Cultura

L’attività dell’ufficio mira a sostenere lo sviluppo di un sistema culturale fondato sulle sinergie tra enti, istituti, associazioni e circoli, volto a favorire la produzione della cultura, la promozione di eventi, la valorizzazione dei beni culturali. Le attività culturali, inoltre, sono promosse mediante la concessione del patrocinio dell'Amministrazione comunale, coadiuvata dall’offerta di strumenti di formazione e approfondimento culturale nonché la promozione di corsi, anche per il tramite della Biblioteca comunale. Per quanto riguarda la programmazione culturale annuale, accanto ai tradizionali appuntamenti con Roncadellestate, la rassegna di teatro dialettale e le iniziative nell’ambito delle festività natalizie, si organizzano cicli di proiezioni di opere cinematografiche e si promuovono mostre di artisti locali. Alle iniziative suddette si sommano le proposte delle varie associazioni culturali presenti sul territorio, nei confronti delle quali il Comune svolge un ruolo di coordinamento e promozione, anche con erogazione di contributi a sostegno dell'attività svolte dalle stesse.

 

Per informazioni sull'ufficio ed orari di apertura, clicca qui sotto:

Cultura e Sport



SCRIVIMI UNA STORIA - XII^ EDIZIONE
Ufficio: Cultura e Sport

 

L'associazione Don Chisciotte, in collaborazione con la Biblioteca comunale, l'Assessorato alla Cultura del comune di Roncadelle e Il Mercatino del tempo che fu e con il patrocinio della Provincia di Brescia, ripropone il concorso a racconti brevi "SCRIVIMI UNA STORIA", giunto ormai alla sua XII^ Edizione.

 

Il racconto a tema libero è aperto a tutti e va inoltrato entro e non oltre domenica 21 maggio 2023 alla Biblioteca comunale o all'indirizzo mail: scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it


Le opere devono essere presentate anonime e dovranno essere  inedite e mai premiate in altri concorsi al momento dell’invio. Il modulo di iscrizione è preferibile compilarlo digitalmente firmandolo poi a mano.

 

Le opere devono essere dotate di titolo che va inserito in tutte le pagine, insieme alla  categoria di appartenenza. Quelle ricevute fuori dalla scadenza non saranno prese in considerazione. In ogni caso il materiale non sarà restituito.

Tra i finalisti saranno proclamati i primi tre classificati di ogni categoria il giorno della Cerimonia di premiazione, che si terrà il 9 settembre 2023.

L'iscrizione al concorso è gratuita.

Per maggiori dettagli consultare il volantino dell'iniziativa e il Regolamento del concorso allegati.

Ufficio: Cultura e Sport

Primavera - estate 2022 - Le iniziative del Comune

 

Per contrastare la proliferazione delle zanzare nelle stagioni primaverile, estiva ed autunnale il Comune di Roncadelle, ha introdotto diverse iniziative, chiamando a raccolta anche i cittadini. Il Comune, infatti, ha la possibilità di intervenire solamente sulle aree pubbliche, mentre nelle aree private, che sarebbero quantificabili in almeno il 70% della superficie comunale, è importante che siano i cittadini a porre in essere alcuni comportamenti ed azioni utili a contrastare la proliferazione di questi insetti.


Le iniziative del Comune

 

Il Comune, come ogni anno, ha messo a punto un insieme di azioni e buone pratiche da realizzare da parte sia dell’Ente sia della cittadinanza.
Il Comune di Roncadelle partecipa al Piano di lotta regionale per la prevenzione e il contrasto alla diffusione delle zanzare. Per combattere l’insetto e gli eventuali rischi sanitari dei quali può essere portatore, l’Amministrazione ha affidato a una ditta specializzata il compito di effettuare i trattamenti larvicidi dei olre 2.500 mila tombini e caditoie presenti su suolo pubblico, secondo un calendario concordato con, che prevede l’esecuzione di cicli di trattamenti con cadenza mensile (indicativamente da maggio a ottobre).


Una particolare attenzione è dedicata al trattamento delle aree scolastiche e delle aree verdi attrezzate, ossia di quelle aree maggiormente sensibili del territorio, in quanto prevedono la presenza di bambini e in generale di persone per tempi prolungati.
Solamente in caso di infestazioni particolarmente intense presso siti sensibili, previo parere favorevole dell’Azienda sanitaria e con carattere di eccezionalità, in accordo con la più recente normativa sulla mitigazione dei rischi, saranno eseguiti interventi per eliminare gli esemplari adulti, in fasce orarie durante le quali non vi siano utenti e che permettano un congruo periodo di dispersione del prodotto.


In generale, gli interventi adulticidi sono sconsigliati, sia per la scarsa durata dei loro effetti (pochi giorni) sia in quanto nei tempi lunghi possono risultare inefficaci, sviluppando nell’insetto forme di resistenza al prodotto utilizzato. Tuttavia, su richiesta e in condizioni particolari e/o di emergenza il Comune svolge trattamenti adulticidi. Si tratta di trattamenti effettuati solo in condizioni di "piccola emergenza", quando la popolazione di zanzare raggiunge livelli importanti in aree sensibili come giardini scolastici, pertinenze di strutture sanitarie e case di riposo e contesti simili.


Il monitoraggio mediante ovitrappole è un metodo indiretto di sorveglianza in grado di ottenere informazioni sullo sviluppo della popolazione di adulti di zanzara tigre. Attraverso la rilevazione del numero di uova deposte in contenitori attrattivi per le femmine gravide è possibile stimare il livello di infestazione da zanzara tigre nei centri urbani monitorati. Il Comune di Roncadelle da quest’anno ho messo in campo un Piano di Monitoraggio che interessa 20 siti sul territorio comunale.

 

Le azioni dei cittadini
La farmacia comunale, metterà in vendita anche nel 2022 i prodotti larvicidi più diffusi al prezzo convenzionato di 4.50/ 5,50 euro a confezione. Il solo trattamento sui tombini pubblici, infatti, non produrrebbe risultati apprezzabili se nelle aree private non si agisse allo stesso modo: non più del 30% dei potenziali focolai larvali si trovano in aree di competenza comunale, mentre il restante 70% si trova in aree private.


L'Ordinanza sindacale in vigore stabilisce già l’obbligo, per tutti gli abitanti, di disperdere le raccolte d’acqua e di trattare con larvicidi quelle che non si possono eliminare. E’ vietato, inoltre, lasciare contenitori non chiusi ermeticamente negli orti, sottovasi sui balconi o oggetti che possano trattenere l’acqua piovana, poiché anche in minime quantità d’acqua possono svilupparsi centinaia di larve. Particolari categorie professionali (tra cui i gestori di cantieri edili, i vivaisti, i gommisti, i proprietari o gestori di aree scoperte e gli amministratori condominiali) sono tenute ad attuare provvedimenti per rendere indisponibili alle zanzare le piccole raccolte d’acqua necessarie alla riproduzione. La Polizia Locale ed AUSL vigileranno sul rispetto dell'Ordinanza.


Tra le "buone pratiche" per contrastare la proliferazione delle zanzare, si citano ad esempio:


• eliminare gli oggetti che possono riempirsi d’acqua: vasi e sottovasi, recipienti, copertoni, teli impermeabili in grado di trattenere acqua in pieghe ed avvallamenti;
• mantenere secchi e annaffiatoi con l’apertura verso il basso;
• evitare di lasciare le piscine gonfiabili piene d’acqua per più giorni;
• tenere liberi e puliti i tombini, le grondaie e gli scoli dell’acqua;
• inserire i prodotti antilarvali nei tombini, con la cadenza indicata sulla confezione;
• coprire accuratamente le cisterne e i bidoni per la raccolta dell’acqua piovana con coperchi o reti antizanzare;
• svuotare frequentemente l’acqua di sottovasi, abbeveratoi e ciotole degli animali domestici e da cortile (non nei pozzetti ma su pavimentazione o terreno in grado di assorbirla o farla evaporare rapidamente);
• tenere pulite le fontane e le vasche ornamentali introducendo, se possibile, pesci rossi che sono predatori di larve.


La disciplina degli interventi adulticidi
Opere di disinfestazione con prodotti adulticidi da parte di privati cittadini nelle aree di residenza sono sconsigliate, in quanto un utilizzo scorretto può contribuire a creare fenomeni di resistenza delle zanzare agli insetticidi. La vigente Ordinanza (disponibile a fondo pagina) disciplina le modalità degli eventuali interventi adulticidi.


