Cultura

L’attività dell’ufficio mira a sostenere lo sviluppo di un sistema culturale fondato sulle sinergie tra enti, istituti, associazioni e circoli, volto a favorire la produzione della cultura, la promozione di eventi, la valorizzazione dei beni culturali. Le attività culturali, inoltre, sono promosse mediante la concessione del patrocinio dell'Amministrazione comunale, coadiuvata dall’offerta di strumenti di formazione e approfondimento culturale nonché la promozione di corsi, anche per il tramite della Biblioteca comunale. Per quanto riguarda la programmazione culturale annuale, accanto ai tradizionali appuntamenti con Roncadellestate, la rassegna di teatro dialettale e le iniziative nell’ambito delle festività natalizie, si organizzano cicli di proiezioni di opere cinematografiche e si promuovono mostre di artisti locali. Alle iniziative suddette si sommano le proposte delle varie associazioni culturali presenti sul territorio, nei confronti delle quali il Comune svolge un ruolo di coordinamento e promozione, anche con erogazione di contributi a sostegno dell'attività svolte dalle stesse.

 

Per informazioni sull'ufficio ed orari di apertura, clicca qui sotto:

Cultura e Sport



Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
GIORNATA NAZIONALE DELLE VITTIME CIVILI DELLE GUERRE
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

 

Il Comune di Roncadelle aderisce alla Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo che si celebra il 1° febbraio di ogni anno per conservare la memoria dei conflitti del passato e per attirare l’attenzionale sul dramma che vivono i civili di tutto il mondo coinvolti in guerre e conflitti armati.

La Giornata di quest’anno assume un particolare significato a causa del drammatico contesto internazionale: nell'ultimo anno sono state oltre 33.000* le vittime civili coinvolte nei 31* conflitti in corso nel mondo. Un numero di vittime che non era così elevato dal 2010, fortemente condizionato dal protrarsi del conflitto russo-ucraino e dalla recrudescenza del conflitto israelo-palestinese.

 

 

Abbiamo raccolto, pertanto, con convinzione l’invito dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) e dell’Associazione Nazionale Comuni italiani (ANCI) ad aderire alla campagna “Stop alle bombe sui civili”, illuminando di blu nella serata del 1° febbraio  il PALAZZO COMUNALE, come appello alla collettività e alla comunità internazionale affinché le Convenzioni, i Trattati e le Dichiarazioni internazionali, che già esistono per la protezione dei civili, vengano estesi, attuati e rispettati. La Convenzione di Ginevra e i protocolli aggiuntivi, il Trattato di Ottawa sulla messa al bando delle mine antiuomo, la Convenzione Onu sulle bombe a grappolo, la Convenzione delle Nazioni Unite sulle armi convenzionali, la Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità, solo per citare le principali.

 

 

Invitiamo tutti i cittadini ad approfondire il tema della Giornata e più in generale delle vittime civili di guerra attraverso il sito www.anvcg.it e i canali social dell’Associazione


 

 

SCRIVIMI UNA STORIA - X^ EDIZIONE
Ufficio: Cultura e Sport

L'associazione Don Chisciotte, in collaborazione con la Biblioteca comunale, l'Assessorato alla Cultura del comune di Roncadelle e con il patrocinio della Provincia di Brescia, ripropone  il concorso a racconti brevi "SCRIVIMI UNA STORIA", giunto ormai alla sua X^ Edizione.

 

Il racconto a tema libero è da inoltrare entro e non oltre domenica 16 maggio 2021 alla Biblioteca comunale o all'indirizzo mail: scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it

Le opere devono essere presentate anonime. Il modulo di iscrizione è preferibile compilarlo digitalmente firmandolo poi a mano.

 

Tra i finalisti saranno proclamati i primi tre classificati di ogni categoria il giorno della Cerimonia di premiazione, che si terrà a inizio settembre 2021, quando ci si augura si potrà celebrare in presenza.

 

L'iscrizione al concorso è gratuita.

