Cultura

L’attività dell’ufficio mira a sostenere lo sviluppo di un sistema culturale fondato sulle sinergie tra enti, istituti, associazioni e circoli, volto a favorire la produzione della cultura, la promozione di eventi, la valorizzazione dei beni culturali. Le attività culturali, inoltre, sono promosse mediante la concessione del patrocinio dell'Amministrazione comunale, coadiuvata dall’offerta di strumenti di formazione e approfondimento culturale nonché la promozione di corsi, anche per il tramite della Biblioteca comunale. Per quanto riguarda la programmazione culturale annuale, accanto ai tradizionali appuntamenti con Roncadellestate, la rassegna di teatro dialettale e le iniziative nell’ambito delle festività natalizie, si organizzano cicli di proiezioni di opere cinematografiche e si promuovono mostre di artisti locali. Alle iniziative suddette si sommano le proposte delle varie associazioni culturali presenti sul territorio, nei confronti delle quali il Comune svolge un ruolo di coordinamento e promozione, anche con erogazione di contributi a sostegno dell'attività svolte dalle stesse.

 

Per informazioni sull'ufficio ed orari di apertura, clicca qui sotto:

Cultura e Sport



CINEMA D'ESTATE - 17 AGOSTO 2023
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

Si ricorda alla cittadinaza che giovedì 17 Agosto, presso l'anfiteatro Parco delle Montagnette (Via Marconi) verrà proiettato il film:

 

- 17 Agosto "Siccità"

 

INGRESSO GRATUITO.

 

Vi aspettiamo per vivere insieme una nuova estate a Roncadelle!

 

In allegato il volantino dell'evento con tutte le date e gli eventi proposti per questa edizione.

 

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport

Cos'è: 

 

La sponsorizzazione è un contratto tra due parti: lo sponsor e l’organizzazione che crea l’evento.

Il Comune di Roncadelle ha approvato, con delibera di Consiglio comunale n. 49/2008, il Regolamento per la disciplina delle sponsorizzazioni e degli accordi di collaborazione con le seguenti finalità:

  • incentivare e promuovere una più spiccata innovazione nell'organizzazione tecnica ed amministrativa dell'Ente
  • recuperare maggiori risorse e realizzare maggiori economie di spesa: il risultato della sponsorizzazione si concretizza, infatti, nella realizzazione di un’economia di bilancio totale o parziale rispetto alla previsione di spesa, in relazione alla totale o parziale acquisizione, senza oneri per l'ente, del previsto      risultato da parte dello sponsor
  • migliorare la qualità dei servizi prestati
  • realizzare sinergie con il settore privato

Attraverso i contratti di sponsorizzazione e gli accordi di collaborazione, il Comune acquisisce da soggetti terzi risorse finanziarie o strumentali (beni, forniture, servizi, opere e lavori pubblici); il ricorso al contratto di sponsorizzazione e/o di collaborazione può riguardare tutte le iniziative, le attività, i beni, i servizi e le opere pubbliche inserite nella programmazione dell'Ente. Il contratto può avere ad oggetto, a titolo esemplificativo:

  • attività di carattere culturale ed artistico (sostegno a manifestazioni in qualsiasi forma prevista, donazione di opere artistiche quali quadri, sculture, disegni, realizzazione di mostre, concerti e spettacoli, ecc.)
  • attività di restauro e di recupero conservativo di beni artistici, architettonici, culturali ed ambientali ed attività di valorizzazione del patrimonio comunale in generale
  • valorizzazione e miglioramento dell'assetto urbano, sistemazione e manutenzione di aree di verde pubblico, fornitura di arredo urbano
  • iniziative a sostegno dei servizi sociali (collaborazione per servizi a sostegno di alunni svantaggiati, trasporti disabili, ecc.)
  • interventi a favore della scuola, quali attività di animazione, laboratori, fornitura di materiale, attrezzature didattiche, tecnico-scientifiche, vigilanza dei bambini durante l'entrata e l'uscita dalla scuola
  • interventi a favore del servizio bibliotecario (fornitura di attrezzature, libri, volumi, ecc.)
  • attività ed eventi sportivi (gare, manifestazioni, fornitura di attrezzature o impianti sportivi)
  • attività di comunicazione istituzionale
  • qualunque altra attività di rilevante interesse pubblico (residuale)