Le indicazioni
Nonostante siano da sempre ampiamente diffusi su quasi tutta la nostra provincia, è bene non rassegnarsi ad avere intorno questi fastidiosi insetti, la cui presenza è superiore agli anni passati e che possono essere veicolo di infezioni come quelle causate dal Virus West Nile.
1. Evitare il ristagno d’acqua: eliminarla da sottovasi e giochi per i bambini, garantire il ricircolo nelle piscine e nelle fontane, inserire in vasche e laghetti predatori naturali come pesci rossi o gambusie che aiutano nella lotta biologica alle zanzare. È bene innaffiare orti e giardini senza creare pozzanghere e coprire sempre con zanzariera o svuotare ogni due giorni eventuali bidoni per la raccolta dell’acqua piovana.
2. Effettuare trattamenti larvicidi: quelli consigliati contro la zanzara tigre sono già efficaci anche contro la culex. I prodotti da adottare possono essere distinti in chimici o microbiologici: si tratta di Presidi Medico Chirurgici (PMC) o biocidi naturali, disponibili in diverse formulazioni (concentrati liquidi emulsionabili, granulari e compresse) e acquistabili in farmacia o presso le rivendite di prodotti agricoli. È sempre consigliabile rivolgersi a personale specializzato per individuare il formulato più appropriato, evitando l’acquisto fai-da-te.


NOTA: I larvicidi di sintesi chimica sono a base di diflubenzuron, s-methoprene e pyriproxyfen. Quelli microbiologici sono a base di Bacillus thuringiensis israelensis (B.t.i.) e di Bacillus thuringiensis israelensis (B.t.i.) + Bacillus sphaericus (B.s.). Di recente è disponibile sul mercato un prodotto a base di silicone (polidimetilsilossano - PDMS) che, formando un film molto sottile sulla superficie acquatica, impedisce lo sviluppo delle larve e delle pupe.


1. Proteggersi sempre dalle punture: in ambienti chiusi usare zanzariere ed eventualmente insetticidi adatti (leggere sempre attentamente le avvertenze). All'aperto, soprattutto nelle ore serali, indossare indumenti di colore chiaro che coprano quando possibile anche braccia e gambe; evitare profumi, creme e dopobarba che attraggono gli insetti; usare repellenti cutanei (verificare sempre le caratteristiche - principio attivo, concentrazione, precauzioni d’uso, ecc. - e l'età minima di utilizzo). Attenzione, le abitudini della zanzara culex cambiano nel corso della stagione e, verso la fine dell’estate, cominciano a pungere anche al crepuscolo.


2. Donne in gravidanza e minori: dovrebbero consultare il proprio medico o farmacista per individuare il prodotto più indicato, mentre particolare attenzione va posta ai bambini di età inferiore ai 3 mesi, per i quali l’utilizzo dei repellenti è comunque sconsigliato.


La zanzara tigre
La zanzara tigre (Aedes albopictus), grande come una zanzara comune, viene dall'Asia ed è stata rinvenuta in Italia per la prima volta nel 1990. La si riconosce per il colore nero, per una linea bianca sul dorso e per anelli bianchi sulle zampe. La zanzara tigre depone le uova sulle pareti interne di contenitori in cui c'è acqua (sottovasi, bidoni, tombini): qualsiasi contenitore artificiale, anche piccolo come un barattolo, può far nascere decine e decine di zanzare e diventare un focolaio d'infestazione. Le uova si schiudono quando vengono sommerse dall'acqua: in una-due settimane le larve si trasformano in zanzare. La zanzara tigre è molto aggressiva, vola basso, in sciami, punge prevalentemente di giorno e all'aperto, soprattutto gambe e caviglie; è in grado di pungere anche attraverso la stoffa di abiti leggeri e non tutti i repellenti sono sufficientemente efficaci.

 

 

 

CONSIGLI SUL RISPARMIO IDRICO
Ufficio: Ecologia e Ambiente

 

L’acqua è un bene prezioso, che dev’essere consumato con grande attenzione e parsimonia sia perché le risorse idriche presenti sul pianeta si stanno esaurendo sia perché gli sprechi possono dare luogo a bollette gravose, con conseguenze importanti sui risparmi delle famiglie.

Prodigarsi per trovare modi per risparmiare acqua è quindi fondamentale tanto per favorire la salvaguardia dell’ambiente così come per preservare il benessere individuale e quello della collettività.

 

In questa sezione le immagini mostrate indicano 10 consigli sul risparmio idrico creati dal gestore della rete Acque Bresciane.

 

 

 

 

GIORNALINO DI RONCADELLE  | LUGLIO 2020
Ufficio: Cultura e Sport

E' in distribuzione da oggi il nuovo numero del Giornalino di Roncadelle, il periodico d'informazione dell’Amministrazione Comunale.

 

Come sempre, al suo interno, vengono illustrate le novità amministrative, le informazioni di pubblica utilità, le news e gli eventi. In questo numero trovano un posto speciale le associzioni del territorio che meritano un ringraziamento particolare per il supporto dato in questo difficile periodo legato alla pandemia; un resoconto di quanto fatto, per non dimenticare, per riflettere sul passato e guardare al futuro.

 

 

 

In allegato è disponibile la versione digitale pdf.

 GRADUATORIA DOTECOMUNE 2019
Ufficio: Segreteria

In allegato è possibile scaricare la graduatoria inerente la selezione dei candidati che hanno partecipato all'avviso n. 2/2019 di DoteComune per lo svolgimento del tirocinio nell'area degli Affari Generali di questo Comune (Codice progetto n. RND021912B01) Area trasversale/Ufficio

 

Si precisa che la graduatoria è stata approvata dall'Ufficio DoteComune di Anci Lombardia.

 

Ufficio: Segreteria

E' POSSIBILE VISIONARE IL NUMERO DI DICEMBRE 2021 DEL GIORNALE COMUNALE

 

SERENDIPITA’

Storie nascoste di semplice quotidianità e di grande valore umano.
Caro lettore e lettrice,
da questo numero del giornalino, vorremmo aprire una rubrica dedicata a “storie minori” di cittadini e cittadine che, nella quotidianità della loro vita, non hanno compiuto grandi gesti da meritarsi titoli di giornale oppure attestati al merito, ma hanno caratterizzato il loro agire su principi e valori etici, morali, civili, sociali di alto significato umano.

 

Piccole storie nascoste che meritano di essere raccontate anche nell’anonimato, storie che riempiono il cuore, che ci fanno capire che per rendere migliore il nostro tempo servono azioni quotidiane, esempi sui quali consolidare il senso di comunità aperte e solidali. Gesti di cura delle relazioni, degli affetti, delle amicizie, dell’ambiente e del proprio benessere fisico e mentale. Cura come attenzione al bisogno e allo stesso tempo impegno per porne rimedio, prendersi cura.


La rubrica è intitolata SERENDIPITA’ che rappresenta un senso di meraviglia nello scoprire cose nuove mentre cercavamo altro.

Inviare i vostri contributi al seguente indirizzo: segreteria@comune.roncadelle.bs.it

 

 

 

 

 GRADUATORIA DOTECOMUNE - AREA AFFARI GENERALI/BIBLIOTECA
Ufficio: Segreteria

In allegato è possibile scaricare la graduatoria inerente la selezione dei candidati che hanno partecipato all'avviso straordinario del 12/11/2020 di DoteComune per lo svolgimento del tirocinio nell'area degli Affari Generali/Biblioteca di questo Comune (Codice progetto n. RNDST1904R01) Area Comune.

 

Si precisa che la graduatoria è stata approvata dall'Ufficio DoteComune di Anci Lombardia.

 

CORSO PER OPERATORE INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI
Ufficio: Assistente Sociale

L’Azienda Speciale Consortile Ovest Solidale, in collaborazione con le cooperative Il Gabbiano - Dolce e IAL (Innovazione Apprendimento Lavoro Lombardia s.r.l.) organizza: CORSO PER OPERATORE INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI


OBIETTIVO: sviluppare competenze adeguate al fine di potersi inserire nell’ambito lavorativo come Operatore integrazione alunni disabili / Assistente alla Promozione della Crescita Personale (ADP – Assistente ad Personam) all’interno dell’intero ciclo scolastico, integrando il proprio percorso sia in rapporto con il minore/ i minori assegnati, il gruppo classe e gli insegnanti di riferimento.
 

104 ore totali, dal 22 agosto 2022 a ottobre 2022 da lunedì a venerdì dalle 14,00 alle 18,00presso l’aula formativa Ospedale e Casa di Riposo Nobile Paolo Richiedei, di Gussago (BS).

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:  € 200,00 (agevolato) per gli abitanti del Distretto n.2 Brescia Ovest 

 

TITOLO DI STUDIO RILASCIATO: Attestato di Competenza di OPERATORE INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI rilasciato dalla Regione Lombardia e possibilità di INSERIMENTO LAVORATIVO IMMEDIATO per n. 20 persone.

 

REQUISITI DI AMMISSIONE: - avere 18 anni compiuti - patente B e automuniti - aver acquisito un diploma di scuola media superiore di II grado (diploma) – per i cittadini stranieri traduzione e dichiarazione di valore del titolo di studio conseguito nel paese di origine, rilasciata dall’ambasciata di appartenenza - residenza in uno degli 11 comuni che compongono il Distretto n. 2 “Brescia Ovest”

 

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 20 (frequenza è obbligatoria). Le assenze non possono superare il 10% del monte ore totale.

