Cultura

L’attività dell’ufficio mira a sostenere lo sviluppo di un sistema culturale fondato sulle sinergie tra enti, istituti, associazioni e circoli, volto a favorire la produzione della cultura, la promozione di eventi, la valorizzazione dei beni culturali. Le attività culturali, inoltre, sono promosse mediante la concessione del patrocinio dell'Amministrazione comunale, coadiuvata dall’offerta di strumenti di formazione e approfondimento culturale nonché la promozione di corsi, anche per il tramite della Biblioteca comunale. Per quanto riguarda la programmazione culturale annuale, accanto ai tradizionali appuntamenti con Roncadellestate, la rassegna di teatro dialettale e le iniziative nell’ambito delle festività natalizie, si organizzano cicli di proiezioni di opere cinematografiche e si promuovono mostre di artisti locali. Alle iniziative suddette si sommano le proposte delle varie associazioni culturali presenti sul territorio, nei confronti delle quali il Comune svolge un ruolo di coordinamento e promozione, anche con erogazione di contributi a sostegno dell'attività svolte dalle stesse.

 

Per informazioni sull'ufficio ed orari di apertura, clicca qui sotto:

Cultura e Sport



EMERGENZA UCRAINA: UN'ITALIA CHE AIUTA
Ufficio: Cultura e Sport

L'Amministrazione comunale segue costantemente l'evolversi del tragico conflitto in Ucraina con particolare attenzione alle ripercussioni sulla popolazione civile. Ci stiamo operando su più iniziative:

Aiuti umanitari:
Chiediamo ai cittadini di convergere verso la richiesta della CRI unità di Brescia https://www.facebook.com/CRIBrescia

Anche un piccolo contributo può fare la differenza. Sostieni la nostra raccolta fondi per l'#EmergenzaUcraina:   dona.cri.it/emergenzaucraina.

 

I fondi saranno utilizzati per supportare la #CroceRossaUcraina Червоний Хрест України e le Croci Rosse delle nazioni vicine nelle operazioni di soccorso.

 

Non raccogliamo beni materiali.


Grazie a tutti per quello che potrete fare.

 

#Ucraina #UnItaliaCheAiuta #brescia
#CroceRossaItaliana #crocerossabrescia


Accoglienza umanitaria:

In questi giorni il coordinamento SAI ( Sistema di Accoglienza e Integrazione), al quale aderisce anche il nostro comune, sta coordinando le eventuali adesioni degli enti locali per nuove accoglienze.

Al momento l'invito è quello di indirizzare eventuali arrivi di famiglie o singoli alla questura per avviare la procedura di richiesta di protezione internazionale.

Iniziative con la comunità:
Stiamo organizzando alcuni appuntamenti rivolti alla comunità per sentirci uniti e solidali verso le popolazioni colpite dal conflitto e ribadire a gran voce il nostro NO alla guerra.

 

 

In allegato è presente il pdf del comunicato stampa della Croce Rossa Brescia per l'emergenza Ucraina

 

Ufficio: Cultura e Sport
SERENDIPITÀ: Storie nascoste di semplice quotidianità e di grande valore umano
Ufficio: Cultura e Sport


Dall’ultimo numero del giornale comunale, pubblicato a dicembre 2021, abbiamo pensato di aprire  una rubrica dedicata a “storie minori” di cittadini e cittadine che, nella quotidianità della loro vita, non hanno compiuto grandi gesti da meritarsi titoli di giornale oppure attestati al merito, ma hanno caratterizzato il loro agire su principi e valori etici, morali, civili, sociali di alto significato umano.

 

Piccole storie nascoste che meritano di essere raccontate anche nell’anonimato, storie che riempiono il cuore, che ci fanno capire che per rendere migliore il nostro tempo servono azioni quotidiane, esempi sui quali consolidare il senso di comunità aperte e solidali. Gesti di cura delle relazioni, degli affetti, delle amicizie, dell’ambiente e del proprio benessere fisico e mentale. Cura come attenzione al bisogno e allo stesso tempo impegno per porne rimedio, prendersi cura.

La rubrica è intitolata SERENDIPITA’ che rappresenta un senso di meraviglia nello scoprire cose nuove mentre cercavamo altro.


Se avete una bella storia da raccontare, siete invitati a inviare i vostri contributi al seguente indirizzo: segreteria@comune.roncadelle.bs.it

LETTURE A BI.BLIO' nel mese di settembre
Ufficio: Cultura e Sport

 

Anche per il mese di settembre sono state organizzate le "Letture a Bi.bliò" con due incontri dedicati ai bambini da 0 a 8 anni:

 

 

Venerdì 16 settembre h 16,30 - Letture rimate - per bambine/i da a 2 anni

 

Mercoledì 21 settembre h 16,30 - Quarto incontro del progetto “Stagioni ed emozioni”Letture sull’autunno - per bambine/i da 3 a 8 anni

 

L’ingresso ad ogni incontro è gratuito e riservato ad un piccolo gruppo di bambine e bambini, la prenotazione è obbligatoria telefonando a Bibliò (0302588238) negli orari di apertura

(dal martedì al venerdì 15,45 -17,45 e sabato 9-12).

