Cultura

L’attività dell’ufficio mira a sostenere lo sviluppo di un sistema culturale fondato sulle sinergie tra enti, istituti, associazioni e circoli, volto a favorire la produzione della cultura, la promozione di eventi, la valorizzazione dei beni culturali. Le attività culturali, inoltre, sono promosse mediante la concessione del patrocinio dell'Amministrazione comunale, coadiuvata dall’offerta di strumenti di formazione e approfondimento culturale nonché la promozione di corsi, anche per il tramite della Biblioteca comunale. Per quanto riguarda la programmazione culturale annuale, accanto ai tradizionali appuntamenti con Roncadellestate, la rassegna di teatro dialettale e le iniziative nell’ambito delle festività natalizie, si organizzano cicli di proiezioni di opere cinematografiche e si promuovono mostre di artisti locali. Alle iniziative suddette si sommano le proposte delle varie associazioni culturali presenti sul territorio, nei confronti delle quali il Comune svolge un ruolo di coordinamento e promozione, anche con erogazione di contributi a sostegno dell'attività svolte dalle stesse.

 

Per informazioni sull'ufficio ed orari di apertura, clicca qui sotto:

Cultura e Sport



Ufficio: Cultura e Sport
RONCADELLE ESTATE 2024
Ufficio: Cultura e Sport

 

L'Assessorato alla Cultura di Roncadelle, in collaborazione con il Mercatino del tempo che Fu e le associazioni del territorio, anche quest'anno propone numerose iniziative che animeranno Roncadelle in quest'estate.

 

Arriva l’Estate e arriva il momento di uscire di casa, stare insieme e divertirsi.

 

Anche quest’anno le proposte sono davvero tante e tutte di qualità.

 

Un programma da giugno fino alla fine di settembre dove non è possibile annoiarsi e dove trovate tanti motivi per stare a Roncadelle, conoscere gente nuova o incontrare amici, amiche e parenti in un clima di festa e di convivialità.

 

Gli appuntamenti vanno dal teatro, alla musica, allo sport alla riflessione filosofica e letteraria cercando di valorizzare il nostro associazionismo, le nostre risorse storiche e quelle dei parchi pubblici.

 

 

Per maggiori dettagli consultare il volantino allegato.

 

Vi aspettiamo numerosi!!

 


 

 

LETTURE A BI.BLIO' nel mese di maggio
Ufficio: Cultura e Sport

 

Anche per il mese di maggio sono state organizzate le "Letture a Bi.bliò" con tre incontri dedicati ai bambini da 0 a 8 anni:

 

 

Mercoledì 4 maggio h 16,30 - Letture festose per bambine/i da 3 a 5 anni

 

Venerdì 13 maggio h 16,30 - Letture speciali - per bambine/i da 6 a 8 anni

 

Giovedì 26 maggio h 16,30 - Letture giocose - per bambine/i da 0 a 2 anni

 

L’ingresso ad ogni incontro è gratuito e riservato ad un piccolo gruppo di bambine e bambini, la prenotazione è obbligatoria telefonando a Bibliò (0302588238) negli orari di apertura

(dal martedì al venerdì 15,45 -17,45 e sabato 9-12).

 

Ogni bambina/o deve essere accompagnata/o da una persona adulta.

Le persone presenti devono indossare la mascherina dai 6 anni in su

 

 

Ufficio: Cultura e Sport
FERMIAMO LE GUERRE, IL TEMPO DELLA PACE E' ORA!
Ufficio: Segreteria

 

 

 

Avvisiamo la cittadinanza che anche il nostro comune aderisce alla manifestazione "Fermiamo le guerre, il tempo della pace è ora!" organizzata dalla Rete Italiana Pace e Disarmo


sabato 26 ottobre alle 14:30 con partenza dall’arco della pace a Milano.

 

 

 Per saperne di più consultare il seguente link:https://retepacedisarmo.org/fermiamo-le-guerre-il-tempo-della-pace-e-ora/

Ufficio: Cultura e Sport

 

Il presente modulo va compilato ai fini della richiesta di rimborso spese anticipate.

 

Contenuto aggiornato allo 04/03/2024

GIORNATA NAZIONALE DI MOBILITAZIONE NELLE CITTA' ITALIANE PER IL CESSATE IL FUOCO IN UCRAINA E PALESTINA
Ufficio: Cultura e Sport

  

 

 

L'Amministrazione comunale di Roncadelle comunica che, il 24 Febbraio 2024 si svolgerà la Giornata nazionale di mobilitazione nelle città italiane per il cessate il fuoco in Ucraina e Palestina.

 

L'evento è organizzato da Comune e Provincia di Brescia in collaborazione con gli enti locali per la Pace e la Cooperazione Internazionale.