 

ISCRIZIONE: entro il 24 Giugno alle ore 17:00.

Per l’iscrizione rivolgersi presso:

- Cooperativa IL GABBIANO : Tel.0309930282 – 3346859402

e-mail poloformativo.vidya@ilgabbiano.it

- IAL Lombardia sede di Brescia: Tel. 0302893811 e-mail sede.brescia@ialombardia.it

 

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’ISCRIZIONE: - fotocopia autenticata del titolo di studio richiesto oppure originale e fotocopia che verrà autenticata dalla segreteria. Per i cittadini stranieri è inoltre necessaria una traduzione asseverata del titolo di studio se acquisito nel paese d’origine - carta d’identità valida e relativa fotocopia (fronte-retro) - codice fiscale e relativa fotocopia - per i cittadini stranieri è richiesto il permesso di soggiorno in corso di validità con relativa fotocopia - due fototessere firmate sul retro

 

PROVE DI SELEZIONE/AMMISSIONE: è prevista una selezione preliminare per tutti i candidati iscritti. Per i cittadini stranieri è necessario aver acquisito una capacità di espressione orale e scritta assieme ad un grado di conoscenza e comprensione della lingua italiana che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo e capirne i contenuti; tale conoscenza sarà valutata attraverso uno specifico test d’ingresso.

 

DATE SELEZIONE/AMMISSIONE: colloqui individuali il 28 Giugno 2022 dalle 09:00 presso IAL Lombardia- Via N. Castellini, 7 25123 Brescia.

 

Per maggiori informazioni, consultare il volantino in allegato.

SETTIMANA CIVICA 2021
Ufficio: Cultura e Sport

 

Il Comune di Roncadelle, nell'ambito del programma nazionale della "Settimana Civica", organizza in collaborazione con i Comuni di Bovezzo, Castegnato e Collebeato quattro incontri on line aventi come tema i quattro elementi fondamentali della natura: acqua, aria, terra e fuoco.

 

Quattro elementi dai quali ripartire per andare oltre la pandemia e ripensare al rapporto uomo-natura-società:

 

1° incontro - Acqua - martedì 20 aprile 2021 dalle 18.00 alle 19.00: Emilio Molinari, Presidente Comitato Contratto mondiale dell'acqua.

 

2° incontro - Aria - giovedì 22 aprile 2021 dalle 18.00 alle 19.00: Ettore Brunelli, Presidenza Consulta Ambiente Brescia.

 

3° incontro - Terra - martedì 27 aprile 2021 dalle 18.00 alle 19.00: L. Quagliato, L. Rinaldi (autori di "La terra di sotto") e Stefania Baiguera B.V.

 

4° incontro - Fuoco - giovedì 29 aprile 2021 dalle 18.00 alle 19.00: Francesca Tagliani, Psicologa di Casa dello Studente.

 

Gli incontri saranno visibili in diretta sul canale Youtube del Comune di Bovezzo: https://www.youtube.com/channel/UCc1ACQLy3zUClRIMj9p_zjA

 

 

 

Il Comune di Roncadelle ha inoltre organizzato per la mattinata di mercoledì 21 aprile un incontro dedicato agli alunni delle classi quinte del nostro Istituto Comprensivo sul tema della Costituzione.

Sarà Francesca Parmigiani ad incontrare gli alunni, autrice del libro "La costituzione spiegata ai bambini" che è stato omaggiato a tutti gli alunni e alunne di Roncadelle che frequentano la scuola primaria in occasione delle vacanze natalizie.

 

 

 

In allegato la locandina dei quattro eventi e la spiegazione sul significato della "Settimana Civica". 

INCONTRI SULLA VIOLENZA DI GENERE
Ufficio: Cultura e Sport

 

La Commissione pari opportunità di Roncadelle organizza 2 incontri sul tema della violenza di genere presso la Sala Civica di Roncadelle:

 

15 Marzo 2023 ore 20:30 "La Violenza degli Uomini: Come Nasce un Uomo Violento"

Relatore: Dott. Bruno Barbieri

Psicologo Clinico, psicoterapeuta familiare e Presidente del "Cerchio degli Uomini" di Brescia;

 

29 Marzo 2023 ore 20:30 "La Violenza degli Uomini: Uscirne si può"

Relatrice: Dott.ssa Sara Pezzola - Psicologa e psicoterapeuta

Relatore: Dott. Aldo Braga - Psicologo e psicoterapeuta

 

 

In allegato il volantino dell' iniziativa.

Ufficio: Segreteria

In data 25 novembre 2021 (verbale n. 58) il Consiglio comunale ha istituto la Commissione per le pari opportunità del Comune di Roncadelle, organismo permanente che si propone di contribuire all’effettiva attuazione dei principi di eguaglianza e di parità fra tutti i cittadini così come sancito dalla Costituzione, dalle leggi nazionali, dalle norme europee e dallo Statuto comunale.

 

La Commissione comunale, costituitasi a marzo 2022, è composta da tre Consiglieri comunali di cui due di maggioranza e uno di minoranza designati dai rispettivi Capigruppo, da un rappresentante delle organizzazioni sindacali, da tre referenti di Associazioni di volontariato iscritte all’Albo delle Associazioni comunali, da un rappresentante del Consiglio di Istituto e da cinque cittadine roncadellesi. Partecipa alle sedute della commissione l’assessore alle pari opportunità.

 

La Commissione opera, con funzioni consultive, conoscitive e propositive nei confronti del Consiglio comunale e della Giunta comunale; sviluppa rapporti di collaborazione con gli organismi preposti alla realizzazione della parità e delle pari opportunità a livello provinciale, regionale, nazionale ed internazionale.

 

In linea generale la Commissione:

a) svolge i compiti che possono esserle attribuiti dalle normative vigenti: regionali, nazionali ed europee;

b) avanza proposte per la predisposizione di azioni positive tendenti ad assicurare, nel loro ambito ispettivo, la rimozione degli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena realizzazione di pari opportunità tra tutte le persone indipendentemente dal genere, dall’orientamento sessuale, dall'origine etnica, dalla religione, dalla disabilità, dall'età proprie;

c) sollecita interventi, anche con l’ausilio degli organi del Comune, volti a favorire la formazione, l’istruzione e l’autosufficienza delle persone appartenenti al genere in condizione di svantaggio, nella società e nella famiglia; 

d) favorisce l’informazione e la conoscenza relativa alla legislazione e a tutte le iniziative riguardanti la condizione delle persone appartenenti al genere in condizione di svantaggio;

e) promuove progetti ed interventi nel mondo della scuola, finalizzati all’educazione affettiva, al riconoscimento e alla valorizzazione delle differenze di genere;

f) promuove forme continuative di collaborazione con le persone appartenenti al genere in condizione di svantaggio tra le persone immigrate, presenti sul proprio territorio, sia in forma singola che associata;

g) promuove iniziative utili a contrastare la violazione dei diritti umani e la violenza di genere;

h) fa riconoscere il valore del lavoro domestico e di cura, non retribuito e tuttavia indispensabile, rivolto in particolare all'infanzia e all'età avanzata.

i) avanza proposte ed iniziative volte a favorire l’accesso al mercato del lavoro, anche mediante strumenti informativi, nonché di sostegno all’imprenditoria con riguardo alle persone appartenenti al genere in condizione di svantaggio;

j) cura i rapporti con enti ed organismi, privati ed istituzionali, al fine di individuare forme di collaborazione, di scambio e di coordinamento di iniziative e programmi comuni;

k) se richiesto dall’Amministrazione, fornisce indicazioni per la redazione del Piano delle Azioni Positive

 

La Commissione si riunisce di norma con cadenza mensile e la partecipazione è gratuita.

 

Organi della Commissione sono il Presidente e il Comitato esecutivo, entrambi nominati in sede di insediamento della stessa. Quest’ultimo è composto da cinque rappresentanti eletti all’interno della Commissione stessa individuati nel Presidente, nel Vicepresidente e da tre rappresentanti. Ha il compito di attuare gli indirizzi generali deliberati dalla Commissione e di esercitare attività di iniziativa e di impulso.

