Cultura

L’attività dell’ufficio mira a sostenere lo sviluppo di un sistema culturale fondato sulle sinergie tra enti, istituti, associazioni e circoli, volto a favorire la produzione della cultura, la promozione di eventi, la valorizzazione dei beni culturali. Le attività culturali, inoltre, sono promosse mediante la concessione del patrocinio dell'Amministrazione comunale, coadiuvata dall’offerta di strumenti di formazione e approfondimento culturale nonché la promozione di corsi, anche per il tramite della Biblioteca comunale. Per quanto riguarda la programmazione culturale annuale, accanto ai tradizionali appuntamenti con Roncadellestate, la rassegna di teatro dialettale e le iniziative nell’ambito delle festività natalizie, si organizzano cicli di proiezioni di opere cinematografiche e si promuovono mostre di artisti locali. Alle iniziative suddette si sommano le proposte delle varie associazioni culturali presenti sul territorio, nei confronti delle quali il Comune svolge un ruolo di coordinamento e promozione, anche con erogazione di contributi a sostegno dell'attività svolte dalle stesse.

 

Per informazioni sull'ufficio ed orari di apertura, clicca qui sotto:

Cultura e Sport



BANDO "LOMBARDIA 2030. IL FUTURO HA LA TUA VOCE"
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Si informa la cittadinanza che è aperto dalle ore 10.00 del 14 giugno fino alle 12.00 del  31 agosto 2021 il bando regionale "Lombardia 2030. Il futuro ha la tua voce"  che riguarda la realizzazione da parte dei giovani dai 18 ai 34 di video originali inerenti la Regione Lombardia.

 

Il video dovrà avere una durata massima di due minuti che descriva idee, espressioni e prospettive future nelle tematiche quali: inclusione sociale, gender gap, sviluppo occupazionale, formazione, innovazione, sostenibilità. 

 

In allegato è presente il bando.

 

Per qualsiasi informazione relativa ai contenuti del bando e agli adempimenti connessi potrà essere richiesta a giovani@regione.lombardia.it. Per richieste di assistenza alla compilazione on line e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il call center al numero verde 800.131.151 o scrivere a bandi@regione.lombardia.it.

 

 

Provaci!

 

BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2024 - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Ufficio: Segreteria

 

 

 

 

Si informa che il 18 Dicembre è stato pubblicato il bando ordinario di Servizio Civile Universale 2024 da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

 

Sono ammessi a svolgere il servizio civile universale, su base volontaria, senza distinzioni di sesso, i cittadini italiani, i cittadini di Paesi appartenenti all'Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età alla data della presentazione della domanda, che non abbiano riportato condanne penali e che non abbiano già svolto o stiano svolgendo il Servizio Civile Nazionale.

 

Il Comune di Roncadelle ha a disposizione n. 1 posto nel programma: "INSIEME SI PUO': VOLONTARI SCU PER LA COESIONE SOCIALE NEI COMUNI DEL NORD ITALIA", presso la Biblioteca comunale di Via Togliatti 1.

(Link utile: https://politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bando-ordinario-2024/).

Titolo del progetto: BIBLIOTECHE PER LA CULTURA NELLA PROVINCIA DI BRESCIA.

 

Tutti gli operatori volontari dovranno svolgere servizio 5 o 6 giorni a settimana, con una media di 25 ore settimanali.

Il progetto prevede la Certificazione attestazione delle competenze e un percorso di orientamento al lavoro ai sensi del DLGS n.13/2013, la certificazione sarà rilasciata da AnciLab s.r.l. che è soggetto titolato. Le competenze professionali che potranno essere acquisite e quindi certificate sono pertinenti al settore progettuale e alle attività svolte dagli operatori volontari.

 

Ricordiamo che gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet o smartphone all’indirizzo:https://domandaonline.serviziocivile.it/
La domanda va presentata entro il giorno 18 febbraio 2025 alle ore 14,00. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e per un’unica sede.

 

N.B.: Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL (link per presentare la domandahttp://domandaonline.serviziocivile.it).

