Cultura

L’attività dell’ufficio mira a sostenere lo sviluppo di un sistema culturale fondato sulle sinergie tra enti, istituti, associazioni e circoli, volto a favorire la produzione della cultura, la promozione di eventi, la valorizzazione dei beni culturali. Le attività culturali, inoltre, sono promosse mediante la concessione del patrocinio dell'Amministrazione comunale, coadiuvata dall’offerta di strumenti di formazione e approfondimento culturale nonché la promozione di corsi, anche per il tramite della Biblioteca comunale. Per quanto riguarda la programmazione culturale annuale, accanto ai tradizionali appuntamenti con Roncadellestate, la rassegna di teatro dialettale e le iniziative nell’ambito delle festività natalizie, si organizzano cicli di proiezioni di opere cinematografiche e si promuovono mostre di artisti locali. Alle iniziative suddette si sommano le proposte delle varie associazioni culturali presenti sul territorio, nei confronti delle quali il Comune svolge un ruolo di coordinamento e promozione, anche con erogazione di contributi a sostegno dell'attività svolte dalle stesse.

 

Per informazioni sull'ufficio ed orari di apertura, clicca qui sotto:

Cultura e Sport



Ufficio: Cultura e Sport
 
L’uso della Sala civica è consentito unicamente per attività di tipo politico o di promozione culturale o sociale inerenti l’utilizzo per il quale la sala è attrezzata. E’ consentito quindi l’utilizzo della sala per riunioni, conferenze, assemblee, corsi di studio e mostre; mentre non è possibile concedere la sala per attività sportive, feste, rinfreschi o adibirla a luogo di culto.
La Sala civica potrà essere concessa in uso per le seguenti attività:
- attività organizzate dall’Amministrazione comunale direttamente o attraverso
enti o associazioni riconosciute;
- attività organizzate da Scuole di ogni ordine e grado;
- attività organizzate da gruppi culturali, partiti politici, associazioni sportive,
religiose, sindacali, ecc. per fini culturali e sociali;
- attività organizzate da singoli cittadini per manifestazioni di promozione
culturale o funzione sociale oppure per assemblee pubbliche.
 
E’ consentita la concessione in uso della sala anche per attività che prevedano il pagamento di un biglietto di entrata o di una quota associativa o d’iscrizione soltanto se si tratta di attività culturali (es. mostre) nell’ambito di iniziative in cui il fine di pubblico interesse sia prevalente su quello privato o di solo lucro; è fatta comunque salva un’esplicita autorizzazione del Sindaco in relazione ad attività ed iniziative aventi scopo di solo lucro.

 

Documentazione necessaria per presentare l’istanza:
Modulo di domanda di concessione per l’utilizzo della sala civica
Allegati: Qualora si tratti di esposizione di opere d’arte o di oggetti di pregio, apposita polizza assicurativa contro furto e qualsiasi altro danneggiamento

 

Tempi utili per la richiesta:
Per richiedere l’utilizzo della sala civica è necessario compilare l’apposita richiesta almeno 7 giorni prima dalla data prevista.
 
Pagamenti: 
L´utilizzo della Sala civica è subordinato al preventivo pagamento di una tariffa giornaliera pari ad Euro 25,00 + IVA, oltre al versamento di Euro 50,00 a titolo di deposito cauzionale, che verrà rimborsato da questo Comune dopo l´utilizzo della sala, a seguito della relativa richiesta.
Il versamento della tariffa non è dovuto nei casi in cui il Regolamento per l´utilizzo della Sala civica ne prevede l´uso gratuito (vedasi l’art. 8 del Regolamento per l’utilizzo della Sala civica), mentre è sempre dovuto il versamento della cauzione.

 

Dove si presenta: 
Telematica, utilizzando il portale del Comune
Cartacea, consegnando i moduli compilati all’Ufficio Protocollo
 
Vedi il regolamento cliccando qui. In allegato le istruzioni di utilizzo della Sala Civica.

