Enciclopedia storica

Presentazione

Verranno qui riunite, in oltre cento voci ordinate alfabeticamente, molte delle informazioni di carattere storico o sociologico raccolte in ricerche d’archivio o derivate dalla consultazione di scritti o documenti di vario genere, riguardanti il passato della comunità di Roncadelle, affinché non vada dispersa la memoria del prezioso patrimonio di esperienze vissute e di trasformazioni attuate, che ci aiutano a capire non solo ciò che siamo stati, ma anche ciò che siamo diventati.

Questa piccola enciclopedia storica si affianca allo spazio già utilizzato sul portale del Comune per illustrare il patrimonio artistico locale e le note biografiche di personaggi roncadellesi (di nascita o di adozione) che hanno dato un contributo significativo all’evoluzione della vita comunitaria locale.

La stesura dei testi è attualmente affidata al locale Gruppo di Ricerca Storica, coordinato da G. Luigi Vernia, ma è aperta ad altri apporti. I testi vengono inseriti man mano che vengono approntati e verranno periodicamente aggiornati.

I rimandi tra le voci, segnalati dalle parole in neretto seguite da (v.), consentono di collegare le varie informazioni in una rete di possibili approfondimenti.



  • Uno dei lasciti più importanti dei Romani (v.) è stata l’organizzazione del territorio finalizzata al suo sviluppo produttivo ed effettuata soprattutto con la limitatio o centuriatio, ossia la...
  • La chiesa è anzitutto luogo di preghiera, dove si incontrano Terra e Cielo, invocazione e ascolto, tormento e speranza, pentimento e perdono, inquietudine e rassegnazione. È un luogo di sosta, dove...
  • I campi, per lo più recintati (ciós), e i piccoli borghi intorno a Brescia in un raggio di circa 3 miglia all’epoca dei Comuni erano chiamati “chiusure” (dal latino clausus, chiuso...
  • Roncadelle ha un clima sub continentale temperato, con temperatura media annuale di circa 13°C, inverni freddi (gennaio minima media -0,3°C) ed estati calde (luglio massima media 27,8°C...
  • Fino alla fine dell’800 Roncadelle era una borgata agricola con scarsi esercizi commerciali. Lo sviluppo del commercio locale è stato graduale fino alla seconda metà del ‘900, quando la...
  • Il Comune, ente territoriale dotato di un certo grado di autonomia amministrativa, rappresenta la comunità locale, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. Ha sostituito l’antica...
  • Il nucleo rurale di Sant’Ulgina (S. Giulina), che diede origine alla Contrada di Sopra, fu per qualche secolo il fulcro dell’antica “corte” del monastero femminile di S....
  • Il culto dei Santi, intesi come esempi da imitare o da propiziare, è sempre stata una pratica molto diffusa nel popolo cristiano, come anche alcune speciali venerazioni nei confronti di misteri...
  • Il dialetto bresciano, diffuso in tutta la provincia di Brescia, oltre che nella parte nord-occidentale della provincia di Mantova e in parte della provincia di Trento, è un idioma del gruppo...
  • “A peste, fame et bello, libera nos, Domine” era un’invocazione ricorrente nei secoli passati come unico antidoto ai maggiori flagelli che funestavano la vita della popolazione....
  • Uno dei pochi reperti archeologici ritrovati sul territorio di Roncadelle è una stele votiva conservata dalla metà dell’Ottocento presso il Museo Romano di Brescia, dove si raccolgono molte...
  • La grande guerra (v.) del 1915-18, a cui anche Roncadelle diede il proprio contributo di sangue e di sofferenze, aveva fornito alle classi sociali subalterne la coscienza delle proprie potenzialità e...