Cultura

L’attività dell’ufficio mira a sostenere lo sviluppo di un sistema culturale fondato sulle sinergie tra enti, istituti, associazioni e circoli, volto a favorire la produzione della cultura, la promozione di eventi, la valorizzazione dei beni culturali. Le attività culturali, inoltre, sono promosse mediante la concessione del patrocinio dell'Amministrazione comunale, coadiuvata dall’offerta di strumenti di formazione e approfondimento culturale nonché la promozione di corsi, anche per il tramite della Biblioteca comunale. Per quanto riguarda la programmazione culturale annuale, accanto ai tradizionali appuntamenti con Roncadellestate, la rassegna di teatro dialettale e le iniziative nell’ambito delle festività natalizie, si organizzano cicli di proiezioni di opere cinematografiche e si promuovono mostre di artisti locali. Alle iniziative suddette si sommano le proposte delle varie associazioni culturali presenti sul territorio, nei confronti delle quali il Comune svolge un ruolo di coordinamento e promozione, anche con erogazione di contributi a sostegno dell'attività svolte dalle stesse.

 

Per informazioni sull'ufficio ed orari di apertura, clicca qui sotto:

Cultura e Sport



OUR KAKIS - INCONTRO ON LINE - 5^puntata
Ufficio: Cultura e Sport

E' importante occuparsi di Pace non solamente nei giorni ad essa dedicati, ma tutto l'anno. 

 

L'Amministrazione intende quindi promuovere un incontro che si terrà mercoledì 10 marzo alle 20.30 sulla piattaforma Zoom.

 

L'evento è organizzato dall'associazione Nagasaki-Brescia Kaki Tree for Europe-Ets, cui il nostro Comune ha aderito. In questa serata per non dimenticare l'argomento principale sarà l'amicizia. Si teranno durante la serata due incontri intitolati rispettivamente "Zavidovici - un'amicizia dopo una guerra" e "10 anni dopo Fukushima storia di amicizie dopo una tragedia".

 

Per poter partecipare all'incontro è necessario inviare una mail a kakitree@lapacesulmonte.org chiedendo di partecipare e inserendo il proprio nome e cognome. In risposta verranno inviate le credenziali ed il link di accesso alla piattaforma.

LETTURE A BI.BLIO' nel mese di giugno
Ufficio: Cultura e Sport

 

Anche per il mese di giugno sono state organizzate le "Letture a Bi.bliò" con due incontri dedicati ai bambini da 0 a 8 anni:

 

 

Mercoledì 15 giugno h 16,30 - Letture estive - per bambine/i da a 2 anni

 

Martedì 21 giugno h 16,30 - Terzo incontro del progetto “Stagioni ed emozioni”Letture sull’estate - per bambine/i da 3 a 8 anni

 

L’ingresso ad ogni incontro è gratuito e riservato ad un piccolo gruppo di bambine e bambini, la prenotazione è obbligatoria telefonando a Bibliò (0302588238) negli orari di apertura

(dal martedì al venerdì 15,45 -17,45 e sabato 9-12).

 

Ogni bambina/o deve essere accompagnata/o da una persona adulta.

E' consigliato indossare la mascherina dai 6 anni in su

 

 

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Segreteria

 

Cos’è:

 

“Scrivimi una storia” è un concorso letterario di racconti brevi aperto a tutti, con suddivisione per categorie (I, II, III, IV). Ogni candidato potrà partecipare con una sola opera.

Per partecipare è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione online.

 

Per maggiori dettagli consulta lo stralcio del Regolamento.

 

INCONTRI DEL "TE' DELLE CINQUE" E DEL "GRUPPO DI LETTURA SERALE"
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Riprendono i gruppi di lettura organizzati dalla Biblioteca Comunale. Gli incontri si terranno nell'area verde accanto al Municipio, nel pieno rispetto delle normative vigenti di prevenzione Covid-19.

 

Per partecipare è necessario prenotare al 0302589631 (in orario di apertura della biblioteca). Per informazioni contattaci all’indirizzo biblioteca@comune.roncadelle.bs.it oppure al tel. 0302589631

 

 

IL TE' DELLE CINQUE

 

Il gruppo si riunisce ogni due settimane il martedì dalle 17.00 alle 18.00.

 

Di seguito le date:

  • Martedì 8 giugno 
  • Martedì 22 giugno
  • Martedì 6 luglio
  • Martedì 13 luglio
  • Martedì 3 agosto - ANNULLATO
  • Martedì 24 agosto - ANNULLATO -
  • Martedì 7 settembre - RIMANDATO  al 14 settembre 
  • Martedì 28 settembre

In allegato è presente il volantino degli incontri.

 

GRUPPO DI LETTURA SERALE

 

Gli incontri si terranno una volta al mese il martedì dalle 20.30 alle 22.00.