 

Per maggiori dettagli consulta il volantino dell'iniziativa ed il Regolamento del concorso allegati

 

Per  ulteriori informazioni chiama la Biblioteca comunale al n. 0302589631 o clicca su https://www.comune.roncadelle.bs.it/ufficio/biblioteca-comunale 

 

 

Liberate la vostra fantasia!

Ufficio: Cultura e Sport
INCONTRI IN BIBLIOTECA: TE' DELLE CINQUE E CLUB SERALE

 

 

Si avvisa la cittadinanza che riprenderanno i gruppi di lettura in biblioteca comunale

Gli incontri si terranno:

 

Il tè delle cinque - ogni due settimane il martedì dalle 17:00 alle 18:00 (ci si scambia consigli sui libri letti)

Il club serale - il lunedì di ogni mese dalle 20:30 (si leggono libri scelti dal gruppo e se ne discute).

 

Prossimi incontri: martedì 01 Ottobre ore 17:00

lunedì 21 ottobre ore 20:30

 

libri in lettura: Dalla stessa parte mi troverai (Valentina Mira) e Una famiglia moderna (Helga Flatland) 

Ritirali o prenotali in biblioteca

 


 

Ingresso libero senza prenotazione!

 

Vi aspettiamo numerosi!

CORSO PER OPERATORE INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI
Ufficio: Assistente Sociale

L’Azienda Speciale Consortile Ovest Solidale, in collaborazione con le cooperative Il Gabbiano - Dolce e IAL (Innovazione Apprendimento Lavoro Lombardia s.r.l.) organizza: CORSO PER OPERATORE INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI


OBIETTIVO: sviluppare competenze adeguate al fine di potersi inserire nell’ambito lavorativo come Operatore integrazione alunni disabili / Assistente alla Promozione della Crescita Personale (ADP – Assistente ad Personam) all’interno dell’intero ciclo scolastico, integrando il proprio percorso sia in rapporto con il minore/ i minori assegnati, il gruppo classe e gli insegnanti di riferimento.
 

104 ore totali, dal 22 agosto 2022 a ottobre 2022 da lunedì a venerdì dalle 14,00 alle 18,00presso l’aula formativa Ospedale e Casa di Riposo Nobile Paolo Richiedei, di Gussago (BS).

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:  € 200,00 (agevolato) per gli abitanti del Distretto n.2 Brescia Ovest 

 

TITOLO DI STUDIO RILASCIATO: Attestato di Competenza di OPERATORE INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI rilasciato dalla Regione Lombardia e possibilità di INSERIMENTO LAVORATIVO IMMEDIATO per n. 20 persone.

 

REQUISITI DI AMMISSIONE: - avere 18 anni compiuti - patente B e automuniti - aver acquisito un diploma di scuola media superiore di II grado (diploma) – per i cittadini stranieri traduzione e dichiarazione di valore del titolo di studio conseguito nel paese di origine, rilasciata dall’ambasciata di appartenenza - residenza in uno degli 11 comuni che compongono il Distretto n. 2 “Brescia Ovest”

 

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 20 (frequenza è obbligatoria). Le assenze non possono superare il 10% del monte ore totale.

 

ISCRIZIONE: entro il 24 Giugno alle ore 17:00.

Per l’iscrizione rivolgersi presso:

- Cooperativa IL GABBIANO : Tel.0309930282 – 3346859402

e-mail poloformativo.vidya@ilgabbiano.it

- IAL Lombardia sede di Brescia: Tel. 0302893811 e-mail sede.brescia@ialombardia.it

 

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’ISCRIZIONE: - fotocopia autenticata del titolo di studio richiesto oppure originale e fotocopia che verrà autenticata dalla segreteria. Per i cittadini stranieri è inoltre necessaria una traduzione asseverata del titolo di studio se acquisito nel paese d’origine - carta d’identità valida e relativa fotocopia (fronte-retro) - codice fiscale e relativa fotocopia - per i cittadini stranieri è richiesto il permesso di soggiorno in corso di validità con relativa fotocopia - due fototessere firmate sul retro

 

PROVE DI SELEZIONE/AMMISSIONE: è prevista una selezione preliminare per tutti i candidati iscritti. Per i cittadini stranieri è necessario aver acquisito una capacità di espressione orale e scritta assieme ad un grado di conoscenza e comprensione della lingua italiana che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo e capirne i contenuti; tale conoscenza sarà valutata attraverso uno specifico test d’ingresso.