 

Componenti  della Commissione:

Murgia Simona e Frattini Roberto – Consiglieri comunali di maggioranza;

Sempio Paola – Consigliere comunale di minoranza

Taglietti Rosanna, Festa Denise, Pellizzon Sandra, Simi Sandra, Bruni Maria Grazia, Lorandi Daniela Mariangiola, Cavalli Elisabetta, Gregori Susanna e Guarino Raffaella – cittadine

Del Bono Annamaria in rappresentanza dell’ANPI Sezione di Roncadelle;

Zucchetti Marialuisa in rappresentanza del Centro Ascolto Casa Amica;

Borghetti Simona in rappresentanza dell’AGE;

Mistretta Caterina in rappresentanza dei sindacati unitari dei pensionati;

Sagonti Giovanni, Presidente del Consiglio dell’Istituto Comprensivo di Roncadelle

 

Riferimento politico: Assessore Nadia Belleri

Presidente: Taglietti Rosanna

Vicepresidente: Simi Sandra

Comitato esecutivo: Sempio Paola, Del Bono Annamaria e Murgia Simona

 

Mail: commissionepariopportunita@comune.roncadelle.bs.it

https://www.facebook.com/comunedironcadelle

https://www.instagram.com/pariopportunitaroncadelle

 

Link utili:

Dipartimento per le Pari opportunità-Presidenza del Consiglio dei Ministri:

www.pariopportunita.gov.it

Consigliera di Parità-Regione Lombardia:

www.consiglieradiparita.regione.lombardia.it

Consigliera di Parità-Provincia di Brescia:

www.provincia.brescia.it/istituzionale/consigliera-di-parita

Casa delle Donne Centro Antiviolenza-Brescia:

www.casadelledonne-bs.it

​Cerchio degli Uomini-Brescia:

http://www.facebook.com/UominiNoniPiuViolenti

 

DOPOSCUOLA - EDUCAZIONE IN CIRCOLO
Ufficio: Cultura e Sport

 

Progetto selezionato nel Bando Istruzione di Fondazione della Comunità Bresciana rivolto ai bambine e bambini, ragazze e ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado a Roncadelle.

 

dal Lunedì al Venerdì, tra le ore 14.00 e le 18.30

 

Per maggiori informazioni su come sostenere il progetto consulta la locandina allegata

BANDO DOTECOMUNE 2020 AREA AFFARI GENERALI
Ufficio: Cultura e Sport

Si informano gli interessati che ANCI Lombardia ha pubblicato l’avviso n. 14/2019 di DoteComune per la selezione di 71 tirocinanti da inserire nei Comuni della Lombardia, tra i quali anche il Comune di Roncadelle per 1 tirocinante da inserire nell’Area Affari Generali.

 

La “DoteComune” è un percorso di formazione e tirocinio extra-curriculare di inserimento o reinserimento lavorativo rivolto a inoccupati e disoccupati di età uguale o superiore ai 18 anni, residenti in Regione Lombardia. Non possono accedere i soggetti titolari di pensione di vecchiaia e di pensione anticipata. Possono partecipare al Programma i soggetti percettori di ammortizzatori sociali (NASPI e altre indennità). Dote Comune è organizzata e promossa da Regione Lombardia, ANCI Lombardia, AnciLab e gli enti locali aderenti. È prevista un'indennità mensile di tirocinio di 300 euro; al termine dell'esperienza si potrà ottenere la certificazione delle competenze acquisite, secondo il Quadro Regionale degli Standard Professionali di Regione Lombardia.

 

Con questo bando il Comune di Roncadelle ha programmato un tirocinio con profilo professionale di livello EQF 4 nel settore “Area Comune" per la durata di dodici mesi, decorrenti dal 5 NOVEMBRE 2020 e per un impegno medio settimanale di 20 ore da impiegare presso l’Area degli Affari Generali.

 

 Domanda di partecipazione

La domanda, firmata dal richiedente, dovrà essere redatta utilizzando il modello di cui all’Allegato 2, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e accompagnata da:

1. Curriculum Vitae in formato europeo firmato in originale;

2. copia della carta d'identità o passaporto in corso di validità (per cittadini italiani e comunitari);

3. copia del passaporto e della carta o permesso di soggiorno (per cittadini non comunitari);

4. copia del codice fiscale;

5. dichiarazione di valore del livello di scolarità raggiunta (solo per titoli di studi conseguiti all’estero);

6. eventuale copia delle certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.

 

e presentata secondo le seguenti modalità:

  1. con posta elettronica certificata (PEC) – art. 16 bis, comma 5 della Legge 28.01.2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf, all’indirizzo: protocollo@pec.comune.roncadelle.bs.it
  2. a mezzo del servizio postale indirizzata a: COMUNE DI RONCADELLE (Bs) Via Roma n. 50 25030 Roncadelle (Bs purchè essa arrivi all'ufficio protocollo entro la scadenza indicata;
  3. consegnata a mano all’Ufficio protocollo del Comune durante gli orari d’ufficio. (PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO)

Scadenza presentazione domanda: 15 OTTOBRE 2020 

Il mancato rispetto del termine per la presentazione delle domande comporta l’esclusione dall’avviso, ma non preclude la possibilità di ripresentare la domanda in avvisi successivi.

 

I candidati che a seguito della selezione risulteranno assegnatari di un tirocinio di DoteComune e che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere disoccupati, dovranno presentare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID).

E’ possibile presentare domanda per la partecipazione a un solo progetto e in un solo Ente ospitrante.

 

I candidati che presenteranno regolare domanda di partecipazione saranno convocati per sostenere il colloquio di selezione individuale presso la sede comunale entro e non oltre il 27 OTTOBRE. La mancata presentazione al colloquio di selezione sarà considerata a tutti gli effetti una rinuncia del candidato senza che sia data allo stesso ulteriore comunicazione. I risultati della selezione saranno resi noti secondo la modalità stabilita in fase di colloquio dalla Commissione.

 

In allegato l'avviso n.14/2019 e la domanda di partecipazione (ALLEGATO2) al bando.

 

Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero telefonico 0302589658, scrivendo all'indirizzo e-mail segreteria@comune.roncadelle.bs.it o accedendo al sito  www.dotecomune.it.

STAGIONE TEATRALE 2019/2020
Ufficio: Cultura e Sport

Anche quest'anno, l'Assessorato alla cultura, in collaborazione con l'Associazione del "Mercatino del Tempo che fu", ripropone la consueta "Stagione teatrale", il cui inizio avverrà con lo spettacolo "Novecento" in programma per l'11 ottobre, presso il teatro parrocchiale Aurora.

A seguire, verranno rappresentate tre commedie dialettali della rassegna "Ciciàra, Ciciàra", giunta ormai alla diciannovesima edizione, il cui ingresso è di Euro 3,00 per gli adulti e Euro 1,00 per i ragazzi fino a 14 anni:

 

- giovedì 17 ottobre  "Operazione Borotalco" a cura della Compagnia teatrale Rapocèldone

- giovedì 24 ottobre "Compermesso..." a cura dell'Associazione culturale "Gruppo teatro esperienza"

- giovedì 31 ottobre "Ognè come la sapès stàda" a cura della Compagnia teatrale "Cafè di piocc"

 

Inoltre, presso la Chiesa Parrocchiale, in data 18 ottobre, avrà luogo il concerto: "Romanino in punta d'archetto", che si inserisce nel festival "I volti del Romanino".

Altri appuntamenti previsti in teatro:

nel pomeriggio del 5 gennaio lo spettacolo per bambini dai 3 agli 8 anni il "Nido",

per la giornata della memoria, il 31 gennaio lo spettacolo "Rapporto su la banalità del male"

ed infine il 18 aprile in sala consiliare "I care, L'obbedienza non è più una virtù: vita di Don Lorenzo Milani", uno spettacolo dedicato alla figura di Don Milani.

 

 

Il dettaglio degli appuntamenti si può trovare nel pieghevole allegato che verrà anche distribuito porta a porta a tutta la cittadinanza.

 

Vi aspettiamo numerosissimi!

 

BIBLIOTECA: E' ATTIVO IL SERVIZIO PRESTITO A DOMICILIO
Ufficio: Biblioteca Comunale

Soprattutto in questo periodo, la biblioteca è sempre più vicina agli utenti.

Se sei residente a Roncadelle ma hai difficoltà a a venire in biblioteca o a Bi.bliò, contattaci per ricevere direttamente a casa libri e DVD.

 

Le richieste di prestito di materiale librario e audiovisivo possono essere inviate esclusivamente tramite:

 

- Telefono della biblioteca 0302589631 in orario di apertura

- Email: biblioteca@comune.roncadelle.bs.it

- Modulo Google: https://forms.gle/yTymbbjVYxdRTLQKA

 

Le consegne saranno effettuate il martedì e il giovedì mattina e verranno precedute da una comunicazione telefonica o via e-mail.

 

Aspettiamo le vostre richieste!

LA COSTITUZIONE SPIEGATA AI BAMBINI - Piccolo regalo dalla giunta comunale
Ufficio: Cultura e Sport

La Giunta comunale nei giorni scorsi ha consegnato ai bambini della scuola primaria un piccolo pensiero per le feste in arrivo.

 

 

Si tratta di un libro intitolato "La Costituzione spiegata ai bambini" attraverso il quale i bambini possono scoprire e imparare principi fondamentali della vita quotidiana e tutelati dalla nostra Costituzione.

 

 

Il dono verrà recapitato anche ai bambini e bambine residenti a Roncadelle che frequentano la scuola primaria in altra località.

 

 

In tale occasione i bambini hanno ricevuto anche una breve lettera accompagnatoria descrivente il contenuto del libro che troverete allegata.

 

 

Questo evento è stato ritenuto dall'Istituto scolastico meritevole di attenzione e per questo è stata organizzata una conferenza stampa che si è tenuta oggi, 19 dicembre 2020, alle ore 11:30.

