Enciclopedia storica

Presentazione

Verranno qui riunite, in oltre cento voci ordinate alfabeticamente, molte delle informazioni di carattere storico o sociologico raccolte in ricerche d’archivio o derivate dalla consultazione di scritti o documenti di vario genere, riguardanti il passato della comunità di Roncadelle, affinché non vada dispersa la memoria del prezioso patrimonio di esperienze vissute e di trasformazioni attuate, che ci aiutano a capire non solo ciò che siamo stati, ma anche ciò che siamo diventati.

Questa piccola enciclopedia storica si affianca allo spazio già utilizzato sul portale del Comune per illustrare il patrimonio artistico locale e le note biografiche di personaggi roncadellesi (di nascita o di adozione) che hanno dato un contributo significativo all’evoluzione della vita comunitaria locale.

La stesura dei testi è attualmente affidata al locale Gruppo di Ricerca Storica, coordinato da G. Luigi Vernia, ma è aperta ad altri apporti. I testi vengono inseriti man mano che vengono approntati e verranno periodicamente aggiornati.

I rimandi tra le voci, segnalati dalle parole in neretto seguite da (v.), consentono di collegare le varie informazioni in una rete di possibili approfondimenti.



  • La cascina Fedrisa (o Federicia) prende il nome dai nobili Federici, che nel Medioevo avevano possedimenti in Val Camonica e in Franciacorta. Nel ‘400 i Federici s’imparentarono...
  • La festa come evento comunitario è il tempo in cui la comunità si riconosce e lo spazio in cui la società locale si ricompone.  In passato la festa, prima che il consumismo ne stravolgesse il...
  • La presenza di depositi di argilla e di abbondante acqua e legname sul territorio locale (v.) indusse i Porcellaga (v.) e alcuni artigiani (v.) a sfruttarne l’utilizzo, tramite apposite fornaci...
  • Dal 2007 il Comune di Roncadelle è gemellato con la città bosniaca di Zavidovici. Zavidovici è una cittadina di oltre 40.000 abitanti, situata a circa 150 km a nord di Sarajevo in una zona della...
  • La richiesta di un sacerdote permanente a Roncadelle, già espressa nel 1306 dalla locale vicinia (v.), trovò attuazione solo due secoli dopo, grazie ad una disposizione testamentaria di Gerolamo...
  • Il Corpo degli Alpini, fondato nel 1872 per difendere i nuovi confini del Regno d’Italia, ha dato un notevole contributo di sangue e di sofferenze combattendo nelle varie spedizioni militari,...
  • Quando si affrontano i problemi del Terzo Mondo, spesso si dice “Aiutiamoli a casa loro” (a volte con subdola malizia). Ebbene, l’impegno del Gruppo Missionario è proprio quello di...
  • Tra le famiglie protagoniste della storia locale, vi furono certamente i Guaineri, costantemente presenti sul territorio di Roncadelle dalla metà del ‘500, prima come nobili possidenti e sodali...
  • Una delle calamità più temute dalla popolazione è sempre stata la guerra. Sapendo quanto potesse essere dannosa alla vita, scatenando i peggiori istinti dell’uomo e comportando un immancabile...
  • Hospitium è la traduzione latina di Xenodochium, che in greco significa “casa ospitale dei forestieri”. Entrambi i termini erano molto usati nel Medioevo, perché questi locali erano...
  • A Roncadelle, per quattro secoli, c’è stata una sola osteria (Hostaria, Hosteria), gestita dai proprietari del castello, accanto alla quale si è sviluppata una vivace Contrada, che diede vita a...
  • Il popolo germanico dei Winnili o Longobardi, proveniente dal nord Europa, invase il Friuli nella primavera del 568 sotto la guida di Alboino, insieme ad altri popoli. Erano forse 200.000 persone in...