 

1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2;

 

2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

 

In allegato la guida per presentare la domanda on line e  la scheda degli elementi essenziali del progetto associato al programma di intervento di servizio civile universale

 

Per maggiori informazioni sul bando, consultare il seguente link:http://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/leggi-il-bando/il-testo

 

 

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Segreteria

 

 

E' POSSIBILE VISIONARE IL NUMERO DI MAGGIO 2023 DEL GIORNALE COMUNALE

 

 

 

 

 

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO L'OMOFOBIA
Ufficio: Cultura e Sport

 

La Commissione Pari Opportunità in collaborazione con il Comune di Roncadelle hanno aderito alla Giornata internazionale contro l'omofobia del 17 Maggio 2024.

La Giornata, finalizzata a promuovere e coordinare eventi di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare il fenomeno in tutte le sue forme e in tutti i Paesi del mondo, è stata istituita il 17 maggio 2004, a 14 anni esatti dalla storica data del 17 maggio 1990 in cui l’omosessualità venne rimossa dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie pubblicata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Nonostante siano passati più di trent’anni da quella storica data, però, orientamento sessuale e identità di genere sono ancora ai primi posti fra le cause di discriminazione negli spazi pubblici, sul luogo di lavoro e persino in famiglia.

Invitiamo la cittadinanza a esporre un drappo colorato!

 

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
MARCIA PER ACCOGLIENZA E CITTADINANZA - NESSUNA PERSONA ESCLUSA
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Si avvisa la cittadinanza che sabato 19 Ottobre alle ore 15:00 presso il largo Formentone a Brescia, si potrà partecipare alla manifestazione "MARCIA PER ACCOGLIENZA E CITTADINANZA - NESSUNA PERSONA ESCLUSA"

 

Per maggiori dettagli visualizza la locandina in allegato

 

 


 

BANDO DOTECOMUNE 2020 AREA AFFARI GENERALI - BIBLIOTECA
Ufficio: Cultura e Sport

Si informano gli interessati che ANCI Lombardia ha pubblicato l’avviso Straordinario di DoteComune per la selezione di 129 tirocinanti da inserire nei Comuni della Lombardia, tra i quali anche il Comune di Roncadelle per 1 tirocinante da inserire nell'area Affari Generali/Biblioteca.

 

La “DoteComune” è un percorso di formazione e tirocinio extra-curriculare di inserimento o reinserimento lavorativo rivolto a inoccupati e disoccupati di età uguale o superiore ai 18 anni, residenti in Regione Lombardia. Non possono accedere i soggetti titolari di pensione di vecchiaia e di pensione anticipata. Possono partecipare al Programma i soggetti percettori di ammortizzatori sociali (NASPI e altre indennità). Dote Comune è organizzata e promossa da Regione Lombardia, ANCI Lombardia, AnciLab e gli enti locali aderenti. È prevista un'indennità mensile di tirocinio di 300 euro; al termine dell'esperienza si potrà ottenere la certificazione delle competenze acquisite, secondo il Quadro Regionale degli Standard Professionali di Regione Lombardia.

 

 Domanda di partecipazione

La domanda, firmata dal richiedente, dovrà essere redatta utilizzando il modello di cui all’Allegato 2, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e accompagnata da:

1. Curriculum Vitae in formato europeo firmato in originale;

2. copia della carta d'identità o passaporto in corso di validità (per cittadini italiani e comunitari);

3. copia del passaporto e della carta o permesso di soggiorno (per cittadini non comunitari);

4. copia del codice fiscale;

5. dichiarazione di valore del livello di scolarità raggiunta (solo per titoli di studi conseguiti all’estero);

6. eventuale copia delle certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.

 

e presentata secondo le seguenti modalità:

  1. con posta elettronica certificata (PEC) – art. 16 bis, comma 5 della Legge 28.01.2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf, all’indirizzo: protocollo@pec.comune.roncadelle.bs.it
  2. a mezzo del servizio postale indirizzata a: COMUNE DI RONCADELLE (Bs) Via Roma n. 50 25030 Roncadelle (Bs purchè essa arrivi all'ufficio protocollo entro la scadenza indicata;
  3. consegnata a mano all’Ufficio protocollo del Comune durante gli orari d’ufficio. (PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO)

Scadenza presentazione domanda: GIOVEDI' 26 NOVEMBRE 2020

Il mancato rispetto del termine per la presentazione delle domande comporta l’esclusione dall’avviso, ma non preclude la possibilità di ripresentare la domanda in avvisi successivi.