 

Ogni bambina/o deve essere accompagnata/o da una persona adulta.

 

 

 

Ufficio: Cultura e Sport
CINEMA D'ESTATE - 10 AGOSTO 2023
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

Si ricorda alla cittadinaza che giovedì 10 Agosto, presso l'anfiteatro Parco delle Montagnette (Via Marconi) verrà proiettato il film:

 

- 10 Agosto "Il Gatto con gli Stivali 2"

 

INGRESSO GRATUITO.

 

Vi aspettiamo per vivere insieme una nuova estate a Roncadelle!

 

In allegato il volantino dell'evento con tutte le date e gli eventi proposti per questa edizione.

 

BANDO DI CONCORSO DI IDEE PER REALIZZAZIONE DI UN MURALES IN RICORDO DELLE VITTIME DELLA PANDEMIA

BANDO DI CONCORSO DI IDEE PER IDEAZIONE E SUCCESSIVA REALIZZAZIONE DI UN MURALES IN RICORDO DELLE VITTIME DELLA PANDEMIA

 

 

Il Comune di Roncadelle, con delibera 65 del 31 maggio 2023, organizza un concorso di idee per la realizzazione di un murales nell’area verde adiacente alla Sede Municipale in ricordo delle vittime roncadellesi a seguito della pandemia da Covid -19.

 

La partecipazione al Concorso d’idee è gratuita.

 

Il periodo di invio dei progetti:

 

- dal 7 giugno 2023 al 6 luglio 2023 compresi entro le ore 12:00.

 

Le comunicazione dei risultati sul sito del comune entro il 6 agosto 2023.

 

La domanda di partecipazione al concorso, da redigere sull’allegato modello A e il progetto, devono pervenire via e-mail all’indirizzo lavoripubblici@comune.roncadelle.bs.it indicando nome e cognome dell’autore e come oggetto #concorsomurales.

 

Alla domanda di partecipazione deve essere allegata la copia di un documento di identità in corso di validità.

 

Per maggiori informazioni visualizzare il bando negli allegati.

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2023 - NUOVA PROROGA SCADENZA DOMANDE 22/02/2024
Ufficio: Segreteria

 

 

 

 

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha prorogato la scadenza del Bando 2023 al 22 febbraio 2024 ore 14.00.

 

 

Si invitano gli aspiranti operatori volontari a presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL, raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone,nel link https://domandaonline.serviziocivile.it/ entro e non oltre le ore 14.00 del 22 febbraio 2024

 

Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

 

Il Comune di Roncadelle ha a disposizione n. 1 posto nel programma: "RESPIRIAMO CULTURA NELLE BIBLIOTECHE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA", presso la Biblioteca comunale di Via Roma 50.

Titolo del progetto: VALORIZZARE E PROMUOVERE LE BIBLIOTECHE NEI COMUNI DELLA LOMBARDIA

 

 

Sono ammessi a svolgere il servizio civile universale, su base volontaria, senza distinzioni di sesso, i cittadini italiani, i cittadini di Paesi appartenenti all'Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, che non abbiano riportato condanne penali e che non abbiano già svolto o stiano svolgendo il Servizio Civile Nazionale.

 

Tutti gli operatori volontari dovranno svolgere servizio 5 o 6 giorni a settimana, con una media di 25 ore settimanali.

Il progetto prevede la Certificazione delle competenze professionali ai sensi del DLGS n.13/2013, la certificazione sarà rilasciata da AnciLab s.r.l. che è soggetto titolato. Le competenze professionali che potranno essere acquisite e quindi certificate sono pertinenti al settore progettuale e alle attività svolte dagli operatori volontari.

 

 

N.B.: L’accesso alla piattaforma per i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero deve avvenire esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. I cittadini appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea o extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento.


 

Per maggiori informazioni sul bando, consultare il seguente link:https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/leggi-il-bando/


 

 

INIZIATIVE IN RICORDO DELLA STRAGE DI PIAZZA LOGGIA

L'Amministrazione Comunale informa la cittadinanza delle numerose iniziative che si terranno in Città in occasione del 45esimo anniversario della strage di Piazza della Loggia.

Le manifestazioni, promosse e sostenute da Comune di Brescia, Provincia di Brescia, Associazione Familiari Caduti strage di Piazza della Loggia, Cgil, Cisl, Uil, Casa della Memoria, avranno inizio il 28 maggio e proseguiranno fino al 14 giugno.

 

Per maggiori informazioni consultare in allegato il manifesto con il programma della giornata del 28 maggio e il pieghevole con elencati i vari appuntamenti.

 

 

Per non dimenticare..

Ufficio: Cultura e Sport
CINEMA D'ESTATE "IO CAPITANO"  - POSTICIPATA AL 3 SETTEMBRE 2024
Ufficio: Cultura e Sport

 

Si avvisa la cittadinanza che, a causa maltempo, la proiezione del film "IO CAPITANO" prevista per martedì 27 Agosto alle ore 21:00 presso l'anfiteatro Parco delle Montagnette (Via Marconi) è stata posticipata al 03 SETTEMBRE 2024, stesso luogo ed orario.

