Cultura

L’attività dell’ufficio mira a sostenere lo sviluppo di un sistema culturale fondato sulle sinergie tra enti, istituti, associazioni e circoli, volto a favorire la produzione della cultura, la promozione di eventi, la valorizzazione dei beni culturali. Le attività culturali, inoltre, sono promosse mediante la concessione del patrocinio dell'Amministrazione comunale, coadiuvata dall’offerta di strumenti di formazione e approfondimento culturale nonché la promozione di corsi, anche per il tramite della Biblioteca comunale. Per quanto riguarda la programmazione culturale annuale, accanto ai tradizionali appuntamenti con Roncadellestate, la rassegna di teatro dialettale e le iniziative nell’ambito delle festività natalizie, si organizzano cicli di proiezioni di opere cinematografiche e si promuovono mostre di artisti locali. Alle iniziative suddette si sommano le proposte delle varie associazioni culturali presenti sul territorio, nei confronti delle quali il Comune svolge un ruolo di coordinamento e promozione, anche con erogazione di contributi a sostegno dell'attività svolte dalle stesse.

 

Per informazioni sull'ufficio ed orari di apertura, clicca qui sotto:

Cultura e Sport



Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
BANDO PER LA FORMAZIONE DI GIOVANI COSTRUTTORI DI PACE
Ufficio: Segreteria

 

La Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace insieme al Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e al Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova ha promosso il progetto europeo “Promuoviamo una nuova Generazione di Pace” (PANGEA) che vedrà un gruppo di 40 giovani, tra i 18 e i 30 anni, partecipare attivamente ad uno straordinario percorso di pace.

Si tratta di un percorso, unico nel suo genere, di alta formazione-ricerca-azione, centrato sulla partecipazione attiva e responsabile di ogni componente del gruppo, accompagnato da un gruppo di formatori estremamente qualificati (esperti, professori universitari, ricercatori, attivisti,…).

La partecipazione al progetto è gratuita, Ai partecipanti saranno rimborsati i costi di viaggio, di vitto e di alloggio per tutte le attività in programma.

Per partecipare a questo gruppo è necessario compilare – ENTRO E NON OLTRE IL 31 LUGLIO 2024 – il modulo di seguito indicato: https://forms.gle/Cks9SjZyTtdiNPzF9

 

Per maggiori informazioni consultare la locandina allegata!

Ufficio: Cultura e Sport
RASSEGNA UN LIBRO PER PIACERE - LA ZONA DI INTERESSE DAL ROMANZO DI MARTIN AMIS
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Si ricorda alla cittadinanza della rassegna letteraria "Un libro, per piacere!, promossa dal sistema bibliotecario Sud-Ovest Bresciano.

 

Giovedi 07 Novembre 2024, ore 21:00 presso il teatro Aurora di via Roma 7, incontro dal titolo "La zona di interesse"

 

Un appuntamento imperdibile.. vi aspettiamo numerosi!

 

 

A seguire i link per la pagina social e del sito delle notizie :

https://opac.provincia.brescia.it/library/sudovest/page-2054/edizione-2024/

 

Per maggiori informazioni consultare l'allegato.


 

 

Ufficio: Cultura e Sport

 

Cos'è: 

 

Il Comune può decidere di erogare contributi economici o altre forme di sostegno economico-finanziario a istituzioni, associazioni riconosciute e non, fondazioni, comitati aventi sede od operanti nel territorio del Comune per lo svolgimento di attività e/o l’organizzazione di iniziative nel campo culturale, celebrativo, sportivo e/o ricreativo in cui il fine di pubblico interesse sia prevalente su quello privato o di solo lucro. Inoltre potrà, a sua discrezione e con autorizzazione speciale, concedere contributi, sovvenzioni o vantaggi economici anche a soggetti non aventi sede e non operanti sul territorio comunale, quando si tratti d’iniziative particolarmente meritevoli e/o atte a promuovere l’immagine o lo sviluppo culturale del Comune di Roncadelle.