 

DATE SELEZIONE/AMMISSIONE: colloqui individuali il 28 Giugno 2022 dalle 09:00 presso IAL Lombardia- Via N. Castellini, 7 25123 Brescia.

 

Per maggiori informazioni, consultare il volantino in allegato.

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
UN ALBERO DI PACE A RONCADELLE INSIEME A NAGASAKI
Ufficio: Segreteria

Dopo lo sgangio del secondo ordigno atomico sulla città di Nagasaki si salvò solamente una pianta di KAKI (in giapponese) dalla quale si riuscirono ad estrapolare aluni innesti che ancora oggi vengono messi a dimora di tutto il mondo, come segno di pace e come gesto che rifiuta la guerra, in particolare se fatta con armi nucleari.

 

A Roncadelle, che è comune per la pace dal 2006, con l'adesione al "Kaki Tree Project" fu messa dimora nell'Aprile 2012 ad una pianta di kaki nel giardino dell'Istituto Comprensivo di via Togliatti.

 

In occasione della recente adesione all'Associazione NAGASAKI - BRESCIA KAKI TREE for EUROPE-ETS la Giunta Comunale ha deciso durane la mattinata di venerdì 27 novembre di consegnare ad ogni classe della scuola primaria e secondaria i frutti raccolti da questo albero. I kaki rimanenti verranno regalati al mercato contadino come segno di pace.

 

Questo gesto vuole mantenere vivo il ricordo di una immane tragedia da cui è nata comunque una nuova vita che genera una grande speranza di PACE.

 

Come la pianta deve avere radici forti per crescere e dare buoni frutti, così la Pace ha bisogno di convinzioni altrettanto profonde per dare all'umanità i suoi preziosi frutti.

 

Per ulteriori informazioni è presente in allegato il volantino.

ENCICLOPEDIA STORICA
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

Si informa la cittadinanza che è stata aperta  sul sito istituzionale una nuova sessione denominata Enciclopedia storica di Roncadelle.

La sessione  contiene una serie di informazioni di carattere storico o sociologico raccolte in ricerche d’archivio o derivate dalla consultazione di scritti o documenti di vario genere, riguardanti il passato della comunità di Roncadelle, affinché non vada dispersa la memoria del prezioso patrimonio di esperienze vissute e di trasformazioni attuate, che ci aiutano a capire non solo ciò che siamo stati, ma anche ciò che siamo diventati.

Questa piccola enciclopedia storica si affianca alla sessione "Personaggi" presente sul sito istituzionale per illustrare il patrimonio artistico locale e le note biografiche di personaggi roncadellesi (di nascita o di adozione) che hanno dato un contributo significativo all’evoluzione della vita comunitaria locale e verrà integrata man mano di testi che vengono approntati e verranno periodicamente aggiornati.

Per visionare il contenuto della sessione clicca qui

Ringraziamo il nostro storico Gianluigi Vernia per offrire il suo preziosissimo contributo nel fare crescere il sapere e la consapevolezza della storia locale

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
1° MAGGIO - FESTA DEI LAVORATORI
Ufficio: Cultura e Sport

 

Nella giornata di domani, sabato 1 maggio 2021, si celebra la FESTA DEI LAVORATORI.

 

In questa occasione a Brescia si terranno delle iniziative organizzate dai tre Sindacati Cgil, Cisl e Uil il cui slogan è "L'Italia Si Cura con il lavoro".