 

 

INGRESSO GRATUITO.

 

Vi aspettiamo numerosi!

 

 

 

GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE - INIZIATIVE
Ufficio: Cultura e Sport

L’Amministrazione Comunale di Roncadelle intende rinnovare anche quest’anno le iniziative legate alla Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne che ricorre il 25 novembre. A tal proposito verranno organizzati degli eventi per riflettere insieme, "non dimenticare" e continuare il percorso di educazione al rispetto della persona. Inoltre durante questa importante giornata sarebbe gradevole vedere indossato dai cittadini un dettaglio di colore rosso. 

 

Le iniziative proposte saranno ON-LINE nel rispetto delle normative anti covid-19 vigenti.

 

PROIEZIONE DELLO SPETTACOLO TEATRALE "Ti amo da morirNe"

Venerdì 27 novembre ore 21,00

Lo spettacolo sarà visibile in streaming collegandosi alla pagina facebook del Comune di Roncadelle.

 

VIDEO CONFERENZA "Coronavirus e violenza sulle donne: costi umani, costi economici"

La conferenza si svolgerà mercoledì 25 novembre alle 21,00.

Per accedere alla conferenza è necessario accedere alla piattaforma Zoom tramite il link.

ID riunione: 999 6908 9327
Passcode: 312481

 

La partecipazione agli eventi on-line è gratuita.

 

In allegato: il dettaglio degli eventi proposti.

SCRIVIMI UNA STORIA - X^ EDIZIONE
Ufficio: Cultura e Sport

L'associazione Don Chisciotte, in collaborazione con la Biblioteca comunale, l'Assessorato alla Cultura del comune di Roncadelle e con il patrocinio della Provincia di Brescia, ripropone  il concorso a racconti brevi "SCRIVIMI UNA STORIA", giunto ormai alla sua X^ Edizione.

 

Il racconto a tema libero è da inoltrare entro e non oltre domenica 16 maggio 2021 alla Biblioteca comunale o all'indirizzo mail: scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it

Le opere devono essere presentate anonime. Il modulo di iscrizione è preferibile compilarlo digitalmente firmandolo poi a mano.

 

Tra i finalisti saranno proclamati i primi tre classificati di ogni categoria il giorno della Cerimonia di premiazione, che si terrà a inizio settembre 2021, quando ci si augura si potrà celebrare in presenza.

 

L'iscrizione al concorso è gratuita.

 

Per maggiori dettagli consulta il volantino dell'iniziativa ed il Regolamento del concorso allegati

 

Per  ulteriori informazioni chiama la Biblioteca comunale al n. 0302589631 o clicca su https://www.comune.roncadelle.bs.it/ufficio/biblioteca-comunale 

 

 

Liberate la vostra fantasia!

ORDINE DEL GIORNO GIORNATA MONDIALE DIRITTI UMANI E ADESIONE ALLE INIZIATIVE DEL COORDINAMENTO NAZIONALE EE.LL. PER LA PACE
Ufficio: Segreteria

 

 

S’INFORMA LA CITTADINANZA CHE:

in data 18/12/2024 il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità un ordine del giorno teso a riaffermare l’impegno delle amministrazioni in difesa dei diritti umani e del diritto internazionale, oggi sotto attacco in tante parti del mondo; in tal modo, ha accolto l’invito del Coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani a celebrare la Giornata dei Diritti Umani del 10 dicembre, in occasione della quale, in tutto il mondo, si celebra la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la Carta più importante del mondo, scritta dopo due guerre mondiali e 70 milioni di morti, per dire basta a tutti gli atti di barbarie e spingere l'umanità sulla via della pace.

La bozza dell’ordine del giorno in questione è stata elaborata dal Coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani in collaborazione con il Centro per i Diritti Umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova e la Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, e muove dalla forte preoccupazione per le continue manifeste massicce violazioni dei diritti umani, della legalità e del diritto internazionale, compresa la Carta delle Nazioni Unite, responsabili di scioccanti perdite e sofferenze umane e per i continui tentativi di paralizzare, condizionare, indebolire, delegittimare e marginalizzare il sistema dell’Onu, nonché per l’escalation di carneficine in corso e le tragiche conseguenze di tanti crimini di guerra e crimini contro l’umanità che restano impuniti e di tante decisioni vincolanti del Consiglio di Sicurezza e della Corte Internazionale di Giustizia che restano ignorate.

