Cultura

L’attività dell’ufficio mira a sostenere lo sviluppo di un sistema culturale fondato sulle sinergie tra enti, istituti, associazioni e circoli, volto a favorire la produzione della cultura, la promozione di eventi, la valorizzazione dei beni culturali. Le attività culturali, inoltre, sono promosse mediante la concessione del patrocinio dell'Amministrazione comunale, coadiuvata dall’offerta di strumenti di formazione e approfondimento culturale nonché la promozione di corsi, anche per il tramite della Biblioteca comunale. Per quanto riguarda la programmazione culturale annuale, accanto ai tradizionali appuntamenti con Roncadellestate, la rassegna di teatro dialettale e le iniziative nell’ambito delle festività natalizie, si organizzano cicli di proiezioni di opere cinematografiche e si promuovono mostre di artisti locali. Alle iniziative suddette si sommano le proposte delle varie associazioni culturali presenti sul territorio, nei confronti delle quali il Comune svolge un ruolo di coordinamento e promozione, anche con erogazione di contributi a sostegno dell'attività svolte dalle stesse.

 

Per informazioni sull'ufficio ed orari di apertura, clicca qui sotto:

Cultura e Sport



PRESENTAZIONE  DEL LIBRO "AMSTERDAM BLUES"
Ufficio: Cultura e Sport
 
 
 
 
Sabato 29 marzo ore 10.30, presso la sala polifunzionale del nuovo centro bibliotecario di via Togliatti n. 1 a Roncadelle,
incontro di presentazione del libro "Amsterdam Blues" a cura dell'autore Federico Montuschi
Personaggi e colpi di scienza in un fitto intreccio che vi accompagnerà in un viaggio “on the road” ricco di emozioni e di realtà ! 
Il tutto prende avvio dal ritrovamento di un manoscritto in una vecchia cassapanca durante un piovoso pomeriggio autunnale
Dialogherà con l'autore la bibliotecaria Caterina Pedrana 
 
Ingresso gratuito
Vi aspettiamo numerosi
 
In allegato il volantino dell'iniziativa
 
 
 
Ufficio: Cultura e Sport
Gruppo di lettura serale
Ufficio: Cultura e Sport

 

Nuovo appuntamento dedicato ai libri e alla condivisione di idee.

 Il prossimo  incontro del gruppo di lettura sarà il 1 aprile 2025 alle 20:30

presso il nuovo Centro Bibliotecario di Via Togliatti n. 1, sala polifunzionale, primo piano.

L'occasione per discutere del libro e confrontarsi su temi letterari e trascorrere

un momento piacevole tra appassionati di lettura.


Non è necessaria la prenotazione.

 

 

 

1° MAGGIO - FESTA DEI LAVORATORI
Ufficio: Cultura e Sport

 

Nella giornata di domani, sabato 1 maggio 2021, si celebra la FESTA DEI LAVORATORI.

 

In questa occasione a Brescia si terranno delle iniziative organizzate dai tre Sindacati Cgil, Cisl e Uil il cui slogan è "L'Italia Si Cura con il lavoro".

 

In questa edizione del Primo Maggio, caratterizzata anche quest'anno dall'emergenza sanitaria, le celebrazioni si apriranno con l'omaggio dei tre segretari generali di Cgil Cisl e Uil alle lavoratrici e ai lavoratori del centro vaccinale di via Morelli. Un gesto dal valore simbolico che si rivolge al personale sanitario e a tutt* coloro che, attraverso enormi sacrifici, hanno portato un fondamentale contributo all'intera società in questo anno difficile; un omaggio in un luogo embelmatico di questa nuova fase della lotta al virus, colpito dal vile atto terroristico di poche settimane fa.

 

A seguire si terrà la cerimonia ufficiale in Piazza della Loggia, quest'anno finalmente in presenza, sempre nel rispetto delle norme sanitarie vigenti e di conseguenza in modalità contingentata. A partire dalle ore 9.30 si alterneranno sul podio gli interventi delle lavoratrici e dei lavoratori dei settori sanità, turismo e spettacolo, inframezzati dalle note di una sezione ridotta della Banda cittadina.

 

L'intervento conclusivo sarà tenuto da Francesco Bertoli, segretario generale della Cgil di Brescia.

 

L'Amministrazione Comunale di Roncadelle invita cittadini e cittadine a partecipare alle iniziative che si terranno a Brescia in occasione del Primo Maggio. Auspica che lavoratrici e lavoratori, disoccupate e disoccupati, ma soprattutto i giovani possano trovare un lavoro dignitoso dove esprimere al meglio le proprie qualità e costruire un futuro sereno in una Italia SiCURA. 

 

 

 

L'amministrazione in occasione di questo giorno vuole porre l'attenzione dei cittadini anche su altri eventi che ultimamente si stanno intensificando ed aggravando: le aggressioni ai danni di lavoratori migranti.

Queste aggressioni sono in continuo aumento, in particolare nelle zone in cui sono impegnati in agricoltura. Questi sono atti disumani che devono avere fine anche attraverso l'informazione.

"Siamo stanchi di questa condizione, stanchi di assistere a una mattanza senza fine. Una mattanza di vite, diritti, dignità" - Flai Cgil.