 

Di seguito le date:

  • Martedì 15 giugno
  • Martedì 13 luglio 
  • Martedì 24 agosto - ANNULLATO - 
  • Martedì 14 settembre
  • Martedì 12 ottobre - RIMANDATO al 19 ottobre

In allegato il volantino degli incontri.

 

 

Vi aspettiamo numerosi!

 

 

SCRIVIMI UNA STORIA - XII^ EDIZIONE
Ufficio: Cultura e Sport

 

L'associazione Don Chisciotte, in collaborazione con la Biblioteca comunale, l'Assessorato alla Cultura del comune di Roncadelle e Il Mercatino del tempo che fu e con il patrocinio della Provincia di Brescia, ripropone il concorso a racconti brevi "SCRIVIMI UNA STORIA", giunto ormai alla sua XII^ Edizione.

 

Il racconto a tema libero è aperto a tutti e va inoltrato entro e non oltre domenica 21 maggio 2023 alla Biblioteca comunale o all'indirizzo mail: scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it


Le opere devono essere presentate anonime e dovranno essere  inedite e mai premiate in altri concorsi al momento dell’invio. Il modulo di iscrizione è preferibile compilarlo digitalmente firmandolo poi a mano.

 

Le opere devono essere dotate di titolo che va inserito in tutte le pagine, insieme alla  categoria di appartenenza. Quelle ricevute fuori dalla scadenza non saranno prese in considerazione. In ogni caso il materiale non sarà restituito.

Tra i finalisti saranno proclamati i primi tre classificati di ogni categoria il giorno della Cerimonia di premiazione, che si terrà il 9 settembre 2023.

L'iscrizione al concorso è gratuita.

Per maggiori dettagli consultare il volantino dell'iniziativa e il Regolamento del concorso allegati.

Ufficio: Cultura e Sport
CINEMA D'ESTATE - AGOSTO 2023
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

Tutti i Giovedì del mese di Agosto alle ore 21 ci saranno gli annuali appuntamenti con il cinema all'aperto, inserito nella consueta rassegna RoncadellEstate.

 

Presso l'anfiteatro Parco delle Montagnette (Via Marconi) verranno proiettati i film:

 

- 3 Agosto "The Fablemans"

 

- 10 Agosto "Il Gatto con gli Stivali 2"

 

- 17 Agosto "Siccità"

 

- 24 Agosto "Lightyear - La Vera Storia di Buzz"

 

- 31 Agosto "Everything Everywhere All at Once"

 

INGRESSO GRATUITO.

 

Vi aspettiamo per vivere insieme una nuova estate a Roncadelle!

 

In allegato il volantino dell'evento con tutte le date e gli eventi proposti per questa edizione.

 

GRADUATORIA PROVVISORIA SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE BANDO 2024
Ufficio: Cultura e Sport

 

IIn allegato è possibile scaricare la graduatoria provvisoria inerente la selezione dei candidati che hanno partecipato al bando di servizio civile universale 2024.

L'avvio del volontario, idoneo selezionato, da impiegare nella Biblioteca comunale di questo Comune (Progetto: SC 2024: BIBLIOTECHE PER LA CULTURA NELLA PROVINCIA DI BRESCIA) è previsto per Mercoledì 28 Maggio 2025.

Si specifica che sul sito www.scanci.it , i candidati possono consultare l’esito della selezione, attraverso il numero identificativo della propria domanda di partecipazione (rinvenibile in alto a sinistra), denominato “Riferimento domanda”.
Se il candidato non possiede il Riferimento della domanda deve cliccare sul link:  https://www.scanci.it/graduatorie/

La graduatoria definitiva sarà pubblicata sul sito www.scanci.it a partire dal 30/04/2025 e successivamente sul sito istituzionale

Ufficio: Cultura e Sport
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO L'OMOFOBIA
Ufficio: Cultura e Sport

 

La Commissione Pari Opportunità in collaborazione con il Comune di Roncadelle hanno aderito alla Giornata internazionale contro l'omofobia del 17 Maggio 2024.

La Giornata, finalizzata a promuovere e coordinare eventi di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare il fenomeno in tutte le sue forme e in tutti i Paesi del mondo, è stata istituita il 17 maggio 2004, a 14 anni esatti dalla storica data del 17 maggio 1990 in cui l’omosessualità venne rimossa dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie pubblicata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Nonostante siano passati più di trent’anni da quella storica data, però, orientamento sessuale e identità di genere sono ancora ai primi posti fra le cause di discriminazione negli spazi pubblici, sul luogo di lavoro e persino in famiglia.

Invitiamo la cittadinanza a esporre un drappo colorato!

 

PROGETTO WRITERS: APPUNTAMENTO AL CAMPETTO DA BASKET
Ufficio: Cultura e Sport

Per contribuire ad abbellire alcuni punti del territorio comunale, in continuità con quanto già realizzato sui muri agli ingressi degli edifici scolastici, l'A.C. ha riconosciuto, ad un gruppo di writers, la possibilità di riportare disegni ed opere pittoriche sulla pavimentazione della piattaforma del piccolo competto da basket, situata all'interno dell'area verde in via Fermi. 