Ai soggetti privati che assicurano lo svolgimento di servizi e di attività in campo culturale nel pubblico interesse può essere erogato un contributo annuale, anche sotto forma di messa a disposizione gratuita od agevolata di strutture ed impianti comunali o di fornitura di servizi.  Possono essere concessi contributi al funzionamento di associazioni che promuovono la pratica delle attività sportive a livello dilettantistico. Mediante specifiche convenzioni possono essere altresì previste forme agevolate di utilizzo degli impianti sportivi comunali oppure la concessione della gestione diretta degli stessi.Possono essere concessi contributi di funzionamento a favore delle associazioni di volontariato che prestino il proprio servizio al Comune, in base a convenzioni con le stesse stipulate.

 

Documentazione necessaria per presentare l’istanza:

Modulo di domanda

Allegati: documento d’identità;

copia dell'atto costitutivo o dello Statuto dell’Associazione / Società / Ente o quant’altro necessario per l’identificazione del soggetto richiedente (in caso di prima richiesta),

relazione;

dichiarazione ai fini fiscali in caso di richiesta di contributo

 

Iter del procedimento: 

Per richiedere il contributo economico del Comune è necessario compilare apposita richiesta almeno 20 giorni prima dello svolgimento dell'iniziativa e/o manifestazione.

 

Tempo di conclusione del procedimento: entro 30 giorni.

 

Per i contributi erogati, l’Amministrazione può richiedere, a fini di controllo, un rendiconto dal quale risultino con chiarezza le entrate comunque acquisite e le spese sostenute, nonché una relazione sull'attività svolta nell'anno precedente con particolare riguardo all'utilizzazione del beneficio assegnato. La mancata presentazione d’idonea documentazione nel termine prescritto e senza giustificato motivo in caso di verifica da parte dell'Amministrazione o l'utilizzo del contributo per finalità diverse da quelle per le quali è stato erogato comporta la revoca ed il recupero dello stesso, oltre all'impossibilità di accedere a vantaggi economici per i tre anni successivi.

 

Pagamenti: 

Il procedimento è esente da pagamenti.

 

Dove si presenta: 

Telematica, utilizzando il portale del Comune

Cartacea, consegnando il modulo compilato all'Ufficio Protocollo

 

Contenuto aggiornato all'11/02/2020

SERVIZIO CONSULENZA NOTARILE GRATUITA
Ufficio: Cultura e Sport
 

Si informa la cittadinanza che, a partire dal mese di settembre 2025 e fino a dicembre 2025, riprende il servizio di consulenza notarile offerto gratuitamente dalla Notaia Dott.ssa Giovanna Mina patrocinato dal Comune di Roncadelle.

La Notaia sarà a disposizione delle cittadine e dei cittadini  per offrire consulenza notarile gratuita su acquisto della casa, mutuo, donazioni, testamenti, successioni.

 

I giorni di ricevimento dello sportello, sito nella Sede Municipale "Sala Riunioni" - primo piano - sono:

 

 23  settembre    2025,  dalle ore 10:30 alle ore 12:30 

 14  ottobre         2025,  dalle ore 10:30 alle ore 12:30

 04  novembre    2025,  dalle ore 10:30 alle ore 12:30

 02  dicembre     2025,  dalle ore 10:30 alle ore 12:30

 

 

Per essere ricevuti i cittadini e le cittadine dovranno accedere dall'ingresso della ex biblioteca comunale di Via Roma e suonare al citofono  - ufficio protocollo - che si trova a sinistra della porta a vetri con maniglia antipanico.

 

Accesso libero senza prenotazione.

 

 

 

 

Ufficio: Cultura e Sport
GIORNATA DELLA MEMORIA
Ufficio: Cultura e Sport

Mercoledì 27 Gennaio si celebra la Giornata della Memoria, in onore della quale il comune di Roncadelle ha organizzato due eventi:

 

  • durante la mattinata i ragazzi delle classi terze della scuola media A. Gramsci prenderanno parte all'incontro "Fare pace dove c'è guerra" nel quale nostro Assessore alla Cultura Agostino Zanotti racconterà il la sua esperienza come superstite ad un eccidio in Bosnia il 29 maggio del 1993.
    In seguito i ragazzi potranno confrontarsi sui temi della Pace, della solidarietà e della giustizia.

     
  • alle 20.30 per tutta la cittadinanza si terrà un incontro online intitolato "GIORNATA DELLA MEMORIA - Guerre e crimini contro l'umanità Auschwitz e dopo Auschwitz". Prenderanno parte all'incontro: il nostro Assessore alla Cultura Agostino Zanotti, il fotoreporter Livio Senigalliesi ed il giornalista RAI Andrea Rossini.