 

 

 

20 GIUGNO GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO
Ufficio: Cultura e Sport

Il 20 giugno è la Giornata mondiale del rifugiato.

Poche ore fa l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) ha diffuso i dati aggiornati sui migranti forzati nel mondo.

Il numero delle persone costrette a fuggire dalle proprie case (rifugiati inclusi) è il più elevato da quando si è cominciato a tenerne il conto.
Alla fine del 2021, infatti, gli "sradicati" erano 89,3 milioni, +8% rispetto all’anno precedente e oltre il doppio rispetto a dieci anni fa. Con l'invasione russa dell'Ucraina è stata superata la soglia dei 100 milioni.

C'è un elemento che resta però troppo spesso sotto traccia. Ed è il confronto tra l'aumento vertiginoso dei migranti forzati nel mondo e l'andamento piatto degli attraversamenti cosiddetti "irregolari" delle frontiere dell'Unione Europea, ovvero l'unico "canale" d'ingresso rimasto di fatto per le persone in transito.

 

Il Comune di Roncadelle è impegnato da anni nel dare accoglienza alle persone rifugiate in particolare accogliendo all'interno dei progetti SAI ( Sistema Accoglienza e Integrazione Ministero Interni) 19 persone , tra queste anche due persone afghane in fuga dopo il terribile agosto del 2021.

Insieme all'Oratorio, all'associazione Casa Amica, alla Protezione Civile e alla disponibilità di diversi cittadini e cittadine stiamo seguendo oltre 30 persone, donne e bambini/e in fuga dalla guerra in Ucraina.


Il 20 giugno, una giornata per riflettere su come sta andando il Mondo e le innumerevoli ingiustizie.

 

Ecco il link per e iniziative a Brescia:


https://www.facebook.com/AdlZavidovici/
 

PROGRAMMA PER LA FESTA DEL 25 APRILE
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

In occasione dell’Anniversario della Liberazione, sono diverse le iniziative che sono state organizzate sul territorio per celebrare la ricorrenza nel rispetto delle misure previste dalla vigente normativa per il contenimento dell’epidemia da Covid-19. Di seguito il programma:

 

Sabato 24 Aprile: "Strade di Liberazione", evento a cura dell’associazione ANPI Roncadelle, che vedrà la posa di un fiore nelle vie del paese intestate a partigiani e antifascisti e al cippo del partigiano Comaroli Luigi presso il nostro cimitero accompagnata da una fotografia che sarà poi postata sulla pagina facebook di ANPI Roncadelle. Sul sito www.noipartigiani.it si può visualizzare il “Memoriale della resistenza italiana”, un mosaico digitale di volti di partigiane e partigiani che rappresentano un insieme di storie di vita raccontate in tarda età dai diretti interessati, allora giovanissimi. Questa raccolta di memorie è ancora in corso con l'obiettivo di racchiudere in questo mosaico il massimo numero di testimonianze dei protagonisti della Resistenza, comprese le molte rilasciate in precedenza e disseminate in vari archivi.

 

Domenica 25 Aprile: “manifestazione celebrativa” a cura dell’Amministrazione comunale senza il tradizionale corteo:

 

ore 11,00 - Santa Messa celebrata dal Parroco don Gigi Gaia presso la Chiesa Parrocchiale.

Seguirà la deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti nel Cimitero comunale ed al Monumento agli Alpini presso la Casa degli Alpini.

 

Per dimostrare la propria sensibilità alla giornata, il Consiglio comunale dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Roncadelle, ha deciso di registrare i messaggi di alcuni ragazzi che si potranno ascoltare il giorno della ricorrenza cliccando al link che verrà successivamente fornito.

 

Si invita la cittadinanza a partecipare simbolicamente con l’esposizione della bandiera tricolore ai balconi e finestre delle abitazioni.

 

 

Inoltre in allegato è presente il programma stilato dall'Amministrazione. 

GRADUATORIA SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

In allegato è possibile scaricare la graduatoria inerente la selezione dei candidati che hanno partecipato al bando di servizio civile universale 2022.

 

L'avvio del volontario, idoneo selezionato, da impiegare nella Biblioteca comunale di questo Comune (Progetto: SC 2022: LE BIBLIOTECHE DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA TRA CULTURA E SAPERE) è previsto per giovedì 25 maggio 2023.

 

Si precisa che la graduatoria è stata approvata dall'Ufficio Servizio Civile di Anci Lombardia.

Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Si tratta delle seguenti tre aule: aula “Informatica”, aula “Doposcuola” e aula “Psicomotricità”.

L’utilizzo delle aule in questione è di pertinenza dell’Istituto comprensivo di Roncadelle (con esclusione delle domeniche, dei giorni festivi e dei periodi in cui vengono meno le attività didattiche), sia in orario scolastico che in orario extrascolastico fino alle ore 16:00 nei giorni dal lunedì al venerdì e, nella giornata di sabato, fino alle ore 13:00, per lo svolgimento di tutte le attività legate alla sfera scolastica; al di fuori degli orari sopra indicati, i locali in oggetto tornano nella piena disponibilità dell’amministrazione comunale, che li può utilizzare o concedere in uso al fine di favorire la realizzazione di iniziative e attività aventi finalità informative, formative, artistiche, ricreative, di promozione sociale, culturale e/o sportiva, di carattere politico nonché allo scopo di agevolare l’attività delle associazioni operanti sul territorio comunale. Al termine di ogni utilizzo, coloro che hanno ottenuto la concessione in uso delle aule dovranno provvedere a riordinarle.

Le aule non possono comunque essere concesse in uso per lo svolgimento di attività e iniziative che contrastino con le finalità e l’esercizio del complesso scolastico.

 

Capienza massima

Ciascuna delle tre aule può ospitare un massimo di 25 persone.

 

Tempo massimo di utilizzo

Le aule possono essere concesse per un periodo non superiore a un anno scolastico.

Quando l’utilizzo delle tre aule presso la scuola primaria venga concesso per lo svolgimento di corsi o attività a cadenza periodica, le chiavi per l’accesso ai locali, che dovranno essere consegnate il primo giorno della concessione al richiedente, potranno da quest’ultimo, previo accordo con l’ufficio, essere riconsegnate al termine dell’intero periodo coperto dal corso o dall’attività in questione.

All’atto della presentazione dell’istanza, dovrà essere fornito un calendario il più possibile preciso delle date di utilizzo dell’aula richiesta. Nei casi in cui per qualunque motivo l’aula non venga utilizzata in una o più delle date indicate nella programmazione, dovrà essere effettuata apposita comunicazione all’Ufficio.

Una volta ottenuto il rilascio dell’autorizzazione e prima di iniziare l’utilizzo dell’aula richiesta, il concessionario sarà tenuto a versare, a titolo di rimborso spese e per l'intero periodo coperto dall'iniziativa/attività/evento/manifestazione, un importo pari a euro 10,00 giornalieri.

 

Documentazione necessaria per presentare l’istanza

Modulo di domanda di concessione utilizzo aule scuola elementare

 

Dove si presenta

Telematica, utilizzando il portale del Comune

Cartacea, consegnando i moduli compilati all’Ufficio Protocollo

 

N.B. Al momento non è possibile autorizzare l'utilizzo delle aule ubicate all'interno dell'edificio della scuola elementare in quanto, a seguito dell'emergenza Covid, lo stesso è stato riservato allo svolgimento delle attività didattiche. 

 

Contenuto aggiornato al 26 agosto 2022

 

CINEMA D'ESTATE - 10 AGOSTO 2023
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

Si ricorda alla cittadinaza che giovedì 10 Agosto, presso l'anfiteatro Parco delle Montagnette (Via Marconi) verrà proiettato il film:

 

- 10 Agosto "Il Gatto con gli Stivali 2"

 

INGRESSO GRATUITO.

 

Vi aspettiamo per vivere insieme una nuova estate a Roncadelle!

 

In allegato il volantino dell'evento con tutte le date e gli eventi proposti per questa edizione.

 

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2020 - AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Ufficio: Segreteria

Si informa che entro la fine di novembre verrà pubblicato da parte del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale il bando di Servizio Civile 2020.


Sono ammessi a svolgere il servizio civile universale, su base volontaria, senza distinzioni di sesso, i cittadini italiani, i cittadini di Paesi appartenenti all'Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età e che non abbiano già svolto o stiano svolgendo il Servizio Civile Nazionale.

 

Il Comune di Roncadelle ha a disposizione n. 1 posto nell’area d’intervento dedicata al “PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E CULTURALE”  presso la Biblioteca comunale di Via Roma.

 

I giovani che intendono presentare domanda di partecipazione al nostro progetto possono inviare la propria manifestazione d'interesse ad Anci Lombardia per essere avvisati della pubblicazione del bando, cliccando qui!

 

L’invio della manifestazione d'interesse ad Anci NON costituisce domanda di partecipazione, ma consente di ricevere informazioni sulla pubblicazione del bando.
 