 

Contenuto aggiornato al 10 febbraio 2020

Ufficio: Cultura e Sport

 

Il presente modulo va compilato ai fini della richiesta di rimborso spese anticipate.

 

Contenuto aggiornato allo 04/03/2024

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022 - AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Ufficio: Segreteria

Si informa che il 15 dicembre è stato pubblicato il bando di Servizio Civile Universale 2022 da parte del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale.

 

Sono ammessi a svolgere il servizio civile universale, su base volontaria, senza distinzioni di sesso, i cittadini italiani, i cittadini di Paesi appartenenti all'Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età alla data della presentazione della domanda, che non abbiano riportato condanne penali e che non abbiano già svolto o stiano svolgendo il Servizio Civile Nazionale.

 

Il Comune di Roncadelle ha a disposizione n. 1 posto nel programma: "LE NUOVE PIAZZE DEL SAPERE: SERVIZIO CIVILE E BIBLIOTECHE NEI COMUNI DELLA LOMBARDIA", presso la Biblioteca comunale di Via Roma 50.

(Link utile https://www.scanci.it/notizie/dettaglio/bando-di-servizio-civile-universale-2022---scadenza-alle-ore-1400-del-10-febbraio-2023_20221215/).

Titolo del progetto: LE BIBLIOTECHE DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA TRA CULTURA E SAPERE.

 

Tutti gli operatori volontari dovranno svolgere servizio 5 o 6 giorni a settimana, con una media di 25 ore settimanali.

Il progetto prevede la Certificazione delle competenze professionali ai sensi del DLGS n.13/2013, la certificazione sarà rilasciata da AnciLab s.r.l. che è soggetto titolato. Le competenze professionali che potranno essere acquisite e quindi certificate sono pertinenti al settore progettuale e alle attività svolte dagli operatori volontari.

 

Ricordiamo che gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet o smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
La domanda va presentata entro il giorno 10 febbraio 2023 alle ore 14,00. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e per un’unica sede.

 

N.B.: Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL (link per presentare la domanda https://scelgoilserviziocivile.gov.it/presenta-la-domanda/).

 

1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2;

 

2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

 

In allegato la guida per presentare la domanda on line e  la scheda degli elementi essenziali del progetto associato al programma di intervento di servizio civile universale

 

Per maggiori informazioni sul bando, consultare il seguente link: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/leggi-il-bando/

 

 

 

BANDO PER LA FORMAZIONE DI GIOVANI COSTRUTTORI DI PACE
Ufficio: Segreteria

 

La Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace insieme al Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e al Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova ha promosso il progetto europeo “Promuoviamo una nuova Generazione di Pace” (PANGEA) che vedrà un gruppo di 40 giovani, tra i 18 e i 30 anni, partecipare attivamente ad uno straordinario percorso di pace.

Si tratta di un percorso, unico nel suo genere, di alta formazione-ricerca-azione, centrato sulla partecipazione attiva e responsabile di ogni componente del gruppo, accompagnato da un gruppo di formatori estremamente qualificati (esperti, professori universitari, ricercatori, attivisti,…).

La partecipazione al progetto è gratuita, Ai partecipanti saranno rimborsati i costi di viaggio, di vitto e di alloggio per tutte le attività in programma.

Per partecipare a questo gruppo è necessario compilare – ENTRO E NON OLTRE IL 31 LUGLIO 2024 – il modulo di seguito indicato: https://forms.gle/Cks9SjZyTtdiNPzF9

 

Per maggiori informazioni consultare la locandina allegata!

Concorso Scrivimi una storia - SCADENZA PROROGATA AL 4 MARZO
Ufficio: Cultura e Sport

L'associazione Don Chisciotte, in collaborazione con la Biblioteca comunale, l'Assessorato alla Cultura del comune di Roncadelle e con il patrocinio della Provincia di Brescia, ripropone  il concorso a racconti brevi "SCRIVIMI UNA STORIA", giunto ormai alla sua IX^ Edizione. Il racconto è a tema libero e l'iscrizione è gratuita.