    L'incontro si svolgerà sulla piattaforma Zoom:
    https://zoom.us/j/95198269545?pwd=aVA4V0ZTcmltbnRQaFZDVzZ1ZWhJUT09

    ID riunione: 951 9826 9545
    Passcode: 195643

 

Per maggiori dettagli sono presenti in allegato i volantini delle iniziative.

 

BANDO DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2021 - NUOVA PROROGA SCADENZA DOMANDE 09/03/2022
Ufficio: Segreteria

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha prorogato nuovamente la scadenza del Bando 2021 al 9 marzo 2022 ore 14.00.


Secondo il Decreto n. 87/2022, le candidature presentate dalle ore 14.00 del 10 febbraio 2022 fino alle ore 14.00 del 9 marzo 2022 sono però AMMESSE CON RISERVA, in attesa di ulteriori eventuali determinazioni che saranno adottate dal Dipartimento stesso.

 

Si invitano gli aspiranti operatori volontari a presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL, raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone, qui: entro e non oltre le ore 14.00 del 9 marzo 2022.

 

Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

 

Il Comune di Roncadelle ha a disposizione n. 1 posto nel programma: "SCOPRIRE E PROMUOVERE LA CULTURA NEI COMUNI DELLA LOMBARDIA", presso la Biblioteca comunale di Via Roma.

Titolo del progetto: LIBRI A MERENDA IN PROVINCIA DI BRESCIA.

 

Sono ammessi a svolgere il servizio civile universale, su base volontaria, senza distinzioni di sesso, i cittadini italiani, i cittadini di Paesi appartenenti all'Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, che non abbiano riportato condanne penali e che non abbiano già svolto o stiano svolgendo il Servizio Civile Nazionale.

 

Tutti gli operatori volontari dovranno svolgere servizio 5 o 6 giorni a settimana, con una media di 25 ore settimanali.

Il progetto prevede la Certificazione delle competenze professionali ai sensi del DLGS n.13/2013, la certificazione sarà rilasciata da AnciLab s.r.l. che è soggetto titolato. Le competenze professionali che potranno essere acquisite e quindi certificate sono pertinenti al settore progettuale e alle attività svolte dagli operatori volontari.

 

 

N.B.: L’accesso alla piattaforma per i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero deve avvenire esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. I cittadini appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea o extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento.


Per maggiori informazioni sul bando, consultare questa pagina: 

 

 

 

Ufficio: Cultura e Sport
GRADUATORIE DOTECOMUNE 10/2021 - AREE AFFARI GENERALI e SERVIZI ALLA PERSONA
Ufficio: Segreteria

In allegato è possibile scaricare le graduatorie inerenti la selezione dei candidati che hanno partecipato all'avviso 10/2021 del 09/09/2021 di DoteComune per lo svolgimento del tirocinio nelle area Affari Generali e Servizi alla Persona di questo Comune (Codice progetto n. RND102112L01 - RND102112L02).

 

Si precisa che le graduatorie sono state approvate dall'Ufficio DoteComune di Anci Lombardia.

 

BANDO DI CONCORSO DI IDEE PER REALIZZAZIONE DI UN MURALES IN RICORDO DELLE VITTIME DELLA PANDEMIA

BANDO DI CONCORSO DI IDEE PER IDEAZIONE E SUCCESSIVA REALIZZAZIONE DI UN MURALES IN RICORDO DELLE VITTIME DELLA PANDEMIA

 

 

Il Comune di Roncadelle, con delibera 65 del 31 maggio 2023, organizza un concorso di idee per la realizzazione di un murales nell’area verde adiacente alla Sede Municipale in ricordo delle vittime roncadellesi a seguito della pandemia da Covid -19.

 

La partecipazione al Concorso d’idee è gratuita.

 

Il periodo di invio dei progetti:

 

- dal 7 giugno 2023 al 6 luglio 2023 compresi entro le ore 12:00.

 

Le comunicazione dei risultati sul sito del comune entro il 6 agosto 2023.

 

La domanda di partecipazione al concorso, da redigere sull’allegato modello A e il progetto, devono pervenire via e-mail all’indirizzo lavoripubblici@comune.roncadelle.bs.it indicando nome e cognome dell’autore e come oggetto #concorsomurales.