La sponsorizzazione potrà essere realizzata, tra l'altro, in una delle seguenti forme:

  • contributi in danaro; a tal fine sarà individuato un apposito capitolo di bilancio in entrata sul quale riversare le relative somme utilizzate esclusivamente ai fini prefissati nei progetti e/o nei contratti di sponsorizzazione
  • cessione gratuita di beni mobili e/o immobili (es. mezzi di trasporto pubblico)
  • prestazione di servizi (es: gestione di sportelli informagiovani, marketing e promozione territoriale, bollettazione)
  • realizzazione di mostre, concerti e spettacoli, convegni
  • restauro di beni architettonici e monumentali, recupero di opere d'arte e/o archivi storici
  • realizzazione di periodici e programmi televisivi
  • realizzazione di siti internet
  • compartecipazione economica alle spese di realizzazione delle varie attività organizzate dal Comune od assunzione diretta delle spese medesime
  • fornitura di materiale/attrezzature, anche di carattere informatico
  • realizzazione di un'opera o lavoro (es.: attività di progettazione, direzione lavori, esecuzione e collaudo di opere pubbliche)
  • fornitura di arredo urbano compreso l'acquisto di mezzi per la gestione dello stesso
  • "adozione" di aree verdi

 

Documentazione necessaria per presentare l’istanza:

Modulo di offerta di sponsorizzazione

 

Tempo di conclusione del procedimento: entro 30 giorni.

 

Pagamenti: 

Il procedimento è esente da pagamenti.

 

Dove si presenta: 

Telematica, utilizzando il portale del Comune

Cartacea, consegnando il modulo compilato all'Ufficio Protocollo

Ufficio: Cultura e Sport
GRADUATORIA DOTECOMUNE AVVISO N. 4/2024 del 22/10/2024- AREA AFFARI GENERALI
Ufficio: Segreteria

 

In allegato è possibile scaricare la graduatoria inerente la selezione dei candidati che hanno partecipato all'avviso N. 4/2024 del 22/10/2024 di DoteComune 2024 per lo svolgimento del tirocinio nell'area Affari Generali di questo Comune con decorrenza dal 26 Novembre 2024 (Codice progetto n. Cod. RND042412D02).

 

Si precisa che la graduatoria  è stata approvata dall'Ufficio DoteComune di Anci Lombardia.


 

CONTEST FOTOGRAFICO #lamiaroncadelle 2021 - VINCITORI
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Roncadelle scatto dopo scatto!

 

Come molti sapranno, negli scorsi mesi, abbiamo lanciato un contest fotografico per raccontare attraverso la fotografia il nostro Comune, le sue bellezze e la sua identità. Un percorso bello e partecipato.

GRAZIE a tutte le partecipanti e a tutti i partecipanti per essersi messi in gioco e per aver voluto raccontare attraverso i loro occhi Roncadelle.

 

Il primo passaggio per essere sempre più attrattivi, sia per le cittadine e i cittadini sia per i paesi vicini è sicuramente il senso di comunità e di identità con il luogo, per migliorare gli aspetti da aggiustare e valorizzarne le peculiarità.

 

Gli scatti che hanno vinto (premiati il 23 settembre secondo le modalità esplicitate nel testo del concorso) sono visibili nella galleria, per ricordare a tutti in che bel Comune abbiamo la fortuna di vivere.

 

Ogni mese una fotografia tra quelle vincitrici sarà pubblicata come immagine rappresentativa del sito.