 

In città sono previste iniziative a partire dalla mattina, con un incontro dedicato alle scuole, organizzato all’istituto Mantegna. Interverranno Iyas Ashkar (Consigliere comunale Brescia), Franco Valenti (Centro studi Immigr. Verona CESTIM), Piergiulio Biatta (Osservatorio armi leggere OPAL). Coordina Mirne Lusardi (Emergency Brescia).

 

Il cuore della giornata sarà nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, per un presidio di pace in Largo Formentone durante il quale sarà data lettura pubblica dell’appello per il cessate il fuoco in Ucraina e Palestina, e si susseguiranno interventi sul conflitto in Palestina e sul conflitto in Ucraina.

 

In allegato il comunicato stampa e il volantino con il relativo programma.

 

Ufficio: Cultura e Sport
BANDO DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2020 -  PROROGA SCADENZA DOMANDE 17/2/2021
Ufficio: Cultura e Sport

E' aperto il bando 2020 per l'avviamento in Lombardia di 1.125 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale.

 

Il Comune di Roncadelle ha a disposizione 1 posto per il progetto denominato “Non solo libri: i servizi bibliotecari nella provincia di Brescia” presso la Biblioteca comunale.

 

Per presentare domanda di partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, o di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, o di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.


Ulteriori dettagli per la presentazione della domanda sono contenuti nel bando presente in allegato.

 

Non possono presentare domanda i giovani che:

  • appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
  • abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.

Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda l'aver già svolto il servizio civile "Garanzia Giovani" e nell’ambito del progetto IVO4ALL.

 

I volontari impegnati, nel periodo di vigenza del presente bando, nei progetti per l’attuazione del programma europeo Garanzia Giovani possono presentare domanda ma, qualora fossero ritenuti idonei, potranno iniziare il servizio civile solo a condizione che si sia intanto conclusa – non a causa di interruzione da parte del giovane – l’esperienza di Garanzia Giovani.

 

 

 

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE

 

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

 

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 17 febbraio 2021. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

 

 

E’ POSSIBILE PRESENTARE UNA SOLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER UN UNICO PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE. LA PRESENTAZIONE DI PIÙ DOMANDE COMPORTA L’ESCLUSIONE DALLA PARTECIPAZIONE A TUTTI I PROGETTI INSERITI NEL BANDO, INDIPENDENTEMENTE DALLA CIRCOSTANZA CHE NON SI PARTECIPI ALLE SELEZIONI.


Il bando completo e l'elenco dei progetti nella provincia di Brescia sono scaricabili cliccando sugli allegati al presente avviso o collegandosi al sito: https://www.scanci.it/notizie/pubblicazione-bando-di-servizio-civile-universale-2020.asp

 

 

 

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
ORARI ESTIVI BIBLIOTECA E BI.BLIO
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Si informa la cittadinanza che dal 1 Luglio 2023 cambiano gli orari di apertura al pubblico della Biblioteca comunale.

 

Gli orari d’apertura al pubblico della biblioteca civica, dal 1 Luglio fino al 31 Agosto 2023, saranno i seguenti:

 

lunedì : Chiuso

martedì: 15.00 - 18.30
mercoledì: 9.00 - 12.00 (chiusa ad agosto)

giovedì: 9.00 - 12.00  e 15.00 - 18.30
venerdì: chiuso
sabato: 9.00 - 12.00
domenica: Chiuso

 

Per gli orari di apertura di Bi.bliò, dal 1 Luglio fino al 31 Agosto 2023, saranno i seguenti:

 

lunedì :    Chiuso

martedì :  17.00 - 19.00
mercoledì:  Chiuso
giovedì:  9.00 - 11.00
venerdì:  Chiuso
sabato:  Chiuso
domenica: Chiuso


 

Per informazioni: biblioteca civica Tel. 030 2589631 - Bi.bliò Tel. 030 2588238 - email: biblioteca@comune.roncadelle.bs.it facebook: biblioteca di Roncadelle  -  instagram: biblioteca.roncadelle_bs

 

BANDO DOTECOMUNE 2020 AREA AFFARI GENERALI
Ufficio: Cultura e Sport

Si informano gli interessati che ANCI Lombardia ha pubblicato l’avviso n. 14/2019 di DoteComune per la selezione di 71 tirocinanti da inserire nei Comuni della Lombardia, tra i quali anche il Comune di Roncadelle per 1 tirocinante da inserire nell’Area Affari Generali.

 

La “DoteComune” è un percorso di formazione e tirocinio extra-curriculare di inserimento o reinserimento lavorativo rivolto a inoccupati e disoccupati di età uguale o superiore ai 18 anni, residenti in Regione Lombardia. Non possono accedere i soggetti titolari di pensione di vecchiaia e di pensione anticipata. Possono partecipare al Programma i soggetti percettori di ammortizzatori sociali (NASPI e altre indennità). Dote Comune è organizzata e promossa da Regione Lombardia, ANCI Lombardia, AnciLab e gli enti locali aderenti. È prevista un'indennità mensile di tirocinio di 300 euro; al termine dell'esperienza si potrà ottenere la certificazione delle competenze acquisite, secondo il Quadro Regionale degli Standard Professionali di Regione Lombardia.