 

In via del tutto eccezionale, dati i problemi di consegna dei racconti causati dall'emergenza coronavirus (la chiusura della biblioteca e gli orari limitati della segreteria del comune)

La scadenza del concorso è stata prorogata a mercoledì 4 marzo

Il racconto  è da inviare all'indirizzo mail: scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it oppure da consegnare presso l'ufficio SEGRETERIA del Comune di Roncadelle negli orari d'apertura: lunedì e mercoledì: 10.30 – 12.45 / 16.30 – 18.00  venerdì: 10.30 – 12.45 e sabato:10.30 – 12.15

 

(La biblioteca comunale di Roncadelle resterà chiusa nella settimana dal 2 al 8 marzo, in accordo al DPCM del 1° marzo 2020.)

 

 

Per maggiori dettagli consulta il volantino dell'iniziativa ed il Regolamento del concorso allegati.

Tra i finalisti saranno proclamati i primi tre classificati di ogni categoria il giorno della Cerimonia di premiazione, che si terrà sabato 18 aprile 2020 presso il Teatro “Aurora” di Roncadelle (via Roma).

 

 Aspettiamo i vostri racconti! Affrettatevi!

 

 

In via del tutto eccezionale, dati i problemi di consegna dei racconti causati dall'emergenza coronavirus (la chiusura della biblioteca e gli orari limitati della segreteria del comune) la data di consegna è prorogata a MERCOLEDÌ 4 MARZO, usufruendo del canale email o della consegna a mano alla segreteria del comune. In caso di riapertura della biblioteca vi avviseremo tempestivamente.

 CONCORSO LETTERARIO "SCRIVIMI UNA STORIA" XIII EDIZIONE - SCADENZA PROROGATA AL 19 MAGGIO 2024
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

L’Associazione “Don Chisciotte”, in collaborazione con la Biblioteca Comunale e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Roncadelle (Bs), con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, con il Mercatino del tempo che fu e con il patrocinio della Provincia di Brescia, organizza la XIII edizione del concorso letterario di racconti brevi “Scrivimi una storia”: aperto a tutti e a tema libero, esso mira a stimolare la creatività e a valorizzare l’impegno e l’amore per la scrittura, offrendo ai partecipanti un’occasione per divulgare e condividere le loro opere.

 

Dalla cinquantina di racconti della prima edizione (2012), l’interesse suscitato dall’iniziativa è cresciuto fino a raggiungere circa 2000 racconti, giunti non solo da tutta la provincia di Brescia, ma anche da altre regioni italiane: evidentemente, sono molte le persone, in maggioranza ragazzi, che si cimentano con passione nel ruolo di scrittori, stimolate dalla possibilità di veder pubblicate le proprie opere non meno che dai numerosi premi messi in palio.

Come sempre, quattro sono le categorie: bambini della scuola primaria, ragazzi delle medie, giovani delle superiori e adulti.

Saranno selezionati circa 10 finalisti per categoria e i loro racconti saranno pubblicati in un volume.

 

Saranno inoltre proclamati e premiati con una targa i primi tre classificati di ogni categoria durante le premiazioni che avverranno il 7 settembre 2024, quando interpreti professionisti leggeranno estratti dei racconti vincitori e sarà presentato il volume con la raccolta di tutti i racconti finalisti.

Come lo scorso anno, verrà anche dato uno speciale riconoscimento alle scuole che avranno partecipato con più studenti.

Come per le precedenti edizioni, è confermata la possibilità di inviare il proprio racconto via mail all’indirizzo scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it, oppure tramite posta o portando personalmente il plico con i racconti presso la Biblioteca Comunale di Roncadelle.

 

La scadenza per la presentazione dei racconti è stata prorogata al 19 maggio 2024.

