Cultura

L’attività dell’ufficio mira a sostenere lo sviluppo di un sistema culturale fondato sulle sinergie tra enti, istituti, associazioni e circoli, volto a favorire la produzione della cultura, la promozione di eventi, la valorizzazione dei beni culturali. Le attività culturali, inoltre, sono promosse mediante la concessione del patrocinio dell'Amministrazione comunale, coadiuvata dall’offerta di strumenti di formazione e approfondimento culturale nonché la promozione di corsi, anche per il tramite della Biblioteca comunale. Per quanto riguarda la programmazione culturale annuale, accanto ai tradizionali appuntamenti con Roncadellestate, la rassegna di teatro dialettale e le iniziative nell’ambito delle festività natalizie, si organizzano cicli di proiezioni di opere cinematografiche e si promuovono mostre di artisti locali. Alle iniziative suddette si sommano le proposte delle varie associazioni culturali presenti sul territorio, nei confronti delle quali il Comune svolge un ruolo di coordinamento e promozione, anche con erogazione di contributi a sostegno dell'attività svolte dalle stesse.

 

Per informazioni sull'ufficio ed orari di apertura, clicca qui sotto:

Cultura e Sport



ORARIO BIBLIOTECA COMUNALE DAL 1° SETTEMBRE 2025 AL  30 GIUGNO 2026
Ufficio: Cultura e Sport

 

Si informa la cittadinanza che dal 1° Settembre 2025 cambiano gli orari di apertura al pubblico della Biblioteca Comunale.

 

Gli orari d’apertura al pubblico dal 1° Settembre 2025 al 30 Giugno 2026, saranno i seguenti:

 

lunedì : Chiuso

martedì: 14.30 - 18.00
mercoledì: 9.00 - 12.00 e 
14.30 - 18.00

giovedì: 9.30 - 12.00  e 14.30 - 18.00
venerdì: 
14.30 - 18.00
sabato: 9.00 - 12.00
domenica: 
9.00 - 12.00

 

Per informazioni: biblioteca comunale Tel. 030 2589631

email: biblioteca@comune.roncadelle.bs.it 

facebook: biblioteca di Roncadelle

instagram: biblioteca.roncadelle_bs

 

CINEMA D'ESTATE - 17 AGOSTO 2023
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

Si ricorda alla cittadinaza che giovedì 17 Agosto, presso l'anfiteatro Parco delle Montagnette (Via Marconi) verrà proiettato il film:

 

- 17 Agosto "Siccità"

 

INGRESSO GRATUITO.

 

Vi aspettiamo per vivere insieme una nuova estate a Roncadelle!

 

In allegato il volantino dell'evento con tutte le date e gli eventi proposti per questa edizione.

 

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport

Cos'è: 

 

La sponsorizzazione è un contratto tra due parti: lo sponsor e l’organizzazione che crea l’evento.

Il Comune di Roncadelle ha approvato, con delibera di Consiglio comunale n. 49/2008, il Regolamento per la disciplina delle sponsorizzazioni e degli accordi di collaborazione con le seguenti finalità:

  • incentivare e promuovere una più spiccata innovazione nell'organizzazione tecnica ed amministrativa dell'Ente
  • recuperare maggiori risorse e realizzare maggiori economie di spesa: il risultato della sponsorizzazione si concretizza, infatti, nella realizzazione di un’economia di bilancio totale o parziale rispetto alla previsione di spesa, in relazione alla totale o parziale acquisizione, senza oneri per l'ente, del previsto      risultato da parte dello sponsor
  • migliorare la qualità dei servizi prestati
  • realizzare sinergie con il settore privato

Attraverso i contratti di sponsorizzazione e gli accordi di collaborazione, il Comune acquisisce da soggetti terzi risorse finanziarie o strumentali (beni, forniture, servizi, opere e lavori pubblici); il ricorso al contratto di sponsorizzazione e/o di collaborazione può riguardare tutte le iniziative, le attività, i beni, i servizi e le opere pubbliche inserite nella programmazione dell'Ente. Il contratto può avere ad oggetto, a titolo esemplificativo:

  • attività di carattere culturale ed artistico (sostegno a manifestazioni in qualsiasi forma prevista, donazione di opere artistiche quali quadri, sculture, disegni, realizzazione di mostre, concerti e spettacoli, ecc.)
  • attività di restauro e di recupero conservativo di beni artistici, architettonici, culturali ed ambientali ed attività di valorizzazione del patrimonio comunale in generale
  • valorizzazione e miglioramento dell'assetto urbano, sistemazione e manutenzione di aree di verde pubblico, fornitura di arredo urbano
  • iniziative a sostegno dei servizi sociali (collaborazione per servizi a sostegno di alunni svantaggiati, trasporti disabili, ecc.)
  • interventi a favore della scuola, quali attività di animazione, laboratori, fornitura di materiale, attrezzature didattiche, tecnico-scientifiche, vigilanza dei bambini durante l'entrata e l'uscita dalla scuola
  • interventi a favore del servizio bibliotecario (fornitura di attrezzature, libri, volumi, ecc.)
  • attività ed eventi sportivi (gare, manifestazioni, fornitura di attrezzature o impianti sportivi)
  • attività di comunicazione istituzionale
  • qualunque altra attività di rilevante interesse pubblico (residuale)

La sponsorizzazione potrà essere realizzata, tra l'altro, in una delle seguenti forme:

  • contributi in danaro; a tal fine sarà individuato un apposito capitolo di bilancio in entrata sul quale riversare le relative somme utilizzate esclusivamente ai fini prefissati nei progetti e/o nei contratti di sponsorizzazione
  • cessione gratuita di beni mobili e/o immobili (es. mezzi di trasporto pubblico)
  • prestazione di servizi (es: gestione di sportelli informagiovani, marketing e promozione territoriale, bollettazione)
  • realizzazione di mostre, concerti e spettacoli, convegni
  • restauro di beni architettonici e monumentali, recupero di opere d'arte e/o archivi storici
  • realizzazione di periodici e programmi televisivi
  • realizzazione di siti internet
  • compartecipazione economica alle spese di realizzazione delle varie attività organizzate dal Comune od assunzione diretta delle spese medesime
  • fornitura di materiale/attrezzature, anche di carattere informatico
  • realizzazione di un'opera o lavoro (es.: attività di progettazione, direzione lavori, esecuzione e collaudo di opere pubbliche)
  • fornitura di arredo urbano compreso l'acquisto di mezzi per la gestione dello stesso
  • "adozione" di aree verdi

 

Documentazione necessaria per presentare l’istanza:

Modulo di offerta di sponsorizzazione

 

Tempo di conclusione del procedimento: entro 30 giorni.

 

Pagamenti: 

Il procedimento è esente da pagamenti.

 

Dove si presenta: 

Telematica, utilizzando il portale del Comune

Cartacea, consegnando il modulo compilato all'Ufficio Protocollo

Ufficio: Cultura e Sport
GRADUATORIA DOTECOMUNE AVVISO N. 4/2024 del 22/10/2024- AREA AFFARI GENERALI
Ufficio: Segreteria

 

In allegato è possibile scaricare la graduatoria inerente la selezione dei candidati che hanno partecipato all'avviso N. 4/2024 del 22/10/2024 di DoteComune 2024 per lo svolgimento del tirocinio nell'area Affari Generali di questo Comune con decorrenza dal 26 Novembre 2024 (Codice progetto n. Cod. RND042412D02).

 

Si precisa che la graduatoria  è stata approvata dall'Ufficio DoteComune di Anci Lombardia.


 

INIZIATIVE IN RICORDO DELLA STRAGE DI PIAZZA LOGGIA

L'Amministrazione Comunale informa la cittadinanza delle numerose iniziative che si terranno in Città in occasione del 45esimo anniversario della strage di Piazza della Loggia.

Le manifestazioni, promosse e sostenute da Comune di Brescia, Provincia di Brescia, Associazione Familiari Caduti strage di Piazza della Loggia, Cgil, Cisl, Uil, Casa della Memoria, avranno inizio il 28 maggio e proseguiranno fino al 14 giugno.

 

Per maggiori informazioni consultare in allegato il manifesto con il programma della giornata del 28 maggio e il pieghevole con elencati i vari appuntamenti.

 

 

Per non dimenticare..

Ufficio: Segreteria

E' POSSIBILE VISIONARE IL NUMERO DI DICEMBRE 2021 DEL GIORNALE COMUNALE

 

SERENDIPITA’

Storie nascoste di semplice quotidianità e di grande valore umano.
Caro lettore e lettrice,
da questo numero del giornalino, vorremmo aprire una rubrica dedicata a “storie minori” di cittadini e cittadine che, nella quotidianità della loro vita, non hanno compiuto grandi gesti da meritarsi titoli di giornale oppure attestati al merito, ma hanno caratterizzato il loro agire su principi e valori etici, morali, civili, sociali di alto significato umano.

 

Piccole storie nascoste che meritano di essere raccontate anche nell’anonimato, storie che riempiono il cuore, che ci fanno capire che per rendere migliore il nostro tempo servono azioni quotidiane, esempi sui quali consolidare il senso di comunità aperte e solidali. Gesti di cura delle relazioni, degli affetti, delle amicizie, dell’ambiente e del proprio benessere fisico e mentale. Cura come attenzione al bisogno e allo stesso tempo impegno per porne rimedio, prendersi cura.


La rubrica è intitolata SERENDIPITA’ che rappresenta un senso di meraviglia nello scoprire cose nuove mentre cercavamo altro.

Inviare i vostri contributi al seguente indirizzo: segreteria@comune.roncadelle.bs.it

 

 

 

 

Ufficio: Cultura e Sport
OUR KAKIS - INCONTRO ON LINE
Ufficio: Cultura e Sport

E' importante occuparsi di Pace non solamente nei giorni ad essa dedicati, ma tutto l'anno. 

 

L'Amministrazione intende quindi promuovere un incontro che si terrà lunedì 8 febbraio alle 20.30 sulla piattaforma Zoom.

 

L'evento è organizzato dall'associazione Nagasaki-Brescia Kaki Tree for Europe-Ets, cui il nostro Comune ha aderito. Durante l'incontro esporranno il prof. Antonio de Matola in un intervento intitolato "Perchè una pianta..." ed il prof. Aldo Bifulco che parlerà del Progetto "Pangea" Napoli.

 

Per poter partecipare all'incontro è necessario inviare una mail a kakitree@lapacesulmonte.org chiedendo di partecipare e inserendo il proprio nome e cognome. In risposta verranno inviate le credenziali ed il link di accesso alla piattaforma.

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022 - AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Ufficio: Segreteria

Si informa che il 15 dicembre è stato pubblicato il bando di Servizio Civile Universale 2022 da parte del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale.

 

Sono ammessi a svolgere il servizio civile universale, su base volontaria, senza distinzioni di sesso, i cittadini italiani, i cittadini di Paesi appartenenti all'Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età alla data della presentazione della domanda, che non abbiano riportato condanne penali e che non abbiano già svolto o stiano svolgendo il Servizio Civile Nazionale.