 

Alla domanda di partecipazione deve essere allegata la copia di un documento di identità in corso di validità.

 

Per maggiori informazioni visualizzare il bando negli allegati.

ENCICLOPEDIA STORICA
Ufficio: Cultura e Sport

 

Informiamo la cittadinanza che l'Enciclopedia Storica è stata aggiornata.

Invitiamo la comunità a visionarne il contenuto.

CINEMA D'ESTATE - 10 AGOSTO 2023
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

Si ricorda alla cittadinaza che giovedì 10 Agosto, presso l'anfiteatro Parco delle Montagnette (Via Marconi) verrà proiettato il film:

 

- 10 Agosto "Il Gatto con gli Stivali 2"

 

INGRESSO GRATUITO.

 

Vi aspettiamo per vivere insieme una nuova estate a Roncadelle!

 

In allegato il volantino dell'evento con tutte le date e gli eventi proposti per questa edizione.

 

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport

Cos'è: 

 

La sponsorizzazione è un contratto tra due parti: lo sponsor e l’organizzazione che crea l’evento.

Il Comune di Roncadelle ha approvato, con delibera di Consiglio comunale n. 49/2008, il Regolamento per la disciplina delle sponsorizzazioni e degli accordi di collaborazione con le seguenti finalità:

  • incentivare e promuovere una più spiccata innovazione nell'organizzazione tecnica ed amministrativa dell'Ente
  • recuperare maggiori risorse e realizzare maggiori economie di spesa: il risultato della sponsorizzazione si concretizza, infatti, nella realizzazione di un’economia di bilancio totale o parziale rispetto alla previsione di spesa, in relazione alla totale o parziale acquisizione, senza oneri per l'ente, del previsto      risultato da parte dello sponsor
  • migliorare la qualità dei servizi prestati
  • realizzare sinergie con il settore privato

Attraverso i contratti di sponsorizzazione e gli accordi di collaborazione, il Comune acquisisce da soggetti terzi risorse finanziarie o strumentali (beni, forniture, servizi, opere e lavori pubblici); il ricorso al contratto di sponsorizzazione e/o di collaborazione può riguardare tutte le iniziative, le attività, i beni, i servizi e le opere pubbliche inserite nella programmazione dell'Ente. Il contratto può avere ad oggetto, a titolo esemplificativo:

  • attività di carattere culturale ed artistico (sostegno a manifestazioni in qualsiasi forma prevista, donazione di opere artistiche quali quadri, sculture, disegni, realizzazione di mostre, concerti e spettacoli, ecc.)
  • attività di restauro e di recupero conservativo di beni artistici, architettonici, culturali ed ambientali ed attività di valorizzazione del patrimonio comunale in generale
  • valorizzazione e miglioramento dell'assetto urbano, sistemazione e manutenzione di aree di verde pubblico, fornitura di arredo urbano
  • iniziative a sostegno dei servizi sociali (collaborazione per servizi a sostegno di alunni svantaggiati, trasporti disabili, ecc.)
  • interventi a favore della scuola, quali attività di animazione, laboratori, fornitura di materiale, attrezzature didattiche, tecnico-scientifiche, vigilanza dei bambini durante l'entrata e l'uscita dalla scuola
  • interventi a favore del servizio bibliotecario (fornitura di attrezzature, libri, volumi, ecc.)
  • attività ed eventi sportivi (gare, manifestazioni, fornitura di attrezzature o impianti sportivi)
  • attività di comunicazione istituzionale
  • qualunque altra attività di rilevante interesse pubblico (residuale)

La sponsorizzazione potrà essere realizzata, tra l'altro, in una delle seguenti forme:

  • contributi in danaro; a tal fine sarà individuato un apposito capitolo di bilancio in entrata sul quale riversare le relative somme utilizzate esclusivamente ai fini prefissati nei progetti e/o nei contratti di sponsorizzazione
  • cessione gratuita di beni mobili e/o immobili (es. mezzi di trasporto pubblico)
  • prestazione di servizi (es: gestione di sportelli informagiovani, marketing e promozione territoriale, bollettazione)
  • realizzazione di mostre, concerti e spettacoli, convegni
  • restauro di beni architettonici e monumentali, recupero di opere d'arte e/o archivi storici
  • realizzazione di periodici e programmi televisivi
  • realizzazione di siti internet
  • compartecipazione economica alle spese di realizzazione delle varie attività organizzate dal Comune od assunzione diretta delle spese medesime
  • fornitura di materiale/attrezzature, anche di carattere informatico
  • realizzazione di un'opera o lavoro (es.: attività di progettazione, direzione lavori, esecuzione e collaudo di opere pubbliche)
  • fornitura di arredo urbano compreso l'acquisto di mezzi per la gestione dello stesso
  • "adozione" di aree verdi

 

Documentazione necessaria per presentare l’istanza:

Modulo di offerta di sponsorizzazione

 

Tempo di conclusione del procedimento: entro 30 giorni.

 

Pagamenti: 

Il procedimento è esente da pagamenti.

 

Dove si presenta: 

Telematica, utilizzando il portale del Comune

Cartacea, consegnando il modulo compilato all'Ufficio Protocollo

GRADUATORIA DOTECOMUNE AVVISO N. 4/2024 del 22/10/2024- AREA AFFARI GENERALI
Ufficio: Segreteria

 

In allegato è possibile scaricare la graduatoria inerente la selezione dei candidati che hanno partecipato all'avviso N. 4/2024 del 22/10/2024 di DoteComune 2024 per lo svolgimento del tirocinio nell'area Affari Generali di questo Comune con decorrenza dal 26 Novembre 2024 (Codice progetto n. Cod. RND042412D02).

 

Si precisa che la graduatoria  è stata approvata dall'Ufficio DoteComune di Anci Lombardia.


 

INIZIATIVE IN RICORDO DELLA STRAGE DI PIAZZA LOGGIA

L'Amministrazione Comunale informa la cittadinanza delle numerose iniziative che si terranno in Città in occasione del 45esimo anniversario della strage di Piazza della Loggia.

Le manifestazioni, promosse e sostenute da Comune di Brescia, Provincia di Brescia, Associazione Familiari Caduti strage di Piazza della Loggia, Cgil, Cisl, Uil, Casa della Memoria, avranno inizio il 28 maggio e proseguiranno fino al 14 giugno.

 

Per maggiori informazioni consultare in allegato il manifesto con il programma della giornata del 28 maggio e il pieghevole con elencati i vari appuntamenti.

 

 

Per non dimenticare..

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
OUR KAKIS - INCONTRO ON LINE
Ufficio: Cultura e Sport

E' importante occuparsi di Pace non solamente nei giorni ad essa dedicati, ma tutto l'anno. 

 

L'Amministrazione intende quindi promuovere un incontro che si terrà lunedì 8 febbraio alle 20.30 sulla piattaforma Zoom.

 

L'evento è organizzato dall'associazione Nagasaki-Brescia Kaki Tree for Europe-Ets, cui il nostro Comune ha aderito. Durante l'incontro esporranno il prof. Antonio de Matola in un intervento intitolato "Perchè una pianta..." ed il prof. Aldo Bifulco che parlerà del Progetto "Pangea" Napoli.

 

Per poter partecipare all'incontro è necessario inviare una mail a kakitree@lapacesulmonte.org chiedendo di partecipare e inserendo il proprio nome e cognome. In risposta verranno inviate le credenziali ed il link di accesso alla piattaforma.

SCRIVIMI UNA STORIA - XI^ EDIZIONE
Ufficio: Cultura e Sport

 

L'associazione Don Chisciotte, in collaborazione con la Biblioteca comunale, l'Assessorato alla Cultura del comune di Roncadelle e Il Mercatino del tempo che fu e con il patrocinio della Provincia di Brescia, ripropone il concorso a racconti brevi "SCRIVIMI UNA STORIA", giunto ormai alla sua XI^ Edizione.

 

Il racconto a tema libero è aperto a tutti e va inoltrato entro e non oltre domenica 22 maggio 2022 alla Biblioteca comunale o all'indirizzo mail: scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it


Le opere devono essere presentate anonime e dovranno essere  inedite e mai premiate in altri concorsi al momento dell’invio. Il modulo di iscrizione è preferibile compilarlo digitalmente firmandolo poi a mano.

 

Le opere devono essere dotate di titolo che va inserito in tutte le pagine, insieme alla  categoria di appartenenza. Quelle ricevute fuori dalla scadenza non saranno prese in considerazione. In ogni caso il materiale non sarà restituito.

Tra i finalisti saranno proclamati i primi tre classificati di ogni categoria il giorno della Cerimonia di premiazione, che si terrà il 10 settembre 2022.

L'iscrizione al concorso è gratuita.

Per maggiori dettagli consultare il volantino dell'iniziativa e il Regolamento del concorso allegati.

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Segreteria

 

Cos’è:

 

“Scrivimi una storia” è un concorso letterario di racconti brevi aperto a tutti, con suddivisione per categorie (I, II, III, IV). Ogni candidato potrà partecipare con una sola opera.

Per partecipare è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione online.

 

Per maggiori dettagli consulta lo stralcio del Regolamento.

 

BANDO DI CONCORSO DI IDEE PER REALIZZAZIONE DI UNA STELE IN RICORDO DELLE VITTIME DELLA PANDEMIA

BANDO DI CONCORSO DI IDEE PER IDEAZIONE E SUCCESSIVA REALIZZAZIONE DI UNA STELE IN RICORDO DELLE VITTIME DELLA PANDEMIA

 

 

Il Comune di Roncadelle, con delibera n°64 del 31 maggio 2023, organizza un concorso di idee per la realizzazione di una stele in ricordo delle vittime roncadellesi a seguito della pandemia da Covid -19, da posizionare alla radura della memoria in via E. Fermi in prossimità dell’albero d’ulivo.

 

La partecipazione al Concorso d’idee è gratuita.

 

Il periodo di invio dei progetti:

 

- dal 7 giugno 2023 al 6 luglio 2023 compresi entro le ore 12:00.

 

Le comunicazione dei risultati sul sito del comune entro il 6 agosto 2023.

 

La domanda di partecipazione al concorso, da redigere sull’allegato modello A e il progetto, devono pervenire via e-mail all’indirizzo lavoripubblici@comune.roncadelle.bs.it indicando nome e cognome dell’autore e come oggetto #concorsostele.

 

Alla domanda di partecipazione deve essere allegata la copia di un documento di identità in corso di validità.

 

Per maggiori informazioni consultare il bando presente negli allegati.

CINEMA D'ESTATE - 17 AGOSTO 2023
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

Si ricorda alla cittadinaza che giovedì 17 Agosto, presso l'anfiteatro Parco delle Montagnette (Via Marconi) verrà proiettato il film:

 

- 17 Agosto "Siccità"

 

INGRESSO GRATUITO.

 

Vi aspettiamo per vivere insieme una nuova estate a Roncadelle!

 

In allegato il volantino dell'evento con tutte le date e gli eventi proposti per questa edizione.

 

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
MARCIA MONDIALE PER LA PACE E LA NONVIOLENZA - INCONTRO ALL'ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCADELLE
Ufficio: Cultura e Sport

                 

 

L'amministrazione comunale di Roncadelle comunica che giovedì 21 Novembre 2024 si svolgerà la Terza Marcia Mondiale per la pace e la nonviolenza.

Il programma prevede l'arrivo di una delegazione di ciclisti che da Brescia arriveranno per le 9:30 all' Istituto Comprensivo di Roncadelle,qui saranno presenti la vice sindaca Nadia Belleri, gli alunni, le alunne e gli insegnanti della scuola primaria.

Ci sarà un intervento di un rappresentante della delegazione del Comitato Promotore di Brescia oltre ai saluti della vice sindaca ed eventualmente della dirigente o altre a suo nome

Si inizierà poi a raccogliere i kaki mentre la delegazione partirà per seguire il programma riportato nell'allegata locandina.

Come consuetudine, daremo un sacchetto contenente tre kaki e un foglio dove si spiega il valore dei kaki e della marcia ad ogni alunno e alunna presente.

 

Per maggiori informazioni consultare il volantino allegato!

Vi aspettiamo numerosi!

 GRADUATORIA DOTECOMUNE 2019
Ufficio: Segreteria

In allegato è possibile scaricare la graduatoria inerente la selezione dei candidati che hanno partecipato all'avviso n. 2/2019 di DoteComune per lo svolgimento del tirocinio nell'area degli Affari Generali di questo Comune (Codice progetto n. RND021912B01) Area trasversale/Ufficio

 

Si precisa che la graduatoria è stata approvata dall'Ufficio DoteComune di Anci Lombardia.