N.B. I candidati interessati a presentare on line sul sito del Dipartimento la domanda di partecipazione al servizio civile dovranno essere in possesso, al momento dell'uscita del bando, previsto per fine novembre 2020, di SPID (Sistema Pubblico di Idenità Digitale). 

Per maggiori informazioni consultare il seguente link: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid

 RIAPERTURA BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2019 - SCADENZA  17 OTTOBRE 2019
Ufficio: Cultura e Sport

Il Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale ha prorogato la scadenza del bando di Servizio Civile al 17 Ottobre 2019 alle ore 14.00

 

Si ricorda che Il servizio civile è rivolto ai giovani dai 18 ai 28 anni, prevede un impegno di circa 25 ore settimanali per un anno, offre un contributo mensile di 433,80 euro, l'attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze.

 

Il Comune di Roncadelle ha a disposizione 1 posto per il progetto denominato “Scoprire la cultura nella provincia di Brescia” presso la Biblioteca comunale.

 

 

Le modalità di partecipazione sono le seguenti:

 

Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID.  Sui siti web del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

 

 

Per maggiori informazioni sui requisiti di parteciapazione e le modalità di presentazione della domanda clicca qui

 

In allegato la sintesi dei progetti presenti nella provincia di Brescia e il pieghevole specifico del progetto di Roncadelle.

 

 

 

 

BANDO DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2021 - PROROGA SCADENZA DOMANDE 10/2/2022
Ufficio: Segreteria

Si informa che il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile ha prorogato la scadenza del Bando 2021 che è stato aperto il 14 dicembre 2021.


Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it

 

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 10 febbraio 2022. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e per un’unica sede.
 

 

 

Il Comune di Roncadelle ha a disposizione n. 1 posto nel programma: "SCOPRIRE E PROMUOVERE LA CULTURA NEI COMUNI DELLA LOMBARDIA", presso la Biblioteca comunale di Via Roma.

Titolo del progetto: LIBRI A MERENDA IN PROVINCIA DI BRESCIA.

 

Sono ammessi a svolgere il servizio civile universale, su base volontaria, senza distinzioni di sesso, i cittadini italiani, i cittadini di Paesi appartenenti all'Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, che non abbiano riportato condanne penali e che non abbiano già svolto o stiano svolgendo il Servizio Civile Nazionale.

 

Tutti gli operatori volontari dovranno svolgere servizio 5 o 6 giorni a settimana, con una media di 25 ore settimanali.

Il progetto prevede la Certificazione delle competenze professionali ai sensi del DLGS n.13/2013, la certificazione sarà rilasciata da AnciLab s.r.l. che è soggetto titolato. Le competenze professionali che potranno essere acquisite e quindi certificate sono pertinenti al settore progettuale e alle attività svolte dagli operatori volontari.

 

 

 

N.B.: L’accesso alla piattaforma per i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero deve avvenire esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. I cittadini appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea o extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento.


Per maggiori informazioni sul bando, consultare il seguente link: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/leggi-il-bando/

 

 

 

MUSICA PER NATALE
Ufficio: Cultura e Sport

L'Amministrazione comunale in collaborazione con l'Associazione Euphonia “Centro di Musico Terapia Orchestrale” di Roncadelle hanno organizzato due momenti musicali  e un laboratorio di fiabe per allietare le feste e come momento di unione per la collettività.

 

Date eventi:

 

- Martedì 22 dicembre alle ore 15:15 davanti al Municipio in via Roma n. 50

- Mercoledì 23 dicembre alle ore 10:00 nella RSA Berardi Manzoni in via Don Carlo Vezzoli 62

- Mercoledì 23 dicembre in mattinata presso la fondazione scuola materna "Pietro Cismondi" in via Roma n. 77

 

 

In rispetto delle normative anti Covid-19 vigenti la comunità è pregata di non assembrarsi e di non fermarsi ad ascoltare per più di qualche minuto.

 

 

Per maggiori dettagli consultare il volantino in allegato.

 

Informativa Cimice dell’Olmo

 

Negli ultimi anni, durante i mesi estivi, la “cimice dell’olmo” (Arocatus melanocephalus - Fabricius) ha dato luogo a non trascurabili molestie con la presenza di numerosi esemplari rinvenuti all’esterno e all’interno di abitazioni.


Di maggiore rilievo è invece il disturbo arrecato alle persone, quando un numero elevato di questi insetti viene rinvenuto sui muri esterni e all’interno di abitazioni o altri edifici. Essi possono provocare disgusto, anche per l’emissione di un odore sgradevole, e reazioni di insofferenza, per cui vengono richiesti o effettuati trattamenti insetticidi, talora non appropriati.

 

Le molestie arrecate da questo insetto possono paragonarsi a quelle di altri intrusi che entrano nelle case, quali la cimice verde Nezara viridula (L.) (eterottero, fam. Pentatomidi) e la cimice delle conifere Leptoglossus occidentalis Heideman (eterottero, fam. Coreidi).
Come questi ultimi, la cimice dell’olmo non punge l’uomo e non è vettore di agenti patogeni; pertanto, non arreca danni diretti alle persone, agli animali o ai manufatti contenuti nelle case (mobili, ecc.); essa non può riprodursi all’interno degli edifici, poiché per deporre le uova e per
potersi sviluppare ha bisogno delle piante ospiti (olmi) su cui alimentarsi.

 

 

In allegato si può consultare il testo integrale dell'Informativa.

 

Per avere maggiori informazioni o per prenotare un sopralluogo gratuito potete telefonare al numero Verde:

800374805

1° MAGGIO - FESTA DEI LAVORATORI
Ufficio: Cultura e Sport

 

Nella giornata di domani, sabato 1 maggio 2021, si celebra la FESTA DEI LAVORATORI.

 

In questa occasione a Brescia si terranno delle iniziative organizzate dai tre Sindacati Cgil, Cisl e Uil il cui slogan è "L'Italia Si Cura con il lavoro".

 

In questa edizione del Primo Maggio, caratterizzata anche quest'anno dall'emergenza sanitaria, le celebrazioni si apriranno con l'omaggio dei tre segretari generali di Cgil Cisl e Uil alle lavoratrici e ai lavoratori del centro vaccinale di via Morelli. Un gesto dal valore simbolico che si rivolge al personale sanitario e a tutt* coloro che, attraverso enormi sacrifici, hanno portato un fondamentale contributo all'intera società in questo anno difficile; un omaggio in un luogo embelmatico di questa nuova fase della lotta al virus, colpito dal vile atto terroristico di poche settimane fa.

 

A seguire si terrà la cerimonia ufficiale in Piazza della Loggia, quest'anno finalmente in presenza, sempre nel rispetto delle norme sanitarie vigenti e di conseguenza in modalità contingentata. A partire dalle ore 9.30 si alterneranno sul podio gli interventi delle lavoratrici e dei lavoratori dei settori sanità, turismo e spettacolo, inframezzati dalle note di una sezione ridotta della Banda cittadina.

 

L'intervento conclusivo sarà tenuto da Francesco Bertoli, segretario generale della Cgil di Brescia.

 

L'Amministrazione Comunale di Roncadelle invita cittadini e cittadine a partecipare alle iniziative che si terranno a Brescia in occasione del Primo Maggio. Auspica che lavoratrici e lavoratori, disoccupate e disoccupati, ma soprattutto i giovani possano trovare un lavoro dignitoso dove esprimere al meglio le proprie qualità e costruire un futuro sereno in una Italia SiCURA. 

 

 

 

L'amministrazione in occasione di questo giorno vuole porre l'attenzione dei cittadini anche su altri eventi che ultimamente si stanno intensificando ed aggravando: le aggressioni ai danni di lavoratori migranti.

Queste aggressioni sono in continuo aumento, in particolare nelle zone in cui sono impegnati in agricoltura. Questi sono atti disumani che devono avere fine anche attraverso l'informazione.

"Siamo stanchi di questa condizione, stanchi di assistere a una mattanza senza fine. Una mattanza di vite, diritti, dignità" - Flai Cgil.

 

 

In allegato il volantino degli eventi organizzati a Brescia.

SCRIVIMI UNA STORIA - XII^ EDIZIONE - PROROGA 28 MAGGIO
Ufficio: Cultura e Sport

 

L'associazione Don Chisciotte, in collaborazione con la Biblioteca comunale, l'Assessorato alla Cultura del comune di Roncadelle e Il Mercatino del tempo che fu e con il patrocinio della Provincia di Brescia, ripropone il concorso a racconti brevi "SCRIVIMI UNA STORIA", giunto ormai alla sua XII^ Edizione.

 

Il racconto a tema libero è aperto a tutti e va inoltrato entro e non oltre domenica 28 maggio 2023 alla Biblioteca comunale o all'indirizzo mail: scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it


Le opere devono essere presentate anonime e dovranno essere  inedite e mai premiate in altri concorsi al momento dell’invio. Il modulo di iscrizione è preferibile compilarlo digitalmente firmandolo poi a mano.