 

In questa edizione del Primo Maggio, caratterizzata anche quest'anno dall'emergenza sanitaria, le celebrazioni si apriranno con l'omaggio dei tre segretari generali di Cgil Cisl e Uil alle lavoratrici e ai lavoratori del centro vaccinale di via Morelli. Un gesto dal valore simbolico che si rivolge al personale sanitario e a tutt* coloro che, attraverso enormi sacrifici, hanno portato un fondamentale contributo all'intera società in questo anno difficile; un omaggio in un luogo embelmatico di questa nuova fase della lotta al virus, colpito dal vile atto terroristico di poche settimane fa.

 

A seguire si terrà la cerimonia ufficiale in Piazza della Loggia, quest'anno finalmente in presenza, sempre nel rispetto delle norme sanitarie vigenti e di conseguenza in modalità contingentata. A partire dalle ore 9.30 si alterneranno sul podio gli interventi delle lavoratrici e dei lavoratori dei settori sanità, turismo e spettacolo, inframezzati dalle note di una sezione ridotta della Banda cittadina.

 

L'intervento conclusivo sarà tenuto da Francesco Bertoli, segretario generale della Cgil di Brescia.

 

L'Amministrazione Comunale di Roncadelle invita cittadini e cittadine a partecipare alle iniziative che si terranno a Brescia in occasione del Primo Maggio. Auspica che lavoratrici e lavoratori, disoccupate e disoccupati, ma soprattutto i giovani possano trovare un lavoro dignitoso dove esprimere al meglio le proprie qualità e costruire un futuro sereno in una Italia SiCURA. 

 

 

 

L'amministrazione in occasione di questo giorno vuole porre l'attenzione dei cittadini anche su altri eventi che ultimamente si stanno intensificando ed aggravando: le aggressioni ai danni di lavoratori migranti.

Queste aggressioni sono in continuo aumento, in particolare nelle zone in cui sono impegnati in agricoltura. Questi sono atti disumani che devono avere fine anche attraverso l'informazione.

"Siamo stanchi di questa condizione, stanchi di assistere a una mattanza senza fine. Una mattanza di vite, diritti, dignità" - Flai Cgil.

 

 

In allegato il volantino degli eventi organizzati a Brescia.

SERVIZIO CONSULENZA NOTARILE GRATUITA
Ufficio: Cultura e Sport
 

Si informa la cittadinanza che, a partire dal mese di settembre 2025 e fino a dicembre 2025, riprende il servizio di consulenza notarile offerto gratuitamente dalla Notaia Dott.ssa Giovanna Mina patrocinato dal Comune di Roncadelle.

La Notaia sarà a disposizione delle cittadine e dei cittadini  per offrire consulenza notarile gratuita su acquisto della casa, mutuo, donazioni, testamenti, successioni.

 

I giorni di ricevimento dello sportello, sito nella Sede Municipale "Sala Riunioni" - primo piano - sono:

 

 23  settembre    2025,  dalle ore 10:30 alle ore 12:30 

 14  ottobre         2025,  dalle ore 10:30 alle ore 12:30

 04  novembre    2025,  dalle ore 10:30 alle ore 12:30

 02  dicembre     2025,  dalle ore 10:30 alle ore 12:30

 

 

Per essere ricevuti i cittadini e le cittadine dovranno accedere dall'ingresso della ex biblioteca comunale di Via Roma e suonare al citofono  - ufficio protocollo - che si trova a sinistra della porta a vetri con maniglia antipanico.

 

Accesso libero senza prenotazione.

 

 

 

 

VIAGGIO IN BOSNIA 1-4 GIUGNO 2023
Ufficio: Cultura e Sport

 

Si ricorda alle associazioni che sono ancora aperte le iscrizioni per la partecipazione al "Viaggio In Bosnia" previsto per l'1-4 Giugno 2023.

 

La scadenza per la iscrizione da effettuarsi via e-mail (agostino.zanotti@comune.roncadelle.bs.it - pierluigi.marchina@comune.roncadelle.bs.it - segreteria@comune.roncadelle.bs.it) è stata prorogata al 1°Maggio 2023.