Il regolamento e i moduli per l’adesione sono disponibili presso la Biblioteca Comunale di Roncadelle, sui siti www.ilronzinante.it e www.comune.roncadelle.bs.it e sulle pagina Facebook (https://www.facebook.com/scrivimiunastoria/) e Instagram (scrivimi_una_storia) del concorso.

 

 

Liberate la vostra fantasia!

Bando DoteComune 2024 - Roncadelle
Ufficio: Segreteria

 

Si informano gli interessati che ANCI Lombardia ha pubblicato l’avviso n. 4/2024 del 22/10/2024 di DoteComune per la selezione di tirocinanti da inserire nei Comuni della Lombardia, tra i quali anche il Comune di Roncadelle per n. 2 tirocinanti da inserire nell'Area Servizi alla persona e nell'Area Affari Generali.

 

La “DoteComune” è un programma che prevede tirocini negli enti locali rivolto a disoccupati di età uguale o superiore ai 18 anni, residenti o domiciliati in Regione Lombardia. Non possono accedere i soggetti titolari di pensione di vecchiaia e di pensione anticipata. Possono partecipare al Programma i soggetti percettori di ammortizzatori sociali (NASPI e altre indennità). Dote Comune è organizzata e promossa da Regione Lombardia, ANCI Lombardia, AnciLab e gli enti locali aderenti. È prevista, per un numero di ore settimanali pari a 20, un'indennità mensile di tirocinio di 400 euro; al termine dell'esperienza si potrà ottenere la certificazione delle competenze acquisite, secondo il Quadro Regionale degli Standard Professionali di Regione Lombardia.

 

Con questo bando il Comune di Roncadelle ha programmato due tirocini per la durata di dodici mesi, decorrenti dal 26 novembre 2024 e per un impegno medio settimanale di 20 ore da impiegare presso l'Area Servizi alla persona e l'Area Affari Generali.

 

Domanda di partecipazione

La domanda, firmata dal richiedente, dovrà essere redatta utilizzando il modello dell'avviso, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e accompagnata dai documenti elencati nell'avviso stesso e andrà presentata secondo le seguenti modalità:

  1. con posta elettronica certificata (PEC) – art. 16 bis, comma 5 della Legge 28.01.2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf, all’indirizzo: protocollo@pec.comune.roncadelle.bs.it;
  2. via mail all'indirizzo di posta elettronica istituzionale ordinaria: protocollo@comune.roncadelle.bs.it
  3. a mezzo Raccomanda A/R del servizio postale indirizzata a: COMUNE DI RONCADELLE (Bs) Via Roma n. 50 25030 Roncadelle (Bs) purchè essa arrivi all'ufficio protocollo entro la scadenza del bando (05.11.2024);
  4. consegnata a mano all’Ufficio protocollo del Comune durante gli orari d’ufficio consultabili sul sito istituzionale

Scadenza presentazione domanda martedì 05 Novembre 2024

Il mancato rispetto del termine per la presentazione delle domande comporta l’esclusione dall’avviso, ma non preclude la possibilità di ripresentare la domanda in avvisi successivi.

 

I candidati che a seguito della selezione risulteranno assegnatari di un tirocinio di DoteComune e che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere disoccupati, dovranno presentare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID).

E’ possibile presentare domanda per la partecipazione a un solo progetto e in un solo Ente ospitante.

 

I candidati che presenteranno regolare domanda di partecipazione saranno convocati per sostenere il colloquio di selezione individuale presso la sede comunale, la data del colloquio sarà resa nota ai candidati in seguito tramite comunicazione telefonica o email. 

La mancata presentazione al colloquio di selezione sarà considerata a tutti gli effetti una rinuncia del candidato senza che sia data allo stesso ulteriore comunicazione. I risultati della selezione saranno resi noti secondo la modalità stabilita in fase di colloquio dalla Commissione.

 

In allegato si pubblica l'avviso n. 4/2024.

