Cultura

L’attività dell’ufficio mira a sostenere lo sviluppo di un sistema culturale fondato sulle sinergie tra enti, istituti, associazioni e circoli, volto a favorire la produzione della cultura, la promozione di eventi, la valorizzazione dei beni culturali. Le attività culturali, inoltre, sono promosse mediante la concessione del patrocinio dell'Amministrazione comunale, coadiuvata dall’offerta di strumenti di formazione e approfondimento culturale nonché la promozione di corsi, anche per il tramite della Biblioteca comunale. Per quanto riguarda la programmazione culturale annuale, accanto ai tradizionali appuntamenti con Roncadellestate, la rassegna di teatro dialettale e le iniziative nell’ambito delle festività natalizie, si organizzano cicli di proiezioni di opere cinematografiche e si promuovono mostre di artisti locali. Alle iniziative suddette si sommano le proposte delle varie associazioni culturali presenti sul territorio, nei confronti delle quali il Comune svolge un ruolo di coordinamento e promozione, anche con erogazione di contributi a sostegno dell'attività svolte dalle stesse.

 

Per informazioni sull'ufficio ed orari di apertura, clicca qui sotto:

Cultura e Sport



CONCORSO LETTERARIO "SCRIVIMI UNA STORIA" XIV EDIZIONE - PROROGATA LA SCADENZA AL 25 MAGGIO 2025
Ufficio: Cultura e Sport

 

L’Associazione “Don Chisciotte”, in collaborazione con la Biblioteca Comunale e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Roncadelle (Bs), con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, con il Mercatino del tempo che fu e con il patrocinio della Provincia di Brescia, organizza la XIV edizione del concorso letterario di racconti brevi “Scrivimi una storia”: aperto a tutti e a tema libero, esso mira a stimolare la creatività e a valorizzare l’impegno e l’amore per la scrittura, offrendo ai partecipanti un’occasione per divulgare e condividere le loro opere.

 

Dalla cinquantina di racconti della prima edizione (2012), l’interesse suscitato dall’iniziativa è cresciuto fino a raggiungere circa 2000 racconti, giunti non solo da tutta la provincia di Brescia, ma anche da altre regioni italiane: evidentemente, sono molte le persone, in maggioranza ragazzi, che si cimentano con passione nel ruolo di scrittori, stimolate dalla possibilità di veder pubblicate le proprie opere non meno che dai numerosi premi messi in palio.

Come sempre, quattro sono le categorie: bambini della scuola primaria, ragazzi delle medie, giovani delle superiori e adulti.

Saranno selezionati circa 10 finalisti per categoria e i loro racconti saranno pubblicati in un volume.

 

Saranno inoltre proclamati e premiati con una targa i primi tre classificati di ogni categoria durante le premiazioni che avverranno il 13 settembre 2025, quando interpreti professionisti leggeranno estratti dei racconti vincitori e sarà presentato il volume con la raccolta di tutti i racconti finalisti.

Come lo scorso anno, verrà anche dato uno speciale riconoscimento alle scuole che avranno partecipato con più studenti.

 

Il proprio racconto deve essere inviato per e-mail all’indirizzo “scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it”, ponendo in Oggetto la dicitura «Scrivimi una storia. XIV edizione» e l’indicazione della categoria di appartenenza. In allegato all’e-mail dovranno essere posti una copia del file del racconto (dotata delle caratteristiche esposte all’art. 6 e in formato rigorosamente Word e/o PDF) e il modulo di iscrizione debitamente compilato a computer (scaricabile in formato word ai siti menzionati all’inizio del regolamento oppure dalla presente notizia) e firmato a mano. La mail utilizzata per l’invio NON deve essere quella scolastica.

 

La presentazione dei racconti è prorogata al 25 maggio 2025.

 

 

Le opere devono essere anonime, dotate di titolo e devono riportare il titolo e la categoria di appartenenza in tutte le pagine. Quelle ricevute fuori dalla scadenza non saranno prese in considerazione. In ogni caso il materiale non sarà restituito.

 

In allegato: il Regolamento del concorso, la locandina e il modulo di iscrizione.

 

Liberate la vostra fantasia!

 MARCIA PERUGIA-ASSISI PER LA PACE E LA FRATERNITA' - ORGANIZZAZIONE PULLMAN - PROROGA SCADENZA  ISCRIZIONI
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

In occasione della Marcia Perugia-Assisi per la pace e la fraternità che si terrà a Perugia il 12 ottobre 2025

il Coordinamento Provinciale degli Enti Locali per la Pace e la Cooperazione Internazionale ha organizzato un viaggio in pullman

con partenza da Brescia Centro alle ore 01:00 e rientro da Santa Maria degli Angeli alle ore 18:00.

 

Un'iniziativa aperta a tutti per promuovere insieme i valori della pace e della solidarietà

 

Chi desidera partecipare deve inviare una mail di prenotazione entro e non oltre il 13 settembre 2025 all'indirizzo email: http://coordinamentopace.bs@gmail.com

 

 

Per maggiori informazioni consultare la locandina!

 

 

 

Ufficio: Cultura e Sport
GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA - 22 marzo
Ufficio: Cultura e Sport

La Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), è celebrata in tutto il mondo ogni 22 marzo con lo scopo di richiamare l’attenzione pubblica sull’importanza della risorsa acqua e di promuovere un suo consumo più responsabile e consapevole.

 

Obiettivo centrale è quello sostenere il raggiungimento dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (SDG) 6: acqua e servizi igienico-sanitari per tutti entro il 2030.

 

Il tema della Giornata mondiale dell’acqua 2021 è “valuing water”.

Il valore dell’acqua è molto più del suo prezzo: l’acqua ha un valore enorme e complesso per il cibo, la cultura, la salute, l’istruzione, l’economia e l’integrità dell’ambiente naturale.

 

Oggi, lunedì 22 marzo, alle ore 18.30 si terrà un dibattito online su Zoom intitolato "Il futuro dell'acqua non è in borsa". Il dibattito sarà visibile in streaming sulla pagina facebook @acquabenecomune.

 

Questa giornata è un'occasione di mobilitazione. Come ci spiegerà in questa intervista il professor Pedro Arrojo-Agudo, Relatore speciale delle Nazioni Unite sul tema, il diritto umano all’acqua è in crisi. A livello globale sta crescendo infatti il ricorso a forme di privatizzazione, dove l’acqua è trattata come un business, un semplice bene economico, una commodity da scambiare, quotata in Borsa. L'Italia - e in particolare il "modello" delle grandi multi-utility - non è immune

 

La  Giornata sarà celebrata in un evento online al quale è prevista la partecipazione di FAO, UNESCO, IFAD e MAECI e per l’Agenzia parteciperanno l’Ufficio V (Ambiente e uso del territorio) e l’Ufficio VI  (Sviluppo rurale e sicurezza alimentare).

Nel corso della manifestazione online sarà presentato il World Water Development Report 2021 (WWDR), redatto e curato dall’UNESCO, con particolare riferimento al World Water Assessment Programme (WWAP).

 

Maggiori informazioni sono presenti nell'allegato.

ORARIO BIBLIOTECA COMUNALE DAL 1° SETTEMBRE 2025 AL  30 GIUGNO 2026
Ufficio: Cultura e Sport

 

Si informa la cittadinanza che dal 1° Settembre 2025 cambiano gli orari di apertura al pubblico della Biblioteca Comunale.

 

Gli orari d’apertura al pubblico dal 1° Settembre 2025 al 30 Giugno 2026, saranno i seguenti:

 

lunedì : Chiuso

martedì: 14.30 - 18.00
mercoledì: 9.00 - 12.00 e 
14.30 - 18.00

giovedì: 9.30 - 12.00  e 14.30 - 18.00
venerdì: 
14.30 - 18.00
sabato: 9.00 - 12.00
domenica: 
9.00 - 12.00

 

Per informazioni: biblioteca comunale Tel. 030 2589631

email: biblioteca@comune.roncadelle.bs.it 

facebook: biblioteca di Roncadelle

instagram: biblioteca.roncadelle_bs

 

Ufficio: Cultura e Sport
COMUNICATO PER LA PACE: NO ALLA GUERRA IN UCRAINA!
Ufficio: Cultura e Sport

 

L’Amministrazione comunale di Roncadelle, dopo aver aderito all’appello dei giorni scorsi promosso dal Coordinamento Enti Locali per la Pace e la Cooperazione Internazionale, si fa promotrice dell’iniziativa promossa da un ampio cartello di associazioni e enti locali per affermare con determinazione la propria contrarietà alla guerra in corso e la piena solidarietà alle donne e uomini ucraini che ne stanno subendo le nefaste conseguenze.