 

L'obiettivo è quello di contriubuire alla riqualificazione di questa piccola area del quartiere, attraverso la partecipazione attiva delle giovani generazioni utilizzando linguaggi e strumenti artistici espressivi del mondo giovanile.

 

Chiunque fosse interessato può visionare i lavori iniziati giovedì 21 marzo e che dovrebbero concludersi, condizioni metereologiche permettendo, nel fine settimana, sabato/domenica p.v.

GIORNALINO DI RONCADELLE  | LUGLIO 2020
Ufficio: Cultura e Sport

E' in distribuzione da oggi il nuovo numero del Giornalino di Roncadelle, il periodico d'informazione dell’Amministrazione Comunale.

 

Come sempre, al suo interno, vengono illustrate le novità amministrative, le informazioni di pubblica utilità, le news e gli eventi. In questo numero trovano un posto speciale le associzioni del territorio che meritano un ringraziamento particolare per il supporto dato in questo difficile periodo legato alla pandemia; un resoconto di quanto fatto, per non dimenticare, per riflettere sul passato e guardare al futuro.

 

 

 

In allegato è disponibile la versione digitale pdf.

MARCIA PER ACCOGLIENZA E CITTADINANZA - NESSUNA PERSONA ESCLUSA
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Si avvisa la cittadinanza che sabato 19 Ottobre alle ore 15:00 presso il largo Formentone a Brescia, si potrà partecipare alla manifestazione "MARCIA PER ACCOGLIENZA E CITTADINANZA - NESSUNA PERSONA ESCLUSA"

 

Per maggiori dettagli visualizza la locandina in allegato

 

 


 

GRADUATORIA DOTECOMUNE - AREA AFFARI GENERALI
Ufficio: Segreteria

In allegato è possibile scaricare la graduatoria inerente la selezione dei candidati che hanno partecipato all'avviso n. 14/2019 di DoteComune per lo svolgimento del tirocinio nell'area degli Affari Generali di questo Comune (Codice progetto n. RND141912P01) Area trasversale/Ufficio

 

Si precisa che la graduatoria è stata approvata dall'Ufficio DoteComune di Anci Lombardia.

 

Ufficio: Segreteria

E' POSSIBILE VISIONARE IL NUMERO DI DICEMBRE 2021 DEL GIORNALE COMUNALE

 

SERENDIPITA’

Storie nascoste di semplice quotidianità e di grande valore umano.
Caro lettore e lettrice,
da questo numero del giornalino, vorremmo aprire una rubrica dedicata a “storie minori” di cittadini e cittadine che, nella quotidianità della loro vita, non hanno compiuto grandi gesti da meritarsi titoli di giornale oppure attestati al merito, ma hanno caratterizzato il loro agire su principi e valori etici, morali, civili, sociali di alto significato umano.

 

Piccole storie nascoste che meritano di essere raccontate anche nell’anonimato, storie che riempiono il cuore, che ci fanno capire che per rendere migliore il nostro tempo servono azioni quotidiane, esempi sui quali consolidare il senso di comunità aperte e solidali. Gesti di cura delle relazioni, degli affetti, delle amicizie, dell’ambiente e del proprio benessere fisico e mentale. Cura come attenzione al bisogno e allo stesso tempo impegno per porne rimedio, prendersi cura.


La rubrica è intitolata SERENDIPITA’ che rappresenta un senso di meraviglia nello scoprire cose nuove mentre cercavamo altro.

Inviare i vostri contributi al seguente indirizzo: segreteria@comune.roncadelle.bs.it

 

 

 

 

PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTARIO "SARURA" DI NICOLA ZAMBELLI
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

L'Amministrazione Comunale, in collaborazione con il Coordinamento degli Enti Locali 

per la Pace e la Cooperazione Internazionale della Provincia di Brescia,

ha organizzato alla presenza del regista bresciano la proiezione del documentario "Sarura" di Nicola Zambelli

L'evento si terrà mercoledi 9 aprile 2025 alle ore 20.30

presso l'Auditorium di Via Togliatti n.1/B, ingresso da Parco Collodi.

Un documetario intenso e toccante e che esplora la forza

della resistenza attraverso la narrazione cinematografica.

 

Ingresso Gratuito

 

    Per qualsiasi informazione consultare la locandina unitamente al ciclo di iniziative organizzate per i mesi di aprile e maggio dal Coordinamento degli Enti Locali 

per la Pace e la Cooperazione Internazionale della Provincia di Brescia denominato "Diritti negati"

 

 18 MARZO, GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DI COVID-19
Ufficio: Segreteria

Un anno fa eravamo tutti con lo sguardo incollato allo schermo a guardare le immagini drammaticamente tragiche della sfilata di carri militari nella città di Bergamo, non che qui fosse diverso, anzi ma questa immagine è diventata il simbolo della sofferenza, del dolore muto e del "lutto mancato".

