Contributo ed eventuale patrocinio

Argomenti

Cultura
Contributo ed eventuale patrocinio
Servizio per inoltrare richiesta di contributo ed eventualemente di patrocinio comunale

Richiedi al Comune un contributo economico ai fini della valorizzazione, della promozione e del sostegno di un'attività, di una manifestazione o di un'iniziativa di carattere culturale, sportivo e ricreativo

Stato del servizio: Attivo

Descrizione estesa

Gli interventi del Comune finalizzati alla valorizzazione, alla promozione e al sostegno delle iniziative, delle manifestazioni e delle attività di carattere culturale, sportivo, ricreativo e d’intrattenimento si suddividono in: * partecipazione economica e organizzativa alla realizzazione di manifestazioni e/o iniziative ricorrenti od occasionali, ossia collaborazione con il richiedente mediante l’apporto di propri uffici e servizi, sia in termini d’idee che di mezzi (impiego di attrezzature e di personale comunale, stampa di materiali, uso gratuito di spazi pubblici) per la realizzazione delle iniziative di cui trattasi * assunzione diretta di alcune spese * messa a disposizione gratuita o agevolata di strutture ed impianti comunali * erogazione di contributi, ossia erogazioni di denaro dirette ad agevolare il finanziamento d’iniziative o manifestazioni * acquisto di coppe, trofei, targhe, medaglie, attestazioni e similari * concessione di patrocinio. La concessione di contributi in denaro spetta alla Giunta comunale con apposita delibera, cui farà seguito l'emanazione di una determinazione del Responsabile dell'Area Affari generali ai fini dell’assunzione del relativo impegno di spesa. Ai soggetti privati che assicurano lo svolgimento di servizi e di attività in campo culturale nel pubblico interesse può essere erogato un contributo annuale, anche sotto forma di messa a disposizione gratuita o agevolata di strutture e impianti comunali o di fornitura di servizi. Possono essere concessi contributi al funzionamento di associazioni che promuovono la pratica delle attività sportive a livello dilettantistico. Mediante specifiche convenzioni possono essere altresì previste forme agevolate di utilizzo degli impianti sportivi comunali oppure la concessione della gestione diretta degli stessi. Possono anche essere concessi contributi di funzionamento a favore delle associazioni di volontariato che prestino il proprio servizio al Comune, in base a convenzioni con le stesse stipulate. La concessione di sovvenzioni di qualsiasi tipo non conferisce diritto, né aspettativa, di continuità per gli anni successivi. Per i contributi erogati, l’Amministrazione può richiedere, a fini di controllo, un rendiconto dal quale risultino con chiarezza le entrate comunque acquisite e le spese sostenute, nonché una relazione sull'attività svolta nell'anno precedente con particolare riguardo all'utilizzazione del beneficio assegnato. La mancata presentazione d’idonea documentazione nel termine prescritto e senza giustificato motivo in caso di verifica da parte dell'Amministrazione o l'utilizzo del contributo per finalità diverse da quelle per le quali è stato erogato comporta la revoca e il recupero dello stesso, oltre all'impossibilità di accedere a vantaggi economici per i tre anni successivi. I soggetti che ricevono contributi o concessioni da parte del Comune per realizzare specifiche manifestazioni o iniziative culturali, artistiche, scientifiche o sportive sono tenuti a far risultare in maniera adeguata dagli atti attraverso i quali reclamizzano tali attività che queste vengono realizzate con il concorso del Comune.

Categoria del servizio:
Contributi, Patrocini, Sponsorizzazioni
Argomenti
Cultura
A chi è rivolto

Possono proporre iniziative e chiedere contributi e/o patrocini persone, enti pubblici e privati, istituzioni, associazioni riconosciute e non, fondazioni, comitati aventi sede od operanti nel territorio del Comune per lo svolgimento di attività e/o l’organizzazione di iniziative nel campo culturale, celebrativo, sportivo e/o ricreativo in cui il fine di pubblico interesse sia prevalente su quello privato o di solo lucro. L’Amministrazione comunale potrà, a sua discrezione e con autorizzazione speciale, concedere patrocini e/o contributi, sovvenzioni o vantaggi economici anche a soggetti non aventi sede e non operanti sul territorio comunale, quando si tratti d’iniziative particolarmente meritevoli e/o atte a promuovere l’immagine o lo sviluppo culturale del Comune di Roncadelle.