 

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
GIORNATE DELLA SOCIETA' CIVILE 2021
Ufficio: Cultura e Sport

Dopo lo scoppio della pandemia COVID-19, il 2020 si è rivelato un test di resistenza per i diritti umani e sociali, i valori democratici, lo Stato di diritto e la resilienza economica nell'UE.


Durante la navigazione in acque tempestose, la società civile organizzata svolge un ruolo chiave nell'affrontare le innumerevoli sfide legate alla pandemia a livello europeo, nazionale, regionale e locale.
Tutti i cittadini devono essere coinvolti nell'attuale processo di ripresa e ricostruzione e nella prossima Conferenza sul futuro dell'Europa, in modo da garantire che nessuno venga lasciato indietro nel nostro cammino verso un'Europa sostenibile nel 2030 e oltre.

In questo contesto, il CESE 2021 completamente virtuale, Le Giornate della società civile vogliono essere un forum pubblico che riunisce i cittadini europei, le organizzazioni della società civile e le istituzioni europee per un dibattito sulle componenti essenziali di una ripresa sostenibile per il futuro dei cittadini europei. Pur soddisfacendo le elevate aspettative dei suoi cittadini, l'Europa deve garantire che le transizioni ecologiche e digitali siano basate sui valori di solidarietà e diritti umani, giustizia sociale, uguaglianza e istruzione, cultura, migrazione, democrazia, partecipazione e imprenditorialità.

Al fine di ritagliarsi alcuni percorsi lungo i quali potrebbero emergere possibili risposte, i membri della società civile del Gruppo di collegamento offriranno otto workshop interattivi su argomenti chiave quali:


• Democrazia sostenibile multilivello in Europa;
• Economia sociale e imprenditoria giovanile per una ripresa sostenibile;
• Il ruolo dell'istruzione e della cultura nella ripresa sostenibile per l'Europa;
• Il futuro del lavoro nell'economia del benessere;
• Attivismo giovanile, cambiamento sistemico e ripresa in Europa;
• Un Green Deal sociale per una ripresa sostenibile;
• Il ruolo dei principali gruppi della società civile nell'ondata di rinnovamento;
• Il ruolo e il valore economico dei volontari nel cammino verso la ripresa e oltre.

 

Maggiori informazioni sul programma sono presenti nel sito: https://www.eesc.europa.eu

EMERGENZA UCRAINA: UN'ITALIA CHE AIUTA
Ufficio: Cultura e Sport

L'Amministrazione comunale segue costantemente l'evolversi del tragico conflitto in Ucraina con particolare attenzione alle ripercussioni sulla popolazione civile. Ci stiamo operando su più iniziative:

Aiuti umanitari:
Chiediamo ai cittadini di convergere verso la richiesta della CRI unità di Brescia https://www.facebook.com/CRIBrescia

Anche un piccolo contributo può fare la differenza. Sostieni la nostra raccolta fondi per l'#EmergenzaUcraina:   dona.cri.it/emergenzaucraina.

 

I fondi saranno utilizzati per supportare la #CroceRossaUcraina Червоний Хрест України e le Croci Rosse delle nazioni vicine nelle operazioni di soccorso.

 

Non raccogliamo beni materiali.


Grazie a tutti per quello che potrete fare.

 

#Ucraina #UnItaliaCheAiuta #brescia
#CroceRossaItaliana #crocerossabrescia


Accoglienza umanitaria:

In questi giorni il coordinamento SAI ( Sistema di Accoglienza e Integrazione), al quale aderisce anche il nostro comune, sta coordinando le eventuali adesioni degli enti locali per nuove accoglienze.

Al momento l'invito è quello di indirizzare eventuali arrivi di famiglie o singoli alla questura per avviare la procedura di richiesta di protezione internazionale.

Iniziative con la comunità:
Stiamo organizzando alcuni appuntamenti rivolti alla comunità per sentirci uniti e solidali verso le popolazioni colpite dal conflitto e ribadire a gran voce il nostro NO alla guerra.

 

 

In allegato è presente il pdf del comunicato stampa della Croce Rossa Brescia per l'emergenza Ucraina