Con l’ordine del giorno in questione, il Consiglio comunale:

1)      riafferma il proprio sostegno ai valori, ai principi e agli obiettivi enunciati nella Costituzione Italiana, nella Carta delle Nazioni Unite e nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ribadendo la centralità dell’Onu per la costruzione di un ordine mondiale di pace e di giustizia sociale ed economica come definito dall’articolo 28 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani;

2)      chiede al Governo e al Parlamento italiano, alla Commissione e al Parlamento europeo di:

§  agire, in coerenza con quanto sottoscritto nel Patto per il Futuro, per difendere, rafforzare e rilanciare il ruolo di pace dell’Onu, a partire dalla sua capacità effettiva di proteggere e soccorrere le popolazioni travolte dalle guerre

§  operare per raggiungere la cessazione delle guerre e delle stragi in corso nel mondo, a partire dall’Ucraina, dalla Striscia di Gaza e dal Libano;

3)      decide:

§  di aderire alla Campagna per il rafforzamento e la democratizzazione dell’Onu promossa in occasione dell’80° anniversario della nascita delle Nazioni Unite (1945-2025) che culminerà con l’Assemblea dell’Onu dei Popoli (6-12 ottobre 2025) e la Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità “Imagine All The People” del 12 ottobre 2025

§  di accogliere l'invito del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani a invitare e ospitare a Roncadelle uno dei rappresentanti dei popoli che parteciperanno all’Assemblea dell’Onu dei Popoli e alle iniziative collegate

§  di collaborare alla realizzazione del programma di attività 2024-2026 del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani.

Di seguito il link al testo della delibera consiliare n. 40 del 18/12/2024 di approvazione dell’ordine del giorno in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani e il link del relativo ordine del giorno

 

 

GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA - 22 marzo
Ufficio: Cultura e Sport

La Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), è celebrata in tutto il mondo ogni 22 marzo con lo scopo di richiamare l’attenzione pubblica sull’importanza della risorsa acqua e di promuovere un suo consumo più responsabile e consapevole.

 

Obiettivo centrale è quello sostenere il raggiungimento dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (SDG) 6: acqua e servizi igienico-sanitari per tutti entro il 2030.

 

Il tema della Giornata mondiale dell’acqua 2021 è “valuing water”.

Il valore dell’acqua è molto più del suo prezzo: l’acqua ha un valore enorme e complesso per il cibo, la cultura, la salute, l’istruzione, l’economia e l’integrità dell’ambiente naturale.

 

Oggi, lunedì 22 marzo, alle ore 18.30 si terrà un dibattito online su Zoom intitolato "Il futuro dell'acqua non è in borsa". Il dibattito sarà visibile in streaming sulla pagina facebook @acquabenecomune.

 

Questa giornata è un'occasione di mobilitazione. Come ci spiegerà in questa intervista il professor Pedro Arrojo-Agudo, Relatore speciale delle Nazioni Unite sul tema, il diritto umano all’acqua è in crisi. A livello globale sta crescendo infatti il ricorso a forme di privatizzazione, dove l’acqua è trattata come un business, un semplice bene economico, una commodity da scambiare, quotata in Borsa. L'Italia - e in particolare il "modello" delle grandi multi-utility - non è immune

 

La  Giornata sarà celebrata in un evento online al quale è prevista la partecipazione di FAO, UNESCO, IFAD e MAECI e per l’Agenzia parteciperanno l’Ufficio V (Ambiente e uso del territorio) e l’Ufficio VI  (Sviluppo rurale e sicurezza alimentare).

Nel corso della manifestazione online sarà presentato il World Water Development Report 2021 (WWDR), redatto e curato dall’UNESCO, con particolare riferimento al World Water Assessment Programme (WWAP).

 

Maggiori informazioni sono presenti nell'allegato.

LETTURE A BI.BLIO' nel mese di marzo
Ufficio: Cultura e Sport

 

Anche per il mese di marzo sono state organizzate le "Letture a Bi.bliò" con due incontri dedicati ai bambini da 0 a 8 anni:

 

 

Martedì 22 marzo h 16,30 Secondo incontro del progetto “Stagioni ed emozioni”: Letture sulla primavera per bambine/i da 3 a 8 anni

 

Martedì 29 marzo h 16,30 - Letture sboccianti - per bambine/i da 0 a 2 anni

 

 

L’ingresso ad ogni incontro è gratuito e riservato ad un piccolo gruppo di bambine e bambini, la prenotazione è obbligatoria telefonando a Bibliò (0302588238) negli orari di apertura

(dal martedì al venerdì 15,45 -17,45).

 

Ogni bambina/o deve essere accompagnata/o da una persona adulta.

Le persone presenti devono essere in possesso di Green pass rafforzato e indossare la mascherina dai 6 anni in su. 

Ufficio: Cultura e Sport
COMUNICATO STAMPA "NON E' MAI TEMPO DI GUERRA!"
Ufficio: Cultura e Sport

 

L’Amministrazione comunale di Roncadelle, come parte del Coordinamento provinciale degli Enti Locali per la Pace e la Cooperazione Internazionale, è sempre attenta e presente alle iniziative destinate a promuovere la pace nel mondo.

Anche questa volta lo dimostra, firmando il comunicato stampa riportato di seguito:

 

 

Il Coordinamento provinciale degli Enti Locali per la Pace e la Cooperazione Internazionale, che riunisce ad oggi 30 amministrazioni comunali e un'unione di comuni, esprime forte preoccupazione per la tensione che si sta acuendo tra Ucraina e Russia.

 

Che ancora oggi si pensi alla guerra come strumento per risolvere le questioni internazionali dimostra quanto lavoro ci sia ancora da fare per una cultura della diplomazia, del disarmo e della pace.

Nonostante la Storia ci insegni altro, nonostante le continue giornate della memoria, del ricordo, le commemorazioni sulle barbarie vissute in passato, gli Stati ancora basano le dinamiche di relazione e di reciprocità con prove di forza e di riarmo.