 

Il Comune di Roncadelle ha a disposizione n. 1 posto nel programma: "LE NUOVE PIAZZE DEL SAPERE: SERVIZIO CIVILE E BIBLIOTECHE NEI COMUNI DELLA LOMBARDIA", presso la Biblioteca comunale di Via Roma 50.

(Link utile https://www.scanci.it/notizie/dettaglio/bando-di-servizio-civile-universale-2022---scadenza-alle-ore-1400-del-10-febbraio-2023_20221215/).

Titolo del progetto: LE BIBLIOTECHE DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA TRA CULTURA E SAPERE.

 

Tutti gli operatori volontari dovranno svolgere servizio 5 o 6 giorni a settimana, con una media di 25 ore settimanali.

Il progetto prevede la Certificazione delle competenze professionali ai sensi del DLGS n.13/2013, la certificazione sarà rilasciata da AnciLab s.r.l. che è soggetto titolato. Le competenze professionali che potranno essere acquisite e quindi certificate sono pertinenti al settore progettuale e alle attività svolte dagli operatori volontari.

 

Ricordiamo che gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet o smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
La domanda va presentata entro il giorno 10 febbraio 2023 alle ore 14,00. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e per un’unica sede.

 

N.B.: Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL (link per presentare la domanda https://scelgoilserviziocivile.gov.it/presenta-la-domanda/).

 

1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2;

 

2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

 

In allegato la guida per presentare la domanda on line e  la scheda degli elementi essenziali del progetto associato al programma di intervento di servizio civile universale

 

Per maggiori informazioni sul bando, consultare il seguente link: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/leggi-il-bando/

 

 

 

 MARCIA PERUGIA-ASSISI PER LA PACE E LA FRATERNITA' - ORGANIZZAZIONE PULLMAN - PROROGA SCADENZA  ISCRIZIONI
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

In occasione della Marcia Perugia-Assisi per la pace e la fraternità che si terrà a Perugia il 12 ottobre 2025

il Coordinamento Provinciale degli Enti Locali per la Pace e la Cooperazione Internazionale ha organizzato un viaggio in pullman

con partenza da Brescia Centro alle ore 01:00 e rientro da Santa Maria degli Angeli alle ore 18:00.

 

Un'iniziativa aperta a tutti per promuovere insieme i valori della pace e della solidarietà

 

Chi desidera partecipare deve inviare una mail di prenotazione entro e non oltre il 13 settembre 2025 all'indirizzo email: http://coordinamentopace.bs@gmail.com

 

 

Per maggiori informazioni consultare la locandina!

 

 

 

Ufficio: Cultura e Sport
INCONTRI DEL "TE' DELLE CINQUE" E DEL "GRUPPO DI LETTURA SERALE"
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Riprendono i gruppi di lettura organizzati dalla Biblioteca Comunale. Gli incontri si terranno nell'area verde accanto al Municipio, nel pieno rispetto delle normative vigenti di prevenzione Covid-19.

 

Per partecipare è necessario prenotare al 0302589631 (in orario di apertura della biblioteca). Per informazioni contattaci all’indirizzo biblioteca@comune.roncadelle.bs.it oppure al tel. 0302589631

 

 

IL TE' DELLE CINQUE

 

Il gruppo si riunisce ogni due settimane il martedì dalle 17.00 alle 18.00.

 

Di seguito le date:

  • Martedì 8 giugno 
  • Martedì 22 giugno
  • Martedì 6 luglio
  • Martedì 13 luglio
  • Martedì 3 agosto - ANNULLATO
  • Martedì 24 agosto - ANNULLATO -
  • Martedì 7 settembre - RIMANDATO  al 14 settembre 
  • Martedì 28 settembre

In allegato è presente il volantino degli incontri.

 

GRUPPO DI LETTURA SERALE

 

Gli incontri si terranno una volta al mese il martedì dalle 20.30 alle 22.00.

 

Di seguito le date:

  • Martedì 15 giugno
  • Martedì 13 luglio 
  • Martedì 24 agosto - ANNULLATO - 
  • Martedì 14 settembre
  • Martedì 12 ottobre - RIMANDATO al 19 ottobre

In allegato il volantino degli incontri.

 

 

Vi aspettiamo numerosi!

 

 

Ufficio: Cultura e Sport
CINEMA D'ESTATE - 24 AGOSTO 2023
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

Si ricorda alla cittadinaza che giovedì 24 Agosto, presso l'anfiteatro Parco delle Montagnette (Via Marconi) verrà proiettato il film:

 

- 24 Agosto "Lightyear - La Vera Storia di Buzz"

 

INGRESSO GRATUITO.

 

Vi aspettiamo per vivere insieme una nuova estate a Roncadelle!

 

In allegato il volantino dell'evento con tutte le date e gli eventi proposti per questa edizione.

 

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
MARCIA MONDIALE PER LA PACE E LA NONVIOLENZA - INCONTRO ALL'ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCADELLE
Ufficio: Cultura e Sport

                 

 

L'amministrazione comunale di Roncadelle comunica che giovedì 21 Novembre 2024 si svolgerà la Terza Marcia Mondiale per la pace e la nonviolenza.

Il programma prevede l'arrivo di una delegazione di ciclisti che da Brescia arriveranno per le 9:30 all' Istituto Comprensivo di Roncadelle,qui saranno presenti la vice sindaca Nadia Belleri, gli alunni, le alunne e gli insegnanti della scuola primaria.

