Enciclopedia storica

Presentazione

Verranno qui riunite, in oltre cento voci ordinate alfabeticamente, molte delle informazioni di carattere storico o sociologico raccolte in ricerche d’archivio o derivate dalla consultazione di scritti o documenti di vario genere, riguardanti il passato della comunità di Roncadelle, affinché non vada dispersa la memoria del prezioso patrimonio di esperienze vissute e di trasformazioni attuate, che ci aiutano a capire non solo ciò che siamo stati, ma anche ciò che siamo diventati.

Questa piccola enciclopedia storica si affianca allo spazio già utilizzato sul portale del Comune per illustrare il patrimonio artistico locale e le note biografiche di personaggi roncadellesi (di nascita o di adozione) che hanno dato un contributo significativo all’evoluzione della vita comunitaria locale.

La stesura dei testi è attualmente affidata al locale Gruppo di Ricerca Storica, coordinato da G. Luigi Vernia, ma è aperta ad altri apporti. I testi vengono inseriti man mano che vengono approntati e verranno periodicamente aggiornati.

I rimandi tra le voci, segnalati dalle parole in neretto seguite da (v.), consentono di collegare le varie informazioni in una rete di possibili approfondimenti.



  • L’Associazione Italiana Volontari del Sangue è stata fondata a Milano nel maggio 1927 dal dott. Vittorio Formentano. A Brescia nacque nel 1932 ad opera del prof. Giorgio Sinigaglia. Venne...
  • Gli stanziamenti e le variazioni demografiche su un territorio dipendono da molti e diversi fattori (socio-economici, ambientali, storici, culturali, ecc.). Il popolamento di Roncadelle, prima di...
  • La casa, riparo e rifugio, focolare famigliare, prima scuola di vita; spazio della condivisione, dell’accoglienza, dell’intimità; giardino degli affetti più cari e delle gioie quotidiane...
  • Una delle attività più antiche e durature della storia dell’uomo è l’allevamento di animali per vari utilizzi (alimentazione, forza motrice, produzione di pelli, tessuti e fertilizzanti,...
  • Ricorrenti piene e disastrosi straripamenti hanno costellato la storia del Mella e del territorio circostante. Lo scioglimento delle nevi in primavera e, soprattutto, le forti piogge autunnali o di...
  •  “Più che un cascinale isolato, si presentava come un piccolo paese circondato da vasti campi d’erba” ricorda Emma Tomasoni “Era un agglomerato fatto di abitazioni per i...
  •  I ritrovamenti archeologici sono preziosi in quanto consentono di ricostruire frammenti della storia più antica di ogni comunità. Molti reperti sono purtroppo andati perduti, spesso a causa di...
  • Le attività artigiane, volte alla produzione di beni o a prestazione di servizi (al di fuori delle attività agricole o commerciali) sono state fondamentali nella storia di ogni comunità, anche dopo...
  • La Scuola Materna “Pietro Cismondi”, tradizionalmente chiamata “Asilo delle suore” in ricordo delle religiose che lo hanno gestito per oltre un secolo, è stato un punto di...
  • “L’asilo Nido comunale è un servizio socio-educativo, che si affianca alla famiglia per offrire al bambino dai 7 mesi ai 3 anni ulteriori esperienze di conoscenza e opportunità di...
  • L’allevamento di bachi da seta ha costituito in passato, insieme alla gelsicoltura che ha trasformato il paesaggio locale, un’attività redditizia e molto diffusa. Con la bachicoltura...
  • La Banda è una piccola comunità e una palestra di vita, che a Roncadelle ha saputo farsi apprezzare da tutti per l’impegno gratuito dei suoi componenti e per aver dimostrato costantemente la...
  • La Biblioteca Civica di Roncadelle ha compiuto 50 anni. Grazie a lei, la comunità locale ha aumentato le proprie possibilità di informarsi, di aggiornare e approfondire le proprie conoscenze, di...
  • “Una delle più pronunciate inclinazioni de’ bresciani è in generale quella della caccia, lo che devesi attribuire principalmente alla posizione della provincia, la quale presenta grande...