INIZIATIVE IN RICORDO DELLA STRAGE DI PIAZZA LOGGIA

L'Amministrazione Comunale informa la cittadinanza delle numerose iniziative che si terranno in Città in occasione del 45esimo anniversario della strage di Piazza della Loggia.

Le manifestazioni, promosse e sostenute da Comune di Brescia, Provincia di Brescia, Associazione Familiari Caduti strage di Piazza della Loggia, Cgil, Cisl, Uil, Casa della Memoria, avranno inizio il 28 maggio e proseguiranno fino al 14 giugno.

 

Per maggiori informazioni consultare in allegato il manifesto con il programma della giornata del 28 maggio e il pieghevole con elencati i vari appuntamenti.

 

 

Per non dimenticare..

Ufficio: Cultura e Sport
LETTURE A BI.BLIO' nel mese di ottobre
Ufficio: Cultura e Sport

 

Anche per il mese di ottobre sono state organizzate le "Letture a Bi.bliò" con tre incontri dedicati ai bambini da 0 a 8 anni:

 

 

Giovedì 13 ottobre h 16,30 - Letture filastroccate - per bambine/i da a 2 anni

 

Martedì 18 ottobre h 16,30 - Letture fantastiche - per bambine/i da 3 a 5 anni

 

Mercoledì 26 ottobre h 16,30 Letture ammalianti - per bambine/i da 6 a 8 anni

 

L’ingresso ad ogni incontro è gratuito e riservato ad un piccolo gruppo di bambine e bambini, la prenotazione è obbligatoria telefonando a Bibliò (0302588238) negli orari di apertura

(dal martedì al venerdì 15,45 -17,45 e sabato 9-12).

 

Ogni bambina/o deve essere accompagnata/o da una persona adulta.

 

 

 

GIORNATE DELLA SOCIETA' CIVILE 2021
Ufficio: Cultura e Sport

Dopo lo scoppio della pandemia COVID-19, il 2020 si è rivelato un test di resistenza per i diritti umani e sociali, i valori democratici, lo Stato di diritto e la resilienza economica nell'UE.


Durante la navigazione in acque tempestose, la società civile organizzata svolge un ruolo chiave nell'affrontare le innumerevoli sfide legate alla pandemia a livello europeo, nazionale, regionale e locale.
Tutti i cittadini devono essere coinvolti nell'attuale processo di ripresa e ricostruzione e nella prossima Conferenza sul futuro dell'Europa, in modo da garantire che nessuno venga lasciato indietro nel nostro cammino verso un'Europa sostenibile nel 2030 e oltre.

In questo contesto, il CESE 2021 completamente virtuale, Le Giornate della società civile vogliono essere un forum pubblico che riunisce i cittadini europei, le organizzazioni della società civile e le istituzioni europee per un dibattito sulle componenti essenziali di una ripresa sostenibile per il futuro dei cittadini europei. Pur soddisfacendo le elevate aspettative dei suoi cittadini, l'Europa deve garantire che le transizioni ecologiche e digitali siano basate sui valori di solidarietà e diritti umani, giustizia sociale, uguaglianza e istruzione, cultura, migrazione, democrazia, partecipazione e imprenditorialità.

Al fine di ritagliarsi alcuni percorsi lungo i quali potrebbero emergere possibili risposte, i membri della società civile del Gruppo di collegamento offriranno otto workshop interattivi su argomenti chiave quali:


• Democrazia sostenibile multilivello in Europa;
• Economia sociale e imprenditoria giovanile per una ripresa sostenibile;
• Il ruolo dell'istruzione e della cultura nella ripresa sostenibile per l'Europa;
• Il futuro del lavoro nell'economia del benessere;
• Attivismo giovanile, cambiamento sistemico e ripresa in Europa;
• Un Green Deal sociale per una ripresa sostenibile;
• Il ruolo dei principali gruppi della società civile nell'ondata di rinnovamento;
• Il ruolo e il valore economico dei volontari nel cammino verso la ripresa e oltre.