 

 

Per informazioni sul programma del viaggio consultare la locandina allegata.

Ufficio: Cultura e Sport
 DOTECOMUNE -AREA AFFARI GENERALI -  RISULTATO SELEZIONE
Ufficio: Segreteria

 

 

 

Si avvisa che la proposta di graduatoria riguardante la selezione dei candidati che hanno partecipato all'avviso n. 7/2025 di DoteComune per lo svolgimento del tirocinio nell'area degli Affari Generali di questo Comune per la durata di un anno per 20 h settimanali - Area trasversale/Ufficio (Codice progetto n. RND072512O02) è stata approvata dall'Ufficio DoteComune di Anci Lombardia.

In allegato è possibile scaricare il nominativo del candidato che è risultato assegnatario della dote comune.

 

Ufficio: Cultura e Sport
Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

 

 

 

 

 

Martedì 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo.

 

L’iniziativa è alla sua diciassettesima edizione, la giornata fu infatti istituita a novembre del 2007 dall’Assemblea delle Nazioni Unite. Anche quest’anno, alcuni dei monumenti più importanti del mondo si tingeranno di blu, il colore scelto dall’ONU per connotare lo spettro autistico.

 

L'evento è un'opportunità per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di garantire alle persone autistiche una vita piena e soddisfacente.

 

La giornata mondiale dell'autismo promuove la ricerca e la diagnosi contrastando la discriminazione e l’isolamento di cui sono ancora oggi vittime le persone autistiche e le loro famiglie.

 

L'obiettivo del 2 Aprile è proprio quello di migliorare la qualità della vita delle persone autistiche, puntando i riflettori su questa particolare disabilità.

 

Anche il nostro Comune dunque, che è molto sensibile a questo tema, illuminerà di blu la facciata del Municipio durante questa giornata.

 

Per maggiori informazioni clicca sul seguente link:https://www.autismo.it/blog/giornata-mondiale-autismo  

  

LIBERTA' PER PATRICK ZAKI
Ufficio: Segreteria

 

Patrick George Zaki, attivista e ricercatore egiziano, si trova dall’8 febbraio 2020 in detenzione preventiva fino a data da destinarsi. Il Comune di Roncadelle aderisce all'iniziativa promossa da Amnesty International per richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica nei confronti di questa violazione dei diritti umani e per richiedere la sua liberazione.

“Patrick entra nel secondo anno di detenzione, però nel secondo anno entra anche la campagna di Amnesty International, dell’università e del Comune di Bologna, di tante altre università ed enti locali, giornalisti per ottenere il risultato che prima o poi arriverà: la scarcerazione di Patrick“, ha commentato all’Ansa Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.
 

Firma l'appello per richiedere la cittadinanza italiana onoraria: “Facciamo sentire la nostra voce, facciamo sapere a Patrick che il popolo italiano è con lui. Ogni firma, condivisione, lettura, sarà un segnale che ognuno di noi darà. Non abbandoniamo Patrick”.

 

https://www.change.org/p/ministero-degli-affari-esteri-cittadinanza-italiana-onoraria-a-patrick-zaki?source_location=discover_feed

 

 

 

Ufficio: Cultura e Sport
RACCOLTA ABITI USATI

 

 

L'agenzia Network Pro Srl in collaborazione con il centro commerciale Rondinelle e con il patrocinio del Comune di Roncadelle hanno organizzato l'iniziativa "Raccolta abiti usati"

che si svolgerà sabato 12 ottobre e sabato 19 ottobre dalle 10:00 alle 18:00 presso il centro commerciale Rondinelle.

L’iniziativa consiste nella raccolta di abiti usati che verranno consegnati ai più bisognosi attraverso il ritiro da parte della cooperativa sociale Cauto.

 

Per maggiori informazioni consultare la locandina allegata!