 

Siamo vicini alle cittadine e ai cittadini  ucraini presenti nella nostra provincia e partecipi dell’apprensione per le sorti dei loro connazionali e delle loro famiglie.

 

Durante la seduta del consiglio comunale del 24 febbraio sono state lette parti dei comunicati del Coordinamento e dell’Associazione Comuni Bresciani e annunciata la volontà di esporre la bandiera della pace sulla facciata del municipio.

 

Invitiamo i cittadini e le cittadine di Roncadelle ad esporre la bandiera della pace ai propri balconi come segno tangibile della propria contrarietà alla guerra in atto e a partecipare al presidio di lunedì 28 febbraio alle ore 18:30 in Piazza Loggia a Brescia  No alla guerra in Ucraina!  portando le bandiere della pace.

 

"L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali".

 

In allegato i comunicati stampa

 

 

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
NESSUNA PERSONA ESCLUSA - MARCIA PER ACCOGLIENZA E CITTADINANZA
Ufficio: Cultura e Sport

 

Si avvisa che in data 14 Ottobre 2023, alle ore 14:30, presso il largo Formentone a Brescia, si potrà partecipare alla manifestazione "NESSUNA PERSONA ESCLUSA - MARCIAPER ACCOGLIENZA E CITTADINANZA"

 

Per maggiori dettagli visualizza la locandina in allegato

 

 

 

 

COLLOQUIO - Bando DoteComune 2020 Area Affari Generali - BIBLIOTECA
Ufficio: Cultura e Sport

Si informano i candidati che hanno presentato richiesta per bando DOTECOMUNE 2020 AREA AFFARI GENERALI - BIBILIOTECA che il colloquio di selezione individuale è stato anticipato a MARTEDI' 1 DIECEMBRE alle ore 9.15 presso la Biblioteca Comunale di Roncadelle.

 

La mancata presentazione al colloquio di selezione sarà considerata a tutti gli effetti una rinuncia del candidato senza che sia data allo stesso ulteriore comunicazione. I risultati della selezione saranno resi noti secondo la modalità stabilita in fase di colloquio dalla Commissione.

 

Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero telefonico 0302589658, scrivendo all'indirizzo e-mail segreteria@comune.roncadelle.bs.it

CINEMA D'ESTATE 20 AGOSTO 2024
Ufficio: Cultura e Sport

 

Si ricorda alla cittadinaza che martedì 20 Agosto, presso l'anfiteatro Parco delle Montagnette (Via Marconi) verrà proiettato il film:

 

- 20 Agosto "Grazie ragazzi"

 

INGRESSO GRATUITO.

 

Vi aspettiamo per vivere insieme una nuova estate a Roncadelle!

 

In allegato il volantino dell'evento con tutte le date e gli eventi proposti per questa edizione.

 

LETTURE A BI.BLIO' nel mese di giugno
Ufficio: Cultura e Sport

 

Anche per il mese di giugno sono state organizzate le "Letture a Bi.bliò" con due incontri dedicati ai bambini da 0 a 8 anni:

 

 

Mercoledì 15 giugno h 16,30 - Letture estive - per bambine/i da a 2 anni

 

Martedì 21 giugno h 16,30 - Terzo incontro del progetto “Stagioni ed emozioni”Letture sull’estate - per bambine/i da 3 a 8 anni

 

L’ingresso ad ogni incontro è gratuito e riservato ad un piccolo gruppo di bambine e bambini, la prenotazione è obbligatoria telefonando a Bibliò (0302588238) negli orari di apertura

(dal martedì al venerdì 15,45 -17,45 e sabato 9-12).

 

Ogni bambina/o deve essere accompagnata/o da una persona adulta.

E' consigliato indossare la mascherina dai 6 anni in su

 

 

MANIFESTAZIONE DEI COMUNI ITALIANI PER LA MEMORIA CONTRO L'ODIO E IL RAZZISMO

Oggi, 10 dicembre, in occasione del 71° anniversario della dichiarazione universale dei diritti umani, è stata organizzata da Anci, Ali e Upi, a Milano, la manifestazione dei comuni Italiani per la memoria contro l’odio e il razzismo.


Anci ha chiamato a partecipare tutti i sindaci d’Italia, da nord a sud, di piccoli e grandi comuni, di ogni appartenenza politica o partitica, per manifestare insieme, indossando la fascia tricolore, in segno di solidarietà alla senatrice a vita Liliana Segre, da qualche giorno costretta a vivere sotto scorta.
Oggi ci si vuole schierare dalla parte della senatrice Segre contro l’odio e il razzismo, coltivando la memoria dell’antifascismo e della lotta contro tutti i totalitarismi, promuovendo una cultura di pace che condanna incitamenti all’odio.
Il Comune di Roncadelle aderisce alla “Rete dei comuni per la memoria, contro l’odio e il razzismo” e il nostro sindaco Damiano Spada oggi è presente a Milano per difendere il tricolore nel rispetto della pace e della democrazia, contro ogni forma di violenza e sopraffazione.

Concorso Scrivimi una storia - SCADENZA PROROGATA AL 4 MARZO
Ufficio: Cultura e Sport

L'associazione Don Chisciotte, in collaborazione con la Biblioteca comunale, l'Assessorato alla Cultura del comune di Roncadelle e con il patrocinio della Provincia di Brescia, ripropone  il concorso a racconti brevi "SCRIVIMI UNA STORIA", giunto ormai alla sua IX^ Edizione. Il racconto è a tema libero e l'iscrizione è gratuita.

 

In via del tutto eccezionale, dati i problemi di consegna dei racconti causati dall'emergenza coronavirus (la chiusura della biblioteca e gli orari limitati della segreteria del comune)

La scadenza del concorso è stata prorogata a mercoledì 4 marzo

Il racconto  è da inviare all'indirizzo mail: scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it oppure da consegnare presso l'ufficio SEGRETERIA del Comune di Roncadelle negli orari d'apertura: lunedì e mercoledì: 10.30 – 12.45 / 16.30 – 18.00  venerdì: 10.30 – 12.45 e sabato:10.30 – 12.15

 

(La biblioteca comunale di Roncadelle resterà chiusa nella settimana dal 2 al 8 marzo, in accordo al DPCM del 1° marzo 2020.)

 

 

Per maggiori dettagli consulta il volantino dell'iniziativa ed il Regolamento del concorso allegati.

Tra i finalisti saranno proclamati i primi tre classificati di ogni categoria il giorno della Cerimonia di premiazione, che si terrà sabato 18 aprile 2020 presso il Teatro “Aurora” di Roncadelle (via Roma).

 

 Aspettiamo i vostri racconti! Affrettatevi!

 

 

In via del tutto eccezionale, dati i problemi di consegna dei racconti causati dall'emergenza coronavirus (la chiusura della biblioteca e gli orari limitati della segreteria del comune) la data di consegna è prorogata a MERCOLEDÌ 4 MARZO, usufruendo del canale email o della consegna a mano alla segreteria del comune. In caso di riapertura della biblioteca vi avviseremo tempestivamente.

ENCICLOPEDIA STORICA
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

Si informa la cittadinanza che è stata aperta  sul sito istituzionale una nuova sessione denominata Enciclopedia storica di Roncadelle.

La sessione  contiene una serie di informazioni di carattere storico o sociologico raccolte in ricerche d’archivio o derivate dalla consultazione di scritti o documenti di vario genere, riguardanti il passato della comunità di Roncadelle, affinché non vada dispersa la memoria del prezioso patrimonio di esperienze vissute e di trasformazioni attuate, che ci aiutano a capire non solo ciò che siamo stati, ma anche ciò che siamo diventati.

Questa piccola enciclopedia storica si affianca alla sessione "Personaggi" presente sul sito istituzionale per illustrare il patrimonio artistico locale e le note biografiche di personaggi roncadellesi (di nascita o di adozione) che hanno dato un contributo significativo all’evoluzione della vita comunitaria locale e verrà integrata man mano di testi che vengono approntati e verranno periodicamente aggiornati.