 

 

In allegato il volantino degli eventi organizzati a Brescia.

BANDO DOTECOMUNE 2020 AREA AFFARI GENERALI
Ufficio: Cultura e Sport

Si informano gli interessati che ANCI Lombardia ha pubblicato l’avviso n. 14/2019 di DoteComune per la selezione di 71 tirocinanti da inserire nei Comuni della Lombardia, tra i quali anche il Comune di Roncadelle per 1 tirocinante da inserire nell’Area Affari Generali.

 

La “DoteComune” è un percorso di formazione e tirocinio extra-curriculare di inserimento o reinserimento lavorativo rivolto a inoccupati e disoccupati di età uguale o superiore ai 18 anni, residenti in Regione Lombardia. Non possono accedere i soggetti titolari di pensione di vecchiaia e di pensione anticipata. Possono partecipare al Programma i soggetti percettori di ammortizzatori sociali (NASPI e altre indennità). Dote Comune è organizzata e promossa da Regione Lombardia, ANCI Lombardia, AnciLab e gli enti locali aderenti. È prevista un'indennità mensile di tirocinio di 300 euro; al termine dell'esperienza si potrà ottenere la certificazione delle competenze acquisite, secondo il Quadro Regionale degli Standard Professionali di Regione Lombardia.

 

Con questo bando il Comune di Roncadelle ha programmato un tirocinio con profilo professionale di livello EQF 4 nel settore “Area Comune" per la durata di dodici mesi, decorrenti dal 5 NOVEMBRE 2020 e per un impegno medio settimanale di 20 ore da impiegare presso l’Area degli Affari Generali.

 

 Domanda di partecipazione

La domanda, firmata dal richiedente, dovrà essere redatta utilizzando il modello di cui all’Allegato 2, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e accompagnata da:

1. Curriculum Vitae in formato europeo firmato in originale;

2. copia della carta d'identità o passaporto in corso di validità (per cittadini italiani e comunitari);

3. copia del passaporto e della carta o permesso di soggiorno (per cittadini non comunitari);

4. copia del codice fiscale;

5. dichiarazione di valore del livello di scolarità raggiunta (solo per titoli di studi conseguiti all’estero);

6. eventuale copia delle certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.

 

e presentata secondo le seguenti modalità:

  1. con posta elettronica certificata (PEC) – art. 16 bis, comma 5 della Legge 28.01.2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf, all’indirizzo: protocollo@pec.comune.roncadelle.bs.it
  2. a mezzo del servizio postale indirizzata a: COMUNE DI RONCADELLE (Bs) Via Roma n. 50 25030 Roncadelle (Bs purchè essa arrivi all'ufficio protocollo entro la scadenza indicata;
  3. consegnata a mano all’Ufficio protocollo del Comune durante gli orari d’ufficio. (PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO)

Scadenza presentazione domanda: 15 OTTOBRE 2020 

Il mancato rispetto del termine per la presentazione delle domande comporta l’esclusione dall’avviso, ma non preclude la possibilità di ripresentare la domanda in avvisi successivi.

 

I candidati che a seguito della selezione risulteranno assegnatari di un tirocinio di DoteComune e che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere disoccupati, dovranno presentare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID).

E’ possibile presentare domanda per la partecipazione a un solo progetto e in un solo Ente ospitrante.

 

I candidati che presenteranno regolare domanda di partecipazione saranno convocati per sostenere il colloquio di selezione individuale presso la sede comunale entro e non oltre il 27 OTTOBRE. La mancata presentazione al colloquio di selezione sarà considerata a tutti gli effetti una rinuncia del candidato senza che sia data allo stesso ulteriore comunicazione. I risultati della selezione saranno resi noti secondo la modalità stabilita in fase di colloquio dalla Commissione.

 

In allegato l'avviso n.14/2019 e la domanda di partecipazione (ALLEGATO2) al bando.

 

Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero telefonico 0302589658, scrivendo all'indirizzo e-mail segreteria@comune.roncadelle.bs.it o accedendo al sito  www.dotecomune.it.

Ufficio: Cultura e Sport
GRADUATORIA DOTECOMUNE 21/2021 - AREA AFFARI GENERALI
Ufficio: Segreteria

In allegato è possibile scaricare la graduatoria inerente la selezione dei candidati che hanno partecipato all'avviso 21/2021 del 13/09/2022 di DoteComune 2021 per lo svolgimento del tirocinio nell'area Affari Generali di questo Comune con decorrenza 18 ottobre 2022 (Codice progetto n. RND212112Z01).

 

Si precisa che la graduatoria  è stata approvata dall'Ufficio DoteComune di Anci Lombardia.

 

BIBLIOTECA: E' ATTIVO IL SERVIZIO PRESTITO A DOMICILIO
Ufficio: Biblioteca Comunale

Soprattutto in questo periodo, la biblioteca è sempre più vicina agli utenti.

Se sei residente a Roncadelle ma hai difficoltà a a venire in biblioteca o a Bi.bliò, contattaci per ricevere direttamente a casa libri e DVD.