Ci sarà un intervento di un rappresentante della delegazione del Comitato Promotore di Brescia oltre ai saluti della vice sindaca ed eventualmente della dirigente o altre a suo nome

Si inizierà poi a raccogliere i kaki mentre la delegazione partirà per seguire il programma riportato nell'allegata locandina.

Come consuetudine, daremo un sacchetto contenente tre kaki e un foglio dove si spiega il valore dei kaki e della marcia ad ogni alunno e alunna presente.

 

Per maggiori informazioni consultare il volantino allegato!

Vi aspettiamo numerosi!

 GRADUATORIA DOTECOMUNE 2019
Ufficio: Segreteria

In allegato è possibile scaricare la graduatoria inerente la selezione dei candidati che hanno partecipato all'avviso n. 2/2019 di DoteComune per lo svolgimento del tirocinio nell'area degli Affari Generali di questo Comune (Codice progetto n. RND021912B01) Area trasversale/Ufficio

 

Si precisa che la graduatoria è stata approvata dall'Ufficio DoteComune di Anci Lombardia.

 

BIBLIOTECA: E' ATTIVO IL SERVIZIO PRESTITO A DOMICILIO
Ufficio: Biblioteca Comunale

Soprattutto in questo periodo, la biblioteca è sempre più vicina agli utenti.

Se sei residente a Roncadelle ma hai difficoltà a a venire in biblioteca o a Bi.bliò, contattaci per ricevere direttamente a casa libri e DVD.

 

Le richieste di prestito di materiale librario e audiovisivo possono essere inviate esclusivamente tramite:

 

- Telefono della biblioteca 0302589631 in orario di apertura

- Email: biblioteca@comune.roncadelle.bs.it

- Modulo Google: https://forms.gle/yTymbbjVYxdRTLQKA

 

Le consegne saranno effettuate il martedì e il giovedì mattina e verranno precedute da una comunicazione telefonica o via e-mail.

 

Aspettiamo le vostre richieste!

Ufficio: Cultura e Sport
GIORNATE DELLA SOCIETA' CIVILE 2021
Ufficio: Cultura e Sport

Dopo lo scoppio della pandemia COVID-19, il 2020 si è rivelato un test di resistenza per i diritti umani e sociali, i valori democratici, lo Stato di diritto e la resilienza economica nell'UE.


Durante la navigazione in acque tempestose, la società civile organizzata svolge un ruolo chiave nell'affrontare le innumerevoli sfide legate alla pandemia a livello europeo, nazionale, regionale e locale.
Tutti i cittadini devono essere coinvolti nell'attuale processo di ripresa e ricostruzione e nella prossima Conferenza sul futuro dell'Europa, in modo da garantire che nessuno venga lasciato indietro nel nostro cammino verso un'Europa sostenibile nel 2030 e oltre.

In questo contesto, il CESE 2021 completamente virtuale, Le Giornate della società civile vogliono essere un forum pubblico che riunisce i cittadini europei, le organizzazioni della società civile e le istituzioni europee per un dibattito sulle componenti essenziali di una ripresa sostenibile per il futuro dei cittadini europei. Pur soddisfacendo le elevate aspettative dei suoi cittadini, l'Europa deve garantire che le transizioni ecologiche e digitali siano basate sui valori di solidarietà e diritti umani, giustizia sociale, uguaglianza e istruzione, cultura, migrazione, democrazia, partecipazione e imprenditorialità.

Al fine di ritagliarsi alcuni percorsi lungo i quali potrebbero emergere possibili risposte, i membri della società civile del Gruppo di collegamento offriranno otto workshop interattivi su argomenti chiave quali:


• Democrazia sostenibile multilivello in Europa;
• Economia sociale e imprenditoria giovanile per una ripresa sostenibile;
• Il ruolo dell'istruzione e della cultura nella ripresa sostenibile per l'Europa;
• Il futuro del lavoro nell'economia del benessere;
• Attivismo giovanile, cambiamento sistemico e ripresa in Europa;
• Un Green Deal sociale per una ripresa sostenibile;
• Il ruolo dei principali gruppi della società civile nell'ondata di rinnovamento;
• Il ruolo e il valore economico dei volontari nel cammino verso la ripresa e oltre.

 

Maggiori informazioni sul programma sono presenti nel sito: https://www.eesc.europa.eu

INCONTRI SULLA VIOLENZA DI GENERE
Ufficio: Cultura e Sport

 

La Commissione pari opportunità di Roncadelle organizza 2 incontri sul tema della violenza di genere presso la Sala Civica di Roncadelle:

 

15 Marzo 2023 ore 20:30 "La Violenza degli Uomini: Come Nasce un Uomo Violento"

Relatore: Dott. Bruno Barbieri

Psicologo Clinico, psicoterapeuta familiare e Presidente del "Cerchio degli Uomini" di Brescia;

 

29 Marzo 2023 ore 20:30 "La Violenza degli Uomini: Uscirne si può"

Relatrice: Dott.ssa Sara Pezzola - Psicologa e psicoterapeuta

Relatore: Dott. Aldo Braga - Psicologo e psicoterapeuta

 

 

In allegato il volantino dell' iniziativa.

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
SERENDIPITÀ: Storie nascoste di semplice quotidianità e di grande valore umano
Ufficio: Cultura e Sport


Dall’ultimo numero del giornale comunale, pubblicato a dicembre 2021, abbiamo pensato di aprire  una rubrica dedicata a “storie minori” di cittadini e cittadine che, nella quotidianità della loro vita, non hanno compiuto grandi gesti da meritarsi titoli di giornale oppure attestati al merito, ma hanno caratterizzato il loro agire su principi e valori etici, morali, civili, sociali di alto significato umano.