20 GIUGNO GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO
Ufficio: Cultura e Sport

Il 20 giugno è la Giornata mondiale del rifugiato.

Poche ore fa l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) ha diffuso i dati aggiornati sui migranti forzati nel mondo.

Il numero delle persone costrette a fuggire dalle proprie case (rifugiati inclusi) è il più elevato da quando si è cominciato a tenerne il conto.
Alla fine del 2021, infatti, gli "sradicati" erano 89,3 milioni, +8% rispetto all’anno precedente e oltre il doppio rispetto a dieci anni fa. Con l'invasione russa dell'Ucraina è stata superata la soglia dei 100 milioni.

C'è un elemento che resta però troppo spesso sotto traccia. Ed è il confronto tra l'aumento vertiginoso dei migranti forzati nel mondo e l'andamento piatto degli attraversamenti cosiddetti "irregolari" delle frontiere dell'Unione Europea, ovvero l'unico "canale" d'ingresso rimasto di fatto per le persone in transito.

 

Il Comune di Roncadelle è impegnato da anni nel dare accoglienza alle persone rifugiate in particolare accogliendo all'interno dei progetti SAI ( Sistema Accoglienza e Integrazione Ministero Interni) 19 persone , tra queste anche due persone afghane in fuga dopo il terribile agosto del 2021.

Insieme all'Oratorio, all'associazione Casa Amica, alla Protezione Civile e alla disponibilità di diversi cittadini e cittadine stiamo seguendo oltre 30 persone, donne e bambini/e in fuga dalla guerra in Ucraina.


Il 20 giugno, una giornata per riflettere su come sta andando il Mondo e le innumerevoli ingiustizie.

 

Ecco il link per e iniziative a Brescia:


https://www.facebook.com/AdlZavidovici/
 

Ufficio: Cultura e Sport
PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTARIO "SARURA" DI NICOLA ZAMBELLI
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

L'Amministrazione Comunale, in collaborazione con il Coordinamento degli Enti Locali 

per la Pace e la Cooperazione Internazionale della Provincia di Brescia,

ha organizzato alla presenza del regista bresciano la proiezione del documentario "Sarura" di Nicola Zambelli

L'evento si terrà mercoledi 9 aprile 2025 alle ore 20.30

presso l'Auditorium di Via Togliatti n.1/B, ingresso da Parco Collodi.

Un documetario intenso e toccante e che esplora la forza

della resistenza attraverso la narrazione cinematografica.

 

Ingresso Gratuito

 

    Per qualsiasi informazione consultare la locandina unitamente al ciclo di iniziative organizzate per i mesi di aprile e maggio dal Coordinamento degli Enti Locali 

per la Pace e la Cooperazione Internazionale della Provincia di Brescia denominato "Diritti negati"

 

SPETTACOLO TEATRALE "Ti amo da morirNe"
Ufficio: Cultura e Sport

L’Amministrazione Comunale di Roncadelle, per la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne che ricorre il 25 novembre, vuole ricordare alla cittadinanza lo spettacolo teatrale scritto, diretto e interpretato da Mena Vasellino intitolato:  "Ti amo da morirNe"

 

L'iniziativa proposta è ON-LINE, nel rispetto delle normative anti COVID-19 vigenti, e gratuita.

 

Lo spettacolo sarà visibile per tutta la giornata di oggi in streaming collegandosi alla pagina Youtube dal seguente link: 

https://www.youtube.com/embed/

 

Trama:

Un femminicidio come altri. Lo spettacolo è un omaggio alle tante donne vittime di violenza domestica, con una particolarità: a raccontare al pubblico come sono andate realmente le cose e come si è arrivati all’epilogo finale, è la stessa vittima, che individua negli spettatori i tanti che assistono di solito a questi episodi devastanti arrogandosi il diritto di sapere tutto e che si disperano sempre tardi per non essere potuti intervenire prima. Un grido al mondo perché non si può assistere silenti quando le vittime sono in vita e piangerle disperatamente quando non c’è più nulla da fare. Quando restiamo in silenzio siamo tutti complici, sembra dire la protagonista, quando, rivolgendosi al pubblico, si chiede chi siano e dove sono stati fino a quel momento.