 

Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero 030-2589661 (per l'Area Servizi alla persona), mail: sociali@comune.roncadelle.bs.it o numero 030-2589651 (per l'Area Affari Generali), mail: segreteria@comune.roncadelle.bs.it oppure accedendo al sito DOTECOMUNE: https://www.dotecomune.it/avvisi-per-i-comuni-2024-2025/

 

GIORNO DEL RICORDO  - 10 FEBBRAIO 2021
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

 

 

 

 

Il 10 febbraio di ogni anno si celebra "Il Giorno del Ricordo" istituito dal Parlamento Italiano nel 2004 con l’obiettivo di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe.

 

Per tale occasione la Casa della Memoria di Brescia ha messo a disposizione delle scuole e dei cittadini la video-registrazione sul tema:

 

“IL CONFINE ORIENTALE ITALIANO FRA GUERRA E DOPOGUERRA

 

che sarà visibile a partire dal 10 di febbraio tramite colllegamento ai link di seguito riportati:


Comune di Brescia: www.comune.brescia.it

Portale Istituzionale Provincia di Brescia: https://www.provincia.brescia.it
Pagina facebook Provincia di Brescia: https://www.facebook.com/ProvinciaBrescia
Portale OPAC della Rete Bibliotecaria bresciana e cremonese: https://opac.provincia.brescia.it
Centro Teatrale Bresciano: www.youtube.com/CTBCentroTeatraleBresciano

 

Al dialogo parteciperanno gli storici:

 

Raoul Pupo, insegnante di Storia contemporanea nell’Università di Trieste, Eric Gobetti, studioso di Storia della Jugoslavia nel Novecento, coordinati da Giovanni Spinelli, dirigente del Liceo Veronica Gambara. A seguire ci sarà l'intervento del Sindaco di Brescia, Emilio Del Bono.

 

Per comprendere al meglio la riflessione verrà messa a disposizione delle scuole una pubblicazione accompagnata da fotografie realizzate durante il viaggio d’istruzione nei luoghi delle Foibe dagli studenti dell' Isu De André.

 

Per maggiori dettagli clicca sulla locandina in allegato.

 

"Non dimentichiamo"...

 

 

BANDO DOTECOMUNE 2019
Ufficio: Cultura e Sport

Si informa che è aperto il bando per la partecipazione alla "Dote Comune 2019".

 

La “DoteComune” è un percorso di formazione e tirocinio extra-curriculare di inserimento o reinserimento lavorativo rivolto a inoccupati e disoccupati di età uguale o superiore ai 18 anni, residenti in Regione Lombardia.  Non possono accedere i soggetti titolari di pensione di vecchiaia e di pensione anticipata. È organizzata e promossa da Regione Lombardia, ANCI Lombardia, AnciLab e gli enti locali aderenti. È prevista un'indennità mensile di tirocinio di 300 euro; al termine dell'esperienza si potrà ottenere la certificazione delle competenze acquisite, secondo il Quadro Regionale degli Standard Professionali di Regione Lombardia.

 

Con questo bando il Comune di Roncadelle ha programmato un tirocinio con profilo professionale di livello EQF 4 nel settore “Area Comune" per la durata di dodici mesi, decorrenti dal 19 settembre 2019 e per un impegno medio settimanale di 20 ore da impiegare presso l’Area degli Affari Generali.

 

 Domanda di partecipazione

La domanda, firmata dal richiedente, dovrà essere redatta utilizzando il modello di cui all’Allegato 2, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e accompagnata da:

1. Curriculum Vitae in formato europeo firmato in originale;

2. copia della carta d'identità o passaporto in corso di validità (per cittadini italiani e comunitari);

3. copia del passaporto e della carta o permesso di soggiorno (per cittadini non comunitari);

4. copia del codice fiscale;

5. eventuale copia delle certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.

e presentata secondo le seguenti modalità:

  1. con posta elettronica certificata (PEC) – art. 16 bis, comma 5 della Legge 28.01.2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf, all’indirizzo: protocollo@pec.comune.roncadelle.bs.it
  2. a mezzo del servizio postale indirizzata a: COMUNE DI RONCADELLE (Bs) Via Roma n. 50 25030 Roncadelle (Bs purchè essa arrivi all'ufficio protocollo entro la scadenza indicata;
  3. consegnata a mano all’Ufficio protocollo del Comune durante gli orari d’ufficio.