 

Dietro questo approccio culturale gravissimo si nasconde anche la strapotenza dell’economia di guerra che non solo condiziona il pensiero ma condiziona la vita di moltissime persone e l’impossibilità di cambiarne direzione. Un’economia della guerra e della sicurezza poggia le basi sulla paura e sulle dinamiche di forza, mettendo in secondo piano le persone e la possibilità di creare nuove modalità di convivenza. E’ necessario costruire un’economia equa in grado di creare ponti di inclusione piuttosto che barriere di morte e di paura.


La pace in Ucraina deve passare anche attraverso il profondo cambiamento di queste logiche culturali ed economiche.


Chiediamo che l’Europa continui a svolgere con ancora più forza e determinazione un ruolo diplomatico attivo così da disinnescare questa escalation che vede nuovamente contrapposte le potenze mondiali USA - RUSSIA, riportando alla luce le diverse sfere di influenza geopolitiche.


Continueremo il nostro lavoro costante di sensibilizzazione e di promozione di azioni di pace, perché disseminando piccole pratiche quotidiane si possa sperare in un futuro migliore per tutte e tutti.

 

 

In allegato è presente il pdf del comunicato stampa.

LETTURE A BI.BLIO' nel mese di ottobre
Ufficio: Cultura e Sport

 

Anche per il mese di ottobre sono state organizzate le "Letture a Bi.bliò" con tre incontri dedicati ai bambini da 0 a 8 anni:

 

 

Giovedì 13 ottobre h 16,30 - Letture filastroccate - per bambine/i da a 2 anni

 

Martedì 18 ottobre h 16,30 - Letture fantastiche - per bambine/i da 3 a 5 anni

 

Mercoledì 26 ottobre h 16,30 Letture ammalianti - per bambine/i da 6 a 8 anni

 

L’ingresso ad ogni incontro è gratuito e riservato ad un piccolo gruppo di bambine e bambini, la prenotazione è obbligatoria telefonando a Bibliò (0302588238) negli orari di apertura

(dal martedì al venerdì 15,45 -17,45 e sabato 9-12).

 

Ogni bambina/o deve essere accompagnata/o da una persona adulta.

 

 

 

CINEMA D'ESTATE - 17 AGOSTO 2023
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

Si ricorda alla cittadinaza che giovedì 17 Agosto, presso l'anfiteatro Parco delle Montagnette (Via Marconi) verrà proiettato il film:

 

- 17 Agosto "Siccità"

 

INGRESSO GRATUITO.

 

Vi aspettiamo per vivere insieme una nuova estate a Roncadelle!

 

In allegato il volantino dell'evento con tutte le date e gli eventi proposti per questa edizione.

 

BANDO DI CONCORSO DI IDEE PER REALIZZAZIONE DI UNA STELE IN RICORDO DELLE VITTIME DELLA PANDEMIA

BANDO DI CONCORSO DI IDEE PER IDEAZIONE E SUCCESSIVA REALIZZAZIONE DI UNA STELE IN RICORDO DELLE VITTIME DELLA PANDEMIA

 

 

Il Comune di Roncadelle, con delibera n°64 del 31 maggio 2023, organizza un concorso di idee per la realizzazione di una stele in ricordo delle vittime roncadellesi a seguito della pandemia da Covid -19, da posizionare alla radura della memoria in via E. Fermi in prossimità dell’albero d’ulivo.

 

La partecipazione al Concorso d’idee è gratuita.

 

Il periodo di invio dei progetti:

 

- dal 7 giugno 2023 al 6 luglio 2023 compresi entro le ore 12:00.

 

Le comunicazione dei risultati sul sito del comune entro il 6 agosto 2023.

 

La domanda di partecipazione al concorso, da redigere sull’allegato modello A e il progetto, devono pervenire via e-mail all’indirizzo lavoripubblici@comune.roncadelle.bs.it indicando nome e cognome dell’autore e come oggetto #concorsostele.

 

Alla domanda di partecipazione deve essere allegata la copia di un documento di identità in corso di validità.

 

Per maggiori informazioni consultare il bando presente negli allegati.

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

 

 

 

 

 

Martedì 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo.

 

L’iniziativa è alla sua diciassettesima edizione, la giornata fu infatti istituita a novembre del 2007 dall’Assemblea delle Nazioni Unite. Anche quest’anno, alcuni dei monumenti più importanti del mondo si tingeranno di blu, il colore scelto dall’ONU per connotare lo spettro autistico.

 

L'evento è un'opportunità per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di garantire alle persone autistiche una vita piena e soddisfacente.

 

La giornata mondiale dell'autismo promuove la ricerca e la diagnosi contrastando la discriminazione e l’isolamento di cui sono ancora oggi vittime le persone autistiche e le loro famiglie.

 

L'obiettivo del 2 Aprile è proprio quello di migliorare la qualità della vita delle persone autistiche, puntando i riflettori su questa particolare disabilità.

 

Anche il nostro Comune dunque, che è molto sensibile a questo tema, illuminerà di blu la facciata del Municipio durante questa giornata.