 

I candidati che a seguito della selezione risulteranno assegnatari di un tirocinio di DoteComune e che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere disoccupati, dovranno presentare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID).

E’ possibile presentare domanda per la partecipazione a un solo progetto e in un solo Ente ospitrante.

 

I candidati che presenteranno regolare domanda di partecipazione sono convocati per sostenere il colloquio di selezione individuale presso Biblioteca Comunale GIOVEDI' 3 DICEMBRE alle ore 9:15. La mancata presentazione al colloquio di selezione sarà considerata a tutti gli effetti una rinuncia del candidato senza che sia data allo stesso ulteriore comunicazione. I risultati della selezione saranno resi noti secondo la modalità stabilita in fase di colloquio dalla Commissione.

 

In allegato l'avviso e la domanda di partecipazione al bando.

 

Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero telefonico 0302589658, scrivendo all'indirizzo e-mail segreteria@comune.roncadelle.bs.it o accedendo al sito www.dotecomune.it.

PRESENTAZIONE  DEL LIBRO "E' STATA LEGITTIMA DIFESA"
Ufficio: Cultura e Sport
 
Sabato 12 aprile ore 10.30, presso la sala polifunzionale
del nuovo centro bibliotecario di via Togliatti n.1 a Roncadelle,
incontro di presentazione del libro "E' stata legittima difesa" a cura dell'autore Italo Bonera.
             Un travolgente romanzo noir in cui si mescolano relazioni disfunzionali,
incomunicabilità, ossessione e violenza di genere.
Dialogherà con la giornalista Irene Panighetti.
 
Ingresso gratuito
 
Vi aspettiamo numerosi
 
In allegato il volantino dell'iniziativa

 

LA COSTITUZIONE SPIEGATA AI BAMBINI - Piccolo regalo dalla giunta comunale
Ufficio: Cultura e Sport

La Giunta comunale nei giorni scorsi ha consegnato ai bambini della scuola primaria un piccolo pensiero per le feste in arrivo.

 

 

Si tratta di un libro intitolato "La Costituzione spiegata ai bambini" attraverso il quale i bambini possono scoprire e imparare principi fondamentali della vita quotidiana e tutelati dalla nostra Costituzione.

 

 

Il dono verrà recapitato anche ai bambini e bambine residenti a Roncadelle che frequentano la scuola primaria in altra località.

 

 

In tale occasione i bambini hanno ricevuto anche una breve lettera accompagnatoria descrivente il contenuto del libro che troverete allegata.

 

 

Questo evento è stato ritenuto dall'Istituto scolastico meritevole di attenzione e per questo è stata organizzata una conferenza stampa che si è tenuta oggi, 19 dicembre 2020, alle ore 11:30.

 

 

 

INCONTRI DEL "TE' DELLE CINQUE" E DEL "GRUPPO DI LETTURA SERALE"
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Pubblichiamo i nuovi appuntamenti  con i gruppi di lettura organizzati dalla Biblioteca Comunale.

 

Per partecipare è necessario prenotare al 0302589631 (in orario di apertura della biblioteca). Per informazioni contattaci all’indirizzo biblioteca@comune.roncadelle.bs.it oppure al tel. 0302589631.

 

 

IL TE' DELLE CINQUE

 

Il gruppo si riunisce ogni due settimane il martedì dalle 17.00 alle 18.00 presso la biblioteca.

 

Di seguito le date:

  • Martedì 31 maggio 
  • Martedì 14 giugno
  • Martedì 28 giugno

 

GRUPPO DI LETTURA SERALE

  • Martedì 28 giugno 

Gli incontri si terranno una volta al mese il martedì dalle 20.30 alle 22.00 presso la biblioteca.

 

 

 

Vi aspettiamo numerosi!