 

Le richieste di prestito di materiale librario e audiovisivo possono essere inviate esclusivamente tramite:

 

- Telefono della biblioteca 0302589631 in orario di apertura

- Email: biblioteca@comune.roncadelle.bs.it

- Modulo Google: https://forms.gle/yTymbbjVYxdRTLQKA

 

Le consegne saranno effettuate il martedì e il giovedì mattina e verranno precedute da una comunicazione telefonica o via e-mail.

 

Aspettiamo le vostre richieste!

Ufficio: Cultura e Sport
ORARI BIBLIOTECA E BI.BLIO
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Si informa la cittadinanza che dal 1 Settembre 2023 cambiano gli orari di apertura al pubblico della Biblioteca comunale.

 

Gli orari d’apertura al pubblico della biblioteca civica, dal 1 Settembre, saranno i seguenti:

 

lun:  14.30 - 18.00
mar:  14.30 - 18.00
mer:  9.00 - 12.00

gio:  9.30 - 12.00  e 14.30 - 18.00

ven: Chiuso

sab: 9.00 - 12.00

dom: 9.00 - 12.00

 

Per gli orari di apertura di Bi.bliò, dal 1 Settembre fino al 1 Dicembre 2023, saranno i seguenti:


lun:      Chiuso

mar:  15.45 - 17.45
mer:  15.45 - 17.45
gio:  15.45 - 17.45
ven:  15.45 - 17.45
sab:  09:00 - 12:00
dom:  Chiuso


 

Per informazioni: biblioteca civica Tel. 030 2589631 - Bi.bliò Tel. 030 2588238 - email: biblioteca@comune.roncadelle.bs.it -  facebook: biblioteca di Roncadelle  -  instagram: biblioteca.roncadelle_bs

 

20 GIUGNO GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO
Ufficio: Cultura e Sport

Il 20 giugno è la Giornata mondiale del rifugiato.

Poche ore fa l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) ha diffuso i dati aggiornati sui migranti forzati nel mondo.

Il numero delle persone costrette a fuggire dalle proprie case (rifugiati inclusi) è il più elevato da quando si è cominciato a tenerne il conto.
Alla fine del 2021, infatti, gli "sradicati" erano 89,3 milioni, +8% rispetto all’anno precedente e oltre il doppio rispetto a dieci anni fa. Con l'invasione russa dell'Ucraina è stata superata la soglia dei 100 milioni.

C'è un elemento che resta però troppo spesso sotto traccia. Ed è il confronto tra l'aumento vertiginoso dei migranti forzati nel mondo e l'andamento piatto degli attraversamenti cosiddetti "irregolari" delle frontiere dell'Unione Europea, ovvero l'unico "canale" d'ingresso rimasto di fatto per le persone in transito.

 

Il Comune di Roncadelle è impegnato da anni nel dare accoglienza alle persone rifugiate in particolare accogliendo all'interno dei progetti SAI ( Sistema Accoglienza e Integrazione Ministero Interni) 19 persone , tra queste anche due persone afghane in fuga dopo il terribile agosto del 2021.

Insieme all'Oratorio, all'associazione Casa Amica, alla Protezione Civile e alla disponibilità di diversi cittadini e cittadine stiamo seguendo oltre 30 persone, donne e bambini/e in fuga dalla guerra in Ucraina.


Il 20 giugno, una giornata per riflettere su come sta andando il Mondo e le innumerevoli ingiustizie.

 

Ecco il link per e iniziative a Brescia:


https://www.facebook.com/AdlZavidovici/
 

3° TORNEO MULTISPORT
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

 

L'Oratorio san Luigi Gonzaga, con il Comune di Roncadelle, organizzano dal 18 al 22 Giugno alle ore 20:30  il 3° Torneo Multisport.

L'iniziativa intende aggregare i giovani e i meno giovani attraverso lo sport.

 

Verranno organizzati tre tipologie di torneo:

 

-Calcio a 7 ( max 10 per squadra)

-Pallavolo a 6 (max 8 per squadra)

-Basket a 3 ( max 5 per squadra)

 

Per maggiori informazioni consultare la locandina

Vi aspettiamo numerosi !


 

 

 RIAPERTURA BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2019 - SCADENZA  17 OTTOBRE 2019
Ufficio: Cultura e Sport

Il Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale ha prorogato la scadenza del bando di Servizio Civile al 17 Ottobre 2019 alle ore 14.00

 

Si ricorda che Il servizio civile è rivolto ai giovani dai 18 ai 28 anni, prevede un impegno di circa 25 ore settimanali per un anno, offre un contributo mensile di 433,80 euro, l'attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze.

 

Il Comune di Roncadelle ha a disposizione 1 posto per il progetto denominato “Scoprire la cultura nella provincia di Brescia” presso la Biblioteca comunale.

 

 

Le modalità di partecipazione sono le seguenti:

 

Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID.  Sui siti web del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

 

 

Per maggiori informazioni sui requisiti di parteciapazione e le modalità di presentazione della domanda clicca qui

 

In allegato la sintesi dei progetti presenti nella provincia di Brescia e il pieghevole specifico del progetto di Roncadelle.