 

Maggiori informazioni sul programma sono presenti nel sito: https://www.eesc.europa.eu

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
PEDALATA DI IMPEGNO CIVILE PER LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

La Commissione Pari Opportunità, in collaborazione con il Comune di Roncadelle,

in occasione della ricorrenza della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne,

organizza l'evento "La pedalata di impegno civile", sabato 22 novembre 2025 alle ore 11:00.

La cittadinanza è invitata a recarsi presso l'entrata della Scuola Primaria di Roncadelle

in Via Togliatti n. 1/B, per dire basta alla violenza!

 

Evento gratuito

 

 Per maggiori informazioni consultare il volantino allegato!

 

Vi aspettiamo numerosi!

 

INCONTRI DEL "TE' DELLE CINQUE" E DEL "GRUPPO DI LETTURA SERALE"
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Riprendono i gruppi di lettura organizzati dalla Biblioteca Comunale. Gli incontri si terranno nell'area verde accanto al Municipio, nel pieno rispetto delle normative vigenti di prevenzione Covid-19.

 

Per partecipare è necessario prenotare al 0302589631 (in orario di apertura della biblioteca). Per informazioni contattaci all’indirizzo biblioteca@comune.roncadelle.bs.it oppure al tel. 0302589631

 

 

IL TE' DELLE CINQUE

 

Il gruppo si riunisce ogni due settimane il martedì dalle 17.00 alle 18.00.

 

Di seguito le date:

  • Martedì 8 giugno 
  • Martedì 22 giugno
  • Martedì 6 luglio
  • Martedì 13 luglio
  • Martedì 3 agosto - ANNULLATO
  • Martedì 24 agosto - ANNULLATO -
  • Martedì 7 settembre - RIMANDATO  al 14 settembre 
  • Martedì 28 settembre

In allegato è presente il volantino degli incontri.

 

GRUPPO DI LETTURA SERALE

 

Gli incontri si terranno una volta al mese il martedì dalle 20.30 alle 22.00.

 

Di seguito le date:

  • Martedì 15 giugno
  • Martedì 13 luglio 
  • Martedì 24 agosto - ANNULLATO - 
  • Martedì 14 settembre
  • Martedì 12 ottobre - RIMANDATO al 19 ottobre

In allegato il volantino degli incontri.

 

 

Vi aspettiamo numerosi!

 

 

Ufficio: Cultura e Sport
CINEMA D'ESTATE - 24 AGOSTO 2023
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

Si ricorda alla cittadinaza che giovedì 24 Agosto, presso l'anfiteatro Parco delle Montagnette (Via Marconi) verrà proiettato il film:

 

- 24 Agosto "Lightyear - La Vera Storia di Buzz"

 

INGRESSO GRATUITO.

 

Vi aspettiamo per vivere insieme una nuova estate a Roncadelle!

 

In allegato il volantino dell'evento con tutte le date e gli eventi proposti per questa edizione.

 

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
MARCIA MONDIALE PER LA PACE E LA NONVIOLENZA - INCONTRO ALL'ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCADELLE
Ufficio: Cultura e Sport

                 

 

L'amministrazione comunale di Roncadelle comunica che giovedì 21 Novembre 2024 si svolgerà la Terza Marcia Mondiale per la pace e la nonviolenza.

Il programma prevede l'arrivo di una delegazione di ciclisti che da Brescia arriveranno per le 9:30 all' Istituto Comprensivo di Roncadelle,qui saranno presenti la vice sindaca Nadia Belleri, gli alunni, le alunne e gli insegnanti della scuola primaria.

Ci sarà un intervento di un rappresentante della delegazione del Comitato Promotore di Brescia oltre ai saluti della vice sindaca ed eventualmente della dirigente o altre a suo nome

Si inizierà poi a raccogliere i kaki mentre la delegazione partirà per seguire il programma riportato nell'allegata locandina.