 

 

Ufficio: Cultura e Sport
Genova 2001 - 2021, un altro mondo è necessario.
Ufficio: Cultura e Sport

A vent’anni dal G8, trenta organizzazioni e associazioni della società civile hanno dato vita a un momento pubblico di confronto e riflessione sulle conseguenze che ha avuto sul nostro presente la drammatica sottovalutazione delle domande poste dai movimenti. Chi ha partecipato alle manifestazioni di Genova 2001 spesso ne porta un segno. C’è chi è stato picchiato, chi continua a sognare quei giorni, chi ha deciso di non avere figli, chi ha cambiato completamente vita e chi ha perso di vista il “movimento” ma spesso, in modo sotterraneo, ha continuato ad andare in direzione ostinata e contraria, perpetuando quello spirito. A 20 anni dai giorni del G8 di Genova quindi molte domande sono ancora aperte. In occasione del ventennale dal G8 di Genova del 2001, oltre 30 organizzazioni e associazioni della società civile, nazionali e locali, hanno dato vita a un progetto finalizzato a riflettere insieme alla cittadinanza su che cosa è accaduto a Genova 20 anni fa e su quali conseguenze ha avuto sul nostro presente la drammatica sottovalutazione delle domande poste dal “movimento dei movimenti”. In particolare, le organizzazioni promotrici intendono ragionare su due questioni centrali. La prima è il grave, accelerato e progressivo deterioramento dei diritti umani fondamentali, economici, sociali e culturali. La seconda: la relazione tra l’uso della forza e delle armi da parte delle forze dell’ordine e la garanzia dell’ordine pubblico costituzionale.

Al centro del dibattito ci saranno alcune questioni particolarmente urgenti come la transizione verso un modello economico di produzione e consumo inclusivo, equo, ecologico e democratico, la relazione tra democrazia, media, violenza e partecipazione, la scuola come vittima sacrificale di questa pandemia. Ci saranno momenti di riflessione sulla crisi climatica e ambientale, al tema dei diritti inviolabili delle persone in custodia e la necessità di dotarsi di strumenti adatti ad  accertare la verità e garantire la giustizia nei casi di utilizzo improprio della forza e delle armi da parte delle forze dell’ordine. Numerosi i relatori e le relatrici che interverranno come Vittorio Agnoletto, Ilaria Cucchi, Enrico Giovannini, Riccardo Noury, Mauro Palma, Francesca Re David, Padre Alex Zanotelli ed Enrico Zucca, oltre a scrittori, registi e fumettisti italiani tra cui Zerocalcare.

 

L'appuntamento è a Genova dal 18 al 22 luglio 2021

Scarica il programma completo dell'iniziativa

 

Lettura Consigliata:

2001-2021 Genova per chi non c’era

L'eredità del G8: il seme sotto la neve

A Cura di Angelo Miotto

CONCORSO LETTERARIO "SCRIVIMI UNA STORIA" XIV EDIZIONE - PROROGATA LA SCADENZA AL 25 MAGGIO 2025
Ufficio: Cultura e Sport

 

L’Associazione “Don Chisciotte”, in collaborazione con la Biblioteca Comunale e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Roncadelle (Bs), con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, con il Mercatino del tempo che fu e con il patrocinio della Provincia di Brescia, organizza la XIV edizione del concorso letterario di racconti brevi “Scrivimi una storia”: aperto a tutti e a tema libero, esso mira a stimolare la creatività e a valorizzare l’impegno e l’amore per la scrittura, offrendo ai partecipanti un’occasione per divulgare e condividere le loro opere.

 

Dalla cinquantina di racconti della prima edizione (2012), l’interesse suscitato dall’iniziativa è cresciuto fino a raggiungere circa 2000 racconti, giunti non solo da tutta la provincia di Brescia, ma anche da altre regioni italiane: evidentemente, sono molte le persone, in maggioranza ragazzi, che si cimentano con passione nel ruolo di scrittori, stimolate dalla possibilità di veder pubblicate le proprie opere non meno che dai numerosi premi messi in palio.

Come sempre, quattro sono le categorie: bambini della scuola primaria, ragazzi delle medie, giovani delle superiori e adulti.

Saranno selezionati circa 10 finalisti per categoria e i loro racconti saranno pubblicati in un volume.