 

Per maggiori informazioni clicca sul seguente link:https://www.autismo.it/blog/giornata-mondiale-autismo  

  

RONCADELLESTATE 2019
Ufficio: Cultura e Sport

L' Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Mercatino del tempo che Fu e con le varie associazioni del territorio, anche quest'anno propone numerose iniziative che animeranno l'estate a Roncadelle.

Sul volantino "RoncadelleEstate" troverete le date e gli eventi.

 

 

Partecipiamo numerosi ad un'altra estate roncadellese!

 
Ufficio: Cultura e Sport
FESTIVAL LETTERARIO "ODISSEE" - 14/09/2024 - SPETTACOLO TEATRALE ULISSE DOVE SEI?
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Si ricorda ai cittadini lo spettacolo teatrale "ULISSE DOVE SEI?" a cura di teatro telaio facente parte della terza edizione del Festival Letterario di Roncadelle "Odissee - vite in viaggio su strade tortuose"

 

Sabato 14 Settembre - ore 20:45 - Castello Guaineri

 

Ingresso libero!

Vi aspettiamo numerosi!

 

UN ALBERO DI PACE A RONCADELLE INSIEME A NAGASAKI
Ufficio: Segreteria

Dopo lo sgangio del secondo ordigno atomico sulla città di Nagasaki si salvò solamente una pianta di KAKI (in giapponese) dalla quale si riuscirono ad estrapolare aluni innesti che ancora oggi vengono messi a dimora di tutto il mondo, come segno di pace e come gesto che rifiuta la guerra, in particolare se fatta con armi nucleari.

 

A Roncadelle, che è comune per la pace dal 2006, con l'adesione al "Kaki Tree Project" fu messa dimora nell'Aprile 2012 ad una pianta di kaki nel giardino dell'Istituto Comprensivo di via Togliatti.

 

In occasione della recente adesione all'Associazione NAGASAKI - BRESCIA KAKI TREE for EUROPE-ETS la Giunta Comunale ha deciso durane la mattinata di venerdì 27 novembre di consegnare ad ogni classe della scuola primaria e secondaria i frutti raccolti da questo albero. I kaki rimanenti verranno regalati al mercato contadino come segno di pace.

 

Questo gesto vuole mantenere vivo il ricordo di una immane tragedia da cui è nata comunque una nuova vita che genera una grande speranza di PACE.

 

Come la pianta deve avere radici forti per crescere e dare buoni frutti, così la Pace ha bisogno di convinzioni altrettanto profonde per dare all'umanità i suoi preziosi frutti.

 

Per ulteriori informazioni è presente in allegato il volantino.

BABBO NATALE INCONTRA I BAMBINI ON LINE
Ufficio: Cultura e Sport

L’Amministrazione Comunale di Roncadelle, in collaborazione con il paese di Andersen,  vuole rendere partecipe tutti i bambini ad un incontro con Babbo Natale in modalità on line.

 

L'incontro è previsto per il 23 dicembre 2020 alle ore 18:30  e per partecipare è necessario collegarsi alla piattaforma Zoom: https://zoom.us/j/98417529446pwd=SkVId2Z0b1dkYitwWG4wRFpsU3JiUT09

 

e inserire le credenziali di accesso sottoindicate: 

 

ID riunione: 984 1752 9446

Password: 010209

 

L'occasione vuole essere un momento anche per augurare "Buone Feste".

 

Per maggiori informazioni cliccare sul volantino allegato.

 

Vi aspettiamo numerosi!

 

 

 

ORDINE DEL GIORNO DEL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA
Ufficio: Segreteria

 

 

 

S’INFORMA LA CITTADINANZA CHE:

 

in data 18/12/2024 il Consiglio comunale ha approvato, con il voto favorevole del Gruppo consiliare di maggioranza “Uniti per Roncadelle”, un ordine del giorno per il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte del Governo italiano, aderendo così alla grande campagna nazionale promossa dall’ANPI, che coinvolge in prima linea i Sindaci e che si fonda sulla convinzione che l’unico modo per risolvere una tragedia che dura da quasi 80 anni e che oggi sta incendiando il Medio Oriente sia la coesistenza di due popoli in due Stati, Palestina e Israele, per assicurarne la convivenza in pace e sicurezza entro confini certi e riconosciuti.

Tuttavia, il Governo israeliano rifiuta la soluzione strutturale dei due stati e nega il diritto alla statualità al popolo palestinese, in tal modo prolungando un conflitto che è diventato una grave minaccia per la pace e la sicurezza globale: dopo poco più di un anno dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, a Gaza si contano decine di migliaia di morti e di feriti, con uno scontro che continua ad allargarsi, coinvolgendo il Libano ed altre aree mediorientali, con un altissimo rischio di un allargamento generalizzato della guerra. Di questa situazione geopolitica instabile sono note le responsabilità anche di milizie, implicitamente sostenute da altri Paesi della Regione, che tengono lo Stato israeliano sotto continua minaccia di attacchi indiscriminati.