Copertura Geografica

Comune di Roncadelle

Come fare

È possibile presentare domanda in una delle seguenti modalità: 

* online accedendo alla piattaforma dedicata; 

* trasmettendo via e-mail all'indirizzo protocollo@comune.roncadelle.bs.it l'apposito modulo firmato digitalmente; se invece è apposta la firma autografa è necessario allegare anche copia del documento d'identità della persona firmataria; 

* trasmettendo via PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.roncadelle.bs.it l'apposito modulo firmato digitalmente; se invece è apposta la firma autografa è necessario allegare anche copia del documento d'identità della persona firmataria; 

* a mezzo posta a "Comune di Roncadelle - via Roma n. 50 - 25030 Roncadelle (BS)" 

* rivolgendosi personalmente all’Ufficio Protocollo.

Cosa Serve

*Compilazione del modulo 

* Compilazione della relazione progettuale illustrativa che esponga il programma della manifestazione o iniziativa o attività: la relazione rappresenta un allegato obbligatorio alla richiesta di patrocinio 

* Copia dell’atto costitutivo o dello Statuto dell’Associazione / Società / Ente o quant’altro necessario per l’identificazione del soggetto richiedente (in caso di prima richiesta) 

* Compilazione del modulo relativo alla Dichiarazione ai fini fiscali (con l'eccezione degli ETS - Enti del Terzo Settore ai sensi del D.Lgs.vo 117 del 03/07/2017 e s.m.i.) 

* Documento d'identità/riconoscimento in corso di validità del firmatario (solo nel caso in cui la domanda non sia sottoscritta con firma digitale oppure presentata telematicamente).

Cosa si ottiene

L'erogazione, totale o parziale, unitamente all'eventuale concessione del patrocinio ove richiesto, di un contributo da parte del Comune che può concretizzarsi in: 

* partecipazione economica e organizzativa alla realizzazione di manifestazioni e/o iniziative ricorrenti od occasionali, ossia collaborazione con il richiedente mediante l’apporto di propri uffici e servizi, sia in termini d’idee che di mezzi (impiego di attrezzature e di personale comunale, stampa di materiali, uso gratuito di spazi pubblici) per la realizzazione delle iniziative di cui trattasi 

* assunzione diretta di alcune spese 

* messa a disposizione gratuita o agevolata di strutture ed impianti comunali 

* erogazione di contributi, ossia erogazioni di denaro dirette ad agevolare il finanziamento d’iniziative o manifestazioni 

* acquisto di coppe, trofei, targhe, medaglie, attestazioni e similari

Tempi e scadenze

Le richieste di contributi, sovvenzioni e vantaggi economici relative a manifestazioni e/o particolari iniziative vanno presentate almeno 20 giorni prima dello svolgimento delle stesse. In casi particolari e per giustificati motivi, in deroga a quanto sopra riportato, l’Amministrazione comunale potrà ammettere a contributo anche manifestazioni e/o iniziative comunicate in tempi posteriori a quelli sopra previsti. Per esigenze di razionalizzazione e di organizzazione dell’istruttoria, l’Amministrazione comunale potrà invitare con apposita lettera le varie associazioni presenti sul territorio a presentare richiesta di contributo entro un termine individuato dall’Amministrazione medesima. Tempo di conclusione del procedimento: 30 giorni dal ricevimento della richiesta.

Costi

Il procedimento è esente da costi

Vincoli

La concessione del contributo e dell'eventuale patrocinio ove richiesto non sostituisce eventuali autorizzazioni, concessioni o nulla osta richiesti per la realizzazione dell'iniziativa, manifestazione o attività. Il soggetto organizzatore dovrà pertanto dotarsi, a propria cura e spese, di tutte le necessarie autorizzazioni, licenze e permessi che la normativa al momento vigente contempla.

Accesso al Servizio
Puoi richiedere l’iscrizione direttamente online tramite identità digitale
Accedi al servizio
Unità Organizzativa responsabile
Ulteriori Informazioni

Codice dell’Ente erogatore (ipa)

c_h525