Cultura

L’attività dell’ufficio mira a sostenere lo sviluppo di un sistema culturale fondato sulle sinergie tra enti, istituti, associazioni e circoli, volto a favorire la produzione della cultura, la promozione di eventi, la valorizzazione dei beni culturali. Le attività culturali, inoltre, sono promosse mediante la concessione del patrocinio dell'Amministrazione comunale, coadiuvata dall’offerta di strumenti di formazione e approfondimento culturale nonché la promozione di corsi, anche per il tramite della Biblioteca comunale. Per quanto riguarda la programmazione culturale annuale, accanto ai tradizionali appuntamenti con Roncadellestate, la rassegna di teatro dialettale e le iniziative nell’ambito delle festività natalizie, si organizzano cicli di proiezioni di opere cinematografiche e si promuovono mostre di artisti locali. Alle iniziative suddette si sommano le proposte delle varie associazioni culturali presenti sul territorio, nei confronti delle quali il Comune svolge un ruolo di coordinamento e promozione, anche con erogazione di contributi a sostegno dell'attività svolte dalle stesse.

 

Per informazioni sull'ufficio ed orari di apertura, clicca qui sotto:

Cultura e Sport



Ufficio: Cultura e Sport
MUSICA PER NATALE
Ufficio: Cultura e Sport

L'Amministrazione comunale in collaborazione con l'Associazione Euphonia “Centro di Musico Terapia Orchestrale” di Roncadelle hanno organizzato due momenti musicali  e un laboratorio di fiabe per allietare le feste e come momento di unione per la collettività.

 

Date eventi:

 

- Martedì 22 dicembre alle ore 15:15 davanti al Municipio in via Roma n. 50

- Mercoledì 23 dicembre alle ore 10:00 nella RSA Berardi Manzoni in via Don Carlo Vezzoli 62

- Mercoledì 23 dicembre in mattinata presso la fondazione scuola materna "Pietro Cismondi" in via Roma n. 77

 

 

In rispetto delle normative anti Covid-19 vigenti la comunità è pregata di non assembrarsi e di non fermarsi ad ascoltare per più di qualche minuto.

 

 

Per maggiori dettagli consultare il volantino in allegato.

 

Ufficio: Cultura e Sport
Genova 2001 - 2021, un altro mondo è necessario.
Ufficio: Cultura e Sport

A vent’anni dal G8, trenta organizzazioni e associazioni della società civile hanno dato vita a un momento pubblico di confronto e riflessione sulle conseguenze che ha avuto sul nostro presente la drammatica sottovalutazione delle domande poste dai movimenti. Chi ha partecipato alle manifestazioni di Genova 2001 spesso ne porta un segno. C’è chi è stato picchiato, chi continua a sognare quei giorni, chi ha deciso di non avere figli, chi ha cambiato completamente vita e chi ha perso di vista il “movimento” ma spesso, in modo sotterraneo, ha continuato ad andare in direzione ostinata e contraria, perpetuando quello spirito. A 20 anni dai giorni del G8 di Genova quindi molte domande sono ancora aperte. In occasione del ventennale dal G8 di Genova del 2001, oltre 30 organizzazioni e associazioni della società civile, nazionali e locali, hanno dato vita a un progetto finalizzato a riflettere insieme alla cittadinanza su che cosa è accaduto a Genova 20 anni fa e su quali conseguenze ha avuto sul nostro presente la drammatica sottovalutazione delle domande poste dal “movimento dei movimenti”. In particolare, le organizzazioni promotrici intendono ragionare su due questioni centrali. La prima è il grave, accelerato e progressivo deterioramento dei diritti umani fondamentali, economici, sociali e culturali. La seconda: la relazione tra l’uso della forza e delle armi da parte delle forze dell’ordine e la garanzia dell’ordine pubblico costituzionale.

Al centro del dibattito ci saranno alcune questioni particolarmente urgenti come la transizione verso un modello economico di produzione e consumo inclusivo, equo, ecologico e democratico, la relazione tra democrazia, media, violenza e partecipazione, la scuola come vittima sacrificale di questa pandemia. Ci saranno momenti di riflessione sulla crisi climatica e ambientale, al tema dei diritti inviolabili delle persone in custodia e la necessità di dotarsi di strumenti adatti ad  accertare la verità e garantire la giustizia nei casi di utilizzo improprio della forza e delle armi da parte delle forze dell’ordine. Numerosi i relatori e le relatrici che interverranno come Vittorio Agnoletto, Ilaria Cucchi, Enrico Giovannini, Riccardo Noury, Mauro Palma, Francesca Re David, Padre Alex Zanotelli ed Enrico Zucca, oltre a scrittori, registi e fumettisti italiani tra cui Zerocalcare.