Come consuetudine, daremo un sacchetto contenente tre kaki e un foglio dove si spiega il valore dei kaki e della marcia ad ogni alunno e alunna presente.

 

Per maggiori informazioni consultare il volantino allegato!

Vi aspettiamo numerosi!

LETTURE A BI.BLIO' nel mese di dicembre
Ufficio: Cultura e Sport

 

Anche per il mese di dicembre sono state organizzate le "Letture a Bi.bliò" con due incontri dedicati ai bambini da 0 a 8 anni:

 

Giovedì 16 dicembre h 16,30 Letture riscaldanti - per bambine/i da 0 a 2 anni

 

Martedì 21 dicembre h 16,30 Primo incontro del progetto: “Stagioni ed emozioni” - Letture sull’inverno per bambine/i da 3 a 8 anni

 

 

L’ingresso ad ogni incontro è gratuito e riservato ad un piccolo gruppo di bambine e bambini, la prenotazione è obbligatoria telefonando a Bibliò (0302588238) negli orari di apertura

(dal martedì al venerdì 15,45 -17,45 e sabato dalle 9 alle 12).

 

Ogni bambina/o deve essere accompagnata/o da una persona adulta.

Le persone presenti devono essere in possesso di Green pass e indossare la mascherina dai 6 anni in su. 

 GRADUATORIA DOTECOMUNE 2019
Ufficio: Segreteria

In allegato è possibile scaricare la graduatoria inerente la selezione dei candidati che hanno partecipato all'avviso n. 2/2019 di DoteComune per lo svolgimento del tirocinio nell'area degli Affari Generali di questo Comune (Codice progetto n. RND021912B01) Area trasversale/Ufficio

 

Si precisa che la graduatoria è stata approvata dall'Ufficio DoteComune di Anci Lombardia.

 

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport

 

La Commissione pari opportunità di Roncadelle organizza il progetto “Gestione delle emozioni”, consistente in un ciclo di 4 incontri finalizzati alla promozione della parità e del ruolo sociale delle donne.

Gli incontri si terranno presso il Centro sociale di via Don Carlo Vezzoli 29 nelle seguenti date:

  • 26 ottobre 2022
  • 9 novembre 2022
  • 30 novembre 2022
  • 14 dicembre 2022

Per informazioni chiamare il numero 3334701643.
In allegato il volantino dell'iniziativa.

OUR KAKIS - INCONTRO ON LINE - 5^puntata
Ufficio: Cultura e Sport

E' importante occuparsi di Pace non solamente nei giorni ad essa dedicati, ma tutto l'anno. 

 

L'Amministrazione intende quindi promuovere un incontro che si terrà mercoledì 10 marzo alle 20.30 sulla piattaforma Zoom.

 

L'evento è organizzato dall'associazione Nagasaki-Brescia Kaki Tree for Europe-Ets, cui il nostro Comune ha aderito. In questa serata per non dimenticare l'argomento principale sarà l'amicizia. Si teranno durante la serata due incontri intitolati rispettivamente "Zavidovici - un'amicizia dopo una guerra" e "10 anni dopo Fukushima storia di amicizie dopo una tragedia".

 

Per poter partecipare all'incontro è necessario inviare una mail a kakitree@lapacesulmonte.org chiedendo di partecipare e inserendo il proprio nome e cognome. In risposta verranno inviate le credenziali ed il link di accesso alla piattaforma.

Ufficio: Cultura e Sport
SERENDIPITÀ: Storie nascoste di semplice quotidianità e di grande valore umano
Ufficio: Cultura e Sport


Dall’ultimo numero del giornale comunale, pubblicato a dicembre 2021, abbiamo pensato di aprire  una rubrica dedicata a “storie minori” di cittadini e cittadine che, nella quotidianità della loro vita, non hanno compiuto grandi gesti da meritarsi titoli di giornale oppure attestati al merito, ma hanno caratterizzato il loro agire su principi e valori etici, morali, civili, sociali di alto significato umano.