 

Piccole storie nascoste che meritano di essere raccontate anche nell’anonimato, storie che riempiono il cuore, che ci fanno capire che per rendere migliore il nostro tempo servono azioni quotidiane, esempi sui quali consolidare il senso di comunità aperte e solidali. Gesti di cura delle relazioni, degli affetti, delle amicizie, dell’ambiente e del proprio benessere fisico e mentale. Cura come attenzione al bisogno e allo stesso tempo impegno per porne rimedio, prendersi cura.

La rubrica è intitolata SERENDIPITA’ che rappresenta un senso di meraviglia nello scoprire cose nuove mentre cercavamo altro.


Se avete una bella storia da raccontare, siete invitati a inviare i vostri contributi al seguente indirizzo: segreteria@comune.roncadelle.bs.it

Ufficio: Cultura e Sport

Il Centro Sportivo Comunale è nato con lo scopo di far crescere lo sport a Roncadelle con particolare attenzione ai giovani, consentendo a tutti di praticare attività sportive a costi popolari. L’Amministrazione comunale ha voluto che le strutture e gli impianti da essa realizzati fossero gestiti da coloro che le usano. Il C.S.C.R. è composto quindi da diverse sezioni sportive, ognuna delle quali svolge attività sia agonistica che di propaganda, offrendo varie opportunità per svolgere sport: organizza corsi di avviamento allo sport per i bambini, partecipa a campionati di categoria e a varie manifestazioni locali. Ed i suoi dirigenti svolgono gratuitamente la loro funzione.

 

Le attività sportive a Roncadelle sono state gestite fino alla fine degli anni ’70 per lo più dalla parrocchia (v.) che, col concorso della popolazione, si era dotata di spazi e impianti sportivi nei decenni precedenti, soprattutto attraverso la realizzazione del nuovo Oratorio (v.) negli anni 1947-50 e della Casa del Giovane nei primi anni ’70. I vari gruppi sportivi facevano capo dal 1970 alla Polisportiva locale, che non disponendo di mezzi né di attrezzature, né di propri locali, nel 1975 confluì nell’A.N.S.P.I.

Quando la sinistra tornò ad amministrare il Comune nel 1973, si pose il problema di fornire il paese di strutture sportive comunali e di favorire le aggregazioni sportive aperte a tutti, anche sulla spinta delle richieste di molti elettori; e si impegnarono in tal senso l’assessore allo Sport, Paolo Giori, e la Commissione sportiva comunale, costituita nel 1974 col compito di elaborare e di seguire nel suo svolgimento un piano pluriennale di attività e di programmazione sportiva. Ad esclusione della palestra delle scuole elementari, non esisteva infatti alcuna struttura sportiva pubblica, per cui si provvide a realizzare una pista di atletica e uno spazio polivalente di pallavolo-pallacanestro-pallamano presso la Scuola Media; poi un campo di tamburello con pista di atletica a 4 corsie, pattinodromo e spogliatoi al parco pubblico di via Marconi; un campo provvisorio da rugby (non illuminato); e infine, nel 1979, un Centro Sportivo Comunale in via Di Vittorio, dotato di un campo da calcio a 11 giocatori (m. 105x63) con tribune e spogliatoi, un altro campo da calcio a 6, un bocciodromo coperto di dimensioni regolamentari con quattro piste e servizio bar, un campo polivalente di pallavolo-pallacanestro e due campi da tennis sintetici, tutti illuminati per uso anche serale.

Esisteva allora un gruppo di Atletica, nato nei primi anni ’70 per opera dei fratelli Francesco e Olindo Bosetti, che organizzava soprattutto gare podistiche, cui si aggregarono poi altri gruppi sportivi. C’era anche il Cicloraduno organizzato da Luigi Della Noce, appassionato ciclista, che ogni anno dava la possibilità a chiunque (bambini compresi) di effettuare una gita collettiva in bicicletta verso mete sempre diverse, che prevedevano anche picnic con casoncelli e salamine; i partecipanti, inizialmente circa 200, dopo qualche anno erano più di 400. E nel 1977 si era costituto il gruppo sportivo “Lenza roncadellese”, con sede al Bar Sport.

Il C.S.C. come associazione si può dire sia nato il 25 ottobre 1976 con la sezione Atletica, che organizzava corsi di ginnastica a tutti livelli (soprattutto per i bambini), il Cicloraduno e corse su strada. Il campionato provinciale su strada del 1985 fu vinto dal roncadellese Antonello Borghi.

Il Centro Sportivo si propose poi il compito di riunire ed aggregare attorno a diverse discipline gli sportivi che avessero voglia di impegnare le loro forze e capacità per lo sviluppo dello sport di massa, inteso come servizio sociale aperto a tutti. Si formarono così le nuove sezioni di Calcio (sostenuta da Cesare Spagnoli), di Sci e Montagna (con Beppe Bavona, Goffredo Bonafini e altri) e di Tamburello, che militò nel campionato di serie B, ma scomparve pochi anni dopo per mancanza di appassionati. Si aggregarono poi le sezioni Tennis (guidata da Adriano Paiardi e Flora Calzavara), Bocce (sponsorizzata dalla Condor 3 di Santo Spada) e Rugby (nata nel 1979 grazie all’iniziativa dei fratelli Baiguera e Osvaldo Gavazzi), che nel 1983 attuò la fusione con il Brescia Rugby Club.