 

L'appuntamento è a Genova dal 18 al 22 luglio 2021

Scarica il programma completo dell'iniziativa

 

Lettura Consigliata:

2001-2021 Genova per chi non c’era

L'eredità del G8: il seme sotto la neve

A Cura di Angelo Miotto

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
Campagna Video - Agenzie del Trasporto Pubblico di Brescia e Bergamo

 

Raccontare la bellezza delle due città Capitali della Cultura 2023.

 

Il video messo sotto in descrizione racconta come i mezzi pubblici possono essere lo strumento per vivere e assaporare la bellezza architettonica, paesaggistica  e storica delle città.

Che diventano le grandi protagoniste con cui interagire mettendo in luce aspetti sani e fondamentali come la convivialità e la socialità. Legati a doppio filo alla sostenibilità del territorio, con la consapevolezza dell’impatto che le nostre scelte virtuose possono avere sulla collettività e l’ambiente. 

 

L’iniziativa sprona a un maggior utilizzo dei mezzi pubblici per migliorare l’inquinamento cittadino e acustico, per ridurre le tante e tipiche patologie respiratorie “da città” e da stress, abbassare il numero degli incidenti stradali e il consumo di suolo che in Italia è per il 50% dovuto alle infrastrutture dedicate ai trasporti tradizionali. 

 

Un circolo virtuoso che passa anche attraverso il messaggio di questo video, un piccolo passo verso un grande percorso, per stimolare una scelta di rinnovata civiltà e nell’ottica di una nuova rivoluzione culturale.

 

 

Video dell'Agenzie del Trasporto Pubblico di Brescia e Bergamo - https://www.youtube.com/watch?v=fb1gu6_sXy0&t=5s

SCRIVIMI UNA STORIA - X^ EDIZIONE
Ufficio: Cultura e Sport

L'associazione Don Chisciotte, in collaborazione con la Biblioteca comunale, l'Assessorato alla Cultura del comune di Roncadelle e con il patrocinio della Provincia di Brescia, ripropone  il concorso a racconti brevi "SCRIVIMI UNA STORIA", giunto ormai alla sua X^ Edizione.

 

Il racconto a tema libero è da inoltrare entro e non oltre domenica 16 maggio 2021 alla Biblioteca comunale o all'indirizzo mail: scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it

Le opere devono essere presentate anonime. Il modulo di iscrizione è preferibile compilarlo digitalmente firmandolo poi a mano.

 

Tra i finalisti saranno proclamati i primi tre classificati di ogni categoria il giorno della Cerimonia di premiazione, che si terrà a inizio settembre 2021, quando ci si augura si potrà celebrare in presenza.

 

L'iscrizione al concorso è gratuita.

 

Per maggiori dettagli consulta il volantino dell'iniziativa ed il Regolamento del concorso allegati

 

Per  ulteriori informazioni chiama la Biblioteca comunale al n. 0302589631 o clicca su https://www.comune.roncadelle.bs.it/ufficio/biblioteca-comunale 

 

 

Liberate la vostra fantasia!

Ufficio: Cultura e Sport
3° TORNEO MULTISPORT
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

 

L'Oratorio san Luigi Gonzaga, con il Comune di Roncadelle, organizzano dal 18 al 22 Giugno alle ore 20:30  il 3° Torneo Multisport.

L'iniziativa intende aggregare i giovani e i meno giovani attraverso lo sport.

 

Verranno organizzati tre tipologie di torneo:

 

-Calcio a 7 ( max 10 per squadra)

-Pallavolo a 6 (max 8 per squadra)

-Basket a 3 ( max 5 per squadra)

 

Per maggiori informazioni consultare la locandina

Vi aspettiamo numerosi !


 

 

20 GIUGNO GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO
Ufficio: Cultura e Sport

Il 20 giugno è la Giornata mondiale del rifugiato.

Poche ore fa l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) ha diffuso i dati aggiornati sui migranti forzati nel mondo.

Il numero delle persone costrette a fuggire dalle proprie case (rifugiati inclusi) è il più elevato da quando si è cominciato a tenerne il conto.
Alla fine del 2021, infatti, gli "sradicati" erano 89,3 milioni, +8% rispetto all’anno precedente e oltre il doppio rispetto a dieci anni fa. Con l'invasione russa dell'Ucraina è stata superata la soglia dei 100 milioni.