 

Piccole storie nascoste che meritano di essere raccontate anche nell’anonimato, storie che riempiono il cuore, che ci fanno capire che per rendere migliore il nostro tempo servono azioni quotidiane, esempi sui quali consolidare il senso di comunità aperte e solidali. Gesti di cura delle relazioni, degli affetti, delle amicizie, dell’ambiente e del proprio benessere fisico e mentale. Cura come attenzione al bisogno e allo stesso tempo impegno per porne rimedio, prendersi cura.

La rubrica è intitolata SERENDIPITA’ che rappresenta un senso di meraviglia nello scoprire cose nuove mentre cercavamo altro.


Se avete una bella storia da raccontare, siete invitati a inviare i vostri contributi al seguente indirizzo: segreteria@comune.roncadelle.bs.it

Ufficio: Cultura e Sport
CINEMA D'ESTATE - 31 AGOSTO 2023
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

Si ricorda alla cittadinaza che giovedì 31 Agosto, presso l'anfiteatro Parco delle Montagnette (Via Marconi) verrà proiettato il film:

 

- 31 Agosto "Everything Everywhere All at Once"

 

 

INGRESSO GRATUITO.

 

Vi aspettiamo per vivere insieme una nuova estate a Roncadelle!

 

In allegato il volantino dell'evento con tutte le date e gli eventi proposti per questa edizione.

 

Bando DoteComune 2025 - Roncadelle
Ufficio: Segreteria

 

Si informano gli interessati che ANCI Lombardia ha pubblicato l’avviso n. 7/2025 del 18/09/2025 di DoteComune per la selezione di tirocinanti da inserire nei Comuni della Lombardia, tra i quali anche il Comune di Roncadelle per n. 1 tirocinante da inserire nell'Area Affari Generali.

 

La “DoteComune” è un programma che prevede tirocini negli enti locali rivolto a disoccupati di età uguale o superiore ai 18 anni, residenti o domiciliati in Regione Lombardia. Non possono accedere i soggetti titolari di pensione di vecchiaia e di pensione anticipata. Possono partecipare al Programma i soggetti percettori di ammortizzatori sociali (NASPI e altre indennità). Dote Comune è organizzata e promossa da Regione Lombardia, ANCI Lombardia, AnciLab e gli enti locali aderenti.

È prevista, per un numero di ore settimanali pari a 20/25, un'indennità mensile di tirocinio di 400/500 euro; al termine dell'esperienza si potrà ottenere la certificazione delle competenze acquisite, secondo il Quadro Regionale degli Standard Professionali di Regione Lombardia.

 

Con questo bando il Comune di Roncadelle ha programmato un tirocinio per la durata di dodici mesi, decorrenti dal 21 ottobre 2025 e per un impegno medio settimanale di 20 ore da impiegare presso l'Area Affari Generali.

 

Domanda di partecipazione

La domanda, firmata dal richiedente, dovrà essere redatta utilizzando il modello dell'avviso, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e accompagnata dai documenti elencati nell'avviso stesso e andrà presentata secondo le seguenti modalità:

  1. con posta elettronica certificata (PEC) – art. 16 bis, comma 5 della Legge 28.01.2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf, all’indirizzo: protocollo@pec.comune.roncadelle.bs.it;
  2. via mail all'indirizzo di posta elettronica istituzionale ordinaria: protocollo@comune.roncadelle.bs.it
  3. a mezzo Raccomanda A/R del servizio postale indirizzata a: COMUNE DI RONCADELLE (Bs) Via Roma n. 50 25030 Roncadelle (Bs) purchè essa arrivi all'ufficio protocollo entro la scadenza del bando (02.10.2025);
  4. consegnata a mano all’Ufficio protocollo del Comune durante gli orari d’ufficio consultabili sul sito istituzionale

Scadenza presentazione domanda: giovedì 02 Ottobre 2025

Il mancato rispetto del termine per la presentazione delle domande comporta l’esclusione dall’avviso, ma non preclude la possibilità di ripresentare la domanda in avvisi successivi.

