Enciclopedia storica

Presentazione

Verranno qui riunite, in oltre cento voci ordinate alfabeticamente, molte delle informazioni di carattere storico o sociologico raccolte in ricerche d’archivio o derivate dalla consultazione di scritti o documenti di vario genere, riguardanti il passato della comunità di Roncadelle, affinché non vada dispersa la memoria del prezioso patrimonio di esperienze vissute e di trasformazioni attuate, che ci aiutano a capire non solo ciò che siamo stati, ma anche ciò che siamo diventati.

Questa piccola enciclopedia storica si affianca allo spazio già utilizzato sul portale del Comune per illustrare il patrimonio artistico locale e le note biografiche di personaggi roncadellesi (di nascita o di adozione) che hanno dato un contributo significativo all’evoluzione della vita comunitaria locale.

La stesura dei testi è attualmente affidata al locale Gruppo di Ricerca Storica, coordinato da G. Luigi Vernia, ma è aperta ad altri apporti. I testi vengono inseriti man mano che vengono approntati e verranno periodicamente aggiornati.

I rimandi tra le voci, segnalati dalle parole in neretto seguite da (v.), consentono di collegare le varie informazioni in una rete di possibili approfondimenti.



  • Ai Porcellaga, che avevano gestito il territorio locale per tre secoli (dalla metà del ‘300 alla metà del ‘600), subentrarono i Martinengo Colleoni, che gestirono Roncadelle per quasi un...
  •  Fiume a carattere torrentizio, che nasce dal Dosso Alto (q. 2064 m s.l.m.) fra il passo del Maniva e il monte Colombine, percorre la Val Trompia, passa ad ovest di Brescia delimitando il...
  • Il mulino era un’infrastruttura necessaria a trasformare i cereali in farine, ma non solo. Esso costituiva infatti un essenziale punto di incontro, di scambio di informazioni. Il mugnaio era un...
  • Il Municipio, inteso come sede degli uffici dell’Amministrazione comunale e della sala consiliare, è un riferimento importante per la comunità locale e per i servizi erogati dal Comune. I...
  • Sui più antichi documenti che ne parlano, a partire dal sec. XI, Roncadelle è citata come Runkethelle, Ronkethellis, Ronchatellis o simili, con modeste varianti lessicali. Vi è un evidente richiamo...
  • Nati come luoghi di preghiera e di formazione cristiana, gli Oratori sono poi divenuti centri di educazione e di svago per la gioventù, svolgendo un’importante funzione di integrazione sociale...
  • Chiamati ad essere guide spirituali della comunità cristiana, i parroci hanno sempre svolto, sia pure in modo diverso, un ruolo determinante nella vita e nell’evoluzione morale e culturale...
  • La famiglia Porcellaga ha avuto un’importanza fondamentale nella storia di Roncadelle, soprattutto dalla metà del ‘300 alla metà del ‘600.I più antichi documenti relativi ai...