 

 

 

 

INCONTRI SULLA VIOLENZA DI GENERE
Ufficio: Cultura e Sport

 

La Commissione pari opportunità di Roncadelle organizza 2 incontri sul tema della violenza di genere presso la Sala Civica di Roncadelle:

 

15 Marzo 2023 ore 20:30 "La Violenza degli Uomini: Come Nasce un Uomo Violento"

Relatore: Dott. Bruno Barbieri

Psicologo Clinico, psicoterapeuta familiare e Presidente del "Cerchio degli Uomini" di Brescia;

 

29 Marzo 2023 ore 20:30 "La Violenza degli Uomini: Uscirne si può"

Relatrice: Dott.ssa Sara Pezzola - Psicologa e psicoterapeuta

Relatore: Dott. Aldo Braga - Psicologo e psicoterapeuta

 

 

In allegato il volantino dell' iniziativa.

MARCIA PER ACCOGLIENZA E CITTADINANZA - NESSUNA PERSONA ESCLUSA
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Si avvisa la cittadinanza che sabato 19 Ottobre alle ore 15:00 presso il largo Formentone a Brescia, si potrà partecipare alla manifestazione "MARCIA PER ACCOGLIENZA E CITTADINANZA - NESSUNA PERSONA ESCLUSA"

 

Per maggiori dettagli visualizza la locandina in allegato

 

 


 

MUSICA PER NATALE
Ufficio: Cultura e Sport

L'Amministrazione comunale in collaborazione con l'Associazione Euphonia “Centro di Musico Terapia Orchestrale” di Roncadelle hanno organizzato due momenti musicali  e un laboratorio di fiabe per allietare le feste e come momento di unione per la collettività.

 

Date eventi:

 

- Martedì 22 dicembre alle ore 15:15 davanti al Municipio in via Roma n. 50

- Mercoledì 23 dicembre alle ore 10:00 nella RSA Berardi Manzoni in via Don Carlo Vezzoli 62

- Mercoledì 23 dicembre in mattinata presso la fondazione scuola materna "Pietro Cismondi" in via Roma n. 77

 

 

In rispetto delle normative anti Covid-19 vigenti la comunità è pregata di non assembrarsi e di non fermarsi ad ascoltare per più di qualche minuto.

 

 

Per maggiori dettagli consultare il volantino in allegato.

 

ENCICLOPEDIA STORICA
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

Si informa la cittadinanza che è stata aperta  sul sito istituzionale una nuova sessione denominata Enciclopedia storica di Roncadelle.

La sessione  contiene una serie di informazioni di carattere storico o sociologico raccolte in ricerche d’archivio o derivate dalla consultazione di scritti o documenti di vario genere, riguardanti il passato della comunità di Roncadelle, affinché non vada dispersa la memoria del prezioso patrimonio di esperienze vissute e di trasformazioni attuate, che ci aiutano a capire non solo ciò che siamo stati, ma anche ciò che siamo diventati.

Questa piccola enciclopedia storica si affianca alla sessione "Personaggi" presente sul sito istituzionale per illustrare il patrimonio artistico locale e le note biografiche di personaggi roncadellesi (di nascita o di adozione) che hanno dato un contributo significativo all’evoluzione della vita comunitaria locale e verrà integrata man mano di testi che vengono approntati e verranno periodicamente aggiornati.

Per visionare il contenuto della sessione clicca qui

Ringraziamo il nostro storico Gianluigi Vernia per offrire il suo preziosissimo contributo nel fare crescere il sapere e la consapevolezza della storia locale

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Segreteria
RONCADELLESTATE 2021
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Finalmente Estate! Sì finalmente arriva l'estate e sembra davvero accompagnata da segnali positivi sia per la riduzione notevole dei casi di covid-19 che per l'estendersi della campagna di vaccinazioni che dovrebbe coprire gran parte della popolazione nazionale.

 

E allora facciamo festa! Le proposte per l'estate invitano a stare a Roncadelle, a vivere i nostri spazi pubblici, a incontrarsi e rivedersi serenamente. Abbiamo spettacoli per tutti i gusti dai più piccoli ai più grandi, dal teatro alla musica rock e classica oltre all'imperdibile rassegna dei film all'anfiteatro. Non mancano appuntamenti importanti come: i Filosofi lungo l'Oglio nella meravigliosa cornice del Castello Guaineri  e al parco cono ottico si terranno la NON STOP musicale e il Carrozzone degli Artisti.

 

Restate a Roncadelle per una imperdibile Estate all'insegna del ritrovato senso di comunità.

 

 

Buona Estate a tutti e tutte!

 

 

L'assessore alla cultura

Agostino Zanotti

 

 

 

 

 

In caso di maltempo gli spettacoli culturali verranno svolti, condizioni permettendo, presso l'Auditorium Scuole di via Togliatti o rimandati in data e luogo da stabilirsi.

 

In allegato il volantino "RoncadellEstate" con tutte le date e gli eventi proposti per questa edizione.

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2020 - AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Ufficio: Segreteria

Si informa che entro la fine di novembre verrà pubblicato da parte del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale il bando di Servizio Civile 2020.


Sono ammessi a svolgere il servizio civile universale, su base volontaria, senza distinzioni di sesso, i cittadini italiani, i cittadini di Paesi appartenenti all'Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età e che non abbiano già svolto o stiano svolgendo il Servizio Civile Nazionale.