Oggi la situazione non è cambiata, siamo cambiati forse noi. Siamo più stanchi, più insofferenti, più preoccupati e più soli.

Oggi ricordiamo le vittime sapendo che ce ne saranno molte altre nuove che sapremo solo in tarda serata da un tg.

Oggi oltre a ricordare chi non c'è più dobbiamo sforzarci di trovare la speranza, in fondo al nostro cuore e salvaguardarla.

Oggi dobbiamo ringraziare TUTTI gli operatori sanitari, i volontari e chi ha dato una mano e ancora la sta dando per cercare di uscire da questo incubo.

Oggi dobbiamo ricordarci che siamo una comunità e che se sapremo rimanere uniti, tutto sarà più facile. Nessuno si salva da solo.
Questa sera accenderemo una luce sull'albero dell'ulivo come segno di memoria e speranza, una luce nella notte.

CORSO PER OPERATORE INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI
Ufficio: Assistente Sociale

L’Azienda Speciale Consortile Ovest Solidale, in collaborazione con le cooperative Il Gabbiano - Dolce e IAL (Innovazione Apprendimento Lavoro Lombardia s.r.l.) organizza: CORSO PER OPERATORE INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI


OBIETTIVO: sviluppare competenze adeguate al fine di potersi inserire nell’ambito lavorativo come Operatore integrazione alunni disabili / Assistente alla Promozione della Crescita Personale (ADP – Assistente ad Personam) all’interno dell’intero ciclo scolastico, integrando il proprio percorso sia in rapporto con il minore/ i minori assegnati, il gruppo classe e gli insegnanti di riferimento.
 

104 ore totali, dal 22 agosto 2022 a ottobre 2022 da lunedì a venerdì dalle 14,00 alle 18,00presso l’aula formativa Ospedale e Casa di Riposo Nobile Paolo Richiedei, di Gussago (BS).

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:  € 200,00 (agevolato) per gli abitanti del Distretto n.2 Brescia Ovest 

 

TITOLO DI STUDIO RILASCIATO: Attestato di Competenza di OPERATORE INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI rilasciato dalla Regione Lombardia e possibilità di INSERIMENTO LAVORATIVO IMMEDIATO per n. 20 persone.

 

REQUISITI DI AMMISSIONE: - avere 18 anni compiuti - patente B e automuniti - aver acquisito un diploma di scuola media superiore di II grado (diploma) – per i cittadini stranieri traduzione e dichiarazione di valore del titolo di studio conseguito nel paese di origine, rilasciata dall’ambasciata di appartenenza - residenza in uno degli 11 comuni che compongono il Distretto n. 2 “Brescia Ovest”

 

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 20 (frequenza è obbligatoria). Le assenze non possono superare il 10% del monte ore totale.

 

ISCRIZIONE: entro il 24 Giugno alle ore 17:00.

Per l’iscrizione rivolgersi presso:

- Cooperativa IL GABBIANO : Tel.0309930282 – 3346859402

e-mail poloformativo.vidya@ilgabbiano.it

- IAL Lombardia sede di Brescia: Tel. 0302893811 e-mail sede.brescia@ialombardia.it

 

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’ISCRIZIONE: - fotocopia autenticata del titolo di studio richiesto oppure originale e fotocopia che verrà autenticata dalla segreteria. Per i cittadini stranieri è inoltre necessaria una traduzione asseverata del titolo di studio se acquisito nel paese d’origine - carta d’identità valida e relativa fotocopia (fronte-retro) - codice fiscale e relativa fotocopia - per i cittadini stranieri è richiesto il permesso di soggiorno in corso di validità con relativa fotocopia - due fototessere firmate sul retro

 

PROVE DI SELEZIONE/AMMISSIONE: è prevista una selezione preliminare per tutti i candidati iscritti. Per i cittadini stranieri è necessario aver acquisito una capacità di espressione orale e scritta assieme ad un grado di conoscenza e comprensione della lingua italiana che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo e capirne i contenuti; tale conoscenza sarà valutata attraverso uno specifico test d’ingresso.

 

DATE SELEZIONE/AMMISSIONE: colloqui individuali il 28 Giugno 2022 dalle 09:00 presso IAL Lombardia- Via N. Castellini, 7 25123 Brescia.

 

Per maggiori informazioni, consultare il volantino in allegato.