Scadenza presentazione domanda: 10 SETTEMBRE 2019

Il mancato rispetto del termine per la presentazione delle domande comporta l’esclusione dall’avviso, ma non preclude la possibilità di ripresentare la domanda in avvisi successivi.

 

I candidati che a seguito della selezione risulteranno assegnatari di un tirocinio di DoteComune e che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere disoccupati, dovranno presentare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID).

E’ possibile presentare domanda per la partecipazione a un solo progetto e in un solo Ente ospitrante.

 

I candidati che presenteranno regolare domanda di partecipazione saranno convocati per sostenere il colloquio di selezione individuale presso la sede comunale entro e non oltre il 12 settembre 2019. La mancata presentazione al colloquio di selezione sarà considerata a tutti gli effetti una rinuncia del candidato senza che sia data allo stesso ulteriore comunicazione. I risultati della selezione saranno resi noti secondo la modalità stabilita in fase di colloquio dalla Commissione.

 

In allegato l'avviso n.2  e la domanda di partecipazione al bando.

 

Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero telefonico 0302589658, scrivendo all'indirizzo e-mail segreteria@comune.roncadelle.bs.it o accedendo al sito  www.dotecomune.it.

Ufficio: Cultura e Sport
LETTURE NEL GIARDINO DI BI.BLIO' nel mese di ottobre
Ufficio: Cultura e Sport

 

Anche per il mese di ottobre sono state organizzate le "Letture nel giardino di Bi.bliò" con tre incontri dedicati ai bambini dai 0 agli 8 anni:

 

  • Giovedì 7 ottobre alle ore 16.30 - Letture giganti per bambine/i da 3 a 5 anni
     
  • Mercoledì 13 ottobre lle ore 16.30 - Letture spumeggianti per bambine/i dai 0 ai 2 anni
     
  • Giovedì 14 ottobre alle ore 16.30 - Letture avventurose per bambine/i dai 6 agli 8 anni

 

L'ingresso agli incontri è gratuito e riservato ad un piccolo gruppo di bambini e bambine, la prenotazione è obbligatoria telefonando a Bi.bliò (al numero 030 2588238) negli orari di apertura.

 

Ogni bambina/o dovrà essere accompagnata/o da una adulto. Le persone presenti dovranno essere munite di Green Pass.

 

In allegato è presente il volantino degli eventi.

EPIFANIA IN CASA DI RIPOSO
Ufficio: Cultura e Sport

Mercoledì 5 gennaio 2022

L'associazione Euphonia, insieme ai ragazzi dei Laboratori Musicali, farà visita ai nonni della Casa di Riposo Fondazione Residenza Berardi Manzoni Onlus, per trasmettere allegria e festeggiare insieme l’Epifania.

L’iniziativa vuole regalare momenti indimenticabili di unione, portando a tutti l’emozione di questa Festività così amata da tutta la comunità. 

 

Ufficio: Cultura e Sport
VIAGGIO IN BOSNIA 1-4 GIUGNO 2023
Ufficio: Cultura e Sport

 

Si ricorda alle associazioni che sono ancora aperte le iscrizioni per la partecipazione al "Viaggio In Bosnia" previsto per l'1-4 Giugno 2023.

 

La scadenza per la iscrizione da effettuarsi via e-mail (agostino.zanotti@comune.roncadelle.bs.it - pierluigi.marchina@comune.roncadelle.bs.it - segreteria@comune.roncadelle.bs.it) è stata prorogata al 1°Maggio 2023.

 

 

Per informazioni sul programma del viaggio consultare la locandina allegata.