 

Con questo bando il Comune di Roncadelle ha programmato un tirocinio con profilo professionale di livello EQF 4 nel settore “Area Comune" per la durata di dodici mesi, decorrenti dal 5 NOVEMBRE 2020 e per un impegno medio settimanale di 20 ore da impiegare presso l’Area degli Affari Generali.

 

 Domanda di partecipazione

La domanda, firmata dal richiedente, dovrà essere redatta utilizzando il modello di cui all’Allegato 2, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e accompagnata da:

1. Curriculum Vitae in formato europeo firmato in originale;

2. copia della carta d'identità o passaporto in corso di validità (per cittadini italiani e comunitari);

3. copia del passaporto e della carta o permesso di soggiorno (per cittadini non comunitari);

4. copia del codice fiscale;

5. dichiarazione di valore del livello di scolarità raggiunta (solo per titoli di studi conseguiti all’estero);

6. eventuale copia delle certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.

 

e presentata secondo le seguenti modalità:

  1. con posta elettronica certificata (PEC) – art. 16 bis, comma 5 della Legge 28.01.2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf, all’indirizzo: protocollo@pec.comune.roncadelle.bs.it
  2. a mezzo del servizio postale indirizzata a: COMUNE DI RONCADELLE (Bs) Via Roma n. 50 25030 Roncadelle (Bs purchè essa arrivi all'ufficio protocollo entro la scadenza indicata;
  3. consegnata a mano all’Ufficio protocollo del Comune durante gli orari d’ufficio. (PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO)

Scadenza presentazione domanda: 15 OTTOBRE 2020 

Il mancato rispetto del termine per la presentazione delle domande comporta l’esclusione dall’avviso, ma non preclude la possibilità di ripresentare la domanda in avvisi successivi.

 

I candidati che a seguito della selezione risulteranno assegnatari di un tirocinio di DoteComune e che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere disoccupati, dovranno presentare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID).

E’ possibile presentare domanda per la partecipazione a un solo progetto e in un solo Ente ospitrante.

 

I candidati che presenteranno regolare domanda di partecipazione saranno convocati per sostenere il colloquio di selezione individuale presso la sede comunale entro e non oltre il 27 OTTOBRE. La mancata presentazione al colloquio di selezione sarà considerata a tutti gli effetti una rinuncia del candidato senza che sia data allo stesso ulteriore comunicazione. I risultati della selezione saranno resi noti secondo la modalità stabilita in fase di colloquio dalla Commissione.

 

In allegato l'avviso n.14/2019 e la domanda di partecipazione (ALLEGATO2) al bando.

 

Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero telefonico 0302589658, scrivendo all'indirizzo e-mail segreteria@comune.roncadelle.bs.it o accedendo al sito  www.dotecomune.it.

Ufficio: Cultura e Sport
3° TORNEO MULTISPORT
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

 

L'Oratorio san Luigi Gonzaga, con il Comune di Roncadelle, organizzano dal 18 al 22 Giugno alle ore 20:30  il 3° Torneo Multisport.

L'iniziativa intende aggregare i giovani e i meno giovani attraverso lo sport.

 

Verranno organizzati tre tipologie di torneo:

 

-Calcio a 7 ( max 10 per squadra)

-Pallavolo a 6 (max 8 per squadra)

-Basket a 3 ( max 5 per squadra)

 

Per maggiori informazioni consultare la locandina

Vi aspettiamo numerosi !


 

 

SCRIVIMI UNA STORIA - XI^ EDIZIONE - SCADENZA PROROGATA AL 29 MAGGIO
Ufficio: Cultura e Sport

 

Si comunica che è stato prorogato a domenica 29 maggio 2022 il termine per la consegna dei racconti del concorso "SCRIVIMI UNA STORIA", giunto alla sua XI^ Edizione.
 

Ricordiamo inoltre che il racconto a tema libero è da inoltrare alla Biblioteca comunale o all'indirizzo mail: scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it
Le opere devono essere presentate anonime e dovranno essere inedite e mai premiate in altri concorsi al momento dell’invio.

Il modulo di iscrizione è preferibile compilarlo digitalmente firmandolo poi a mano.

 

Le opere devono essere dotate di titolo che va inserito in tutte le pagine, insieme alla categoria di appartenenza. Quelle ricevute fuori dalla scadenza non saranno prese in considerazione.

In ogni caso il materiale non sarà restituito.

 

Tra i finalisti saranno proclamati i primi tre classificati di ogni categoria il giorno della Cerimonia di premiazione, che si terrà il 10 settembre 2022.