 

Le opere devono essere dotate di titolo che va inserito in tutte le pagine, insieme alla  categoria di appartenenza. Quelle ricevute fuori dalla scadenza non saranno prese in considerazione. In ogni caso il materiale non sarà restituito.

Tra i finalisti saranno proclamati i primi tre classificati di ogni categoria il giorno della Cerimonia di premiazione, che si terrà il 9 settembre 2023.

L'iscrizione al concorso è gratuita.

Per maggiori dettagli consultare il volantino dell'iniziativa e il Regolamento del concorso allegati.

Ufficio: Cultura e Sport

 

La capienza massima della sala consiliare è di 85 persone.
La sala consiliare è destinata prioritariamente alle attività degli organi istituzionali e degli uffici comunali, e può essere concessa in uso soltanto a condizione che un rappresentante dell’Amministrazione comunale sia disponibile ad aprire e chiudere la sala nonché a permanere nel palazzo municipale per tutta la durata dell’attività/iniziativa/manifestazione/evento.
La durata massima continuativa (intesa come giorni consecutivi) dell’utilizzo della sala consiliare è a discrezione dell’Amministrazione comunale.
 
Documentazione necessaria per presentare l’istanza
Modulo di domanda di concessione utilizzo sala consiliare
 
Dove si presenta 
Telematica, utilizzando il portale del Comune
Cartacea, consegnando i moduli compilati all’Ufficio Protocollo
 
 
Contenuto aggiornato al 26 agosto 2022
CHIUSURA UFFICI COMUNALI - 14 AGOSTO 2023
Ufficio: Segreteria

 

 

 

SI INFORMA LA CITTADINANZA CHE GLI UFFICI COMUNALI CHIUDERANNO LUNEDI' 14 AGOSTO 2023.

 

BANDO DOTECOMUNE 2020 AREA AFFARI GENERALI - BIBLIOTECA
Ufficio: Cultura e Sport

Si informano gli interessati che ANCI Lombardia ha pubblicato l’avviso Straordinario di DoteComune per la selezione di 129 tirocinanti da inserire nei Comuni della Lombardia, tra i quali anche il Comune di Roncadelle per 1 tirocinante da inserire nell'area Affari Generali/Biblioteca.

 

La “DoteComune” è un percorso di formazione e tirocinio extra-curriculare di inserimento o reinserimento lavorativo rivolto a inoccupati e disoccupati di età uguale o superiore ai 18 anni, residenti in Regione Lombardia. Non possono accedere i soggetti titolari di pensione di vecchiaia e di pensione anticipata. Possono partecipare al Programma i soggetti percettori di ammortizzatori sociali (NASPI e altre indennità). Dote Comune è organizzata e promossa da Regione Lombardia, ANCI Lombardia, AnciLab e gli enti locali aderenti. È prevista un'indennità mensile di tirocinio di 300 euro; al termine dell'esperienza si potrà ottenere la certificazione delle competenze acquisite, secondo il Quadro Regionale degli Standard Professionali di Regione Lombardia.

 

 Domanda di partecipazione

La domanda, firmata dal richiedente, dovrà essere redatta utilizzando il modello di cui all’Allegato 2, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e accompagnata da:

1. Curriculum Vitae in formato europeo firmato in originale;

2. copia della carta d'identità o passaporto in corso di validità (per cittadini italiani e comunitari);

3. copia del passaporto e della carta o permesso di soggiorno (per cittadini non comunitari);

4. copia del codice fiscale;

5. dichiarazione di valore del livello di scolarità raggiunta (solo per titoli di studi conseguiti all’estero);

6. eventuale copia delle certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.

 

e presentata secondo le seguenti modalità:

  1. con posta elettronica certificata (PEC) – art. 16 bis, comma 5 della Legge 28.01.2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf, all’indirizzo: protocollo@pec.comune.roncadelle.bs.it
  2. a mezzo del servizio postale indirizzata a: COMUNE DI RONCADELLE (Bs) Via Roma n. 50 25030 Roncadelle (Bs purchè essa arrivi all'ufficio protocollo entro la scadenza indicata;
  3. consegnata a mano all’Ufficio protocollo del Comune durante gli orari d’ufficio. (PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO)

Scadenza presentazione domanda: GIOVEDI' 26 NOVEMBRE 2020

Il mancato rispetto del termine per la presentazione delle domande comporta l’esclusione dall’avviso, ma non preclude la possibilità di ripresentare la domanda in avvisi successivi.

 

I candidati che a seguito della selezione risulteranno assegnatari di un tirocinio di DoteComune e che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere disoccupati, dovranno presentare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID).

E’ possibile presentare domanda per la partecipazione a un solo progetto e in un solo Ente ospitrante.

 

I candidati che presenteranno regolare domanda di partecipazione sono convocati per sostenere il colloquio di selezione individuale presso Biblioteca Comunale GIOVEDI' 3 DICEMBRE alle ore 9:15. La mancata presentazione al colloquio di selezione sarà considerata a tutti gli effetti una rinuncia del candidato senza che sia data allo stesso ulteriore comunicazione. I risultati della selezione saranno resi noti secondo la modalità stabilita in fase di colloquio dalla Commissione.

 

In allegato l'avviso e la domanda di partecipazione al bando.

 

Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero telefonico 0302589658, scrivendo all'indirizzo e-mail segreteria@comune.roncadelle.bs.it o accedendo al sito www.dotecomune.it.

PERCORSI DI CINEMA
Ufficio: Cultura e Sport
Come ogni autunno, l'Oratorio "San Luigi Gonzaga" di Roncadelle, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Roncadelle, l'Associazione Don Chisciotte e l'Associazione Genitori di Roncadelle, organizza un percorso di cineforum che si terrà presso il Teatro parrocchiale Aurora. La tematica di questa rassegna è "l'età di mezzo": tre film per parlare degli anni delicati di passaggio dalla fanciullezza all'età adulta, visti attraverso gli occhi dei protagonisti.
All'interno dell'iniziativa è prevista una proiezione dedicata alla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
 
I film verranno proiettati ogni martedì sera del mese di novembre alle ore 20.30 (con ingresso unico di € 4.00 per i primi 3 appuntamenti e di € 1.00 per il film EVENTO contro la violenza sulle donne)
 
A calendario le seguenti proiezioni:
 
5 NOVEMBRE  "La paranza dei bambini" di Claudio Giovannesi ITA 2019
12 NOVEMBRE "Solo cose belle" di Kristian Gianfreda ITA 2019
19 NOVEMBRE "Il campione" di Leonardo d'Agostini ITA 2019
26 NOVEMBRE " Miss Violence" di Alexandros Avranas GRECIA 2013 (V.M. 14 A) - Film dedicato alla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
 
Dopo ogni proiezione seguirà un dibattito sul tema del film proiettato.
 
Per maggiori informazioni consultare il programma allegato.
 
 
 
 
BANDO DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2021 - NUOVA PROROGA SCADENZA DOMANDE 09/03/2022
Ufficio: Segreteria

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha prorogato nuovamente la scadenza del Bando 2021 al 9 marzo 2022 ore 14.00.


Secondo il Decreto n. 87/2022, le candidature presentate dalle ore 14.00 del 10 febbraio 2022 fino alle ore 14.00 del 9 marzo 2022 sono però AMMESSE CON RISERVA, in attesa di ulteriori eventuali determinazioni che saranno adottate dal Dipartimento stesso.

 

Si invitano gli aspiranti operatori volontari a presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL, raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone, qui: entro e non oltre le ore 14.00 del 9 marzo 2022.

 

Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

 

Il Comune di Roncadelle ha a disposizione n. 1 posto nel programma: "SCOPRIRE E PROMUOVERE LA CULTURA NEI COMUNI DELLA LOMBARDIA", presso la Biblioteca comunale di Via Roma.

Titolo del progetto: LIBRI A MERENDA IN PROVINCIA DI BRESCIA.

 

Sono ammessi a svolgere il servizio civile universale, su base volontaria, senza distinzioni di sesso, i cittadini italiani, i cittadini di Paesi appartenenti all'Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, che non abbiano riportato condanne penali e che non abbiano già svolto o stiano svolgendo il Servizio Civile Nazionale.

 

Tutti gli operatori volontari dovranno svolgere servizio 5 o 6 giorni a settimana, con una media di 25 ore settimanali.

Il progetto prevede la Certificazione delle competenze professionali ai sensi del DLGS n.13/2013, la certificazione sarà rilasciata da AnciLab s.r.l. che è soggetto titolato. Le competenze professionali che potranno essere acquisite e quindi certificate sono pertinenti al settore progettuale e alle attività svolte dagli operatori volontari.

 

 

N.B.: L’accesso alla piattaforma per i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero deve avvenire esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. I cittadini appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea o extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento.