 

Saranno inoltre proclamati e premiati con una targa i primi tre classificati di ogni categoria durante le premiazioni che avverranno il 13 settembre 2025, quando interpreti professionisti leggeranno estratti dei racconti vincitori e sarà presentato il volume con la raccolta di tutti i racconti finalisti.

Come lo scorso anno, verrà anche dato uno speciale riconoscimento alle scuole che avranno partecipato con più studenti.

 

Il proprio racconto deve essere inviato per e-mail all’indirizzo “scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it”, ponendo in Oggetto la dicitura «Scrivimi una storia. XIV edizione» e l’indicazione della categoria di appartenenza. In allegato all’e-mail dovranno essere posti una copia del file del racconto (dotata delle caratteristiche esposte all’art. 6 e in formato rigorosamente Word e/o PDF) e il modulo di iscrizione debitamente compilato a computer (scaricabile in formato word ai siti menzionati all’inizio del regolamento oppure dalla presente notizia) e firmato a mano. La mail utilizzata per l’invio NON deve essere quella scolastica.

 

La presentazione dei racconti è prorogata al 25 maggio 2025.

 

 

Le opere devono essere anonime, dotate di titolo e devono riportare il titolo e la categoria di appartenenza in tutte le pagine. Quelle ricevute fuori dalla scadenza non saranno prese in considerazione. In ogni caso il materiale non sarà restituito.

 

In allegato: il Regolamento del concorso, la locandina e il modulo di iscrizione.

 

Liberate la vostra fantasia!

Ufficio: Cultura e Sport
 MARCIA PERUGIA-ASSISI PER LA PACE E LA FRATERNITA' - ORGANIZZAZIONE PULLMAN - PROROGA SCADENZA  ISCRIZIONI
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

In occasione della Marcia Perugia-Assisi per la pace e la fraternità che si terrà a Perugia il 12 ottobre 2025

il Coordinamento Provinciale degli Enti Locali per la Pace e la Cooperazione Internazionale ha organizzato un viaggio in pullman

con partenza da Brescia Centro alle ore 01:00 e rientro da Santa Maria degli Angeli alle ore 18:00.

 

Un'iniziativa aperta a tutti per promuovere insieme i valori della pace e della solidarietà

 

Chi desidera partecipare deve inviare una mail di prenotazione entro e non oltre il 13 settembre 2025 all'indirizzo email: http://coordinamentopace.bs@gmail.com

 

 

Per maggiori informazioni consultare la locandina!

 

 

 

Campagna Video - Agenzie del Trasporto Pubblico di Brescia e Bergamo

 

Raccontare la bellezza delle due città Capitali della Cultura 2023.

 

Il video messo sotto in descrizione racconta come i mezzi pubblici possono essere lo strumento per vivere e assaporare la bellezza architettonica, paesaggistica  e storica delle città.

Che diventano le grandi protagoniste con cui interagire mettendo in luce aspetti sani e fondamentali come la convivialità e la socialità. Legati a doppio filo alla sostenibilità del territorio, con la consapevolezza dell’impatto che le nostre scelte virtuose possono avere sulla collettività e l’ambiente. 

 

L’iniziativa sprona a un maggior utilizzo dei mezzi pubblici per migliorare l’inquinamento cittadino e acustico, per ridurre le tante e tipiche patologie respiratorie “da città” e da stress, abbassare il numero degli incidenti stradali e il consumo di suolo che in Italia è per il 50% dovuto alle infrastrutture dedicate ai trasporti tradizionali. 

 

Un circolo virtuoso che passa anche attraverso il messaggio di questo video, un piccolo passo verso un grande percorso, per stimolare una scelta di rinnovata civiltà e nell’ottica di una nuova rivoluzione culturale.

 

 

Video dell'Agenzie del Trasporto Pubblico di Brescia e Bergamo - https://www.youtube.com/watch?v=fb1gu6_sXy0&t=5s

Ufficio: Cultura e Sport
ORARIO BIBLIOTECA COMUNALE DAL 1° SETTEMBRE 2025 AL  30 GIUGNO 2026
Ufficio: Cultura e Sport

 

Si informa la cittadinanza che dal 1° Settembre 2025 cambiano gli orari di apertura al pubblico della Biblioteca Comunale.