Gli atleti e gli sportivi interessati erano centinaia. Lo Statuto dell’associazione, approvato il 9 febbraio 1980, stabilì che l’organismo di coordinamento fra le diverse sezioni fosse il Consiglio Direttivo del C.S.C.R. composto da un numero di membri pari al doppio delle sezioni operative, metà dei quali nominati dalle sezioni e l’altra metà eletti dagli iscritti con più di 16 anni. A presiedere e coordinare il C.S.C.R. fu eletto Luigi Della Noce.

Gli impianti sportivi furono integrati con la pista di pattinaggio illuminata nel parco di via Marconi, con la palestra comunale presso la Scuola Media e con la trasformazione del campo polivalente del Centro Sportivo in campo da tennis.

Il C.S.C.R. in collaborazione col corpo insegnanti delle scuole elementari attuò nel 1984 un programma di Giochi della Gioventù riservati alle classi terze, quarte e quinte, che gareggiarono (dopo un periodo di preparazione) in staffette e percorsi misti nell’anfiteatro del parco di via Marconi, in una gioiosa giornata di primavera, alla presenza dei genitori e di tutti i ragazzi della scuola. È stata un’occasione formativa, dove i ragazzi, oltre a esternare le loro doti fisiche, hanno dimostrato impegno e capacità di rispettare le regole e gli avversari.

Dal 1984 si celebra il “Settembre sportivo”, che inizialmente era riservato alle sezioni sportive del C.S.C. per consentire ai propri tesserati di potersi incontrare e “scontrare” amichevolmente prima della ripresa delle attività, ma che dal 1994 coinvolse le Associazioni locali in diverse gare (v. Sport).

Nel 1986 erano circa 700 gli iscritti alle otto sezioni del Centro Sportivo: oltre ad Atletica leggera, Calcio, Bocce, Tennis, Rugby, Sci, si erano aggregati il Basket e la Pesca sportiva. Si aggiunsero poi la sezione di Karate (sorta nel 1985 ad opera del M° Roberto Armanelli, che teneva appositi corsi nella palestra delle Scuole Elementari) e quella di Pattinaggio, gestita dalla campionessa italiana di pattinaggio artistico Giancarla Parigi che, dopo aver preparato un gruppo di piccole atlete nel palazzetto parrocchiale di Roncadelle, nel 1977 aveva dato vita allo Skating Club nella società sportiva “Forza e Costanza” di Brescia, dove avviò la danza a coppie con la collaborazione di Bruno Guizzon. Lo Skating Club, resosi autonomo, nel 1981 aderì al Centro Sportivo di Roncadelle ed ottenne ottimi risultati, sia ai campionati provinciali e regionali che a quelli nazionali e internazionali. Ai primi successi di Roberta Panada e Marco Vezzoli, campioni italiani di categoria nel 1980 e poi ai campionati europei, seguirono quelli di Ermida Vezzoli e Silvio Trevisan ai campionati europei dal 1983 al 1986, quelli di Alessandro Brodini e Monica Comini e quelli di Cristina Pedrini e Giulio Facchi.

Nel 1986 la squadra di Pallamano della Scuola Media di Roncadelle, guidata dal prof. Guido Colombo, dopo aver superato una dura selezione in campo provinciale, regionale e nazionale, partecipò ai Giochi della Gioventù a Roma vincendo la medaglia di bronzo e Laura Tabaglio, una componente della squadra, venne premiata come la migliore giocatrice a livello nazionale.

L’Amministrazione comunale decise di ampliare ulteriormente le possibilità sportive costruendo un polivalente coperto (sempre in via Di Vittorio) e venne criticata per questo nuovo impegno finanziario (previsto in oltre due miliardi di lire), che comportò ulteriori indebitamenti del Comune. Ma la struttura venne portata a termine e inaugurata nel 1990.

Si trattava di un edificio a due piani, con una superficie complessiva di circa 4.700 mq. Al piano superiore una grande piattaforma di gioco (m. 50x25) con fondo in parquet industriale, idonea ad ospitare varie attività sportive (basket, pallavolo, tennis, pattinaggio), completa di servizi per atleti e pubblico, un punto di ristoro e le gradinate con 1.000 posti a sedere. Nel piano inferiore una piastra di m. 40x20 utilizzabili, con fondo in resina acrilica, adatta particolarmente al pattinaggio su rotelle, ma anche ad altre attività. Poi due palestre da 140 mq l’una, utilizzate per le arti marziali e per il fitness, oltre agli spogliatoi e locali di servizio. Vi trovarono spazio quindi il basket, la pallavolo, il karate, lo Skating Club. Accanto alla nuova struttura si è realizzato un campo di rugby, un campo di calcio a 11 e una pista asfaltata.

Nel 1990 le sezioni del Centro Sportivo diventarono 13 con l’ingresso della Pallamano (che nel 1985 aveva 89 tesserati), del Judo (gruppo fondato nel 1975 da Mario Malacchini in collaborazione col M° Amedeo Chiesa) e del Viet Vo Dao (arte marziale vietnamita, gestita dall’insegnante federale Marco Taglietti). Il Polivalente non ha solo favorito la nascita di nuove sezioni, ma ha accorpato nelle sue strutture alcune attività che prima si svolgevano in parrocchia. E vi si organizzarono anche gli anziani per corsi di ginnastica (un centinaio di iscritti nel 1985) e altre iniziative, costituendo poi una loro sezione “Movimento e Benessere”, animata da Elisabetta Orizio.