L'iscrizione al concorso è gratuita.

Per maggiori dettagli consultare il volantino dell'iniziativa e il Regolamento del concorso allegati.

Bando DoteComune 2024 - Roncadelle
Ufficio: Segreteria

 

Si informano gli interessati che ANCI Lombardia ha pubblicato l’avviso n. 4/2024 del 22/10/2024 di DoteComune per la selezione di tirocinanti da inserire nei Comuni della Lombardia, tra i quali anche il Comune di Roncadelle per n. 2 tirocinanti da inserire nell'Area Servizi alla persona e nell'Area Affari Generali.

 

La “DoteComune” è un programma che prevede tirocini negli enti locali rivolto a disoccupati di età uguale o superiore ai 18 anni, residenti o domiciliati in Regione Lombardia. Non possono accedere i soggetti titolari di pensione di vecchiaia e di pensione anticipata. Possono partecipare al Programma i soggetti percettori di ammortizzatori sociali (NASPI e altre indennità). Dote Comune è organizzata e promossa da Regione Lombardia, ANCI Lombardia, AnciLab e gli enti locali aderenti. È prevista, per un numero di ore settimanali pari a 20, un'indennità mensile di tirocinio di 400 euro; al termine dell'esperienza si potrà ottenere la certificazione delle competenze acquisite, secondo il Quadro Regionale degli Standard Professionali di Regione Lombardia.

 

Con questo bando il Comune di Roncadelle ha programmato due tirocini per la durata di dodici mesi, decorrenti dal 26 novembre 2024 e per un impegno medio settimanale di 20 ore da impiegare presso l'Area Servizi alla persona e l'Area Affari Generali.

 

Domanda di partecipazione

La domanda, firmata dal richiedente, dovrà essere redatta utilizzando il modello dell'avviso, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e accompagnata dai documenti elencati nell'avviso stesso e andrà presentata secondo le seguenti modalità:

  1. con posta elettronica certificata (PEC) – art. 16 bis, comma 5 della Legge 28.01.2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf, all’indirizzo: protocollo@pec.comune.roncadelle.bs.it;
  2. via mail all'indirizzo di posta elettronica istituzionale ordinaria: protocollo@comune.roncadelle.bs.it
  3. a mezzo Raccomanda A/R del servizio postale indirizzata a: COMUNE DI RONCADELLE (Bs) Via Roma n. 50 25030 Roncadelle (Bs) purchè essa arrivi all'ufficio protocollo entro la scadenza del bando (05.11.2024);
  4. consegnata a mano all’Ufficio protocollo del Comune durante gli orari d’ufficio consultabili sul sito istituzionale

Scadenza presentazione domanda martedì 05 Novembre 2024

Il mancato rispetto del termine per la presentazione delle domande comporta l’esclusione dall’avviso, ma non preclude la possibilità di ripresentare la domanda in avvisi successivi.

 

I candidati che a seguito della selezione risulteranno assegnatari di un tirocinio di DoteComune e che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere disoccupati, dovranno presentare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID).

E’ possibile presentare domanda per la partecipazione a un solo progetto e in un solo Ente ospitante.

 

I candidati che presenteranno regolare domanda di partecipazione saranno convocati per sostenere il colloquio di selezione individuale presso la sede comunale, la data del colloquio sarà resa nota ai candidati in seguito tramite comunicazione telefonica o email. 

La mancata presentazione al colloquio di selezione sarà considerata a tutti gli effetti una rinuncia del candidato senza che sia data allo stesso ulteriore comunicazione. I risultati della selezione saranno resi noti secondo la modalità stabilita in fase di colloquio dalla Commissione.

 

In allegato si pubblica l'avviso n. 4/2024.

 

Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero 030-2589661 (per l'Area Servizi alla persona), mail: sociali@comune.roncadelle.bs.it o numero 030-2589651 (per l'Area Affari Generali), mail: segreteria@comune.roncadelle.bs.it oppure accedendo al sito DOTECOMUNE: https://www.dotecomune.it/avvisi-per-i-comuni-2024-2025/

 

Ufficio: Segreteria

 

Cosa è

E' un Albo comunale dove vengono iscritte le associazioni ben consolidate sul territorio comunale la cui attività si esplica anche attraverso l’organizzazione di manifestazioni e iniziative rivolte alla cittadinanza locale.

L'Amministrazione comunale si riserva di monitorare l’attività delle associazioni richiedenti per un periodo della durata di un anno.

E' nei principi del Comune  favorire la formazione di organizzazioni di volontariato, di associazioni che perseguono senza scopo di lucro finalità umanitarie, scientifiche, culturali, religiose, di promozione sociale, civile e sportiva, di salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio culturale ed artistico.