 

Il Comune di Roncadelle ha a disposizione n. 1 posto nell’area d’intervento dedicata al “PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E CULTURALE”  presso la Biblioteca comunale di Via Roma.

 

I giovani che intendono presentare domanda di partecipazione al nostro progetto possono inviare la propria manifestazione d'interesse ad Anci Lombardia per essere avvisati della pubblicazione del bando, cliccando qui!

 

L’invio della manifestazione d'interesse ad Anci NON costituisce domanda di partecipazione, ma consente di ricevere informazioni sulla pubblicazione del bando.
 

N.B. I candidati interessati a presentare on line sul sito del Dipartimento la domanda di partecipazione al servizio civile dovranno essere in possesso, al momento dell'uscita del bando, previsto per fine novembre 2020, di SPID (Sistema Pubblico di Idenità Digitale). 

Per maggiori informazioni consultare il seguente link: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid

Ufficio: Cultura e Sport
ENERGIA IN... COMUNE
Ufficio: Cultura e Sport

L’Amministrazione comunale organizza per il 15 dicembre 2022 alle ore 20:30 un incontro sul tema delle CER (Comunità energetiche rinnovabili), quali associazioni che hanno come obiettivo quello di produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale, portando notevoli vantaggi economici e sociali agli associati, al territorio e all'ambiente.

 

All'incontro interverranno il Sindaco, l'Assessore preposto e il Direttore Operativo di STI SPA, GOCER LOMBARDIAE.

 

La partecipazione è libera e aperta a tutti.

 

Considerata l'importanza dell'argomento vi aspettiamo numerosi.

 

In allegato la locandina dell'incontro e il modulo di manifestazioni di interesse per la partecipazione alla Comunità Energetica Rinnovabile.

 

BANDO DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2021 - PROROGA SCADENZA DOMANDE 10/2/2022
Ufficio: Segreteria

Si informa che il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile ha prorogato la scadenza del Bando 2021 che è stato aperto il 14 dicembre 2021.


Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it

 

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 10 febbraio 2022. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e per un’unica sede.
 

 

 

Il Comune di Roncadelle ha a disposizione n. 1 posto nel programma: "SCOPRIRE E PROMUOVERE LA CULTURA NEI COMUNI DELLA LOMBARDIA", presso la Biblioteca comunale di Via Roma.

Titolo del progetto: LIBRI A MERENDA IN PROVINCIA DI BRESCIA.

 

Sono ammessi a svolgere il servizio civile universale, su base volontaria, senza distinzioni di sesso, i cittadini italiani, i cittadini di Paesi appartenenti all'Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, che non abbiano riportato condanne penali e che non abbiano già svolto o stiano svolgendo il Servizio Civile Nazionale.

 

Tutti gli operatori volontari dovranno svolgere servizio 5 o 6 giorni a settimana, con una media di 25 ore settimanali.

Il progetto prevede la Certificazione delle competenze professionali ai sensi del DLGS n.13/2013, la certificazione sarà rilasciata da AnciLab s.r.l. che è soggetto titolato. Le competenze professionali che potranno essere acquisite e quindi certificate sono pertinenti al settore progettuale e alle attività svolte dagli operatori volontari.

 

 

 

N.B.: L’accesso alla piattaforma per i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero deve avvenire esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. I cittadini appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea o extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento.


Per maggiori informazioni sul bando, consultare il seguente link: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/leggi-il-bando/

 

 

 

Ufficio: Cultura e Sport
RASSEGNA UN LIBRO PER PIACERE - LUGLIO/NOVEMBRE 2023
Ufficio: Cultura e Sport

RASSEGNA LETTERARIA 2023

 

Anche quest'anno il Comune di Roncadelle partecipa alla rassegna letteraria "Un libro, per piacere!", promossa dal sistema bibliotecario Sud-Ovest Bresciano.

 

Mercoledì 18 ottobre 2023, ore 21, nell'Auditorium Scuole Medie di via Togliatti 1/B, incontro dal titolo "Brescia Adagio", ospite speciale Daniela Squassina.

 

Un appuntamento imperdibile.. vi aspettiamo numerosi!

 

Per maggiori informazioni consultare l'allegato.

 

Informativa Cimice dell’Olmo

 

Negli ultimi anni, durante i mesi estivi, la “cimice dell’olmo” (Arocatus melanocephalus - Fabricius) ha dato luogo a non trascurabili molestie con la presenza di numerosi esemplari rinvenuti all’esterno e all’interno di abitazioni.


Di maggiore rilievo è invece il disturbo arrecato alle persone, quando un numero elevato di questi insetti viene rinvenuto sui muri esterni e all’interno di abitazioni o altri edifici. Essi possono provocare disgusto, anche per l’emissione di un odore sgradevole, e reazioni di insofferenza, per cui vengono richiesti o effettuati trattamenti insetticidi, talora non appropriati.