Nel 1990 venne ultimato anche il laghetto “Giardinetto” in via S. Giulia, che venne dato in gestione alla sezione Pesca Sportiva e che ha rappresentato un’importante risorsa economica per tutto il Centro Sportivo. In quel periodo nacque anche l’idea dell’Oscar dello Sportivo, un premio assegnato ogni anno agli atleti (indicati dalle sezioni) particolarmente impegnati nello sport locale.

Nel 1992 è nata la Volley Roncadelle per la pallavolo giovanile femminile. Dal 1996 la sezione Basket si è notevolmente allargata grazie al gemellaggio con le giovani del Brescia Basket, che ha dato vita al Brescia Basket Roncadelle presieduto da Silvia Marzari Faini ed ha raggiunto ottimi risultati. Per qualche anno si era creata anche una sezione Softball, guidata da M. Grazia Provenzano.

Il Centro Sportivo andò ancora aumentando i propri iscritti, accogliendo anche sportivi provenienti da Brescia e dai paesi limitrofi. I praticanti, che erano 714 nel 1986, diventarono infatti oltre 1.200 nel 1998 (di cui il 60% composto da ragazzi sotto i 18 anni) e nel 2007 superarono il traguardo dei 2.000 (di cui circa la metà sotto i 18 anni). Dopo Della Noce, hanno guidato il C.S.C.R. Paolo Giori, Paolo Lucca, Luciana Serena, Dario Faini, Danilo Fieni.

Nel 1998, avendo deciso di dotarsi di un simbolo tutto suo, il Centro Sportivo lanciò un concorso di idee aperto a tutti i ragazzi delle scuole e ai propri iscritti; tra tuti i disegni pervenuti, la commissione (formata da alcuni insegnanti, da un grafico e da dirigenti del C.S.C.R.) scelse quello creato da Chiara Fornelli, che frequentava la II media: un castello sormontato dal simbolo olimpico e racchiuso tra le lettere dell’acronimo del Centro Sportivo.

Le strutture sportive del C.S.C.R. sono diventate molto conosciute a livello provinciale e regionale, ma anche nazionale ed internazionale, per il fatto di essere sede di importanti manifestazioni sportive: Trofeo internazionale di Solo Dance di Skating, gara provinciale e regionale di Judo, gara internazionale di Karate “Palio dell’Amicizia”, “Memorial Rossetti” di Atletica leggera, finali della Coppa Italia di Bocce, Trofeo “Memorial Alessandra” di Pallavolo, circuito provinciale di Minivolley, Trofeo Lombardia di Basket con squadre di serie A, torneo internazionale di Basket giovanile, finali di Hockey Indoor femminile, finali provinciali dei tornei scolastici di Basket, stage internazionale di Viet Vo Dao, ecc. Il Polivalente si è prestato anche ad iniziative di altro genere (lezioni di educazione fisica dell’Istituto alberghiero di Brescia, Congresso provinciale di un partito, Selezione regionale di pallamano, gara nazionale di Kendo, Festa provinciale degli anziani, ecc.); il che ha consentito di ottimizzare i costi e di avere introiti aggiuntivi.

Nel 2007 gli iscritti alle 12 sezioni del C.S.C.R. erano così suddivisi: Basket 402,  Sci 356,  Pallavolo 258,  Atletica leggera 255,  Karate 231,  Calcio 183,  Skating 180,  Judo 118,  Anziani 70,  Bocce 64,  Viet Vo Dao 48,  Pesca Sportiva 45. Particolarmente evidente la crescita della sezione Basket, che nel 1985 aveva 40 tesserati, nel 2000 110 giocatori nel settore agonistico e che, negli anni successivi, è arrivata a 220 mini atleti e 150 atleti praticanti, con 11 squadre giovanili e una squadra senior. Un ottimo incremento hanno avuto anche la sezione Sci, che nel 1985 contava 80 iscritti; la sezione Atletica, che nel 1998 aveva 140 iscritti; e quella di Pattinaggio, che nel 1985 aveva 100 iscritti.

La sezione Rugby, dopo qualche anno di assenza, nel 2007 tornò a Roncadelle con la squadra junior del “Marco Polo R.F.C.” e con gli allenatori Giambattista Losio, Gigi Zani e Roberto Pianta; ottenne in gestione un campo da calcio in erba poco utilizzato, che venne riqualificato con un impianto di irrigazione automatica e col rifacimento del fondo per garantire il drenaggio. Il campo è stato recentemente intitolato a Gino Strada su iniziativa del “Rugby Oltremella”, che da anni raccoglie fondi a supporto dell’organizzazione umanitaria Emergency.

Nei “World Masters Games” del 2013 a Torino due atleti del Karate Team Roncadelle hanno vinto la medaglia di bronzo nella categoria katà (forma): Roberta Bona (già campionessa italiana) e Giambattista Tatoli.

Nel 2021 la gestione del laghetto Giardinetto è stata affidata alla FIPSAS (Federazione Pesca Sportiva e attività subacquee), che ne cura la manutenzione e vi sta realizzando progetti di sviluppo ittico e di recupero naturalistico di tutta l’area. Vi organizza anche il campionato nazionale disabili di pesca al colpo, oltre che corsi di pesca per ragazzi.