 

Gli orari d’apertura al pubblico dal 1° Settembre 2025 al 30 Giugno 2026, saranno i seguenti:

 

lunedì : Chiuso

martedì: 14.30 - 18.00
mercoledì: 9.00 - 12.00 e 
14.30 - 18.00

giovedì: 9.30 - 12.00  e 14.30 - 18.00
venerdì: 
14.30 - 18.00
sabato: 9.00 - 12.00
domenica: 
9.00 - 12.00

 

Per informazioni: biblioteca comunale Tel. 030 2589631

email: biblioteca@comune.roncadelle.bs.it 

facebook: biblioteca di Roncadelle

instagram: biblioteca.roncadelle_bs

 

RONCADELLE ESTATE 2024
Ufficio: Cultura e Sport

 

L'Assessorato alla Cultura di Roncadelle, in collaborazione con il Mercatino del tempo che Fu e le associazioni del territorio, anche quest'anno propone numerose iniziative che animeranno Roncadelle in quest'estate.

 

Arriva l’Estate e arriva il momento di uscire di casa, stare insieme e divertirsi.

 

Anche quest’anno le proposte sono davvero tante e tutte di qualità.

 

Un programma da giugno fino alla fine di settembre dove non è possibile annoiarsi e dove trovate tanti motivi per stare a Roncadelle, conoscere gente nuova o incontrare amici, amiche e parenti in un clima di festa e di convivialità.

 

Gli appuntamenti vanno dal teatro, alla musica, allo sport alla riflessione filosofica e letteraria cercando di valorizzare il nostro associazionismo, le nostre risorse storiche e quelle dei parchi pubblici.

 

 

Per maggiori dettagli consultare il volantino allegato.

 

Vi aspettiamo numerosi!!

 


 

 

Ufficio: Cultura e Sport
GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE
Ufficio: Cultura e Sport

 

Ricordiamo alla cittadinanza che il 16 ottobre si celebra La Giornata Mondiale dell'Alimentazione.

Un evento globale che pone al centro dell'attenzione il tema della sicurezza alimentare e della lotta contro la fame.

 

Per saperne di più consultare il sito della FAO cliccando sul seguente link

 

 

COLLOQUIO - Bando DoteComune 2020 Area Affari Generali - BIBLIOTECA
Ufficio: Cultura e Sport

Si informano i candidati che hanno presentato richiesta per bando DOTECOMUNE 2020 AREA AFFARI GENERALI - BIBILIOTECA che il colloquio di selezione individuale è stato anticipato a MARTEDI' 1 DIECEMBRE alle ore 9.15 presso la Biblioteca Comunale di Roncadelle.

 

La mancata presentazione al colloquio di selezione sarà considerata a tutti gli effetti una rinuncia del candidato senza che sia data allo stesso ulteriore comunicazione. I risultati della selezione saranno resi noti secondo la modalità stabilita in fase di colloquio dalla Commissione.

 

Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero telefonico 0302589658, scrivendo all'indirizzo e-mail segreteria@comune.roncadelle.bs.it

Ufficio: Cultura e Sport
MUSICA PER NATALE
Ufficio: Cultura e Sport

L'Amministrazione comunale in collaborazione con l'Associazione Euphonia “Centro di Musico Terapia Orchestrale” di Roncadelle hanno organizzato due momenti musicali  e un laboratorio di fiabe per allietare le feste e come momento di unione per la collettività.

 

Date eventi:

 

- Martedì 22 dicembre alle ore 15:15 davanti al Municipio in via Roma n. 50

- Mercoledì 23 dicembre alle ore 10:00 nella RSA Berardi Manzoni in via Don Carlo Vezzoli 62

- Mercoledì 23 dicembre in mattinata presso la fondazione scuola materna "Pietro Cismondi" in via Roma n. 77

 

 

In rispetto delle normative anti Covid-19 vigenti la comunità è pregata di non assembrarsi e di non fermarsi ad ascoltare per più di qualche minuto.

 

 

Per maggiori dettagli consultare il volantino in allegato.