GRADUATORIA PROVVISORIA SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE BANDO 2024
Ufficio: Cultura e Sport

 

IIn allegato è possibile scaricare la graduatoria provvisoria inerente la selezione dei candidati che hanno partecipato al bando di servizio civile universale 2024.

L'avvio del volontario, idoneo selezionato, da impiegare nella Biblioteca comunale di questo Comune (Progetto: SC 2024: BIBLIOTECHE PER LA CULTURA NELLA PROVINCIA DI BRESCIA) è previsto per Mercoledì 28 Maggio 2025.

Si specifica che sul sito www.scanci.it , i candidati possono consultare l’esito della selezione, attraverso il numero identificativo della propria domanda di partecipazione (rinvenibile in alto a sinistra), denominato “Riferimento domanda”.
Se il candidato non possiede il Riferimento della domanda deve cliccare sul link:  https://www.scanci.it/graduatorie/

La graduatoria definitiva sarà pubblicata sul sito www.scanci.it a partire dal 30/04/2025 e successivamente sul sito istituzionale

Ufficio: Cultura e Sport
RONCADELLESTATE 2021
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Finalmente Estate! Sì finalmente arriva l'estate e sembra davvero accompagnata da segnali positivi sia per la riduzione notevole dei casi di covid-19 che per l'estendersi della campagna di vaccinazioni che dovrebbe coprire gran parte della popolazione nazionale.

 

E allora facciamo festa! Le proposte per l'estate invitano a stare a Roncadelle, a vivere i nostri spazi pubblici, a incontrarsi e rivedersi serenamente. Abbiamo spettacoli per tutti i gusti dai più piccoli ai più grandi, dal teatro alla musica rock e classica oltre all'imperdibile rassegna dei film all'anfiteatro. Non mancano appuntamenti importanti come: i Filosofi lungo l'Oglio nella meravigliosa cornice del Castello Guaineri  e al parco cono ottico si terranno la NON STOP musicale e il Carrozzone degli Artisti.

 

Restate a Roncadelle per una imperdibile Estate all'insegna del ritrovato senso di comunità.

 

 

Buona Estate a tutti e tutte!

 

 

L'assessore alla cultura

Agostino Zanotti

 

 

 

 

 

In caso di maltempo gli spettacoli culturali verranno svolti, condizioni permettendo, presso l'Auditorium Scuole di via Togliatti o rimandati in data e luogo da stabilirsi.

 

In allegato il volantino "RoncadellEstate" con tutte le date e gli eventi proposti per questa edizione.

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
Marcia Perugi-Assisi della pace e della fraternità 2023
Ufficio: Cultura e Sport

Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità

 

TRASFORMIAMO IL FUTURO


 

domenica 21 maggio 2023

 

Partenza ore 9.00 da Perugia, Giardini del Frontone

Arrivo ore 15.30 ad Assisi, Rocca Maggiore


 

INFORMAZIONI UTILI

 

 La Marcia PerugiAssisi si svolgerà domenica 21 maggio 2021, con partenza alle ore 9.00 dai Giardini del Frontone di Perugia e arrivo ad Assisi presso la Rocca Maggiore alle ore 15:00/15.30. Il percorso è di circa 24 Km.

 

Perugia, ore 8.00
I/Le Presidenti, Sindaci, Assessori, Consiglieri devono arrivare, con i Gonfaloni, entro le ore 8.00 a Perugia (Giardini del Frontone).
Le auto dovranno scendere i Gonfaloni nei pressi di Porta San Costanzo (Viale Roma) e recarsi a parcheggiare a Ponte San Giovanni nel parcheggio di via P. Cestellini (presso il centro commerciale Apogeo).

 

I gonfaloni e le autorità che intendono fare solo il primo tratto della Marcia, usciranno dal corteo a Ponte San Giovanni, in via P. Cestellini (Parcheggio davanti al centro commerciale Apogeo) dove li attendono le auto.