 

Le molestie arrecate da questo insetto possono paragonarsi a quelle di altri intrusi che entrano nelle case, quali la cimice verde Nezara viridula (L.) (eterottero, fam. Pentatomidi) e la cimice delle conifere Leptoglossus occidentalis Heideman (eterottero, fam. Coreidi).
Come questi ultimi, la cimice dell’olmo non punge l’uomo e non è vettore di agenti patogeni; pertanto, non arreca danni diretti alle persone, agli animali o ai manufatti contenuti nelle case (mobili, ecc.); essa non può riprodursi all’interno degli edifici, poiché per deporre le uova e per
potersi sviluppare ha bisogno delle piante ospiti (olmi) su cui alimentarsi.

 

 

In allegato si può consultare il testo integrale dell'Informativa.

 

Per avere maggiori informazioni o per prenotare un sopralluogo gratuito potete telefonare al numero Verde:

800374805

ORARI BIBLIOTECA E BI.BLIO
Ufficio: Cultura e Sport

Si informa la cittadinanza che dal 1 Luglio 2024 cambiano gli orari di apertura al pubblico della Biblioteca comunale.

 

Gli orari d’apertura al pubblico della biblioteca civica, dal 1 Luglio, saranno i seguenti:

 

lunedì: Chiuso

martedì: 15:00 - 18:30

mercoledì: 09:00 - 12:00 (chiusa ad agosto)

giovedì: 09:00 - 12:00 - 15:00 - 18:30

venerdì: Chiuso

sabato: 09:00 - 12:00

domenica: Chiuso

 

Per gli orari di apertura di Bi.bliò, dal 1 Luglio fino al 31 Agosto 2024, saranno i seguenti:

 

lunedì: Chiuso

martedì: 17:00 - 19:00

mercoledì: Chiuso

giovedì: 09:00 - 11:00

venerdì: Chiuso

sabato: Chiuso

domenica: Chiuso

 

Per informazioni: biblioteca civica Tel. 030 2589631 - Bi.bliò Tel. 030 2588238 - email: biblioteca@comune.roncadelle.bs.it -  facebook: biblioteca di Roncadelle  -  instagram: biblioteca.roncadelle_bs


 

 


 

 

 

PERCORSI DI CINEMA
Ufficio: Cultura e Sport
Come ogni autunno, l'Oratorio "San Luigi Gonzaga" di Roncadelle, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Roncadelle, l'Associazione Don Chisciotte e l'Associazione Genitori di Roncadelle, organizza un percorso di cineforum che si terrà presso il Teatro parrocchiale Aurora. La tematica di questa rassegna è "l'età di mezzo": tre film per parlare degli anni delicati di passaggio dalla fanciullezza all'età adulta, visti attraverso gli occhi dei protagonisti.
All'interno dell'iniziativa è prevista una proiezione dedicata alla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
 
I film verranno proiettati ogni martedì sera del mese di novembre alle ore 20.30 (con ingresso unico di € 4.00 per i primi 3 appuntamenti e di € 1.00 per il film EVENTO contro la violenza sulle donne)
 
A calendario le seguenti proiezioni:
 
5 NOVEMBRE  "La paranza dei bambini" di Claudio Giovannesi ITA 2019
12 NOVEMBRE "Solo cose belle" di Kristian Gianfreda ITA 2019
19 NOVEMBRE "Il campione" di Leonardo d'Agostini ITA 2019
26 NOVEMBRE " Miss Violence" di Alexandros Avranas GRECIA 2013 (V.M. 14 A) - Film dedicato alla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
 
Dopo ogni proiezione seguirà un dibattito sul tema del film proiettato.
 
Per maggiori informazioni consultare il programma allegato.
 
 
 
 
GRADUATORIA SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

In allegato è possibile scaricare la graduatoria inerente la selezione dei candidati che hanno partecipato al bando di servizio civile universale 2022.

 

L'avvio del volontario, idoneo selezionato, da impiegare nella Biblioteca comunale di questo Comune (Progetto: SC 2022: LE BIBLIOTECHE DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA TRA CULTURA E SAPERE) è previsto per giovedì 25 maggio 2023.

 

Si precisa che la graduatoria è stata approvata dall'Ufficio Servizio Civile di Anci Lombardia.

GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE
Ufficio: Cultura e Sport

 

Ricordiamo alla cittadinanza che il 16 ottobre si celebra La Giornata Mondiale dell'Alimentazione.

Un evento globale che pone al centro dell'attenzione il tema della sicurezza alimentare e della lotta contro la fame.

 

Per saperne di più consultare il sito della FAO cliccando sul seguente link

 

 

BANDO DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2020 -  PROROGA SCADENZA DOMANDE 17/2/2021
Ufficio: Cultura e Sport

E' aperto il bando 2020 per l'avviamento in Lombardia di 1.125 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale.

 

Il Comune di Roncadelle ha a disposizione 1 posto per il progetto denominato “Non solo libri: i servizi bibliotecari nella provincia di Brescia” presso la Biblioteca comunale.

 

Per presentare domanda di partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, o di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, o di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.


Ulteriori dettagli per la presentazione della domanda sono contenuti nel bando presente in allegato.

 

Non possono presentare domanda i giovani che:

  • appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
  • abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.

Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda l'aver già svolto il servizio civile "Garanzia Giovani" e nell’ambito del progetto IVO4ALL.