Ormai oltre il 75% degli Stati Membri delle Nazioni Unite (gli ultimi in ordine di tempo Spagna, Norvegia, Slovenia e Irlanda) hanno riconosciuto formalmente lo Stato di Palestina; fra di essi non figurano gran parte dei paesi dell’Unione europea (es: Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna) e altri paesi come gli Stati uniti. Il paradosso è che parlano di due popoli in due stati molti di questi paesi, compresa l’Italia, a cominciare dall’attuale Governo italiano; ma diventa un mantra completamente vuoto se non si riempie di contenuti, e il primo contenuto dal punto di vista politico sarebbe il riconoscimento internazionale dello Stato di Palestina, che rappresenterebbe un passo fondamentale per un’equa soluzione politica del conflitto che porti a una pace duratura e sostenibile. Risulta quindi ormai evidente quanto sia indispensabile che le Nazioni Unite e l'Unione Europea non si limitino a pronunciare dichiarazioni di condanna e a invitare le parti a fermare la violenza: è necessario che prendano posizione per eliminare le cause che provocano tale violenza e l’ingiustizia in Israele e in Palestina, con l’obiettivo di esercitare una mediazione attiva per la fine dell’occupazione militare israeliana e della colonizzazione dei territori palestinesi occupati e per il rispetto dei diritti umani e del diritto internazionale in tutto il territorio palestinese e israeliano.

Attualmente la Palestina riveste, all'interno dell'Onu, lo status di «Stato osservatore permanente non membro», ottenuto con la risoluzione 67/19 adottata nel 2012 dall’Assemblea Generale delle Nazione Unite e in forza del quale le viene riservato l'invito a partecipare come osservatore alle sessioni e ai lavori dell'Assemblea, pur non potendo godere del diritto di voto. Il 18 aprile 2024 la proposta di risoluzione del Consiglio di Sicurezza ONU S/2024/312, necessaria per l’effettiva adesione della Palestina come stato membro a tutti gli effetti, è stata accolta da 12 dei 15 paesi votanti, ma bloccata dall’unico voto contrario degli Stati Uniti.

Con l’ordine del giorno in questione, da trasmettere alle massime autorità nazionali ed europee, il Consiglio comunale chiede al Governo italiano:

1)      di riconoscere a tutti gli effetti lo Stato di Palestina come entità sovrana, nei confini precedenti all’occupazione del 1967 e con Gerusalemme capitale condivisa

2)      di agire in sede ONU per un immediato riconoscimento dello Stato di Palestina come membro a pieno titolo delle Nazioni Unite, per permettere alla Palestina e a Israele di negoziare direttamente in condizioni di pari autorevolezza, legittimità e piena sovranità

3)      di impiegare tutti gli strumenti politici, diplomatici e di Diritto Internazionale per fermare la colonizzazione e l’annessione dei Territori Occupati Palestinesi

e impegna il Sindaco a farsi interprete di tali istanze e ad attivarsi verso gli altri Sindaci e Amministrazioni della Regione Lombardia per concordare un'azione comune di sensibilizzazione delle rappresentanze politiche parlamentari.

Di seguito il link al testo della delibera consiliare n. 39 del 18/12/2024, di approvazione dell’ordine del giorno per il riconoscimento dello Stato di Palestina e il link del relativo ordine del giorno.

 

 

INCONTRI DELLA RETE DELLE PANCHINE ROSSE
Ufficio: Cultura e Sport

L’Assessora alle Pari Opportunita del Comune di Brescia, prof.ssa Roberta Morelli, in collaborazione con la Rete delle Panchine Rosse della Provincia è lieta di invitarVi ai sei incontri organizzati con la Rete dei Comuni della Provincia di Brescia.

 

Il Comune di Roncadelle fa parte di questa Rete, che comprende 48 paesi della Provincia aderenti al protocollo di intesa e che vede il Comune di Brescia come Ente capofila. Questa Rete nasce con l'intento di condivisione di iniziative che possano maggiormente incidere nell’azione di coinvolgimento e di sensibilizzazione della popolazione dei loro territori.

 

  • Il 1° incontro si terrà Martedì 30 Marzo 2021 alle ore 18.00 
         Simone Agnetti "Color di Perle: Dante e le donne" - Letture a cura di Claudia Foletti, attrice

     
  • Il 2° incontro si terrà Martedì 6 Aprile 2021 alle ore 18.00 
         Elena Caneva "Dagli stereotipi di genere alla violenza contro le donne"

     
  • Il 3° incontro si terrà Martedì 13 Aprile 2021 alle ore 18.00 
        Anna Lorenzetti  "Le tappe legislative in tema di violenza contro le donne (al 1975 ad oggi)"

     
  • Il 4° incontro si terrà Martedì 20 Aprile 2021 alle ore 18.00 
         Elena Caneva "La violenza intrafamiliare assistita e l'intreccio tra la violenza contro le donne e violenza sui bambini"

     
  • Il 5° incontro si terrà Martedì 27 Aprile 2021 alle ore 18.00 
         Elena Caneva "I costi della violenza e il beneficio di un programma nazionale di prevenzione e contrasto alla violenza maschile sulle donne"

     
  • Il 6° incontro si terrà Martedì 4 Maggio 2021 alle ore 18.00 
         Elena Caneva "La condizione delle donne in epoca Covid-19 e il rischio di emarginazione e violenza"

Per la partecipazione è necessario inviare alla mail segreteriaassessoremorelli@comune.brescia.it il modulo dell’iscrizione e il documento firmato per il consenso al trattamento dei dati.