 

Documentazione necessaria per presentare l’istanza:

Richiesta di iscrizio

Comunicazione di aggiornamento dati

 

Allegati: documento d’identità;

copia dell'atto costitutivo o dello Statuto dell’Associazione / Società / Ente o quant’altro necessario per l’identificazione del soggetto richiedente (in caso di prima richiesta),

 

Iter del procedimento: 

Per richiedere l'iscrizione all'Albo del Comune è necessario compilare apposita richiesta.

L'’iscrizione all’albo è deliberata dalla Giunta Comunale.

Tempo di conclusione del procedimento: entro 30 giorni dalla richiesta

 

Pagamenti: 

Il procedimento è esente da pagamenti.

 

Dove si presenta: 

Telematica, utilizzando il portale del Comune

Cartacea, consegnando il modulo compilato all'Ufficio Protocollo

 

Contenuto aggiornato al 30 luglio 2024

 

BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2024 - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Ufficio: Segreteria

 

 

 

 

Si informa che il 18 Dicembre è stato pubblicato il bando ordinario di Servizio Civile Universale 2024 da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

 

Sono ammessi a svolgere il servizio civile universale, su base volontaria, senza distinzioni di sesso, i cittadini italiani, i cittadini di Paesi appartenenti all'Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età alla data della presentazione della domanda, che non abbiano riportato condanne penali e che non abbiano già svolto o stiano svolgendo il Servizio Civile Nazionale.

 

Il Comune di Roncadelle ha a disposizione n. 1 posto nel programma: "INSIEME SI PUO': VOLONTARI SCU PER LA COESIONE SOCIALE NEI COMUNI DEL NORD ITALIA", presso la Biblioteca comunale di Via Togliatti 1.

(Link utile: https://politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bando-ordinario-2024/).

Titolo del progetto: BIBLIOTECHE PER LA CULTURA NELLA PROVINCIA DI BRESCIA.

 

Tutti gli operatori volontari dovranno svolgere servizio 5 o 6 giorni a settimana, con una media di 25 ore settimanali.

Il progetto prevede la Certificazione attestazione delle competenze e un percorso di orientamento al lavoro ai sensi del DLGS n.13/2013, la certificazione sarà rilasciata da AnciLab s.r.l. che è soggetto titolato. Le competenze professionali che potranno essere acquisite e quindi certificate sono pertinenti al settore progettuale e alle attività svolte dagli operatori volontari.

 

Ricordiamo che gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet o smartphone all’indirizzo:https://domandaonline.serviziocivile.it/
La domanda va presentata entro il giorno 18 febbraio 2025 alle ore 14,00. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e per un’unica sede.

 

N.B.: Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL (link per presentare la domandahttp://domandaonline.serviziocivile.it).

 

1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2;

 

2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

 

In allegato la guida per presentare la domanda on line e  la scheda degli elementi essenziali del progetto associato al programma di intervento di servizio civile universale

 

Per maggiori informazioni sul bando, consultare il seguente link:http://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/leggi-il-bando/il-testo

 

 

Ufficio: Cultura e Sport
MESE DELLA PACE A RONCADELLE
Ufficio: Cultura e Sport

Il 1° gennaio ricorre la Giornata Mondiale per la Pace, giornata che porta a dedicare tutto il mese a questa tematica.

 

L'Amministrazione Comunale, essendo Roncadelle Comune per la Pace, ha deciso di organizzare per i cittadini quattro eventi al fine di sensibilizzare la comunità e promuovere dei momenti di rilessione:

  • 15 gennaioCostruiamo il disarmo nucleare passo dopo passo: “Italia, ripensaci” incontra le città e la politica
     
  • 22 gennaio - Inziativa oraganizzata alla base di Ghedi con i sindaci aderenti alla campagna #ICAN Italia ripensaci
     
  • 27 gennaio - "Fare Pace in tempo di Guerra", iniziativa organizzata con le classi terze della scuola secondaria di primo grado A.Gramsci
     
  • 27 gennaio - Incontro online con il fotoreporter di guerra Livio Senigalliesi e il giornalista della Rai Andrea Rossini
     
  • 30 gennaio - "Mai più guerra", momento musicale organizzato dall'Accademia Artistico Musicale Preludio di fronte al Municipio

 

Ulteriori dettagli per i singoli eventi verranno comunicati in seguito attraverso notizie specifiche.

 

Ufficio: Cultura e Sport
LETTURE NEL GIARDINO DI BI.BLIO' nel mese di ottobre
Ufficio: Cultura e Sport

 

Anche per il mese di ottobre sono state organizzate le "Letture nel giardino di Bi.bliò" con tre incontri dedicati ai bambini dai 0 agli 8 anni:

 

  • Giovedì 7 ottobre alle ore 16.30 - Letture giganti per bambine/i da 3 a 5 anni
     
  • Mercoledì 13 ottobre lle ore 16.30 - Letture spumeggianti per bambine/i dai 0 ai 2 anni
     
  • Giovedì 14 ottobre alle ore 16.30 - Letture avventurose per bambine/i dai 6 agli 8 anni

 

L'ingresso agli incontri è gratuito e riservato ad un piccolo gruppo di bambini e bambine, la prenotazione è obbligatoria telefonando a Bi.bliò (al numero 030 2588238) negli orari di apertura.

 

Ogni bambina/o dovrà essere accompagnata/o da una adulto. Le persone presenti dovranno essere munite di Green Pass.

 

In allegato è presente il volantino degli eventi.

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
CONSIGLI SUL RISPARMIO IDRICO
Ufficio: Ecologia e Ambiente

 

L’acqua è un bene prezioso, che dev’essere consumato con grande attenzione e parsimonia sia perché le risorse idriche presenti sul pianeta si stanno esaurendo sia perché gli sprechi possono dare luogo a bollette gravose, con conseguenze importanti sui risparmi delle famiglie.

Prodigarsi per trovare modi per risparmiare acqua è quindi fondamentale tanto per favorire la salvaguardia dell’ambiente così come per preservare il benessere individuale e quello della collettività.

 

In questa sezione le immagini mostrate indicano 10 consigli sul risparmio idrico creati dal gestore della rete Acque Bresciane.

 

 

 

 

BANDO DOTECOMUNE 2020 AREA AFFARI GENERALI - BIBLIOTECA
Ufficio: Cultura e Sport

Si informano gli interessati che ANCI Lombardia ha pubblicato l’avviso Straordinario di DoteComune per la selezione di 129 tirocinanti da inserire nei Comuni della Lombardia, tra i quali anche il Comune di Roncadelle per 1 tirocinante da inserire nell'area Affari Generali/Biblioteca.

 

La “DoteComune” è un percorso di formazione e tirocinio extra-curriculare di inserimento o reinserimento lavorativo rivolto a inoccupati e disoccupati di età uguale o superiore ai 18 anni, residenti in Regione Lombardia. Non possono accedere i soggetti titolari di pensione di vecchiaia e di pensione anticipata. Possono partecipare al Programma i soggetti percettori di ammortizzatori sociali (NASPI e altre indennità). Dote Comune è organizzata e promossa da Regione Lombardia, ANCI Lombardia, AnciLab e gli enti locali aderenti. È prevista un'indennità mensile di tirocinio di 300 euro; al termine dell'esperienza si potrà ottenere la certificazione delle competenze acquisite, secondo il Quadro Regionale degli Standard Professionali di Regione Lombardia.

 

 Domanda di partecipazione

La domanda, firmata dal richiedente, dovrà essere redatta utilizzando il modello di cui all’Allegato 2, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e accompagnata da:

1. Curriculum Vitae in formato europeo firmato in originale;

2. copia della carta d'identità o passaporto in corso di validità (per cittadini italiani e comunitari);

3. copia del passaporto e della carta o permesso di soggiorno (per cittadini non comunitari);

4. copia del codice fiscale;

5. dichiarazione di valore del livello di scolarità raggiunta (solo per titoli di studi conseguiti all’estero);

6. eventuale copia delle certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.

 

e presentata secondo le seguenti modalità:

  1. con posta elettronica certificata (PEC) – art. 16 bis, comma 5 della Legge 28.01.2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf, all’indirizzo: protocollo@pec.comune.roncadelle.bs.it
  2. a mezzo del servizio postale indirizzata a: COMUNE DI RONCADELLE (Bs) Via Roma n. 50 25030 Roncadelle (Bs purchè essa arrivi all'ufficio protocollo entro la scadenza indicata;
  3. consegnata a mano all’Ufficio protocollo del Comune durante gli orari d’ufficio. (PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO)

Scadenza presentazione domanda: GIOVEDI' 26 NOVEMBRE 2020

Il mancato rispetto del termine per la presentazione delle domande comporta l’esclusione dall’avviso, ma non preclude la possibilità di ripresentare la domanda in avvisi successivi.

 

I candidati che a seguito della selezione risulteranno assegnatari di un tirocinio di DoteComune e che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere disoccupati, dovranno presentare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID).

E’ possibile presentare domanda per la partecipazione a un solo progetto e in un solo Ente ospitrante.

 

I candidati che presenteranno regolare domanda di partecipazione sono convocati per sostenere il colloquio di selezione individuale presso Biblioteca Comunale GIOVEDI' 3 DICEMBRE alle ore 9:15. La mancata presentazione al colloquio di selezione sarà considerata a tutti gli effetti una rinuncia del candidato senza che sia data allo stesso ulteriore comunicazione. I risultati della selezione saranno resi noti secondo la modalità stabilita in fase di colloquio dalla Commissione.

 

In allegato l'avviso e la domanda di partecipazione al bando.

 

Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero telefonico 0302589658, scrivendo all'indirizzo e-mail segreteria@comune.roncadelle.bs.it o accedendo al sito www.dotecomune.it.

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport

In allegato è possibile scaricare il modello che deve essere prodotto da chi è esonerato dalla presentazione del  D.U.R.C. (Documento Unico di Regolarità Contributiva).

 

 

INCONTRI DEL "TE' DELLE CINQUE" E DEL "GRUPPO DI LETTURA SERALE"
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Pubblichiamo i nuovi appuntamenti  con i gruppi di lettura organizzati dalla Biblioteca Comunale.

 

Per partecipare è necessario prenotare al 0302589631 (in orario di apertura della biblioteca). Per informazioni contattaci all’indirizzo biblioteca@comune.roncadelle.bs.it oppure al tel. 0302589631.

 

 

IL TE' DELLE CINQUE

 

Il gruppo si riunisce ogni due settimane il martedì dalle 17.00 alle 18.00 presso la biblioteca.

 

Di seguito le date:

  • Martedì 31 maggio 
  • Martedì 14 giugno
  • Martedì 28 giugno

 

GRUPPO DI LETTURA SERALE

  • Martedì 28 giugno 

Gli incontri si terranno una volta al mese il martedì dalle 20.30 alle 22.00 presso la biblioteca.

 

 

 

Vi aspettiamo numerosi!

 

 

RASSEGNA UN LIBRO PER PIACERE - LA ZONA DI INTERESSE DAL ROMANZO DI MARTIN AMIS
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Si ricorda alla cittadinanza della rassegna letteraria "Un libro, per piacere!, promossa dal sistema bibliotecario Sud-Ovest Bresciano.

 

Giovedi 07 Novembre 2024, ore 21:00 presso il teatro Aurora di via Roma 7, incontro dal titolo "La zona di interesse"

 

Un appuntamento imperdibile.. vi aspettiamo numerosi!

 

 

A seguire i link per la pagina social e del sito delle notizie :

https://opac.provincia.brescia.it/library/sudovest/page-2054/edizione-2024/

 

Per maggiori informazioni consultare l'allegato.


 

 

Ufficio: Cultura e Sport

 

Cos'è: 

 

Il Comune può decidere di erogare contributi economici o altre forme di sostegno economico-finanziario a istituzioni, associazioni riconosciute e non, fondazioni, comitati aventi sede od operanti nel territorio del Comune per lo svolgimento di attività e/o l’organizzazione di iniziative nel campo culturale, celebrativo, sportivo e/o ricreativo in cui il fine di pubblico interesse sia prevalente su quello privato o di solo lucro. Inoltre potrà, a sua discrezione e con autorizzazione speciale, concedere contributi, sovvenzioni o vantaggi economici anche a soggetti non aventi sede e non operanti sul territorio comunale, quando si tratti d’iniziative particolarmente meritevoli e/o atte a promuovere l’immagine o lo sviluppo culturale del Comune di Roncadelle.

Ai soggetti privati che assicurano lo svolgimento di servizi e di attività in campo culturale nel pubblico interesse può essere erogato un contributo annuale, anche sotto forma di messa a disposizione gratuita od agevolata di strutture ed impianti comunali o di fornitura di servizi.  Possono essere concessi contributi al funzionamento di associazioni che promuovono la pratica delle attività sportive a livello dilettantistico. Mediante specifiche convenzioni possono essere altresì previste forme agevolate di utilizzo degli impianti sportivi comunali oppure la concessione della gestione diretta degli stessi.Possono essere concessi contributi di funzionamento a favore delle associazioni di volontariato che prestino il proprio servizio al Comune, in base a convenzioni con le stesse stipulate.

 

Documentazione necessaria per presentare l’istanza:

Modulo di domanda

Allegati: documento d’identità;

copia dell'atto costitutivo o dello Statuto dell’Associazione / Società / Ente o quant’altro necessario per l’identificazione del soggetto richiedente (in caso di prima richiesta),

relazione;

dichiarazione ai fini fiscali in caso di richiesta di contributo

 

Iter del procedimento: 

Per richiedere il contributo economico del Comune è necessario compilare apposita richiesta almeno 20 giorni prima dello svolgimento dell'iniziativa e/o manifestazione.

 

Tempo di conclusione del procedimento: entro 30 giorni.

 

Per i contributi erogati, l’Amministrazione può richiedere, a fini di controllo, un rendiconto dal quale risultino con chiarezza le entrate comunque acquisite e le spese sostenute, nonché una relazione sull'attività svolta nell'anno precedente con particolare riguardo all'utilizzazione del beneficio assegnato. La mancata presentazione d’idonea documentazione nel termine prescritto e senza giustificato motivo in caso di verifica da parte dell'Amministrazione o l'utilizzo del contributo per finalità diverse da quelle per le quali è stato erogato comporta la revoca ed il recupero dello stesso, oltre all'impossibilità di accedere a vantaggi economici per i tre anni successivi.