 

I volontari impegnati, nel periodo di vigenza del presente bando, nei progetti per l’attuazione del programma europeo Garanzia Giovani possono presentare domanda ma, qualora fossero ritenuti idonei, potranno iniziare il servizio civile solo a condizione che si sia intanto conclusa – non a causa di interruzione da parte del giovane – l’esperienza di Garanzia Giovani.

 

 

 

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE

 

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

 

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 17 febbraio 2021. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

 

 

E’ POSSIBILE PRESENTARE UNA SOLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER UN UNICO PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE. LA PRESENTAZIONE DI PIÙ DOMANDE COMPORTA L’ESCLUSIONE DALLA PARTECIPAZIONE A TUTTI I PROGETTI INSERITI NEL BANDO, INDIPENDENTEMENTE DALLA CIRCOSTANZA CHE NON SI PARTECIPI ALLE SELEZIONI.


Il bando completo e l'elenco dei progetti nella provincia di Brescia sono scaricabili cliccando sugli allegati al presente avviso o collegandosi al sito: https://www.scanci.it/notizie/pubblicazione-bando-di-servizio-civile-universale-2020.asp

 

 

 

GRADUATORIA PROVVISORIA SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE BANDO 2024
Ufficio: Cultura e Sport

 

IIn allegato è possibile scaricare la graduatoria provvisoria inerente la selezione dei candidati che hanno partecipato al bando di servizio civile universale 2024.

L'avvio del volontario, idoneo selezionato, da impiegare nella Biblioteca comunale di questo Comune (Progetto: SC 2024: BIBLIOTECHE PER LA CULTURA NELLA PROVINCIA DI BRESCIA) è previsto per Mercoledì 28 Maggio 2025.

Si specifica che sul sito www.scanci.it , i candidati possono consultare l’esito della selezione, attraverso il numero identificativo della propria domanda di partecipazione (rinvenibile in alto a sinistra), denominato “Riferimento domanda”.
Se il candidato non possiede il Riferimento della domanda deve cliccare sul link:  https://www.scanci.it/graduatorie/

La graduatoria definitiva sarà pubblicata sul sito www.scanci.it a partire dal 30/04/2025 e successivamente sul sito istituzionale

Ufficio: Cultura e Sport
Ufficio: Cultura e Sport
BANDO "LOMBARDIA 2030. IL FUTURO HA LA TUA VOCE"
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Si informa la cittadinanza che è aperto dalle ore 10.00 del 14 giugno fino alle 12.00 del  31 agosto 2021 il bando regionale "Lombardia 2030. Il futuro ha la tua voce"  che riguarda la realizzazione da parte dei giovani dai 18 ai 34 di video originali inerenti la Regione Lombardia.

 

Il video dovrà avere una durata massima di due minuti che descriva idee, espressioni e prospettive future nelle tematiche quali: inclusione sociale, gender gap, sviluppo occupazionale, formazione, innovazione, sostenibilità. 

 

In allegato è presente il bando.

 

Per qualsiasi informazione relativa ai contenuti del bando e agli adempimenti connessi potrà essere richiesta a giovani@regione.lombardia.it. Per richieste di assistenza alla compilazione on line e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il call center al numero verde 800.131.151 o scrivere a bandi@regione.lombardia.it.

 

 

Provaci!

 

BANDO DOTECOMUNE 2020 AREA AFFARI GENERALI - BIBLIOTECA
Ufficio: Cultura e Sport

Si informano gli interessati che ANCI Lombardia ha pubblicato l’avviso Straordinario di DoteComune per la selezione di 129 tirocinanti da inserire nei Comuni della Lombardia, tra i quali anche il Comune di Roncadelle per 1 tirocinante da inserire nell'area Affari Generali/Biblioteca.

 

La “DoteComune” è un percorso di formazione e tirocinio extra-curriculare di inserimento o reinserimento lavorativo rivolto a inoccupati e disoccupati di età uguale o superiore ai 18 anni, residenti in Regione Lombardia. Non possono accedere i soggetti titolari di pensione di vecchiaia e di pensione anticipata. Possono partecipare al Programma i soggetti percettori di ammortizzatori sociali (NASPI e altre indennità). Dote Comune è organizzata e promossa da Regione Lombardia, ANCI Lombardia, AnciLab e gli enti locali aderenti. È prevista un'indennità mensile di tirocinio di 300 euro; al termine dell'esperienza si potrà ottenere la certificazione delle competenze acquisite, secondo il Quadro Regionale degli Standard Professionali di Regione Lombardia.

 

 Domanda di partecipazione

La domanda, firmata dal richiedente, dovrà essere redatta utilizzando il modello di cui all’Allegato 2, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e accompagnata da:

1. Curriculum Vitae in formato europeo firmato in originale;

2. copia della carta d'identità o passaporto in corso di validità (per cittadini italiani e comunitari);

3. copia del passaporto e della carta o permesso di soggiorno (per cittadini non comunitari);

4. copia del codice fiscale;

5. dichiarazione di valore del livello di scolarità raggiunta (solo per titoli di studi conseguiti all’estero);

6. eventuale copia delle certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.