C'è un elemento che resta però troppo spesso sotto traccia. Ed è il confronto tra l'aumento vertiginoso dei migranti forzati nel mondo e l'andamento piatto degli attraversamenti cosiddetti "irregolari" delle frontiere dell'Unione Europea, ovvero l'unico "canale" d'ingresso rimasto di fatto per le persone in transito.

 

Il Comune di Roncadelle è impegnato da anni nel dare accoglienza alle persone rifugiate in particolare accogliendo all'interno dei progetti SAI ( Sistema Accoglienza e Integrazione Ministero Interni) 19 persone , tra queste anche due persone afghane in fuga dopo il terribile agosto del 2021.

Insieme all'Oratorio, all'associazione Casa Amica, alla Protezione Civile e alla disponibilità di diversi cittadini e cittadine stiamo seguendo oltre 30 persone, donne e bambini/e in fuga dalla guerra in Ucraina.


Il 20 giugno, una giornata per riflettere su come sta andando il Mondo e le innumerevoli ingiustizie.

 

Ecco il link per e iniziative a Brescia:


https://www.facebook.com/AdlZavidovici/
 

Ufficio: Cultura e Sport
FERMIAMO LE GUERRE, IL TEMPO DELLA PACE E' ORA!
Ufficio: Segreteria

 

 

 

Avvisiamo la cittadinanza che anche il nostro comune aderisce alla manifestazione "Fermiamo le guerre, il tempo della pace è ora!" organizzata dalla Rete Italiana Pace e Disarmo


sabato 26 ottobre alle 14:30 con partenza dall’arco della pace a Milano.

 

 

 Per saperne di più consultare il seguente link:https://retepacedisarmo.org/fermiamo-le-guerre-il-tempo-della-pace-e-ora/

Ufficio: Cultura e Sport

 

Il presente modulo va compilato ai fini della richiesta di rimborso spese anticipate.

 

Contenuto aggiornato allo 04/03/2024

GRADUATORIA PROVVISORIA SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE BANDO 2024
Ufficio: Cultura e Sport

 

IIn allegato è possibile scaricare la graduatoria provvisoria inerente la selezione dei candidati che hanno partecipato al bando di servizio civile universale 2024.

L'avvio del volontario, idoneo selezionato, da impiegare nella Biblioteca comunale di questo Comune (Progetto: SC 2024: BIBLIOTECHE PER LA CULTURA NELLA PROVINCIA DI BRESCIA) è previsto per Mercoledì 28 Maggio 2025.

Si specifica che sul sito www.scanci.it , i candidati possono consultare l’esito della selezione, attraverso il numero identificativo della propria domanda di partecipazione (rinvenibile in alto a sinistra), denominato “Riferimento domanda”.
Se il candidato non possiede il Riferimento della domanda deve cliccare sul link:  https://www.scanci.it/graduatorie/

La graduatoria definitiva sarà pubblicata sul sito www.scanci.it a partire dal 30/04/2025 e successivamente sul sito istituzionale

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
BANDO DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2020 -  PROROGA SCADENZA DOMANDE 17/2/2021
Ufficio: Cultura e Sport

E' aperto il bando 2020 per l'avviamento in Lombardia di 1.125 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale.

 

Il Comune di Roncadelle ha a disposizione 1 posto per il progetto denominato “Non solo libri: i servizi bibliotecari nella provincia di Brescia” presso la Biblioteca comunale.

 

Per presentare domanda di partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, o di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, o di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.


Ulteriori dettagli per la presentazione della domanda sono contenuti nel bando presente in allegato.

 

Non possono presentare domanda i giovani che:

  • appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
  • abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.

Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda l'aver già svolto il servizio civile "Garanzia Giovani" e nell’ambito del progetto IVO4ALL.

 

I volontari impegnati, nel periodo di vigenza del presente bando, nei progetti per l’attuazione del programma europeo Garanzia Giovani possono presentare domanda ma, qualora fossero ritenuti idonei, potranno iniziare il servizio civile solo a condizione che si sia intanto conclusa – non a causa di interruzione da parte del giovane – l’esperienza di Garanzia Giovani.