 

Ricevuta l’iscrizione vi verrà inviato il link di ZOOM per accedere agli incontri. Si ricorda di apporre un “flag” di consenso agli incontri di cui siete interessati.

Su richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Si allegano locandina, scheda di iscrizione, documento privacy.

 

Per info: segreteriaassessoremorelli@comune.brescia.it | tel . 030 297 8968- 3398740445


 

 

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA PUBBLICA: “EMERGENZA EDUCATIVA SUL TERRITORIO”
Ufficio: Cultura e Sport

 

Si informa la cittadinanza che è convocata l'assemblea pubblica avente ad oggetto “emergenza educativa sul territorio”, per il giorno 6 aprile 2022 alle ore 20:45 presso lAuditorium delle scuole.

 

Siete tutti invitati a partecipare.

 

In allegato si trova l'avviso in pdf.

PRESENTAZIONE  DEL LIBRO "E' STATA LEGITTIMA DIFESA"
Ufficio: Cultura e Sport

 

Sabato 12 aprile ore 10.30, presso la sala polifunzionale
del nuovo centro bibliotecario di via Togliatti n.1 a Roncadelle,
incontro di presentazione del libro "E' stata legittima difesa" a cura dell'autore Italo Bonera.
             Un travolgente romanzo noir in cui si mescolano relazioni disfunzionali,
incomunicabilità, ossessione e violenza di genere.
Dialogherà con Irene Panighetti.

Ingresso gratuito

 

In allegato il volantino dell'iniziatiativa

 

 

COMUNICATO PER LA PACE: NO ALLA GUERRA IN UCRAINA!
Ufficio: Cultura e Sport

 

L’Amministrazione comunale di Roncadelle, dopo aver aderito all’appello dei giorni scorsi promosso dal Coordinamento Enti Locali per la Pace e la Cooperazione Internazionale, si fa promotrice dell’iniziativa promossa da un ampio cartello di associazioni e enti locali per affermare con determinazione la propria contrarietà alla guerra in corso e la piena solidarietà alle donne e uomini ucraini che ne stanno subendo le nefaste conseguenze.

 

Siamo vicini alle cittadine e ai cittadini  ucraini presenti nella nostra provincia e partecipi dell’apprensione per le sorti dei loro connazionali e delle loro famiglie.

 

Durante la seduta del consiglio comunale del 24 febbraio sono state lette parti dei comunicati del Coordinamento e dell’Associazione Comuni Bresciani e annunciata la volontà di esporre la bandiera della pace sulla facciata del municipio.

 

Invitiamo i cittadini e le cittadine di Roncadelle ad esporre la bandiera della pace ai propri balconi come segno tangibile della propria contrarietà alla guerra in atto e a partecipare al presidio di lunedì 28 febbraio alle ore 18:30 in Piazza Loggia a Brescia  No alla guerra in Ucraina!  portando le bandiere della pace.

 

"L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali".

 

In allegato i comunicati stampa

 

 

Ufficio: Cultura e Sport

 

La Commissione pari opportunità di Roncadelle organizza il progetto “Gestione delle emozioni”, consistente in un ciclo di 4 incontri finalizzati alla promozione della parità e del ruolo sociale delle donne.

Gli incontri si terranno presso il Centro sociale di via Don Carlo Vezzoli 29 nelle seguenti date:

  • 26 ottobre 2022
  • 9 novembre 2022
  • 30 novembre 2022
  • 14 dicembre 2022

Per informazioni chiamare il numero 3334701643.
In allegato il volantino dell'iniziativa.

Ufficio: Cultura e Sport
CINEMA D'ESTATE - 24 AGOSTO 2023
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

Si ricorda alla cittadinaza che giovedì 24 Agosto, presso l'anfiteatro Parco delle Montagnette (Via Marconi) verrà proiettato il film:

 

- 24 Agosto "Lightyear - La Vera Storia di Buzz"

 

INGRESSO GRATUITO.

 

Vi aspettiamo per vivere insieme una nuova estate a Roncadelle!

 

In allegato il volantino dell'evento con tutte le date e gli eventi proposti per questa edizione.

 

ESITO SELEZIONE CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DI UN MURALES IN RICORDO DELLE VITTIME DELLA PANDEMIA
Ufficio: Lavori Pubblici e Manutenzione

BANDO DI CONCORSO DI IDEE PER L'IDEAZIONE E LA SUCCESSIVA REALIZZAZIONE DI UN MURALES IN RICORDO DELLE VITTIME DELLA PANDEMIA

 

 

ESITO DELLA SELEZIONE

 

Si informa che si sono conclusi i lavori della commissione per la selezione del soggetto vincitore del concorso di idee.

 

Proposte presentate: 5

 

Vincitore del concorso: Andrea Nova di Brescia

 

Per completezza di informazioni si pubblica in allegato il verbale dei lavori della commissione.