Ufficio: Cultura e Sport
19 NOVEMBRE 2021: RIAPERTURA BIBLIOTECA E BI.BLIO' SENZA APPUNTAMENTO
Ufficio: Biblioteca Comunale

A partire dal 19 novembre 2021, la Biblioteca Comunale e Bibliò riapriranno senza appuntamento 

 

Sarà nuovamente possibile accedere autonomamente agli scaffali

 

La capienza massima dei posti è di 21 persone per la Biblioteca Comunale e rispettivamente di 20 persone per Bi.Bliò 

 

Per l'accesso, vigono sempre le regole anti-Covid:


Il Green Pass è obbligatorio
Indossare la mascherina

Disinfettare le mani all’ingresso
Mantenere la distanza di almeno 1 metro tra una persona e l’altra

 

Per maggiori dettagli, cliccare sulla locandina allegata

 

 

 

INCONTRI SULLA VIOLENZA DI GENERE
Ufficio: Cultura e Sport

 

La Commissione pari opportunità di Roncadelle organizza 2 incontri sul tema della violenza di genere presso la Sala Civica di Roncadelle:

 

15 Marzo 2023 ore 20:30 "La Violenza degli Uomini: Come Nasce un Uomo Violento"

Relatore: Dott. Bruno Barbieri

Psicologo Clinico, psicoterapeuta familiare e Presidente del "Cerchio degli Uomini" di Brescia;

 

29 Marzo 2023 ore 20:30 "La Violenza degli Uomini: Uscirne si può"

Relatrice: Dott.ssa Sara Pezzola - Psicologa e psicoterapeuta

Relatore: Dott. Aldo Braga - Psicologo e psicoterapeuta

 

 

In allegato il volantino dell' iniziativa.

Ufficio: Cultura e Sport
CONSIGLI SUL RISPARMIO IDRICO
Ufficio: Ecologia e Ambiente

 

L’acqua è un bene prezioso, che dev’essere consumato con grande attenzione e parsimonia sia perché le risorse idriche presenti sul pianeta si stanno esaurendo sia perché gli sprechi possono dare luogo a bollette gravose, con conseguenze importanti sui risparmi delle famiglie.

Prodigarsi per trovare modi per risparmiare acqua è quindi fondamentale tanto per favorire la salvaguardia dell’ambiente così come per preservare il benessere individuale e quello della collettività.

 

In questa sezione le immagini mostrate indicano 10 consigli sul risparmio idrico creati dal gestore della rete Acque Bresciane.

 

 

 

 

CALENDARIO CINEMA D'ESTATE 2025
Ufficio: Cultura e Sport

 

Tutti i giovedì del mese di Agosto alle ore 21:00 ci saranno gli annuali appuntamenti con il cinema all'aperto, inserito nella consueta rassegna Roncadelle Estate.

 

Presso l'Anfiteatro Parco delle montagnette( Via Marconi) verranno proiettati i film:

 

-7 Agosto "HERE""

 

-14 Agosto "OCEANIA 2"

 

-21 Agosto "A REAL PAIN"

 

-28 Agosto "HIT MAN - KILLER PER CASO"

 

 

INGRESSO GRATUITO

 

Vi aspettiamo numerosi!

 

In allegato il calendario con tutte le date!

Ufficio: Cultura e Sport
RONCADELLE ESTATE 2024
Ufficio: Cultura e Sport

 

L'Assessorato alla Cultura di Roncadelle, in collaborazione con il Mercatino del tempo che Fu e le associazioni del territorio, anche quest'anno propone numerose iniziative che animeranno Roncadelle in quest'estate.

 

Arriva l’Estate e arriva il momento di uscire di casa, stare insieme e divertirsi.

 

Anche quest’anno le proposte sono davvero tante e tutte di qualità.

 

Un programma da giugno fino alla fine di settembre dove non è possibile annoiarsi e dove trovate tanti motivi per stare a Roncadelle, conoscere gente nuova o incontrare amici, amiche e parenti in un clima di festa e di convivialità.

 

Gli appuntamenti vanno dal teatro, alla musica, allo sport alla riflessione filosofica e letteraria cercando di valorizzare il nostro associazionismo, le nostre risorse storiche e quelle dei parchi pubblici.

 

 

Per maggiori dettagli consultare il volantino allegato.

 

Vi aspettiamo numerosi!!

 


 

 

CELEBRAZIONE ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE (PAT)
Ufficio: Cultura e Sport

Il Sindacato Pensionati Italiani FNP-CISL Brescia e Valle Camonica organizza come ogni anno un'iniziativa unitaria provinciale per celebrare l'Anniversario della Liberazione.

 

Quest'anno la celebrazione, patrocinata dal Comune, si terrà a Roncadelle in data mercoledì 17 aprile dalle ore 9.30, con ritrovo davanti al Municipio per l'apertura della manifestazione.

A seguire l'omaggio al monumento stele dei Caduti e il corteo sino al Castello Guaineri dove si svolgerà il convegno sul tema "La Resistenza Civile 1943-45".

 

 

BANDO DOTECOMUNE 2020 AREA AFFARI GENERALI
Ufficio: Cultura e Sport

Si informano gli interessati che ANCI Lombardia ha pubblicato l’avviso n. 14/2019 di DoteComune per la selezione di 71 tirocinanti da inserire nei Comuni della Lombardia, tra i quali anche il Comune di Roncadelle per 1 tirocinante da inserire nell’Area Affari Generali.