RONCADELLESTATE 2022
Ufficio: Cultura e Sport

L' Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Mercatino del tempo che Fu e con le varie associazioni del territorio, anche quest'anno propone numerose iniziative che animeranno l'estate a Roncadelle.

Sul volantino "RoncadelleEstate" troverete le date e gli eventi.

 

 

Partecipiamo numerosi ad un'altra estate roncadellese!

 
Ufficio: Cultura e Sport
RASSEGNA UN LIBRO PER PIACERE - PROMEMORIA
Ufficio: Cultura e Sport

RASSEGNA LETTERARIA 2023

 

Si ricorda alla cittadinanza della rassegna letteraria "Un libro, per piacere!", promossa dal sistema bibliotecario Sud-Ovest Bresciano.

 

Mercoledì 18 ottobre 2023, ore 21, nell'Auditorium Scuole Medie di via Togliatti 1/B, incontro dal titolo "Brescia Adagio", ospite speciale Daniela Squassina.

 

Un appuntamento imperdibile.. vi aspettiamo numerosi!

 

A seguire i link per la pagina social e del sito delle notizie :

 

- https://www.facebook.com/unlibroxpiacere

 

- https://brescia.cosedafare.net/eventi/spettacoli/lettura/brescia-adagio-lettura-concerto-citta--38024.html?fbclid=IwAR3FMA4DSFaj1lD050D3su1K8B9Jg9imIZafUuch5O8o9LDQuT67n037K7s

 

Per maggiori informazioni consultare l'allegato.

 

Ufficio: Segreteria

 

Cosa è

E' un Albo comunale dove vengono iscritte le associazioni ben consolidate sul territorio comunale la cui attività si esplica anche attraverso l’organizzazione di manifestazioni e iniziative rivolte alla cittadinanza locale.

L'Amministrazione comunale si riserva di monitorare l’attività delle associazioni richiedenti per un periodo della durata di un anno.

E' nei principi del Comune  favorire la formazione di organizzazioni di volontariato, di associazioni che perseguono senza scopo di lucro finalità umanitarie, scientifiche, culturali, religiose, di promozione sociale, civile e sportiva, di salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio culturale ed artistico.

 

Documentazione necessaria per presentare l’istanza:

Richiesta di iscrizio

Comunicazione di aggiornamento dati

 

Allegati: documento d’identità;

copia dell'atto costitutivo o dello Statuto dell’Associazione / Società / Ente o quant’altro necessario per l’identificazione del soggetto richiedente (in caso di prima richiesta),

 

Iter del procedimento: 

Per richiedere l'iscrizione all'Albo del Comune è necessario compilare apposita richiesta.

L'’iscrizione all’albo è deliberata dalla Giunta Comunale.

Tempo di conclusione del procedimento: entro 30 giorni dalla richiesta

 

Pagamenti: 

Il procedimento è esente da pagamenti.

 

Dove si presenta: 

Telematica, utilizzando il portale del Comune

Cartacea, consegnando il modulo compilato all'Ufficio Protocollo

 

Contenuto aggiornato al 30 luglio 2024

 

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022 - NUOVA PROROGA SCADENZA DOMANDE 20/02/2023
Ufficio: Segreteria

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha prorogato la scadenza del Bando 2022 al 20 febbraio 2023 ore 14.00.

 

 

Si invitano gli aspiranti operatori volontari a presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL, raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone,nel link https://domandaonline.serviziocivile.it. entro e non oltre le ore 14.00 del 20 febbraio 2023.

 

Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

 

Il Comune di Roncadelle ha a disposizione n. 1 posto nel programma: "LE NUOVE PIAZZE DEL SAPERE: SERVIZIO CIVILE E BIBLIOTECHE NEI COMUNI DELLA LOMBARDIA", presso la Biblioteca comunale di Via Roma 50.

Titolo del progetto: LE BIBLIOTECHE DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA TRA CULTURA E SAPERE.