 

LETTURE A BI.BLIO' nel mese di giugno
Ufficio: Cultura e Sport

 

Anche per il mese di giugno sono state organizzate le "Letture a Bi.bliò" con due incontri dedicati ai bambini da 0 a 8 anni:

 

 

Mercoledì 15 giugno h 16,30 - Letture estive - per bambine/i da a 2 anni

 

Martedì 21 giugno h 16,30 - Terzo incontro del progetto “Stagioni ed emozioni”Letture sull’estate - per bambine/i da 3 a 8 anni

 

L’ingresso ad ogni incontro è gratuito e riservato ad un piccolo gruppo di bambine e bambini, la prenotazione è obbligatoria telefonando a Bibliò (0302588238) negli orari di apertura

(dal martedì al venerdì 15,45 -17,45 e sabato 9-12).

 

Ogni bambina/o deve essere accompagnata/o da una persona adulta.

E' consigliato indossare la mascherina dai 6 anni in su

 

 

Ufficio: Cultura e Sport
ENCICLOPEDIA STORICA
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

Si informa la cittadinanza che è stata aperta  sul sito istituzionale una nuova sessione denominata Enciclopedia storica di Roncadelle.

La sessione  contiene una serie di informazioni di carattere storico o sociologico raccolte in ricerche d’archivio o derivate dalla consultazione di scritti o documenti di vario genere, riguardanti il passato della comunità di Roncadelle, affinché non vada dispersa la memoria del prezioso patrimonio di esperienze vissute e di trasformazioni attuate, che ci aiutano a capire non solo ciò che siamo stati, ma anche ciò che siamo diventati.

Questa piccola enciclopedia storica si affianca alla sessione "Personaggi" presente sul sito istituzionale per illustrare il patrimonio artistico locale e le note biografiche di personaggi roncadellesi (di nascita o di adozione) che hanno dato un contributo significativo all’evoluzione della vita comunitaria locale e verrà integrata man mano di testi che vengono approntati e verranno periodicamente aggiornati.

Per visionare il contenuto della sessione clicca qui

Ringraziamo il nostro storico Gianluigi Vernia per offrire il suo preziosissimo contributo nel fare crescere il sapere e la consapevolezza della storia locale

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
ORARI ESTIVI BIBLIOTECA E BI.BLIO
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Si informa la cittadinanza che dal 1 Luglio 2023 cambiano gli orari di apertura al pubblico della Biblioteca comunale.

 

Gli orari d’apertura al pubblico della biblioteca civica, dal 1 Luglio fino al 31 Agosto 2023, saranno i seguenti:

 

lunedì : Chiuso

martedì: 15.00 - 18.30
mercoledì: 9.00 - 12.00 (chiusa ad agosto)

giovedì: 9.00 - 12.00  e 15.00 - 18.30
venerdì: chiuso
sabato: 9.00 - 12.00
domenica: Chiuso

 

Per gli orari di apertura di Bi.bliò, dal 1 Luglio fino al 31 Agosto 2023, saranno i seguenti:

 

lunedì :    Chiuso

martedì :  17.00 - 19.00
mercoledì:  Chiuso
giovedì:  9.00 - 11.00
venerdì:  Chiuso
sabato:  Chiuso
domenica: Chiuso


 

Per informazioni: biblioteca civica Tel. 030 2589631 - Bi.bliò Tel. 030 2588238 - email: biblioteca@comune.roncadelle.bs.it facebook: biblioteca di Roncadelle  -  instagram: biblioteca.roncadelle_bs

 

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
3° TORNEO MULTISPORT
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

 

L'Oratorio san Luigi Gonzaga, con il Comune di Roncadelle, organizzano dal 18 al 22 Giugno alle ore 20:30  il 3° Torneo Multisport.

L'iniziativa intende aggregare i giovani e i meno giovani attraverso lo sport.

 

Verranno organizzati tre tipologie di torneo:

 

-Calcio a 7 ( max 10 per squadra)

-Pallavolo a 6 (max 8 per squadra)

-Basket a 3 ( max 5 per squadra)

 

Per maggiori informazioni consultare la locandina

Vi aspettiamo numerosi !