 

La “DoteComune” è un percorso di formazione e tirocinio extra-curriculare di inserimento o reinserimento lavorativo rivolto a inoccupati e disoccupati di età uguale o superiore ai 18 anni, residenti in Regione Lombardia. Non possono accedere i soggetti titolari di pensione di vecchiaia e di pensione anticipata. Possono partecipare al Programma i soggetti percettori di ammortizzatori sociali (NASPI e altre indennità). Dote Comune è organizzata e promossa da Regione Lombardia, ANCI Lombardia, AnciLab e gli enti locali aderenti. È prevista un'indennità mensile di tirocinio di 300 euro; al termine dell'esperienza si potrà ottenere la certificazione delle competenze acquisite, secondo il Quadro Regionale degli Standard Professionali di Regione Lombardia.

 

Con questo bando il Comune di Roncadelle ha programmato un tirocinio con profilo professionale di livello EQF 4 nel settore “Area Comune" per la durata di dodici mesi, decorrenti dal 5 NOVEMBRE 2020 e per un impegno medio settimanale di 20 ore da impiegare presso l’Area degli Affari Generali.

 

 Domanda di partecipazione

La domanda, firmata dal richiedente, dovrà essere redatta utilizzando il modello di cui all’Allegato 2, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e accompagnata da:

1. Curriculum Vitae in formato europeo firmato in originale;

2. copia della carta d'identità o passaporto in corso di validità (per cittadini italiani e comunitari);

3. copia del passaporto e della carta o permesso di soggiorno (per cittadini non comunitari);

4. copia del codice fiscale;

5. dichiarazione di valore del livello di scolarità raggiunta (solo per titoli di studi conseguiti all’estero);

6. eventuale copia delle certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.

 

e presentata secondo le seguenti modalità:

  1. con posta elettronica certificata (PEC) – art. 16 bis, comma 5 della Legge 28.01.2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf, all’indirizzo: protocollo@pec.comune.roncadelle.bs.it
  2. a mezzo del servizio postale indirizzata a: COMUNE DI RONCADELLE (Bs) Via Roma n. 50 25030 Roncadelle (Bs purchè essa arrivi all'ufficio protocollo entro la scadenza indicata;
  3. consegnata a mano all’Ufficio protocollo del Comune durante gli orari d’ufficio. (PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO)

Scadenza presentazione domanda: 15 OTTOBRE 2020 

Il mancato rispetto del termine per la presentazione delle domande comporta l’esclusione dall’avviso, ma non preclude la possibilità di ripresentare la domanda in avvisi successivi.

 

I candidati che a seguito della selezione risulteranno assegnatari di un tirocinio di DoteComune e che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere disoccupati, dovranno presentare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID).

E’ possibile presentare domanda per la partecipazione a un solo progetto e in un solo Ente ospitrante.

 

I candidati che presenteranno regolare domanda di partecipazione saranno convocati per sostenere il colloquio di selezione individuale presso la sede comunale entro e non oltre il 27 OTTOBRE. La mancata presentazione al colloquio di selezione sarà considerata a tutti gli effetti una rinuncia del candidato senza che sia data allo stesso ulteriore comunicazione. I risultati della selezione saranno resi noti secondo la modalità stabilita in fase di colloquio dalla Commissione.

 

In allegato l'avviso n.14/2019 e la domanda di partecipazione (ALLEGATO2) al bando.

 

Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero telefonico 0302589658, scrivendo all'indirizzo e-mail segreteria@comune.roncadelle.bs.it o accedendo al sito  www.dotecomune.it.

GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE
Ufficio: Cultura e Sport

 

Ricordiamo alla cittadinanza che il 16 ottobre si celebra La Giornata Mondiale dell'Alimentazione.

Un evento globale che pone al centro dell'attenzione il tema della sicurezza alimentare e della lotta contro la fame.

 

Per saperne di più consultare il sito della FAO cliccando sul seguente link

 

 

TIRIAMO FUORI LE PAROLE! LA VIOLENZA SULLE DONNE CI RIGUARDA, PARLIAMONE - Dialoghi e storie al maschile
Ufficio: Cultura e Sport

L’Amministrazione Comunale di Roncadelle, sentendosi molto vicina alle tematiche legate alla Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne,  intende proporre alla comunità ulteriori iniziative organizzate dall'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Brescia. Gli eventi organizzati sono finalizzati ad una riflessione comunitaria, per "non dimenticare" e continuare il percorso di educazione al rispetto della persona.

 

L'iniziativa dedicata alla comunità maschile si intitola "TIRIAMO FUORI LE PAROLE! LA VIOLENZA SULLE DONNE CI RIGUARDA, PARLIAMONE - Dialoghi e storie al maschile".