Per rendere più sicuro e più funzionale il Palazzetto, nel 2006 lo si è dotato di un sistema antincendio e si sono ristrutturati gli spogliatoi. Sono stati riqualificati i campi da calcio, che erano ancora in terra battuta, dotandoli di superficie sintetica: nel 2006 quello a 11 giocatori; e nel 2010 quello a 7, arricchito anche da una tribuna di 80 posti, e messo a disposizione di chiunque ne fosse interessato. Nel 2016 si è dovuto provvedere a riparare il piano inferiore del Palazzetto colpito da un violento nubifragio. Nel 2020 si sono attuati lavori di riqualificazione energetica del Palazzetto dello Sport e di efficientamento degli impianti di illuminazione dei campi da calcio, degli spogliatoi e di tutti i vani tecnici della struttura. Altri interventi successivi hanno risanato e messo in sicurezza gli ingressi, le rampe, le scale, le passerelle e i parapetti del Palazzetto. Nel 2021 si è quindi proceduto ad una nuova inaugurazione della struttura, alla presenza di due campioni olimpionici locali, la pallavolista Anna Danesi e il canoista Giovanni De Gennaro che, insieme alla canoista Stefanie Horn e alla judoka Alice Bellandi, avevano partecipato alle Olimpiadi di Tokio del 2020.

I quattro atleti si ripresentarono alle successive Olimpiadi di Parigi del 2024 conquistando tre medaglie d’oro: un meritatissimo riconoscimento, che in qualche modo ha premiato anche il lungo impegno di Roncadelle in ambito sportivo. Nel 2025 sia Alice Bellandi che Anna Danesi sono entrate nella leggenda laureandosi campionesse mondiali nella propria disciplina sportiva.

E il Centro Sportivo Comunale, che si fregia a buon diritto del simbolo olimpico, può ora vantarsi non solo di aver diffuso l’attività e lo spirito sportivo a Roncadelle negli ultimi 50 anni, ma anche di aver contribuito a portare il paese all’onore della cronaca per gli strabilianti successi sportivi.

CINEMA D'ESTATE - 31 AGOSTO 2023
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

Si ricorda alla cittadinaza che giovedì 31 Agosto, presso l'anfiteatro Parco delle Montagnette (Via Marconi) verrà proiettato il film:

 

- 31 Agosto "Everything Everywhere All at Once"

 

 

INGRESSO GRATUITO.

 

Vi aspettiamo per vivere insieme una nuova estate a Roncadelle!

 

In allegato il volantino dell'evento con tutte le date e gli eventi proposti per questa edizione.

 

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport

 

AIUTACI A SCEGLIERE IL NOME DEL NOSTRO PALAZZETTO DELLO SPORT

 

Il Comune di Roncadelle invita i cittadini e le cittadine a partecipare alla scelta del nome del Palazzetto dello Sport, simbolo delle tre medaglie d’oro olimpiche conquistate da Anna, Alice e Giovanni.

Partecipa al sondaggio cliccando il link qui sotto:

 

https://docs.google.com/forms/d/1zhILJRWnSasaHf87gD4N40UCOkeVQhsmB77Y-Oiveh4/viewform?usp=drivesdk&edit_requested=true

 

 

Giornata Internazionale dei diritti umani
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

La Giornata dei diritti umani viene celebrata ogni anno in tutto il mondo il 10 dicembre e commemora l’anniversario di uno degli impegni globali più innovativi del mondo: la Dichiarazione universale dei diritti umani.

Questo documento fondamentale sancisce i diritti inalienabili che spettano a tutti gli esseri umani, indipendentemente da razza, colore, religione, sesso, lingua, opinione politica o di altro tipo, origine nazionale o sociale, proprietà, nascita o altro status.

La Dichiarazione è stata proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite a Parigi il 10 dicembre 1948 e stabilisce, per la prima volta, i diritti umani fondamentali da tutelare universalmente.

In quanto “standard comune di realizzazione per tutti i popoli e tutte le nazioni”, la Dichiarazione universale è un progetto globale per le leggi e le politiche internazionali, nazionali e locali e un fondamento dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

 

Il tema del 2024 è il seguente: "I nostri diritti, il nostro futuro, adesso".

I diritti umani possono mettere in grado gli individui e le comunità di forgiare un domani migliore. Abbracciando e confidando nel pieno potere dei diritti umani come via per il mondo che vogliamo, possiamo diventare più pacifici, uguali e sostenibili.

In questa Giornata, ci concentriamo su come i diritti umani siano un percorso verso le soluzioni, svolgendo un ruolo critico come forza preventiva, protettiva e trasformativa per il bene. Come ha detto il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, “i diritti umani sono il fondamento di società pacifiche, giuste e inclusive”.

Il tema di quest’anno è un invito a riconoscere l’importanza e la rilevanza dei diritti umani nella nostra vita quotidiana. Abbiamo l’opportunità di cambiare le percezioni parlando contro i discorsi di odio, correggendo e contrastando la disinformazione. È il momento di mobilitarsi per rinvigorire un movimento globale per i diritti umani.

 

La Conferenza “La Cura dei Diritti Umani” è promossa da: Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” e Cattedra Unesco Diritti umani, democrazia e pace dell’Università di Padova, Advocacy Hub, Student’s Voices at the Human Rights Centre, Comune di Padova, Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, Rete delle Università Italiane per la Pace, Rete delle Cattedre Unesco Italiane, Rete Nazionale delle Scuole di Pace, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Archivio Pace Diritti Umani Regione del Veneto.

 

In allegato il programma della conferenza


 

E' possibile seguire la Conferenza online tramite la piattaforma zoom cliccando sul seguente link

 

Si evidenzia che l'ordine del giorno in allegato sarà presentato in consiglio comunale il 18 dicembre per sottoporlo alla discussione e approvazione dell'organo consiliare.