 

 

 

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE

 

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

 

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 17 febbraio 2021. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

 

 

E’ POSSIBILE PRESENTARE UNA SOLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER UN UNICO PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE. LA PRESENTAZIONE DI PIÙ DOMANDE COMPORTA L’ESCLUSIONE DALLA PARTECIPAZIONE A TUTTI I PROGETTI INSERITI NEL BANDO, INDIPENDENTEMENTE DALLA CIRCOSTANZA CHE NON SI PARTECIPI ALLE SELEZIONI.


Il bando completo e l'elenco dei progetti nella provincia di Brescia sono scaricabili cliccando sugli allegati al presente avviso o collegandosi al sito: https://www.scanci.it/notizie/pubblicazione-bando-di-servizio-civile-universale-2020.asp

 

 

 

SERVIZIO CONSULENZA NOTARILE GRATUITA
Ufficio: Cultura e Sport
 

Si informa la cittadinanza che, a partire dal mese di settembre 2025 e fino a dicembre 2025, riprende il servizio di consulenza notarile offerto gratuitamente dalla Notaia Dott.ssa Giovanna Mina patrocinato dal Comune di Roncadelle.

La Notaia sarà a disposizione delle cittadine e dei cittadini  per offrire consulenza notarile gratuita su acquisto della casa, mutuo, donazioni, testamenti, successioni.

 

I giorni di ricevimento dello sportello, sito nella Sede Municipale "Sala Riunioni" - primo piano - sono:

 

 23  settembre    2025,  dalle ore 10:30 alle ore 12:30 

 14  ottobre         2025,  dalle ore 10:30 alle ore 12:30

 04  novembre    2025,  dalle ore 10:30 alle ore 12:30

 02  dicembre     2025,  dalle ore 10:30 alle ore 12:30

 

 

Per essere ricevuti i cittadini e le cittadine dovranno accedere dall'ingresso della ex biblioteca comunale di Via Roma e suonare al citofono  - ufficio protocollo - che si trova a sinistra della porta a vetri con maniglia antipanico.

 

Accesso libero senza prenotazione.

 

 

 

 

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
ORARI ESTIVI BIBLIOTECA E BI.BLIO
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Si informa la cittadinanza che dal 1 Luglio 2023 cambiano gli orari di apertura al pubblico della Biblioteca comunale.

 

Gli orari d’apertura al pubblico della biblioteca civica, dal 1 Luglio fino al 31 Agosto 2023, saranno i seguenti:

 

lunedì : Chiuso

martedì: 15.00 - 18.30
mercoledì: 9.00 - 12.00 (chiusa ad agosto)

giovedì: 9.00 - 12.00  e 15.00 - 18.30
venerdì: chiuso
sabato: 9.00 - 12.00
domenica: Chiuso

 

Per gli orari di apertura di Bi.bliò, dal 1 Luglio fino al 31 Agosto 2023, saranno i seguenti:

 

lunedì :    Chiuso

martedì :  17.00 - 19.00
mercoledì:  Chiuso
giovedì:  9.00 - 11.00
venerdì:  Chiuso
sabato:  Chiuso
domenica: Chiuso


 

Per informazioni: biblioteca civica Tel. 030 2589631 - Bi.bliò Tel. 030 2588238 - email: biblioteca@comune.roncadelle.bs.it facebook: biblioteca di Roncadelle  -  instagram: biblioteca.roncadelle_bs

 

LIBERTA' PER PATRICK ZAKI
Ufficio: Segreteria

 

Patrick George Zaki, attivista e ricercatore egiziano, si trova dall’8 febbraio 2020 in detenzione preventiva fino a data da destinarsi. Il Comune di Roncadelle aderisce all'iniziativa promossa da Amnesty International per richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica nei confronti di questa violazione dei diritti umani e per richiedere la sua liberazione.

“Patrick entra nel secondo anno di detenzione, però nel secondo anno entra anche la campagna di Amnesty International, dell’università e del Comune di Bologna, di tante altre università ed enti locali, giornalisti per ottenere il risultato che prima o poi arriverà: la scarcerazione di Patrick“, ha commentato all’Ansa Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.
 

Firma l'appello per richiedere la cittadinanza italiana onoraria: “Facciamo sentire la nostra voce, facciamo sapere a Patrick che il popolo italiano è con lui. Ogni firma, condivisione, lettura, sarà un segnale che ognuno di noi darà. Non abbandoniamo Patrick”.

 

https://www.change.org/p/ministero-degli-affari-esteri-cittadinanza-italiana-onoraria-a-patrick-zaki?source_location=discover_feed

 

 

 

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport

In allegato è possibile scaricare il modello che deve essere prodotto da chi è esonerato dalla presentazione del  D.U.R.C. (Documento Unico di Regolarità Contributiva).