Per maggiori informazioni sul bando, consultare questa pagina: 

 

 

 

BANDO DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2020 -  PROROGA SCADENZA DOMANDE 17/2/2021
Ufficio: Cultura e Sport

E' aperto il bando 2020 per l'avviamento in Lombardia di 1.125 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale.

 

Il Comune di Roncadelle ha a disposizione 1 posto per il progetto denominato “Non solo libri: i servizi bibliotecari nella provincia di Brescia” presso la Biblioteca comunale.

 

Per presentare domanda di partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, o di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, o di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.


Ulteriori dettagli per la presentazione della domanda sono contenuti nel bando presente in allegato.

 

Non possono presentare domanda i giovani che:

  • appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
  • abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.

Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda l'aver già svolto il servizio civile "Garanzia Giovani" e nell’ambito del progetto IVO4ALL.

 

I volontari impegnati, nel periodo di vigenza del presente bando, nei progetti per l’attuazione del programma europeo Garanzia Giovani possono presentare domanda ma, qualora fossero ritenuti idonei, potranno iniziare il servizio civile solo a condizione che si sia intanto conclusa – non a causa di interruzione da parte del giovane – l’esperienza di Garanzia Giovani.

 

 

 

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE

 

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

 

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 17 febbraio 2021. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

 

 

E’ POSSIBILE PRESENTARE UNA SOLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER UN UNICO PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE. LA PRESENTAZIONE DI PIÙ DOMANDE COMPORTA L’ESCLUSIONE DALLA PARTECIPAZIONE A TUTTI I PROGETTI INSERITI NEL BANDO, INDIPENDENTEMENTE DALLA CIRCOSTANZA CHE NON SI PARTECIPI ALLE SELEZIONI.


Il bando completo e l'elenco dei progetti nella provincia di Brescia sono scaricabili cliccando sugli allegati al presente avviso o collegandosi al sito: https://www.scanci.it/notizie/pubblicazione-bando-di-servizio-civile-universale-2020.asp

 

 

 

Cinema Parco delle Montagnette - Rinvio causa maltempo

Si comunica che, causa maltempo, la proiezione del film “A CHIARA” in programma per stasera, 18 agosto 2022 alle ore 21:00, presso il parco delle Montagnette è stata rimandata a sabato, 20 agosto 2022, stesso luogo e stessa ora.

 

RONCADELLESTATE 2021
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Finalmente Estate! Sì finalmente arriva l'estate e sembra davvero accompagnata da segnali positivi sia per la riduzione notevole dei casi di covid-19 che per l'estendersi della campagna di vaccinazioni che dovrebbe coprire gran parte della popolazione nazionale.

 

E allora facciamo festa! Le proposte per l'estate invitano a stare a Roncadelle, a vivere i nostri spazi pubblici, a incontrarsi e rivedersi serenamente. Abbiamo spettacoli per tutti i gusti dai più piccoli ai più grandi, dal teatro alla musica rock e classica oltre all'imperdibile rassegna dei film all'anfiteatro. Non mancano appuntamenti importanti come: i Filosofi lungo l'Oglio nella meravigliosa cornice del Castello Guaineri  e al parco cono ottico si terranno la NON STOP musicale e il Carrozzone degli Artisti.

 

Restate a Roncadelle per una imperdibile Estate all'insegna del ritrovato senso di comunità.

 

 

Buona Estate a tutti e tutte!

 

 

L'assessore alla cultura

Agostino Zanotti

 

 

 

 

 

In caso di maltempo gli spettacoli culturali verranno svolti, condizioni permettendo, presso l'Auditorium Scuole di via Togliatti o rimandati in data e luogo da stabilirsi.

 

In allegato il volantino "RoncadellEstate" con tutte le date e gli eventi proposti per questa edizione.

BANDO "LOMBARDIA 2030. IL FUTURO HA LA TUA VOCE"
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Si informa la cittadinanza che è aperto dalle ore 10.00 del 14 giugno fino alle 12.00 del  31 agosto 2021 il bando regionale "Lombardia 2030. Il futuro ha la tua voce"  che riguarda la realizzazione da parte dei giovani dai 18 ai 34 di video originali inerenti la Regione Lombardia.

 

Il video dovrà avere una durata massima di due minuti che descriva idee, espressioni e prospettive future nelle tematiche quali: inclusione sociale, gender gap, sviluppo occupazionale, formazione, innovazione, sostenibilità. 

 

In allegato è presente il bando.

 

Per qualsiasi informazione relativa ai contenuti del bando e agli adempimenti connessi potrà essere richiesta a giovani@regione.lombardia.it. Per richieste di assistenza alla compilazione on line e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il call center al numero verde 800.131.151 o scrivere a bandi@regione.lombardia.it.

 

 

Provaci!

 

RONCADELLE ESTATE 2023
Ufficio: Cultura e Sport

 

L' Assessorato alla Cultura di Roncadelle, in collaborazione con il Mercatino del tempo che Fu e le associazioni del territorio, anche quest'anno propone numerose iniziative che animeranno Roncadelle in quest'estate.

 

 

Arriva l’Estate e arriva il momento di uscire di casa, stare insieme e divertirsi.


Anche quest’anno le proposte sono davvero tante e tutte di qualità.


Un programma da giugno fino alla fine di settembre dove non è possibile annoiarsi e dove trovate tanti motivi per stare a Roncadelle, conoscere gente nuova o incontrare amici, amiche e parenti in un clima di festa e di convivialità.


Gli appuntamenti vanno dal teatro, alla musica, allo sport alla riflessione filosofica e letteraria cercando di valorizzare il nostro associazionismo, le nostre risorse storiche e quelle dei parchi pubblici.

 

Per maggiori dettagli consultare il volantino allegato.

 

Vi aspettiamo numerosi!

 


 

Ufficio: Cultura e Sport

 

L’utilizzo dell'Auditorium scuole è di pertinenza dell’Istituto comprensivo di Roncadelle (con esclusione delle domeniche, dei giorni festivi e dei periodi in cui vengono meno le attività didattiche), sia in orario scolastico che in orario extrascolastico fino alle ore 16:00 nei giorni dal lunedì al venerdì e, nella giornata di sabato, fino alle ore 13:00, per lo svolgimento di tutte le attività legate alla sfera scolastica; al di fuori degli orari sopra indicati, la sala torna nella piena disponibilità dell’amministrazione comunale, che la può utilizzare o concedere in uso al fine di favorire la realizzazione di iniziative e di attività aventi finalità informative, formative, artistiche, ricreative, di promozione sociale, culturale e/o sportiva, di carattere politico nonché allo scopo di agevolare l’attività delle associazioni operanti sul territorio comunale.

Al termine di ogni utilizzo, coloro che hanno ottenuto la concessione in uso della sala dovranno provvedere a riordinarla e pulirla in modo da restituirla nello stato in cui si trovava nel momento in cui ha avuto inizio l’utilizzo.

L'Auditorium non può comunque essere concesso in uso per lo svolgimento di attività e iniziative che contrastino con le finalità e l’esercizio del complesso scolastico.

Qualora la richiesta di utilizzo dell'Auditorium scuole riguardi orari di pertinenza dell'Istituto comprensivo, il Comune potrà concederne l'uso solo a condizione che l'Istituto comprensivo non necessiti di occupare la sala per le attività legate alla sfera scolastica, quindi compatibilmente con le attività didattiche e il calendario delle attività organizzate dalla scuola.

All'utilizzo dell'Auditorium scuole si estendono le norme del Regolamento per l'uso della Sala civica con l'eccezione della somma di denaro che deve essere versata in caso di uso non gratuito, che consiste in un rimborso spese d'importo giornaliero pari a:

  • euro 25,00  per le associazioni con sede al di fuori del territorio comunale e per tutti i soggetti diversi dalle associazioni
  • euro 10,00 per le associazioni aventi sede a Roncadelle

 

Capienza massima 

L'Auditorium scuole può ospitare un massimo di 99 persone.

 

Documentazione necessaria per presentare l’istanza

Modulo di domanda di concessione utilizzo Auditorium scuole

 

Dove si presenta: 

Telematica, utilizzando il portale del Comune

Cartacea, consegnando i moduli compilati all’Ufficio Protocollo

 

N.B.: Una volta rilasciata l'autorizzazione, l'utilizzo delll'Auditorium scuole potrà avere inizio solo a condizione che il concessionario abbia provveduto a versare la cauzione e la tariffa per l'intero periodo coperto dall'iniziativa/attività/evento/manifestazione per cui ha richiesto l'uso della sala.

 

 

Contenuto aggiornato al 26 agosto 2022

 

CINEMA D'ESTATE - 17 AGOSTO 2023
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

Si ricorda alla cittadinaza che giovedì 17 Agosto, presso l'anfiteatro Parco delle Montagnette (Via Marconi) verrà proiettato il film:

 

- 17 Agosto "Siccità"

 

INGRESSO GRATUITO.

 

Vi aspettiamo per vivere insieme una nuova estate a Roncadelle!

 

In allegato il volantino dell'evento con tutte le date e gli eventi proposti per questa edizione.