 

I quattro laboratori proposti sono rivolti algi uomini e vorrebbero essere l'opportunità per incontrarsi e pensare insieme con l'intento di imparare gli uni dagli altri e dalla comune umanità.

 

"DIVENIRE MASCHI. TAPPE, PASSAGGI, RITI, QUALE EDUCAZIONE ALLA VIRILITA’" - 30 Novembre 2020
condotto da dr. Beppe Pasini, psicoterapeuta
 

"IO E LA VIOLENZA SULLE DONNE. UNA QUESTIONE CHE MI RIGUARDA?" - 2 dicembre 2020
condotto da dr. Aldo Braga, psicoterapeuta


"I MASCHI SONO CAPACI DI CURA? BUONE PRATICHE TRA CASA E LAVORO" - 14 dicembre 2020
condotto da dr. Beppe Pasini, psicoterapeuta

"DI PADRE IN FIGLIO. EREDITA’ LEGAMI, AFFETTI" - 16 dicembre 2020
condotto da dr. Bruno Barbieri, psicoterapeuta

 

Gli incontri si effettueranno dalle ore 20 alle ore 21,30. E’ obbligatoria la prenotazione, almeno tre giorni prima dalle date calendarizzate, utilizzando l’indirizzo mail segreteriaassessoremorelli@comune.brescia.it o chiamando i numeri 030 2978968/2977314 dal lunedì al venerdì 9/12 – 14/15,30. Gli iscritti, massimo 25 per ogni laboratorio, riceveranno il link per il collegamento all’incontro o agli incontri prescelto/i entro il giorno precedente la data fissata.

La partecipazione agli eventi on-line è gratuita.

 

 

L'Assessorato proprone inoltre la MARATONA CONTRO LA VIOLENZA, una maratona di lettura online che si terrà Mercoledì 25 Novembre 2020 a partire dalle 17.30.

Gli interessati sono invitati ad intervenire con la lettura di brani, poesie, pensieri inerenti all'argomento previa iscrizione presso la Segreteria dell'Assessora Morelli entro e non oltre Venerdì 20 Novembre.

 

In allegato: le locandine degli eventi proposti e il volantino con elenchi e numeri di telefono dei centri antiviolenza sul territorio bresciano.

BIBLIOTECA: E' ATTIVO IL SERVIZIO PRESTITO A DOMICILIO
Ufficio: Biblioteca Comunale

Soprattutto in questo periodo, la biblioteca è sempre più vicina agli utenti.

Se sei residente a Roncadelle ma hai difficoltà a a venire in biblioteca o a Bi.bliò, contattaci per ricevere direttamente a casa libri e DVD.

 

Le richieste di prestito di materiale librario e audiovisivo possono essere inviate esclusivamente tramite:

 

- Telefono della biblioteca 0302589631 in orario di apertura

- Email: biblioteca@comune.roncadelle.bs.it

- Modulo Google: https://forms.gle/yTymbbjVYxdRTLQKA

 

Le consegne saranno effettuate il martedì e il giovedì mattina e verranno precedute da una comunicazione telefonica o via e-mail.

 

Aspettiamo le vostre richieste!

PRESENTAZIONE  DEL LIBRO "E' STATA LEGITTIMA DIFESA"
Ufficio: Cultura e Sport
 
Sabato 12 aprile ore 10.30, presso la sala polifunzionale
del nuovo centro bibliotecario di via Togliatti n.1 a Roncadelle,
incontro di presentazione del libro "E' stata legittima difesa" a cura dell'autore Italo Bonera.
             Un travolgente romanzo noir in cui si mescolano relazioni disfunzionali,
incomunicabilità, ossessione e violenza di genere.
Dialogherà con la giornalista Irene Panighetti.
 
Ingresso gratuito
 
Vi aspettiamo numerosi
 
In allegato il volantino dell'iniziativa

 

“A RICORDAR E RIVEDER LE STELLE” 20 E 21 MARZO 2021
Ufficio: Cultura e Sport
21 MARZO 2021 - XXVI GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE
 
Il Coordinamento Libera Brescia, il Presidio di Libera Vallecamonica “Nino e Ida Agostino” e il Gruppo OrtoLibero, nell’ambito delle iniziative promosse dall’Anpi Brescia con il Manifesto Costituente, hanno deciso di realizzare un video per celebrare la Giornata Nazionale dedicata alla Memoria e all’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che cade il 21 marzo 2021.
 
A livello nazionale è stato definito un ciclo di iniziative, denominato “A ricordar e riveder le stelle”, che si svolgerà nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 marzo in tante città italiane (https://www.libera.it/schede-1551-a_ricordare_e_riveder_le_stelle).
 
Il video, realizzato a Brescia e provincia, della durata di 50 minuti, contiene la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie da parte di rappresentanti di numerose associazioni, delle istituzioni, di magistrati, forze dell’ordine, detenuti, personalità della cultura e dello spettacolo, studenti e cittadini. Un ringraziamento sentito va a tutte le donne e gli uomini che hanno partecipato a questa testimonianza civile.
 