 

 

Informativa Cimice dell’Olmo

 

Negli ultimi anni, durante i mesi estivi, la “cimice dell’olmo” (Arocatus melanocephalus - Fabricius) ha dato luogo a non trascurabili molestie con la presenza di numerosi esemplari rinvenuti all’esterno e all’interno di abitazioni.


Di maggiore rilievo è invece il disturbo arrecato alle persone, quando un numero elevato di questi insetti viene rinvenuto sui muri esterni e all’interno di abitazioni o altri edifici. Essi possono provocare disgusto, anche per l’emissione di un odore sgradevole, e reazioni di insofferenza, per cui vengono richiesti o effettuati trattamenti insetticidi, talora non appropriati.

 

Le molestie arrecate da questo insetto possono paragonarsi a quelle di altri intrusi che entrano nelle case, quali la cimice verde Nezara viridula (L.) (eterottero, fam. Pentatomidi) e la cimice delle conifere Leptoglossus occidentalis Heideman (eterottero, fam. Coreidi).
Come questi ultimi, la cimice dell’olmo non punge l’uomo e non è vettore di agenti patogeni; pertanto, non arreca danni diretti alle persone, agli animali o ai manufatti contenuti nelle case (mobili, ecc.); essa non può riprodursi all’interno degli edifici, poiché per deporre le uova e per
potersi sviluppare ha bisogno delle piante ospiti (olmi) su cui alimentarsi.

 

 

In allegato si può consultare il testo integrale dell'Informativa.

 

Per avere maggiori informazioni o per prenotare un sopralluogo gratuito potete telefonare al numero Verde:

800374805

Ufficio: Cultura e Sport
Bando DoteComune 2024 - Roncadelle
Ufficio: Segreteria

 

Si informano gli interessati che ANCI Lombardia ha pubblicato l’avviso n. 4/2024 del 22/10/2024 di DoteComune per la selezione di tirocinanti da inserire nei Comuni della Lombardia, tra i quali anche il Comune di Roncadelle per n. 2 tirocinanti da inserire nell'Area Servizi alla persona e nell'Area Affari Generali.

 

La “DoteComune” è un programma che prevede tirocini negli enti locali rivolto a disoccupati di età uguale o superiore ai 18 anni, residenti o domiciliati in Regione Lombardia. Non possono accedere i soggetti titolari di pensione di vecchiaia e di pensione anticipata. Possono partecipare al Programma i soggetti percettori di ammortizzatori sociali (NASPI e altre indennità). Dote Comune è organizzata e promossa da Regione Lombardia, ANCI Lombardia, AnciLab e gli enti locali aderenti. È prevista, per un numero di ore settimanali pari a 20, un'indennità mensile di tirocinio di 400 euro; al termine dell'esperienza si potrà ottenere la certificazione delle competenze acquisite, secondo il Quadro Regionale degli Standard Professionali di Regione Lombardia.

 

Con questo bando il Comune di Roncadelle ha programmato due tirocini per la durata di dodici mesi, decorrenti dal 26 novembre 2024 e per un impegno medio settimanale di 20 ore da impiegare presso l'Area Servizi alla persona e l'Area Affari Generali.

 

Domanda di partecipazione

La domanda, firmata dal richiedente, dovrà essere redatta utilizzando il modello dell'avviso, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e accompagnata dai documenti elencati nell'avviso stesso e andrà presentata secondo le seguenti modalità:

  1. con posta elettronica certificata (PEC) – art. 16 bis, comma 5 della Legge 28.01.2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf, all’indirizzo: protocollo@pec.comune.roncadelle.bs.it;
  2. via mail all'indirizzo di posta elettronica istituzionale ordinaria: protocollo@comune.roncadelle.bs.it
  3. a mezzo Raccomanda A/R del servizio postale indirizzata a: COMUNE DI RONCADELLE (Bs) Via Roma n. 50 25030 Roncadelle (Bs) purchè essa arrivi all'ufficio protocollo entro la scadenza del bando (05.11.2024);
  4. consegnata a mano all’Ufficio protocollo del Comune durante gli orari d’ufficio consultabili sul sito istituzionale

Scadenza presentazione domanda martedì 05 Novembre 2024

Il mancato rispetto del termine per la presentazione delle domande comporta l’esclusione dall’avviso, ma non preclude la possibilità di ripresentare la domanda in avvisi successivi.