Per visionare il contenuto della sessione clicca qui

Ringraziamo il nostro storico Gianluigi Vernia per offrire il suo preziosissimo contributo nel fare crescere il sapere e la consapevolezza della storia locale

Ufficio: Cultura e Sport
APPELLO "FERMATE ISRAELE"
Ufficio: Cultura e Sport

 

Si informa la cittadinanza che l’Amministrazione comunale fa proprio l'appello promosso dal coordinamento delle 5 reti/coalizioni “Contro le Guerre”

 

FERMATE ISRAELE non rimaniamo in silenzio

A Gaza e in Cisgiordania muore l’umanità
 

per

- un cessate il fuoco immediato e duraturo;

-la fine del blocco degli aiuti e l’assedio alla popolazione da parte israeliana;

-il varo di sanzioni economiche nei confronti d’Israele e la sospensione dell’accordo di partenariato Ue/Israele;
-il blocco reale di tutte le commesse di armamenti;
-il riconoscimento da parte dell’Italia e della Ue dello Stato di Palestina;
-l’adozione di “provvedimenti ombrello da parte della Ue” a protezione dei giudici internazionali della Corte e del tribunale dell’Aja dalle sanzioni e dalle ritorsioni decise dall’amministrazione Usa.

 

Si ricorda che il Consiglio comunale di Roncadelle ha approvato nella seduta del 18 dicembre 2024 l'ordine del giorno che chiede al Governo e al Parlamento di riconoscere la Stato di Palestina.


In allegato:
- l’appello “FERMATE ISRAELE”
- il verbale della deliberazione di Consiglio comunale n. 40/18.12.2024

 

INCONTRI DELLA RETE DELLE PANCHINE ROSSE
Ufficio: Cultura e Sport

L’Assessora alle Pari Opportunita del Comune di Brescia, prof.ssa Roberta Morelli, in collaborazione con la Rete delle Panchine Rosse della Provincia è lieta di invitarVi ai sei incontri organizzati con la Rete dei Comuni della Provincia di Brescia.

 

Il Comune di Roncadelle fa parte di questa Rete, che comprende 48 paesi della Provincia aderenti al protocollo di intesa e che vede il Comune di Brescia come Ente capofila. Questa Rete nasce con l'intento di condivisione di iniziative che possano maggiormente incidere nell’azione di coinvolgimento e di sensibilizzazione della popolazione dei loro territori.

 

  • Il 1° incontro si terrà Martedì 30 Marzo 2021 alle ore 18.00 
         Simone Agnetti "Color di Perle: Dante e le donne" - Letture a cura di Claudia Foletti, attrice

     
  • Il 2° incontro si terrà Martedì 6 Aprile 2021 alle ore 18.00 
         Elena Caneva "Dagli stereotipi di genere alla violenza contro le donne"

     
  • Il 3° incontro si terrà Martedì 13 Aprile 2021 alle ore 18.00 
        Anna Lorenzetti  "Le tappe legislative in tema di violenza contro le donne (al 1975 ad oggi)"

     
  • Il 4° incontro si terrà Martedì 20 Aprile 2021 alle ore 18.00 
         Elena Caneva "La violenza intrafamiliare assistita e l'intreccio tra la violenza contro le donne e violenza sui bambini"

     
  • Il 5° incontro si terrà Martedì 27 Aprile 2021 alle ore 18.00 
         Elena Caneva "I costi della violenza e il beneficio di un programma nazionale di prevenzione e contrasto alla violenza maschile sulle donne"

     
  • Il 6° incontro si terrà Martedì 4 Maggio 2021 alle ore 18.00 
         Elena Caneva "La condizione delle donne in epoca Covid-19 e il rischio di emarginazione e violenza"

Per la partecipazione è necessario inviare alla mail segreteriaassessoremorelli@comune.brescia.it il modulo dell’iscrizione e il documento firmato per il consenso al trattamento dei dati.

 

Ricevuta l’iscrizione vi verrà inviato il link di ZOOM per accedere agli incontri. Si ricorda di apporre un “flag” di consenso agli incontri di cui siete interessati.

Su richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Si allegano locandina, scheda di iscrizione, documento privacy.

 

Per info: segreteriaassessoremorelli@comune.brescia.it | tel . 030 297 8968- 3398740445


 

 

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport

Primavera - estate 2022 - Le iniziative del Comune

 

Per contrastare la proliferazione delle zanzare nelle stagioni primaverile, estiva ed autunnale il Comune di Roncadelle, ha introdotto diverse iniziative, chiamando a raccolta anche i cittadini. Il Comune, infatti, ha la possibilità di intervenire solamente sulle aree pubbliche, mentre nelle aree private, che sarebbero quantificabili in almeno il 70% della superficie comunale, è importante che siano i cittadini a porre in essere alcuni comportamenti ed azioni utili a contrastare la proliferazione di questi insetti.


Le iniziative del Comune

 

Il Comune, come ogni anno, ha messo a punto un insieme di azioni e buone pratiche da realizzare da parte sia dell’Ente sia della cittadinanza.
Il Comune di Roncadelle partecipa al Piano di lotta regionale per la prevenzione e il contrasto alla diffusione delle zanzare. Per combattere l’insetto e gli eventuali rischi sanitari dei quali può essere portatore, l’Amministrazione ha affidato a una ditta specializzata il compito di effettuare i trattamenti larvicidi dei olre 2.500 mila tombini e caditoie presenti su suolo pubblico, secondo un calendario concordato con, che prevede l’esecuzione di cicli di trattamenti con cadenza mensile (indicativamente da maggio a ottobre).


Una particolare attenzione è dedicata al trattamento delle aree scolastiche e delle aree verdi attrezzate, ossia di quelle aree maggiormente sensibili del territorio, in quanto prevedono la presenza di bambini e in generale di persone per tempi prolungati.
Solamente in caso di infestazioni particolarmente intense presso siti sensibili, previo parere favorevole dell’Azienda sanitaria e con carattere di eccezionalità, in accordo con la più recente normativa sulla mitigazione dei rischi, saranno eseguiti interventi per eliminare gli esemplari adulti, in fasce orarie durante le quali non vi siano utenti e che permettano un congruo periodo di dispersione del prodotto.


In generale, gli interventi adulticidi sono sconsigliati, sia per la scarsa durata dei loro effetti (pochi giorni) sia in quanto nei tempi lunghi possono risultare inefficaci, sviluppando nell’insetto forme di resistenza al prodotto utilizzato. Tuttavia, su richiesta e in condizioni particolari e/o di emergenza il Comune svolge trattamenti adulticidi. Si tratta di trattamenti effettuati solo in condizioni di "piccola emergenza", quando la popolazione di zanzare raggiunge livelli importanti in aree sensibili come giardini scolastici, pertinenze di strutture sanitarie e case di riposo e contesti simili.


Il monitoraggio mediante ovitrappole è un metodo indiretto di sorveglianza in grado di ottenere informazioni sullo sviluppo della popolazione di adulti di zanzara tigre. Attraverso la rilevazione del numero di uova deposte in contenitori attrattivi per le femmine gravide è possibile stimare il livello di infestazione da zanzara tigre nei centri urbani monitorati. Il Comune di Roncadelle da quest’anno ho messo in campo un Piano di Monitoraggio che interessa 20 siti sul territorio comunale.

 

Le azioni dei cittadini
La farmacia comunale, metterà in vendita anche nel 2022 i prodotti larvicidi più diffusi al prezzo convenzionato di 4.50/ 5,50 euro a confezione. Il solo trattamento sui tombini pubblici, infatti, non produrrebbe risultati apprezzabili se nelle aree private non si agisse allo stesso modo: non più del 30% dei potenziali focolai larvali si trovano in aree di competenza comunale, mentre il restante 70% si trova in aree private.


L'Ordinanza sindacale in vigore stabilisce già l’obbligo, per tutti gli abitanti, di disperdere le raccolte d’acqua e di trattare con larvicidi quelle che non si possono eliminare. E’ vietato, inoltre, lasciare contenitori non chiusi ermeticamente negli orti, sottovasi sui balconi o oggetti che possano trattenere l’acqua piovana, poiché anche in minime quantità d’acqua possono svilupparsi centinaia di larve. Particolari categorie professionali (tra cui i gestori di cantieri edili, i vivaisti, i gommisti, i proprietari o gestori di aree scoperte e gli amministratori condominiali) sono tenute ad attuare provvedimenti per rendere indisponibili alle zanzare le piccole raccolte d’acqua necessarie alla riproduzione. La Polizia Locale ed AUSL vigileranno sul rispetto dell'Ordinanza.


Tra le "buone pratiche" per contrastare la proliferazione delle zanzare, si citano ad esempio:


• eliminare gli oggetti che possono riempirsi d’acqua: vasi e sottovasi, recipienti, copertoni, teli impermeabili in grado di trattenere acqua in pieghe ed avvallamenti;
• mantenere secchi e annaffiatoi con l’apertura verso il basso;
• evitare di lasciare le piscine gonfiabili piene d’acqua per più giorni;
• tenere liberi e puliti i tombini, le grondaie e gli scoli dell’acqua;
• inserire i prodotti antilarvali nei tombini, con la cadenza indicata sulla confezione;
• coprire accuratamente le cisterne e i bidoni per la raccolta dell’acqua piovana con coperchi o reti antizanzare;
• svuotare frequentemente l’acqua di sottovasi, abbeveratoi e ciotole degli animali domestici e da cortile (non nei pozzetti ma su pavimentazione o terreno in grado di assorbirla o farla evaporare rapidamente);
• tenere pulite le fontane e le vasche ornamentali introducendo, se possibile, pesci rossi che sono predatori di larve.


La disciplina degli interventi adulticidi
Opere di disinfestazione con prodotti adulticidi da parte di privati cittadini nelle aree di residenza sono sconsigliate, in quanto un utilizzo scorretto può contribuire a creare fenomeni di resistenza delle zanzare agli insetticidi. La vigente Ordinanza (disponibile a fondo pagina) disciplina le modalità degli eventuali interventi adulticidi.


Le indicazioni
Nonostante siano da sempre ampiamente diffusi su quasi tutta la nostra provincia, è bene non rassegnarsi ad avere intorno questi fastidiosi insetti, la cui presenza è superiore agli anni passati e che possono essere veicolo di infezioni come quelle causate dal Virus West Nile.
1. Evitare il ristagno d’acqua: eliminarla da sottovasi e giochi per i bambini, garantire il ricircolo nelle piscine e nelle fontane, inserire in vasche e laghetti predatori naturali come pesci rossi o gambusie che aiutano nella lotta biologica alle zanzare. È bene innaffiare orti e giardini senza creare pozzanghere e coprire sempre con zanzariera o svuotare ogni due giorni eventuali bidoni per la raccolta dell’acqua piovana.
2. Effettuare trattamenti larvicidi: quelli consigliati contro la zanzara tigre sono già efficaci anche contro la culex. I prodotti da adottare possono essere distinti in chimici o microbiologici: si tratta di Presidi Medico Chirurgici (PMC) o biocidi naturali, disponibili in diverse formulazioni (concentrati liquidi emulsionabili, granulari e compresse) e acquistabili in farmacia o presso le rivendite di prodotti agricoli. È sempre consigliabile rivolgersi a personale specializzato per individuare il formulato più appropriato, evitando l’acquisto fai-da-te.


NOTA: I larvicidi di sintesi chimica sono a base di diflubenzuron, s-methoprene e pyriproxyfen. Quelli microbiologici sono a base di Bacillus thuringiensis israelensis (B.t.i.) e di Bacillus thuringiensis israelensis (B.t.i.) + Bacillus sphaericus (B.s.). Di recente è disponibile sul mercato un prodotto a base di silicone (polidimetilsilossano - PDMS) che, formando un film molto sottile sulla superficie acquatica, impedisce lo sviluppo delle larve e delle pupe.


1. Proteggersi sempre dalle punture: in ambienti chiusi usare zanzariere ed eventualmente insetticidi adatti (leggere sempre attentamente le avvertenze). All'aperto, soprattutto nelle ore serali, indossare indumenti di colore chiaro che coprano quando possibile anche braccia e gambe; evitare profumi, creme e dopobarba che attraggono gli insetti; usare repellenti cutanei (verificare sempre le caratteristiche - principio attivo, concentrazione, precauzioni d’uso, ecc. - e l'età minima di utilizzo). Attenzione, le abitudini della zanzara culex cambiano nel corso della stagione e, verso la fine dell’estate, cominciano a pungere anche al crepuscolo.


2. Donne in gravidanza e minori: dovrebbero consultare il proprio medico o farmacista per individuare il prodotto più indicato, mentre particolare attenzione va posta ai bambini di età inferiore ai 3 mesi, per i quali l’utilizzo dei repellenti è comunque sconsigliato.


La zanzara tigre
La zanzara tigre (Aedes albopictus), grande come una zanzara comune, viene dall'Asia ed è stata rinvenuta in Italia per la prima volta nel 1990. La si riconosce per il colore nero, per una linea bianca sul dorso e per anelli bianchi sulle zampe. La zanzara tigre depone le uova sulle pareti interne di contenitori in cui c'è acqua (sottovasi, bidoni, tombini): qualsiasi contenitore artificiale, anche piccolo come un barattolo, può far nascere decine e decine di zanzare e diventare un focolaio d'infestazione. Le uova si schiudono quando vengono sommerse dall'acqua: in una-due settimane le larve si trasformano in zanzare. La zanzara tigre è molto aggressiva, vola basso, in sciami, punge prevalentemente di giorno e all'aperto, soprattutto gambe e caviglie; è in grado di pungere anche attraverso la stoffa di abiti leggeri e non tutti i repellenti sono sufficientemente efficaci.

 

 

 

Ufficio: Cultura e Sport
FESTIVAL DELLA PACE
Ufficio: Cultura e Sport

logo festival pace

 

 

L'amministrazione comunale di Roncadelle comunica che, da venerdì 10 a sabato 25 novembre, si svolgerà la sesta edizione del Festival della Pace.

L'evento è organizzato da Comune e Provincia di Brescia in collaborazione con Fondazione Brescia Musei e Amnesty International e con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo.

 

Si ripropone uno degli appuntamenti più importanti nel calendario delle manifestazioni che animano il dibattito culturale in città, organizzato con lo scopo di approfondire la riflessione su temi oggetto di grande attenzione, quest'anno concentrata in particolare, oltre che sulla pace nel mondo, sulle donne e sui diritti spesso loro negati.

 

 

L’inaugurazione del Festival avverrà venerdì 10 novembre alle 17 al Salone Vanvitelliano di palazzo Loggia con la Lectio Magistralis di Laura Boella, filosofa e docente all’Università di Milano, nella quale si ripercorreranno le radici del pensiero di alcune donne filosofe come Simone Weil e Hannah Arendt.

 

Chiuderà l’incontro la testimonianza di monsignor Giorgio Bertin, vescovo del Gibuti, il cui episcopato è caratterizzato da azioni umanitarie a sostegno dei più poveri e della popolazione locale soprattutto in ambito di salute e istruzione.

 

Ingresso gratuito


per ulteriori informazioni sul programma degli eventi visualizzare gli allegati e il sito  www.k-pax.eu

SCRIVIMI UNA STORIA - X^ EDIZIONE
Ufficio: Cultura e Sport

L'associazione Don Chisciotte, in collaborazione con la Biblioteca comunale, l'Assessorato alla Cultura del comune di Roncadelle e con il patrocinio della Provincia di Brescia, ripropone  il concorso a racconti brevi "SCRIVIMI UNA STORIA", giunto ormai alla sua X^ Edizione.

 

Il racconto a tema libero è da inoltrare entro e non oltre domenica 16 maggio 2021 alla Biblioteca comunale o all'indirizzo mail: scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it

Le opere devono essere presentate anonime. Il modulo di iscrizione è preferibile compilarlo digitalmente firmandolo poi a mano.

 

Tra i finalisti saranno proclamati i primi tre classificati di ogni categoria il giorno della Cerimonia di premiazione, che si terrà a inizio settembre 2021, quando ci si augura si potrà celebrare in presenza.

 

L'iscrizione al concorso è gratuita.

 

Per maggiori dettagli consulta il volantino dell'iniziativa ed il Regolamento del concorso allegati

 

Per  ulteriori informazioni chiama la Biblioteca comunale al n. 0302589631 o clicca su https://www.comune.roncadelle.bs.it/ufficio/biblioteca-comunale 

 

 

Liberate la vostra fantasia!

Ufficio: Cultura e Sport
CINEMA D'ESTATE -  27 AGOSTO 2024
Ufficio: Cultura e Sport

 

Si ricorda alla cittadinaza che martedì 27 Agosto, presso l'anfiteatro Parco delle Montagnette (Via Marconi) verrà proiettato il film:

 

- 27 Agosto "Io capitano"

 

INGRESSO GRATUITO.

 

Vi aspettiamo per vivere insieme una nuova estate a Roncadelle!

 

In allegato il volantino dell'evento con tutte le date e gli eventi proposti per questa edizione.

 

CORSO PER OPERATORE INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI
Ufficio: Assistente Sociale

L’Azienda Speciale Consortile Ovest Solidale, in collaborazione con le cooperative Il Gabbiano - Dolce e IAL (Innovazione Apprendimento Lavoro Lombardia s.r.l.) organizza: CORSO PER OPERATORE INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI


OBIETTIVO: sviluppare competenze adeguate al fine di potersi inserire nell’ambito lavorativo come Operatore integrazione alunni disabili / Assistente alla Promozione della Crescita Personale (ADP – Assistente ad Personam) all’interno dell’intero ciclo scolastico, integrando il proprio percorso sia in rapporto con il minore/ i minori assegnati, il gruppo classe e gli insegnanti di riferimento.
 

104 ore totali, dal 22 agosto 2022 a ottobre 2022 da lunedì a venerdì dalle 14,00 alle 18,00presso l’aula formativa Ospedale e Casa di Riposo Nobile Paolo Richiedei, di Gussago (BS).

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:  € 200,00 (agevolato) per gli abitanti del Distretto n.2 Brescia Ovest 

 

TITOLO DI STUDIO RILASCIATO: Attestato di Competenza di OPERATORE INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI rilasciato dalla Regione Lombardia e possibilità di INSERIMENTO LAVORATIVO IMMEDIATO per n. 20 persone.

 

REQUISITI DI AMMISSIONE: - avere 18 anni compiuti - patente B e automuniti - aver acquisito un diploma di scuola media superiore di II grado (diploma) – per i cittadini stranieri traduzione e dichiarazione di valore del titolo di studio conseguito nel paese di origine, rilasciata dall’ambasciata di appartenenza - residenza in uno degli 11 comuni che compongono il Distretto n. 2 “Brescia Ovest”

 

NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 20 (frequenza è obbligatoria). Le assenze non possono superare il 10% del monte ore totale.

 

ISCRIZIONE: entro il 24 Giugno alle ore 17:00.

Per l’iscrizione rivolgersi presso:

- Cooperativa IL GABBIANO : Tel.0309930282 – 3346859402

e-mail poloformativo.vidya@ilgabbiano.it

- IAL Lombardia sede di Brescia: Tel. 0302893811 e-mail sede.brescia@ialombardia.it

 

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’ISCRIZIONE: - fotocopia autenticata del titolo di studio richiesto oppure originale e fotocopia che verrà autenticata dalla segreteria. Per i cittadini stranieri è inoltre necessaria una traduzione asseverata del titolo di studio se acquisito nel paese d’origine - carta d’identità valida e relativa fotocopia (fronte-retro) - codice fiscale e relativa fotocopia - per i cittadini stranieri è richiesto il permesso di soggiorno in corso di validità con relativa fotocopia - due fototessere firmate sul retro

 

PROVE DI SELEZIONE/AMMISSIONE: è prevista una selezione preliminare per tutti i candidati iscritti. Per i cittadini stranieri è necessario aver acquisito una capacità di espressione orale e scritta assieme ad un grado di conoscenza e comprensione della lingua italiana che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo e capirne i contenuti; tale conoscenza sarà valutata attraverso uno specifico test d’ingresso.

 

DATE SELEZIONE/AMMISSIONE: colloqui individuali il 28 Giugno 2022 dalle 09:00 presso IAL Lombardia- Via N. Castellini, 7 25123 Brescia.

 

Per maggiori informazioni, consultare il volantino in allegato.

ORDINE DEL GIORNO GIORNATA MONDIALE DIRITTI UMANI E ADESIONE ALLE INIZIATIVE DEL COORDINAMENTO NAZIONALE EE.LL. PER LA PACE
Ufficio: Segreteria

 

 

S’INFORMA LA CITTADINANZA CHE:

in data 18/12/2024 il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità un ordine del giorno teso a riaffermare l’impegno delle amministrazioni in difesa dei diritti umani e del diritto internazionale, oggi sotto attacco in tante parti del mondo; in tal modo, ha accolto l’invito del Coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani a celebrare la Giornata dei Diritti Umani del 10 dicembre, in occasione della quale, in tutto il mondo, si celebra la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la Carta più importante del mondo, scritta dopo due guerre mondiali e 70 milioni di morti, per dire basta a tutti gli atti di barbarie e spingere l'umanità sulla via della pace.

La bozza dell’ordine del giorno in questione è stata elaborata dal Coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani in collaborazione con il Centro per i Diritti Umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova e la Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, e muove dalla forte preoccupazione per le continue manifeste massicce violazioni dei diritti umani, della legalità e del diritto internazionale, compresa la Carta delle Nazioni Unite, responsabili di scioccanti perdite e sofferenze umane e per i continui tentativi di paralizzare, condizionare, indebolire, delegittimare e marginalizzare il sistema dell’Onu, nonché per l’escalation di carneficine in corso e le tragiche conseguenze di tanti crimini di guerra e crimini contro l’umanità che restano impuniti e di tante decisioni vincolanti del Consiglio di Sicurezza e della Corte Internazionale di Giustizia che restano ignorate.

Con l’ordine del giorno in questione, il Consiglio comunale:

1)      riafferma il proprio sostegno ai valori, ai principi e agli obiettivi enunciati nella Costituzione Italiana, nella Carta delle Nazioni Unite e nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ribadendo la centralità dell’Onu per la costruzione di un ordine mondiale di pace e di giustizia sociale ed economica come definito dall’articolo 28 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani;

2)      chiede al Governo e al Parlamento italiano, alla Commissione e al Parlamento europeo di:

§  agire, in coerenza con quanto sottoscritto nel Patto per il Futuro, per difendere, rafforzare e rilanciare il ruolo di pace dell’Onu, a partire dalla sua capacità effettiva di proteggere e soccorrere le popolazioni travolte dalle guerre

§  operare per raggiungere la cessazione delle guerre e delle stragi in corso nel mondo, a partire dall’Ucraina, dalla Striscia di Gaza e dal Libano;

3)      decide:

§  di aderire alla Campagna per il rafforzamento e la democratizzazione dell’Onu promossa in occasione dell’80° anniversario della nascita delle Nazioni Unite (1945-2025) che culminerà con l’Assemblea dell’Onu dei Popoli (6-12 ottobre 2025) e la Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità “Imagine All The People” del 12 ottobre 2025

§  di accogliere l'invito del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani a invitare e ospitare a Roncadelle uno dei rappresentanti dei popoli che parteciperanno all’Assemblea dell’Onu dei Popoli e alle iniziative collegate

§  di collaborare alla realizzazione del programma di attività 2024-2026 del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani.

Di seguito il link al testo della delibera consiliare n. 40 del 18/12/2024 di approvazione dell’ordine del giorno in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani e il link del relativo ordine del giorno

 

 

Ufficio: Cultura e Sport

Cos'è

Il patrocinio è un riconoscimento simbolico con il quale si offre il proprio supporto a un'iniziativa culturale, scientifica, sportiva o di qualunque altro settore. Quando si ottiene un patrocinio, è obbligatorio inserire lo stemma dell'ente su tutte le comunicazioni dell'iniziativa patrocinata. 

 

Concessione di patrocinio:

 

Il modello 1 deve essere compilato per chiedere la concessione del patrocinio comunale per attività sportive, culturali e ricreative. 

 

Documentazione necessaria per presentare l’istanza:

Modulo di domanda di concessione di patrocinio

Allegati: documento d’dentità e relazione

 

Iter del procedimento: 

Per richiedere il patrocinio del Comune è necessario compilare apposita richiesta almeno 30 giorni prima dello svolgimento dell'iniziativa.

Tempo di conclusione del procedimento: entro 30 giorni.

 

Pagamenti: 

Il procedimento è esente da pagamenti.

 

Dove si presenta: 

Telematica, utilizzando il portale del Comune

Cartacea, consegnando i moduli compilati all'Ufficio Protocollo

 

Contenuto aggiornato allo 28/02/2020

GRADUATORIA PROVVISORIA SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE BANDO 2024
Ufficio: Cultura e Sport

 

IIn allegato è possibile scaricare la graduatoria provvisoria inerente la selezione dei candidati che hanno partecipato al bando di servizio civile universale 2024.

L'avvio del volontario, idoneo selezionato, da impiegare nella Biblioteca comunale di questo Comune (Progetto: SC 2024: BIBLIOTECHE PER LA CULTURA NELLA PROVINCIA DI BRESCIA) è previsto per Mercoledì 28 Maggio 2025.

Si specifica che sul sito www.scanci.it , i candidati possono consultare l’esito della selezione, attraverso il numero identificativo della propria domanda di partecipazione (rinvenibile in alto a sinistra), denominato “Riferimento domanda”.
Se il candidato non possiede il Riferimento della domanda deve cliccare sul link:  https://www.scanci.it/graduatorie/

La graduatoria definitiva sarà pubblicata sul sito www.scanci.it a partire dal 30/04/2025 e successivamente sul sito istituzionale

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
DANTEDÌ 2021 PER I 700 ANNI DALLA MORTE DI DANTE ALIGHIERI
Ufficio: Cultura e Sport

Oggi, 25 marzo si celebra il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri.

 

La data è quella che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia e nel 2021, settimo centenario della morte del Sommo Poeta, assume un significato ancor più particolare.

 

Per l'occasione sono state organizzate iniziative in tutta Italia, anche se a distanza causa emergenza sanitaria, solo per citarne alcune:

 

- l'esposizione della serie integrale delle illustrazioni della Divina Commedia di Francesco Scaramuzza al Complesso della Pilotta a Parma;
- la mostra sull'immaginario dantesco nell'opera di artisti antichi e moderni ai Musei di San Domenico a Forlì;
- l'esposizione sull'Inferno alle Scuderie del Quirinale (curata da Jean Claire);
- il mito di Verona tra Dante e Shakespeare al Palazzo scaligero della Ragione.

 

Anche a Brescia e provincia sono state organizzate alcune iniziative, tra cui:

 

- “Dante on air”, evento sonoro con brevi letture dei canti più belli della Divina Commedia all'interno delle stazioni della metro dalle 8 alle 20, a intervalli di 15 minuti;
- SicComeDante“, un video per celebrare il Sommo Poeta;
- “il Filmfestival del Garda” in programma (online) dal 29 maggio al 2 giugno e poi (forse) in presenza in estate, dedicherà proprio a Dante e al suo “Visibile parlare” la quattordicesima edizione della rassegna

 

e tante altre....

 

Non di meno le iniziative realizzate dalle classi 2D, 2C e 3E del nostro Istituto Comprensivo: dei piccoli video accompagnati da immagini, letture, musica e quant’altro.

Assolutamente da vedere cliccando sui seguenti link: 

2D/sites/default/files/Amministrazione/video_classe_2d.mp4

2C /sites/default/files/dantedi_2c.mp4

3E/sites/default/files/video_3e.mp4 (locandina in allegato)

3B - Interviste impossibili a Dante Alighieri (allegato) 

 

Buona visione!

 

Ufficio: Cultura e Sport

Il Centro Sportivo Comunale è nato con lo scopo di far crescere lo sport a Roncadelle con particolare attenzione ai giovani, consentendo a tutti di praticare attività sportive a costi popolari. L’Amministrazione comunale ha voluto che le strutture e gli impianti da essa realizzati fossero gestiti da coloro che le usano. Il C.S.C.R. è composto quindi da diverse sezioni sportive, ognuna delle quali svolge attività sia agonistica che di propaganda, offrendo varie opportunità per svolgere sport: organizza corsi di avviamento allo sport per i bambini, partecipa a campionati di categoria e a varie manifestazioni locali. Ed i suoi dirigenti svolgono gratuitamente la loro funzione.

 

Le attività sportive a Roncadelle sono state gestite fino alla fine degli anni ’70 per lo più dalla parrocchia (v.) che, col concorso della popolazione, si era dotata di spazi e impianti sportivi nei decenni precedenti, soprattutto attraverso la realizzazione del nuovo Oratorio (v.) negli anni 1947-50 e della Casa del Giovane nei primi anni ’70. I vari gruppi sportivi facevano capo dal 1970 alla Polisportiva locale, che non disponendo di mezzi né di attrezzature, né di propri locali, nel 1975 confluì nell’A.N.S.P.I.

Quando la sinistra tornò ad amministrare il Comune nel 1973, si pose il problema di fornire il paese di strutture sportive comunali e di favorire le aggregazioni sportive aperte a tutti, anche sulla spinta delle richieste di molti elettori; e si impegnarono in tal senso l’assessore allo Sport, Paolo Giori, e la Commissione sportiva comunale, costituita nel 1974 col compito di elaborare e di seguire nel suo svolgimento un piano pluriennale di attività e di programmazione sportiva. Ad esclusione della palestra delle scuole elementari, non esisteva infatti alcuna struttura sportiva pubblica, per cui si provvide a realizzare una pista di atletica e uno spazio polivalente di pallavolo-pallacanestro-pallamano presso la Scuola Media; poi un campo di tamburello con pista di atletica a 4 corsie, pattinodromo e spogliatoi al parco pubblico di via Marconi; un campo provvisorio da rugby (non illuminato); e infine, nel 1979, un Centro Sportivo Comunale in via Di Vittorio, dotato di un campo da calcio a 11 giocatori (m. 105x63) con tribune e spogliatoi, un altro campo da calcio a 6, un bocciodromo coperto di dimensioni regolamentari con quattro piste e servizio bar, un campo polivalente di pallavolo-pallacanestro e due campi da tennis sintetici, tutti illuminati per uso anche serale.

Esisteva allora un gruppo di Atletica, nato nei primi anni ’70 per opera dei fratelli Francesco e Olindo Bosetti, che organizzava soprattutto gare podistiche, cui si aggregarono poi altri gruppi sportivi. C’era anche il Cicloraduno organizzato da Luigi Della Noce, appassionato ciclista, che ogni anno dava la possibilità a chiunque (bambini compresi) di effettuare una gita collettiva in bicicletta verso mete sempre diverse, che prevedevano anche picnic con casoncelli e salamine; i partecipanti, inizialmente circa 200, dopo qualche anno erano più di 400. E nel 1977 si era costituto il gruppo sportivo “Lenza roncadellese”, con sede al Bar Sport.

Il C.S.C. come associazione si può dire sia nato il 25 ottobre 1976 con la sezione Atletica, che organizzava corsi di ginnastica a tutti livelli (soprattutto per i bambini), il Cicloraduno e corse su strada. Il campionato provinciale su strada del 1985 fu vinto dal roncadellese Antonello Borghi.

Il Centro Sportivo si propose poi il compito di riunire ed aggregare attorno a diverse discipline gli sportivi che avessero voglia di impegnare le loro forze e capacità per lo sviluppo dello sport di massa, inteso come servizio sociale aperto a tutti. Si formarono così le nuove sezioni di Calcio (sostenuta da Cesare Spagnoli), di Sci e Montagna (con Beppe Bavona, Goffredo Bonafini e altri) e di Tamburello, che militò nel campionato di serie B, ma scomparve pochi anni dopo per mancanza di appassionati. Si aggregarono poi le sezioni Tennis (guidata da Adriano Paiardi e Flora Calzavara), Bocce (sponsorizzata dalla Condor 3 di Santo Spada) e Rugby (nata nel 1979 grazie all’iniziativa dei fratelli Baiguera e Osvaldo Gavazzi), che nel 1983 attuò la fusione con il Brescia Rugby Club.

Gli atleti e gli sportivi interessati erano centinaia. Lo Statuto dell’associazione, approvato il 9 febbraio 1980, stabilì che l’organismo di coordinamento fra le diverse sezioni fosse il Consiglio Direttivo del C.S.C.R. composto da un numero di membri pari al doppio delle sezioni operative, metà dei quali nominati dalle sezioni e l’altra metà eletti dagli iscritti con più di 16 anni. A presiedere e coordinare il C.S.C.R. fu eletto Luigi Della Noce.

Gli impianti sportivi furono integrati con la pista di pattinaggio illuminata nel parco di via Marconi, con la palestra comunale presso la Scuola Media e con la trasformazione del campo polivalente del Centro Sportivo in campo da tennis.

Il C.S.C.R. in collaborazione col corpo insegnanti delle scuole elementari attuò nel 1984 un programma di Giochi della Gioventù riservati alle classi terze, quarte e quinte, che gareggiarono (dopo un periodo di preparazione) in staffette e percorsi misti nell’anfiteatro del parco di via Marconi, in una gioiosa giornata di primavera, alla presenza dei genitori e di tutti i ragazzi della scuola. È stata un’occasione formativa, dove i ragazzi, oltre a esternare le loro doti fisiche, hanno dimostrato impegno e capacità di rispettare le regole e gli avversari.

Dal 1984 si celebra il “Settembre sportivo”, che inizialmente era riservato alle sezioni sportive del C.S.C. per consentire ai propri tesserati di potersi incontrare e “scontrare” amichevolmente prima della ripresa delle attività, ma che dal 1994 coinvolse le Associazioni locali in diverse gare (v. Sport).

Nel 1986 erano circa 700 gli iscritti alle otto sezioni del Centro Sportivo: oltre ad Atletica leggera, Calcio, Bocce, Tennis, Rugby, Sci, si erano aggregati il Basket e la Pesca sportiva. Si aggiunsero poi la sezione di Karate (sorta nel 1985 ad opera del M° Roberto Armanelli, che teneva appositi corsi nella palestra delle Scuole Elementari) e quella di Pattinaggio, gestita dalla campionessa italiana di pattinaggio artistico Giancarla Parigi che, dopo aver preparato un gruppo di piccole atlete nel palazzetto parrocchiale di Roncadelle, nel 1977 aveva dato vita allo Skating Club nella società sportiva “Forza e Costanza” di Brescia, dove avviò la danza a coppie con la collaborazione di Bruno Guizzon. Lo Skating Club, resosi autonomo, nel 1981 aderì al Centro Sportivo di Roncadelle ed ottenne ottimi risultati, sia ai campionati provinciali e regionali che a quelli nazionali e internazionali. Ai primi successi di Roberta Panada e Marco Vezzoli, campioni italiani di categoria nel 1980 e poi ai campionati europei, seguirono quelli di Ermida Vezzoli e Silvio Trevisan ai campionati europei dal 1983 al 1986, quelli di Alessandro Brodini e Monica Comini e quelli di Cristina Pedrini e Giulio Facchi.

Nel 1986 la squadra di Pallamano della Scuola Media di Roncadelle, guidata dal prof. Guido Colombo, dopo aver superato una dura selezione in campo provinciale, regionale e nazionale, partecipò ai Giochi della Gioventù a Roma vincendo la medaglia di bronzo e Laura Tabaglio, una componente della squadra, venne premiata come la migliore giocatrice a livello nazionale.

L’Amministrazione comunale decise di ampliare ulteriormente le possibilità sportive costruendo un polivalente coperto (sempre in via Di Vittorio) e venne criticata per questo nuovo impegno finanziario (previsto in oltre due miliardi di lire), che comportò ulteriori indebitamenti del Comune. Ma la struttura venne portata a termine e inaugurata nel 1990.

Si trattava di un edificio a due piani, con una superficie complessiva di circa 4.700 mq. Al piano superiore una grande piattaforma di gioco (m. 50x25) con fondo in parquet industriale, idonea ad ospitare varie attività sportive (basket, pallavolo, tennis, pattinaggio), completa di servizi per atleti e pubblico, un punto di ristoro e le gradinate con 1.000 posti a sedere. Nel piano inferiore una piastra di m. 40x20 utilizzabili, con fondo in resina acrilica, adatta particolarmente al pattinaggio su rotelle, ma anche ad altre attività. Poi due palestre da 140 mq l’una, utilizzate per le arti marziali e per il fitness, oltre agli spogliatoi e locali di servizio. Vi trovarono spazio quindi il basket, la pallavolo, il karate, lo Skating Club. Accanto alla nuova struttura si è realizzato un campo di rugby, un campo di calcio a 11 e una pista asfaltata.

Nel 1990 le sezioni del Centro Sportivo diventarono 13 con l’ingresso della Pallamano (che nel 1985 aveva 89 tesserati), del Judo (gruppo fondato nel 1975 da Mario Malacchini in collaborazione col M° Amedeo Chiesa) e del Viet Vo Dao (arte marziale vietnamita, gestita dall’insegnante federale Marco Taglietti). Il Polivalente non ha solo favorito la nascita di nuove sezioni, ma ha accorpato nelle sue strutture alcune attività che prima si svolgevano in parrocchia. E vi si organizzarono anche gli anziani per corsi di ginnastica (un centinaio di iscritti nel 1985) e altre iniziative, costituendo poi una loro sezione “Movimento e Benessere”, animata da Elisabetta Orizio.

Nel 1990 venne ultimato anche il laghetto “Giardinetto” in via S. Giulia, che venne dato in gestione alla sezione Pesca Sportiva e che ha rappresentato un’importante risorsa economica per tutto il Centro Sportivo. In quel periodo nacque anche l’idea dell’Oscar dello Sportivo, un premio assegnato ogni anno agli atleti (indicati dalle sezioni) particolarmente impegnati nello sport locale.

Nel 1992 è nata la Volley Roncadelle per la pallavolo giovanile femminile. Dal 1996 la sezione Basket si è notevolmente allargata grazie al gemellaggio con le giovani del Brescia Basket, che ha dato vita al Brescia Basket Roncadelle presieduto da Silvia Marzari Faini ed ha raggiunto ottimi risultati. Per qualche anno si era creata anche una sezione Softball, guidata da M. Grazia Provenzano.

Il Centro Sportivo andò ancora aumentando i propri iscritti, accogliendo anche sportivi provenienti da Brescia e dai paesi limitrofi. I praticanti, che erano 714 nel 1986, diventarono infatti oltre 1.200 nel 1998 (di cui il 60% composto da ragazzi sotto i 18 anni) e nel 2007 superarono il traguardo dei 2.000 (di cui circa la metà sotto i 18 anni). Dopo Della Noce, hanno guidato il C.S.C.R. Paolo Giori, Paolo Lucca, Luciana Serena, Dario Faini, Danilo Fieni.

Nel 1998, avendo deciso di dotarsi di un simbolo tutto suo, il Centro Sportivo lanciò un concorso di idee aperto a tutti i ragazzi delle scuole e ai propri iscritti; tra tuti i disegni pervenuti, la commissione (formata da alcuni insegnanti, da un grafico e da dirigenti del C.S.C.R.) scelse quello creato da Chiara Fornelli, che frequentava la II media: un castello sormontato dal simbolo olimpico e racchiuso tra le lettere dell’acronimo del Centro Sportivo.

Le strutture sportive del C.S.C.R. sono diventate molto conosciute a livello provinciale e regionale, ma anche nazionale ed internazionale, per il fatto di essere sede di importanti manifestazioni sportive: Trofeo internazionale di Solo Dance di Skating, gara provinciale e regionale di Judo, gara internazionale di Karate “Palio dell’Amicizia”, “Memorial Rossetti” di Atletica leggera, finali della Coppa Italia di Bocce, Trofeo “Memorial Alessandra” di Pallavolo, circuito provinciale di Minivolley, Trofeo Lombardia di Basket con squadre di serie A, torneo internazionale di Basket giovanile, finali di Hockey Indoor femminile, finali provinciali dei tornei scolastici di Basket, stage internazionale di Viet Vo Dao, ecc. Il Polivalente si è prestato anche ad iniziative di altro genere (lezioni di educazione fisica dell’Istituto alberghiero di Brescia, Congresso provinciale di un partito, Selezione regionale di pallamano, gara nazionale di Kendo, Festa provinciale degli anziani, ecc.); il che ha consentito di ottimizzare i costi e di avere introiti aggiuntivi.

Nel 2007 gli iscritti alle 12 sezioni del C.S.C.R. erano così suddivisi: Basket 402,  Sci 356,  Pallavolo 258,  Atletica leggera 255,  Karate 231,  Calcio 183,  Skating 180,  Judo 118,  Anziani 70,  Bocce 64,  Viet Vo Dao 48,  Pesca Sportiva 45. Particolarmente evidente la crescita della sezione Basket, che nel 1985 aveva 40 tesserati, nel 2000 110 giocatori nel settore agonistico e che, negli anni successivi, è arrivata a 220 mini atleti e 150 atleti praticanti, con 11 squadre giovanili e una squadra senior. Un ottimo incremento hanno avuto anche la sezione Sci, che nel 1985 contava 80 iscritti; la sezione Atletica, che nel 1998 aveva 140 iscritti; e quella di Pattinaggio, che nel 1985 aveva 100 iscritti.

La sezione Rugby, dopo qualche anno di assenza, nel 2007 tornò a Roncadelle con la squadra junior del “Marco Polo R.F.C.” e con gli allenatori Giambattista Losio, Gigi Zani e Roberto Pianta; ottenne in gestione un campo da calcio in erba poco utilizzato, che venne riqualificato con un impianto di irrigazione automatica e col rifacimento del fondo per garantire il drenaggio. Il campo è stato recentemente intitolato a Gino Strada su iniziativa del “Rugby Oltremella”, che da anni raccoglie fondi a supporto dell’organizzazione umanitaria Emergency.

Nei “World Masters Games” del 2013 a Torino due atleti del Karate Team Roncadelle hanno vinto la medaglia di bronzo nella categoria katà (forma): Roberta Bona (già campionessa italiana) e Giambattista Tatoli.

Nel 2021 la gestione del laghetto Giardinetto è stata affidata alla FIPSAS (Federazione Pesca Sportiva e attività subacquee), che ne cura la manutenzione e vi sta realizzando progetti di sviluppo ittico e di recupero naturalistico di tutta l’area. Vi organizza anche il campionato nazionale disabili di pesca al colpo, oltre che corsi di pesca per ragazzi.

Per rendere più sicuro e più funzionale il Palazzetto, nel 2006 lo si è dotato di un sistema antincendio e si sono ristrutturati gli spogliatoi. Sono stati riqualificati i campi da calcio, che erano ancora in terra battuta, dotandoli di superficie sintetica: nel 2006 quello a 11 giocatori; e nel 2010 quello a 7, arricchito anche da una tribuna di 80 posti, e messo a disposizione di chiunque ne fosse interessato. Nel 2016 si è dovuto provvedere a riparare il piano inferiore del Palazzetto colpito da un violento nubifragio. Nel 2020 si sono attuati lavori di riqualificazione energetica del Palazzetto dello Sport e di efficientamento degli impianti di illuminazione dei campi da calcio, degli spogliatoi e di tutti i vani tecnici della struttura. Altri interventi successivi hanno risanato e messo in sicurezza gli ingressi, le rampe, le scale, le passerelle e i parapetti del Palazzetto. Nel 2021 si è quindi proceduto ad una nuova inaugurazione della struttura, alla presenza di due campioni olimpionici locali, la pallavolista Anna Danesi e il canoista Giovanni De Gennaro che, insieme alla canoista Stefanie Horn e alla judoka Alice Bellandi, avevano partecipato alle Olimpiadi di Tokio del 2020.

I quattro atleti si ripresentarono alle successive Olimpiadi di Parigi del 2024 conquistando tre medaglie d’oro: un meritatissimo riconoscimento, che in qualche modo ha premiato anche il lungo impegno di Roncadelle in ambito sportivo. Nel 2025 sia Alice Bellandi che Anna Danesi sono entrate nella leggenda laureandosi campionesse mondiali nella propria disciplina sportiva.

E il Centro Sportivo Comunale, che si fregia a buon diritto del simbolo olimpico, può ora vantarsi non solo di aver diffuso l’attività e lo spirito sportivo a Roncadelle negli ultimi 50 anni, ma anche di aver contribuito a portare il paese all’onore della cronaca per gli strabilianti successi sportivi.

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Segreteria

In data 25 novembre 2021 (verbale n. 58) il Consiglio comunale ha istituto la Commissione per le pari opportunità del Comune di Roncadelle, organismo permanente che si propone di contribuire all’effettiva attuazione dei principi di eguaglianza e di parità fra tutti i cittadini così come sancito dalla Costituzione, dalle leggi nazionali, dalle norme europee e dallo Statuto comunale.

 

La Commissione comunale, costituitasi a marzo 2022, è composta da tre Consiglieri comunali di cui due di maggioranza e uno di minoranza designati dai rispettivi Capigruppo, da un rappresentante delle organizzazioni sindacali, da tre referenti di Associazioni di volontariato iscritte all’Albo delle Associazioni comunali, da un rappresentante del Consiglio di Istituto e da cinque cittadine roncadellesi. Partecipa alle sedute della commissione l’assessore alle pari opportunità.

 

La Commissione opera, con funzioni consultive, conoscitive e propositive nei confronti del Consiglio comunale e della Giunta comunale; sviluppa rapporti di collaborazione con gli organismi preposti alla realizzazione della parità e delle pari opportunità a livello provinciale, regionale, nazionale ed internazionale.

 

In linea generale la Commissione:

a) svolge i compiti che possono esserle attribuiti dalle normative vigenti: regionali, nazionali ed europee;

b) avanza proposte per la predisposizione di azioni positive tendenti ad assicurare, nel loro ambito ispettivo, la rimozione degli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena realizzazione di pari opportunità tra tutte le persone indipendentemente dal genere, dall’orientamento sessuale, dall'origine etnica, dalla religione, dalla disabilità, dall'età proprie;

c) sollecita interventi, anche con l’ausilio degli organi del Comune, volti a favorire la formazione, l’istruzione e l’autosufficienza delle persone appartenenti al genere in condizione di svantaggio, nella società e nella famiglia; 

d) favorisce l’informazione e la conoscenza relativa alla legislazione e a tutte le iniziative riguardanti la condizione delle persone appartenenti al genere in condizione di svantaggio;

e) promuove progetti ed interventi nel mondo della scuola, finalizzati all’educazione affettiva, al riconoscimento e alla valorizzazione delle differenze di genere;

f) promuove forme continuative di collaborazione con le persone appartenenti al genere in condizione di svantaggio tra le persone immigrate, presenti sul proprio territorio, sia in forma singola che associata;

g) promuove iniziative utili a contrastare la violazione dei diritti umani e la violenza di genere;

h) fa riconoscere il valore del lavoro domestico e di cura, non retribuito e tuttavia indispensabile, rivolto in particolare all'infanzia e all'età avanzata.

i) avanza proposte ed iniziative volte a favorire l’accesso al mercato del lavoro, anche mediante strumenti informativi, nonché di sostegno all’imprenditoria con riguardo alle persone appartenenti al genere in condizione di svantaggio;

j) cura i rapporti con enti ed organismi, privati ed istituzionali, al fine di individuare forme di collaborazione, di scambio e di coordinamento di iniziative e programmi comuni;

k) se richiesto dall’Amministrazione, fornisce indicazioni per la redazione del Piano delle Azioni Positive

 

La Commissione si riunisce di norma con cadenza mensile e la partecipazione è gratuita.

 

Organi della Commissione sono il Presidente e il Comitato esecutivo, entrambi nominati in sede di insediamento della stessa. Quest’ultimo è composto da cinque rappresentanti eletti all’interno della Commissione stessa individuati nel Presidente, nel Vicepresidente e da tre rappresentanti. Ha il compito di attuare gli indirizzi generali deliberati dalla Commissione e di esercitare attività di iniziativa e di impulso.

 

Componenti  della Commissione:

Murgia Simona e Frattini Roberto – Consiglieri comunali di maggioranza;

Sempio Paola – Consigliere comunale di minoranza

Taglietti Rosanna, Festa Denise, Pellizzon Sandra, Simi Sandra, Bruni Maria Grazia, Lorandi Daniela Mariangiola, Cavalli Elisabetta, Gregori Susanna e Guarino Raffaella – cittadine

Del Bono Annamaria in rappresentanza dell’ANPI Sezione di Roncadelle;

Zucchetti Marialuisa in rappresentanza del Centro Ascolto Casa Amica;

Borghetti Simona in rappresentanza dell’AGE;

Mistretta Caterina in rappresentanza dei sindacati unitari dei pensionati;

Sagonti Giovanni, Presidente del Consiglio dell’Istituto Comprensivo di Roncadelle

 

Riferimento politico: Assessore Nadia Belleri

Presidente: Taglietti Rosanna

Vicepresidente: Simi Sandra

Comitato esecutivo: Sempio Paola, Del Bono Annamaria e Murgia Simona

 

Mail: commissionepariopportunita@comune.roncadelle.bs.it

https://www.facebook.com/comunedironcadelle

https://www.instagram.com/pariopportunitaroncadelle

 

Link utili:

Dipartimento per le Pari opportunità-Presidenza del Consiglio dei Ministri:

www.pariopportunita.gov.it

Consigliera di Parità-Regione Lombardia:

www.consiglieradiparita.regione.lombardia.it

Consigliera di Parità-Provincia di Brescia:

www.provincia.brescia.it/istituzionale/consigliera-di-parita

Casa delle Donne Centro Antiviolenza-Brescia:

www.casadelledonne-bs.it

​Cerchio degli Uomini-Brescia:

http://www.facebook.com/UominiNoniPiuViolenti