Enciclopedia storica

Presentazione

Verranno qui riunite, in oltre cento voci ordinate alfabeticamente, molte delle informazioni di carattere storico o sociologico raccolte in ricerche d’archivio o derivate dalla consultazione di scritti o documenti di vario genere, riguardanti il passato della comunità di Roncadelle, affinché non vada dispersa la memoria del prezioso patrimonio di esperienze vissute e di trasformazioni attuate, che ci aiutano a capire non solo ciò che siamo stati, ma anche ciò che siamo diventati.

Questa piccola enciclopedia storica si affianca allo spazio già utilizzato sul portale del Comune per illustrare il patrimonio artistico locale e le note biografiche di personaggi roncadellesi (di nascita o di adozione) che hanno dato un contributo significativo all’evoluzione della vita comunitaria locale.

La stesura dei testi è attualmente affidata al locale Gruppo di Ricerca Storica, coordinato da G. Luigi Vernia, ma è aperta ad altri apporti. I testi vengono inseriti man mano che vengono approntati e verranno periodicamente aggiornati.

I rimandi tra le voci, segnalati dalle parole in neretto seguite da (v.), consentono di collegare le varie informazioni in una rete di possibili approfondimenti.



  • “Una delle più pronunciate inclinazioni de’ bresciani è in generale quella della caccia, lo che devesi attribuire principalmente alla posizione della provincia, la quale presenta grande...
  • Alla fine della prima guerra mondiale si contarono 34 caduti di Roncadelle, morti sul campo di battaglia o in seguito a malattie o ferite contratte in guerra. A loro fu dedicato nel settembre 1921 un...
  • Ercole Guaineri, figlio dell’ex sindaco Scipione, nel 1810 cedette gratuitamente al Comune un’area di 1000 mq immediatamente a sud del Municipio (v.) per realizzarvi l’edificio dell...
  • La Casa di Riposo “Berardi Manzoni”, popolarmente chiamata ancora “Ricovero”, è ora una R.S.A. Fa parte della realtà sociale e assistenziale di Roncadelle da oltre mezzo...
  • Non è più un castello da almeno tre secoli l’attuale palazzo Guaineri di Roncadelle, ma per la popolazione locale è sempre rimasto “il castello”, conservando all’antica...
  • I Cenomani appartenevano al popolo indoeuropeo dei Celti, che in epoca protostorica si diffuse in varie zone dell’Europa e anche in Anatolia. Guidati dal brenno Elitovio, i Cenomani si...
  • Il Centro sociale è una struttura di 340 mq coperti e 200 di porticato, costruita in un’area di quasi 4.000 mq, in via don Carlo Vezzoli, su progetto degli arch. Alessandro Navarini e Fabrizio...
  • Il Centro Sportivo Comunale è nato con lo scopo di far crescere lo sport a Roncadelle con particolare attenzione ai giovani, consentendo a tutti di praticare attività sportive a costi popolari. L...
  • Uno dei lasciti più importanti dei Romani (v.) è stata l’organizzazione del territorio finalizzata al suo sviluppo produttivo ed effettuata soprattutto con la limitatio o centuriatio, ossia la...
  • La chiesa è anzitutto luogo di preghiera, dove si incontrano Terra e Cielo, invocazione e ascolto, tormento e speranza, pentimento e perdono, inquietudine e rassegnazione. È un luogo di sosta, dove...
  • I campi, per lo più recintati (ciós), e i piccoli borghi intorno a Brescia in un raggio di circa 3 miglia all’epoca dei Comuni erano chiamati “chiusure” (dal latino clausus, chiuso...
  • Roncadelle ha un clima sub continentale temperato, con temperatura media annuale di circa 13°C, inverni freddi (gennaio minima media -0,3°C) ed estati calde (luglio massima media 27,8°C...