 

I candidati che a seguito della selezione risulteranno assegnatari di un tirocinio di DoteComune e che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere disoccupati, dovranno presentare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID).

E’ possibile presentare domanda per la partecipazione a un solo progetto e in un solo Ente ospitante.

 

I candidati che presenteranno regolare domanda di partecipazione saranno convocati per sostenere il colloquio di selezione individuale presso la sede comunalela data del colloquio sarà resa nota ai candidati in seguito tramite comunicazione telefonica o e-mail. 

La mancata presentazione al colloquio di selezione sarà considerata a tutti gli effetti una rinuncia del candidato senza che sia data alla stessa ulteriore comunicazione. I risultati della selezione saranno resi noti secondo la modalità stabilita in fase di colloquio dalla Commissione.

 

In allegato si pubblica l'avviso n. 7/2025.

 

Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero 030-2589651 (per l'Area Affari Generali), mail: segreteria@comune.roncadelle.bs.it oppure accedendo al sito DOTECOMUNE: https://www.dotecomune.it/avvisi-per-i-comuni-2024-2025/

 

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
Giornata Internazionale dei diritti umani
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

La Giornata dei diritti umani viene celebrata ogni anno in tutto il mondo il 10 dicembre e commemora l’anniversario di uno degli impegni globali più innovativi del mondo: la Dichiarazione universale dei diritti umani.

Questo documento fondamentale sancisce i diritti inalienabili che spettano a tutti gli esseri umani, indipendentemente da razza, colore, religione, sesso, lingua, opinione politica o di altro tipo, origine nazionale o sociale, proprietà, nascita o altro status.

La Dichiarazione è stata proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite a Parigi il 10 dicembre 1948 e stabilisce, per la prima volta, i diritti umani fondamentali da tutelare universalmente.

In quanto “standard comune di realizzazione per tutti i popoli e tutte le nazioni”, la Dichiarazione universale è un progetto globale per le leggi e le politiche internazionali, nazionali e locali e un fondamento dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

 

Il tema del 2024 è il seguente: "I nostri diritti, il nostro futuro, adesso".

I diritti umani possono mettere in grado gli individui e le comunità di forgiare un domani migliore. Abbracciando e confidando nel pieno potere dei diritti umani come via per il mondo che vogliamo, possiamo diventare più pacifici, uguali e sostenibili.

In questa Giornata, ci concentriamo su come i diritti umani siano un percorso verso le soluzioni, svolgendo un ruolo critico come forza preventiva, protettiva e trasformativa per il bene. Come ha detto il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, “i diritti umani sono il fondamento di società pacifiche, giuste e inclusive”.

Il tema di quest’anno è un invito a riconoscere l’importanza e la rilevanza dei diritti umani nella nostra vita quotidiana. Abbiamo l’opportunità di cambiare le percezioni parlando contro i discorsi di odio, correggendo e contrastando la disinformazione. È il momento di mobilitarsi per rinvigorire un movimento globale per i diritti umani.

 

La Conferenza “La Cura dei Diritti Umani” è promossa da: Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” e Cattedra Unesco Diritti umani, democrazia e pace dell’Università di Padova, Advocacy Hub, Student’s Voices at the Human Rights Centre, Comune di Padova, Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, Rete delle Università Italiane per la Pace, Rete delle Cattedre Unesco Italiane, Rete Nazionale delle Scuole di Pace, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Archivio Pace Diritti Umani Regione del Veneto.

 

In allegato il programma della conferenza


 

E' possibile seguire la Conferenza online tramite la piattaforma zoom cliccando sul seguente link

 

Si evidenzia che l'ordine del giorno in allegato sarà presentato in consiglio comunale il 18 dicembre per sottoporlo alla discussione e approvazione dell'organo consiliare.