Il video potrà essere visto da sabato 20 marzo sul sito istituzionale del Comune di Brescia, sul canale youtube OrtoLibero e nelle stazioni della metropolitana “S. Faustino” e “Prealpino” e all’Infopoint di Brescia Mobilità di via Trieste.
 
Domenica 21 marzo dalle ore 11:00 il video sarà visibile sui profili Facebook di Libera e del Manifesto Costituente dell’ANPI e sui canali YouTube di Libera Brescia e Vallecamonica.
 
 
 
20 GIUGNO GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO
Ufficio: Cultura e Sport

Il 20 giugno è la Giornata mondiale del rifugiato.

Poche ore fa l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) ha diffuso i dati aggiornati sui migranti forzati nel mondo.

Il numero delle persone costrette a fuggire dalle proprie case (rifugiati inclusi) è il più elevato da quando si è cominciato a tenerne il conto.
Alla fine del 2021, infatti, gli "sradicati" erano 89,3 milioni, +8% rispetto all’anno precedente e oltre il doppio rispetto a dieci anni fa. Con l'invasione russa dell'Ucraina è stata superata la soglia dei 100 milioni.

C'è un elemento che resta però troppo spesso sotto traccia. Ed è il confronto tra l'aumento vertiginoso dei migranti forzati nel mondo e l'andamento piatto degli attraversamenti cosiddetti "irregolari" delle frontiere dell'Unione Europea, ovvero l'unico "canale" d'ingresso rimasto di fatto per le persone in transito.

 

Il Comune di Roncadelle è impegnato da anni nel dare accoglienza alle persone rifugiate in particolare accogliendo all'interno dei progetti SAI ( Sistema Accoglienza e Integrazione Ministero Interni) 19 persone , tra queste anche due persone afghane in fuga dopo il terribile agosto del 2021.

Insieme all'Oratorio, all'associazione Casa Amica, alla Protezione Civile e alla disponibilità di diversi cittadini e cittadine stiamo seguendo oltre 30 persone, donne e bambini/e in fuga dalla guerra in Ucraina.


Il 20 giugno, una giornata per riflettere su come sta andando il Mondo e le innumerevoli ingiustizie.

 

Ecco il link per e iniziative a Brescia:


https://www.facebook.com/AdlZavidovici/
 

Ufficio: Cultura e Sport
SERENDIPITÀ: Storie nascoste di semplice quotidianità e di grande valore umano
Ufficio: Cultura e Sport


Dall’ultimo numero del giornale comunale, pubblicato a dicembre 2021, abbiamo pensato di aprire  una rubrica dedicata a “storie minori” di cittadini e cittadine che, nella quotidianità della loro vita, non hanno compiuto grandi gesti da meritarsi titoli di giornale oppure attestati al merito, ma hanno caratterizzato il loro agire su principi e valori etici, morali, civili, sociali di alto significato umano.

 

Piccole storie nascoste che meritano di essere raccontate anche nell’anonimato, storie che riempiono il cuore, che ci fanno capire che per rendere migliore il nostro tempo servono azioni quotidiane, esempi sui quali consolidare il senso di comunità aperte e solidali. Gesti di cura delle relazioni, degli affetti, delle amicizie, dell’ambiente e del proprio benessere fisico e mentale. Cura come attenzione al bisogno e allo stesso tempo impegno per porne rimedio, prendersi cura.

La rubrica è intitolata SERENDIPITA’ che rappresenta un senso di meraviglia nello scoprire cose nuove mentre cercavamo altro.


Se avete una bella storia da raccontare, siete invitati a inviare i vostri contributi al seguente indirizzo: segreteria@comune.roncadelle.bs.it

GRADUATORIA SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

In allegato è possibile scaricare la graduatoria inerente la selezione dei candidati che hanno partecipato al bando di servizio civile universale 2022.

 

L'avvio del volontario, idoneo selezionato, da impiegare nella Biblioteca comunale di questo Comune (Progetto: SC 2022: LE BIBLIOTECHE DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA TRA CULTURA E SAPERE) è previsto per giovedì 25 maggio 2023.

 

Si precisa che la graduatoria è stata approvata dall'Ufficio Servizio Civile di Anci Lombardia.

Ufficio: Cultura e Sport
CINEMA D'ESTATE - 10 AGOSTO 2023
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

Si ricorda alla cittadinaza che giovedì 10 Agosto, presso l'anfiteatro Parco delle Montagnette (Via Marconi) verrà proiettato il film:

 

- 10 Agosto "Il Gatto con gli Stivali 2"

 

INGRESSO GRATUITO.

 

Vi aspettiamo per vivere insieme una nuova estate a Roncadelle!

 

In allegato il volantino dell'evento con tutte le date e gli eventi proposti per questa edizione.