 

e presentata secondo le seguenti modalità:

  1. con posta elettronica certificata (PEC) – art. 16 bis, comma 5 della Legge 28.01.2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf, all’indirizzo: protocollo@pec.comune.roncadelle.bs.it
  2. a mezzo del servizio postale indirizzata a: COMUNE DI RONCADELLE (Bs) Via Roma n. 50 25030 Roncadelle (Bs purchè essa arrivi all'ufficio protocollo entro la scadenza indicata;
  3. consegnata a mano all’Ufficio protocollo del Comune durante gli orari d’ufficio. (PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO)

Scadenza presentazione domanda: GIOVEDI' 26 NOVEMBRE 2020

Il mancato rispetto del termine per la presentazione delle domande comporta l’esclusione dall’avviso, ma non preclude la possibilità di ripresentare la domanda in avvisi successivi.

 

I candidati che a seguito della selezione risulteranno assegnatari di un tirocinio di DoteComune e che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere disoccupati, dovranno presentare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID).

E’ possibile presentare domanda per la partecipazione a un solo progetto e in un solo Ente ospitrante.

 

I candidati che presenteranno regolare domanda di partecipazione sono convocati per sostenere il colloquio di selezione individuale presso Biblioteca Comunale GIOVEDI' 3 DICEMBRE alle ore 9:15. La mancata presentazione al colloquio di selezione sarà considerata a tutti gli effetti una rinuncia del candidato senza che sia data allo stesso ulteriore comunicazione. I risultati della selezione saranno resi noti secondo la modalità stabilita in fase di colloquio dalla Commissione.

 

In allegato l'avviso e la domanda di partecipazione al bando.

 

Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero telefonico 0302589658, scrivendo all'indirizzo e-mail segreteria@comune.roncadelle.bs.it o accedendo al sito www.dotecomune.it.

Ufficio: Cultura e Sport
NUOVO ORARIO DI APERTURA DELLA BIBLIOTECA CIVICA DAL 1 APRILE
Ufficio: Biblioteca Comunale

 

Si informa la cittadinanza che dal 1 aprile 2023 cambiano gli orari di apertura al pubblico della Biblioteca comunale.

 

Gli orari d’apertura al pubblico della biblioteca civica, dal 1 aprile 2023 fino al 30 giugno 2023, saranno i seguenti:

 

lunedì : 14.30 - 18.00

martedì: 14.30 - 18.00
mercoledì: 9.00 - 12.00

giovedì: 9.30 - 12.00 e 14.30 - 18.00
venerdì: chiuso
sabato: 9.00 - 12.00
domenica: 9.00 - 12.00 

 

Per gli orari di apertura di Bi.bliò, dal 1 aprile 2023 fino al 30 giugno 2023, saranno i seguenti:

 

Lunedì: chiuso
Martedì: 15.45-17.45
Mercoledì: 15.45-17.45
Giovedì: 15.45-17.45
Venerdì: 15.45-17.45
Sabato: 9.00 - 12.00
Domenica: chiuso

 

Per informazioni: biblioteca civica Tel. 030 2589631 - Bi.bliò Tel. 030 2588238 - email: biblioteca@comune.roncadelle.bs.it facebook: biblioteca di Roncadelle  -  instagram: biblioteca.roncadelle_bs

BANDO DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2021 - NUOVA PROROGA SCADENZA DOMANDE 09/03/2022
Ufficio: Segreteria

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha prorogato nuovamente la scadenza del Bando 2021 al 9 marzo 2022 ore 14.00.


Secondo il Decreto n. 87/2022, le candidature presentate dalle ore 14.00 del 10 febbraio 2022 fino alle ore 14.00 del 9 marzo 2022 sono però AMMESSE CON RISERVA, in attesa di ulteriori eventuali determinazioni che saranno adottate dal Dipartimento stesso.

 

Si invitano gli aspiranti operatori volontari a presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL, raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone, qui: entro e non oltre le ore 14.00 del 9 marzo 2022.

 

Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

 

Il Comune di Roncadelle ha a disposizione n. 1 posto nel programma: "SCOPRIRE E PROMUOVERE LA CULTURA NEI COMUNI DELLA LOMBARDIA", presso la Biblioteca comunale di Via Roma.

Titolo del progetto: LIBRI A MERENDA IN PROVINCIA DI BRESCIA.

 

Sono ammessi a svolgere il servizio civile universale, su base volontaria, senza distinzioni di sesso, i cittadini italiani, i cittadini di Paesi appartenenti all'Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, che non abbiano riportato condanne penali e che non abbiano già svolto o stiano svolgendo il Servizio Civile Nazionale.

 

Tutti gli operatori volontari dovranno svolgere servizio 5 o 6 giorni a settimana, con una media di 25 ore settimanali.

Il progetto prevede la Certificazione delle competenze professionali ai sensi del DLGS n.13/2013, la certificazione sarà rilasciata da AnciLab s.r.l. che è soggetto titolato. Le competenze professionali che potranno essere acquisite e quindi certificate sono pertinenti al settore progettuale e alle attività svolte dagli operatori volontari.

 

 

N.B.: L’accesso alla piattaforma per i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero deve avvenire esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. I cittadini appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea o extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento.


Per maggiori informazioni sul bando, consultare questa pagina: