Enciclopedia storica
Presentazione
Verranno qui riunite, in oltre cento voci ordinate alfabeticamente, molte delle informazioni di carattere storico o sociologico raccolte in ricerche d’archivio o derivate dalla consultazione di scritti o documenti di vario genere, riguardanti il passato della comunità di Roncadelle, affinché non vada dispersa la memoria del prezioso patrimonio di esperienze vissute e di trasformazioni attuate, che ci aiutano a capire non solo ciò che siamo stati, ma anche ciò che siamo diventati.
Questa piccola enciclopedia storica si affianca allo spazio già utilizzato sul portale del Comune per illustrare il patrimonio artistico locale e le note biografiche di personaggi roncadellesi (di nascita o di adozione) che hanno dato un contributo significativo all’evoluzione della vita comunitaria locale.
La stesura dei testi è attualmente affidata al locale Gruppo di Ricerca Storica, coordinato da G. Luigi Vernia, ma è aperta ad altri apporti. I testi vengono inseriti man mano che vengono approntati e verranno periodicamente aggiornati.
I rimandi tra le voci, segnalati dalle parole in neretto seguite da (v.), consentono di collegare le varie informazioni in una rete di possibili approfondimenti.
Questa piccola enciclopedia storica si affianca allo spazio già utilizzato sul portale del Comune per illustrare il patrimonio artistico locale e le note biografiche di personaggi roncadellesi (di nascita o di adozione) che hanno dato un contributo significativo all’evoluzione della vita comunitaria locale.
La stesura dei testi è attualmente affidata al locale Gruppo di Ricerca Storica, coordinato da G. Luigi Vernia, ma è aperta ad altri apporti. I testi vengono inseriti man mano che vengono approntati e verranno periodicamente aggiornati.
I rimandi tra le voci, segnalati dalle parole in neretto seguite da (v.), consentono di collegare le varie informazioni in una rete di possibili approfondimenti.
-
A Roncadelle, per quattro secoli, c’è stata una sola osteria (Hostaria, Hosteria), gestita dai proprietari del castello, accanto alla quale si è sviluppata una vivace Contrada, che diede vita a...
-
Il Municipio, inteso come sede degli uffici dell’Amministrazione comunale e della sala consiliare, è un riferimento importante per la comunità locale e per i servizi erogati dal Comune. I...
-
Durante il Medioevo e per tutto il dominio veneto, vennero concessi a Roncadelle dei privilegi, che consistevano in esenzioni fiscali e immunità da contribuzioni militari e da lavori di pubblico...
-
La seriola Porcellaga, pur costellata da infinite liti e controversie, ha costituito la principale rete di irrigazione del territorio locale per oltre cinque secoli e la sua storia ha accompagnato lo...
-
La stampa periodica riservata ad una comunità locale merita attenzione, se non altro per l’impegno (non solo finanziario) che richiede. È attuata infatti con il coinvolgimento di un gruppo di...
-
La prima ricerca storica centrata su Roncadelle è opera di mons. Luigi Francesco Fè d’Ostiani (1829-1907), che nel 1859, in occasione delle nozze del nobile Scipione Guaineri con la contessa...
-
Le tradizioni sono la memoria della cultura popolare e rappresentano l’identità di ogni comunità locale, che decide che cosa conservare o recuperare delle proprie peculiarità di ieri e che cosa...
-
La vicinia era l’assemblea dei capifamiglia originari (ossia residenti in loco da tempi immemorabili o da almeno 50 anni), che si occupava dei beni collettivi e dei problemi della comunità...
- ‹ precedente
- 2 di 2