 

Pagamenti: 

Il procedimento è esente da pagamenti.

 

Dove si presenta: 

Telematica, utilizzando il portale del Comune

Cartacea, consegnando il modulo compilato all'Ufficio Protocollo

 

Contenuto aggiornato all'11/02/2020

CONCORSO LETTERARIO "SCRIVIMI UNA STORIA" XIV EDIZIONE - PROROGATA LA SCADENZA AL 25 MAGGIO 2025
Ufficio: Cultura e Sport

 

L’Associazione “Don Chisciotte”, in collaborazione con la Biblioteca Comunale e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Roncadelle (Bs), con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, con il Mercatino del tempo che fu e con il patrocinio della Provincia di Brescia, organizza la XIV edizione del concorso letterario di racconti brevi “Scrivimi una storia”: aperto a tutti e a tema libero, esso mira a stimolare la creatività e a valorizzare l’impegno e l’amore per la scrittura, offrendo ai partecipanti un’occasione per divulgare e condividere le loro opere.

 

Dalla cinquantina di racconti della prima edizione (2012), l’interesse suscitato dall’iniziativa è cresciuto fino a raggiungere circa 2000 racconti, giunti non solo da tutta la provincia di Brescia, ma anche da altre regioni italiane: evidentemente, sono molte le persone, in maggioranza ragazzi, che si cimentano con passione nel ruolo di scrittori, stimolate dalla possibilità di veder pubblicate le proprie opere non meno che dai numerosi premi messi in palio.

Come sempre, quattro sono le categorie: bambini della scuola primaria, ragazzi delle medie, giovani delle superiori e adulti.

Saranno selezionati circa 10 finalisti per categoria e i loro racconti saranno pubblicati in un volume.

 

Saranno inoltre proclamati e premiati con una targa i primi tre classificati di ogni categoria durante le premiazioni che avverranno il 13 settembre 2025, quando interpreti professionisti leggeranno estratti dei racconti vincitori e sarà presentato il volume con la raccolta di tutti i racconti finalisti.

Come lo scorso anno, verrà anche dato uno speciale riconoscimento alle scuole che avranno partecipato con più studenti.

 

Il proprio racconto deve essere inviato per e-mail all’indirizzo “scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it”, ponendo in Oggetto la dicitura «Scrivimi una storia. XIV edizione» e l’indicazione della categoria di appartenenza. In allegato all’e-mail dovranno essere posti una copia del file del racconto (dotata delle caratteristiche esposte all’art. 6 e in formato rigorosamente Word e/o PDF) e il modulo di iscrizione debitamente compilato a computer (scaricabile in formato word ai siti menzionati all’inizio del regolamento oppure dalla presente notizia) e firmato a mano. La mail utilizzata per l’invio NON deve essere quella scolastica.

 

La presentazione dei racconti è prorogata al 25 maggio 2025.

 

 

Le opere devono essere anonime, dotate di titolo e devono riportare il titolo e la categoria di appartenenza in tutte le pagine. Quelle ricevute fuori dalla scadenza non saranno prese in considerazione. In ogni caso il materiale non sarà restituito.

 

In allegato: il Regolamento del concorso, la locandina e il modulo di iscrizione.

 

Liberate la vostra fantasia!

Ufficio: Cultura e Sport
GIORNATA DELLA MEMORIA
Ufficio: Cultura e Sport

Mercoledì 27 Gennaio si celebra la Giornata della Memoria, in onore della quale il comune di Roncadelle ha organizzato due eventi:

 

  • durante la mattinata i ragazzi delle classi terze della scuola media A. Gramsci prenderanno parte all'incontro "Fare pace dove c'è guerra" nel quale nostro Assessore alla Cultura Agostino Zanotti racconterà il la sua esperienza come superstite ad un eccidio in Bosnia il 29 maggio del 1993.
    In seguito i ragazzi potranno confrontarsi sui temi della Pace, della solidarietà e della giustizia.

     
  • alle 20.30 per tutta la cittadinanza si terrà un incontro online intitolato "GIORNATA DELLA MEMORIA - Guerre e crimini contro l'umanità Auschwitz e dopo Auschwitz". Prenderanno parte all'incontro: il nostro Assessore alla Cultura Agostino Zanotti, il fotoreporter Livio Senigalliesi ed il giornalista RAI Andrea Rossini.

    L'incontro si svolgerà sulla piattaforma Zoom:
    https://zoom.us/j/95198269545?pwd=aVA4V0ZTcmltbnRQaFZDVzZ1ZWhJUT09

    ID riunione: 951 9826 9545
    Passcode: 195643

 

Per maggiori dettagli sono presenti in allegato i volantini delle iniziative.