 

I candidati che a seguito della selezione risulteranno assegnatari di un tirocinio di DoteComune e che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere disoccupati, dovranno presentare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID).

E’ possibile presentare domanda per la partecipazione a un solo progetto e in un solo Ente ospitante.

 

I candidati che presenteranno regolare domanda di partecipazione saranno convocati per sostenere il colloquio di selezione individuale presso la sede comunale, la data del colloquio sarà resa nota ai candidati in seguito tramite comunicazione telefonica o email. 

La mancata presentazione al colloquio di selezione sarà considerata a tutti gli effetti una rinuncia del candidato senza che sia data allo stesso ulteriore comunicazione. I risultati della selezione saranno resi noti secondo la modalità stabilita in fase di colloquio dalla Commissione.

 

In allegato si pubblica l'avviso n. 4/2024.

 

Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero 030-2589661 (per l'Area Servizi alla persona), mail: sociali@comune.roncadelle.bs.it o numero 030-2589651 (per l'Area Affari Generali), mail: segreteria@comune.roncadelle.bs.it oppure accedendo al sito DOTECOMUNE: https://www.dotecomune.it/avvisi-per-i-comuni-2024-2025/

 

Ufficio: Segreteria

 

Cosa è

E' un Albo comunale dove vengono iscritte le associazioni ben consolidate sul territorio comunale la cui attività si esplica anche attraverso l’organizzazione di manifestazioni e iniziative rivolte alla cittadinanza locale.

L'Amministrazione comunale si riserva di monitorare l’attività delle associazioni richiedenti per un periodo della durata di un anno.

E' nei principi del Comune  favorire la formazione di organizzazioni di volontariato, di associazioni che perseguono senza scopo di lucro finalità umanitarie, scientifiche, culturali, religiose, di promozione sociale, civile e sportiva, di salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio culturale ed artistico.

 

Documentazione necessaria per presentare l’istanza:

Richiesta di iscrizio

Comunicazione di aggiornamento dati

 

Allegati: documento d’identità;

copia dell'atto costitutivo o dello Statuto dell’Associazione / Società / Ente o quant’altro necessario per l’identificazione del soggetto richiedente (in caso di prima richiesta),

 

Iter del procedimento: 

Per richiedere l'iscrizione all'Albo del Comune è necessario compilare apposita richiesta.

L'’iscrizione all’albo è deliberata dalla Giunta Comunale.

Tempo di conclusione del procedimento: entro 30 giorni dalla richiesta

 

Pagamenti: 

Il procedimento è esente da pagamenti.

 

Dove si presenta: 

Telematica, utilizzando il portale del Comune

Cartacea, consegnando il modulo compilato all'Ufficio Protocollo

 

Contenuto aggiornato al 30 luglio 2024

 

Ufficio: Lavori Pubblici e Manutenzione

Si invitano i cittadini coinvolti che già fecero richiesta sul sito regionale nel 2024 compilando il ModB1 ad accedere con le proprie credenziali  ne  “la mia area” e riprendere la domanda per completare le rendicontazioni delle spese.

               

 

Ufficio: Cultura e Sport
MESE DELLA PACE A RONCADELLE
Ufficio: Cultura e Sport

Il 1° gennaio ricorre la Giornata Mondiale per la Pace, giornata che porta a dedicare tutto il mese a questa tematica.

 

L'Amministrazione Comunale, essendo Roncadelle Comune per la Pace, ha deciso di organizzare per i cittadini quattro eventi al fine di sensibilizzare la comunità e promuovere dei momenti di rilessione:

  • 15 gennaioCostruiamo il disarmo nucleare passo dopo passo: “Italia, ripensaci” incontra le città e la politica
     
  • 22 gennaio - Inziativa oraganizzata alla base di Ghedi con i sindaci aderenti alla campagna #ICAN Italia ripensaci
     
  • 27 gennaio - "Fare Pace in tempo di Guerra", iniziativa organizzata con le classi terze della scuola secondaria di primo grado A.Gramsci
     
  • 27 gennaio - Incontro online con il fotoreporter di guerra Livio Senigalliesi e il giornalista della Rai Andrea Rossini
     
  • 30 gennaio - "Mai più guerra", momento musicale organizzato dall'Accademia Artistico Musicale Preludio di fronte al Municipio

 

Ulteriori dettagli per i singoli eventi verranno comunicati in seguito attraverso notizie specifiche.

 

Ufficio: Cultura e Sport