Gli amministratori e i gonfaloni che vengono a Perugia in pullman possono raggiungere Assisi salendo nel pullman messo a disposizione dal Comitato promotore della Perugiassisi a Ponte San Giovanni, in via P. Cestellini (Parcheggio davanti al centro commerciale Apogeo).


Successivamente Amministratori e Gonfaloni si recheranno ad Assisi

 

Assisi, Piazza San Francesco ore 14.00
I/Le Presidenti, Sindaci, Assessori, Consiglieri devono arrivare, con i gonfaloni, ad Assisi in Piazza San Francesco entro le ore 13.30.
Alle ore 14.00 è prevista la firma del Patto educativo.
Successivamente tutti riprenderanno il cammino sino alla Rocca Maggiore dove si svolgerà la manifestazione conclusiva.
Le auto dovranno lasciare gli amministratori e i gonfaloni in Piazza Giovanni Paolo II e andare a parcheggiare al Parcheggio di Piazza Matteotti dove attenderanno fino al termine della manifestazione.


Assisi, Rocca Maggiore ore 15.00
Durante la manifestazione conclusiva della Marcia i/le Presidenti, Sindaci, Assessori, Consiglieri saranno invitati a salire sul palco per dare un volto al lavoro straordinario che viene fatto nei nostri paesi e nelle nostre città per fare pace a km 0 costruendo una società della cura. La pace e la cura cominciano dalle nostre città dove dobbiamo sviluppare la nostra capacità di prenderci cura gli uni degli altri e del pianeta.

 

 

Per ulteriori informazioni: Comitato Promotore Marcia Perugia-Assisi
via della Viola, 1 06122 Perugia Tel. 335.6590356 – WhatsApp 3371078906
email: adesioni@perlapace.it - www.perlapace.it - www.perugiassisi.org


 

 

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO L'OMOFOBIA
Ufficio: Cultura e Sport

 

La Commissione Pari Opportunità in collaborazione con il Comune di Roncadelle hanno aderito alla Giornata internazionale contro l'omofobia del 17 Maggio 2024.

La Giornata, finalizzata a promuovere e coordinare eventi di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare il fenomeno in tutte le sue forme e in tutti i Paesi del mondo, è stata istituita il 17 maggio 2004, a 14 anni esatti dalla storica data del 17 maggio 1990 in cui l’omosessualità venne rimossa dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie pubblicata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Nonostante siano passati più di trent’anni da quella storica data, però, orientamento sessuale e identità di genere sono ancora ai primi posti fra le cause di discriminazione negli spazi pubblici, sul luogo di lavoro e persino in famiglia.

Invitiamo la cittadinanza a esporre un drappo colorato!

 

CONTEST FOTOGRAFICO #lamiaroncadelle 2021 - VINCITORI
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Roncadelle scatto dopo scatto!

 

Come molti sapranno, negli scorsi mesi, abbiamo lanciato un contest fotografico per raccontare attraverso la fotografia il nostro Comune, le sue bellezze e la sua identità. Un percorso bello e partecipato.

GRAZIE a tutte le partecipanti e a tutti i partecipanti per essersi messi in gioco e per aver voluto raccontare attraverso i loro occhi Roncadelle.

 

Il primo passaggio per essere sempre più attrattivi, sia per le cittadine e i cittadini sia per i paesi vicini è sicuramente il senso di comunità e di identità con il luogo, per migliorare gli aspetti da aggiustare e valorizzarne le peculiarità.

 

Gli scatti che hanno vinto (premiati il 23 settembre secondo le modalità esplicitate nel testo del concorso) sono visibili nella galleria, per ricordare a tutti in che bel Comune abbiamo la fortuna di vivere.

 

Ogni mese una fotografia tra quelle vincitrici sarà pubblicata come immagine rappresentativa del sito.

Ufficio: Cultura e Sport