 

Sono ammessi a svolgere il servizio civile universale, su base volontaria, senza distinzioni di sesso, i cittadini italiani, i cittadini di Paesi appartenenti all'Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, che non abbiano riportato condanne penali e che non abbiano già svolto o stiano svolgendo il Servizio Civile Nazionale.

 

Tutti gli operatori volontari dovranno svolgere servizio 5 o 6 giorni a settimana, con una media di 25 ore settimanali.

Il progetto prevede la Certificazione delle competenze professionali ai sensi del DLGS n.13/2013, la certificazione sarà rilasciata da AnciLab s.r.l. che è soggetto titolato. Le competenze professionali che potranno essere acquisite e quindi certificate sono pertinenti al settore progettuale e alle attività svolte dagli operatori volontari.

 

 

N.B.: L’accesso alla piattaforma per i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero deve avvenire esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. I cittadini appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea o extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento.


Per maggiori informazioni sul bando, consultare questa pagina: 

 

 

 

Ufficio: Cultura e Sport

Cos'è: 

 

La sponsorizzazione è un contratto tra due parti: lo sponsor e l’organizzazione che crea l’evento.

Il Comune di Roncadelle ha approvato, con delibera di Consiglio comunale n. 49/2008, il Regolamento per la disciplina delle sponsorizzazioni e degli accordi di collaborazione con le seguenti finalità:

  • incentivare e promuovere una più spiccata innovazione nell'organizzazione tecnica ed amministrativa dell'Ente
  • recuperare maggiori risorse e realizzare maggiori economie di spesa: il risultato della sponsorizzazione si concretizza, infatti, nella realizzazione di un’economia di bilancio totale o parziale rispetto alla previsione di spesa, in relazione alla totale o parziale acquisizione, senza oneri per l'ente, del previsto      risultato da parte dello sponsor
  • migliorare la qualità dei servizi prestati
  • realizzare sinergie con il settore privato

Attraverso i contratti di sponsorizzazione e gli accordi di collaborazione, il Comune acquisisce da soggetti terzi risorse finanziarie o strumentali (beni, forniture, servizi, opere e lavori pubblici); il ricorso al contratto di sponsorizzazione e/o di collaborazione può riguardare tutte le iniziative, le attività, i beni, i servizi e le opere pubbliche inserite nella programmazione dell'Ente. Il contratto può avere ad oggetto, a titolo esemplificativo:

  • attività di carattere culturale ed artistico (sostegno a manifestazioni in qualsiasi forma prevista, donazione di opere artistiche quali quadri, sculture, disegni, realizzazione di mostre, concerti e spettacoli, ecc.)
  • attività di restauro e di recupero conservativo di beni artistici, architettonici, culturali ed ambientali ed attività di valorizzazione del patrimonio comunale in generale
  • valorizzazione e miglioramento dell'assetto urbano, sistemazione e manutenzione di aree di verde pubblico, fornitura di arredo urbano
  • iniziative a sostegno dei servizi sociali (collaborazione per servizi a sostegno di alunni svantaggiati, trasporti disabili, ecc.)
  • interventi a favore della scuola, quali attività di animazione, laboratori, fornitura di materiale, attrezzature didattiche, tecnico-scientifiche, vigilanza dei bambini durante l'entrata e l'uscita dalla scuola
  • interventi a favore del servizio bibliotecario (fornitura di attrezzature, libri, volumi, ecc.)
  • attività ed eventi sportivi (gare, manifestazioni, fornitura di attrezzature o impianti sportivi)
  • attività di comunicazione istituzionale
  • qualunque altra attività di rilevante interesse pubblico (residuale)

La sponsorizzazione potrà essere realizzata, tra l'altro, in una delle seguenti forme:

  • contributi in danaro; a tal fine sarà individuato un apposito capitolo di bilancio in entrata sul quale riversare le relative somme utilizzate esclusivamente ai fini prefissati nei progetti e/o nei contratti di sponsorizzazione
  • cessione gratuita di beni mobili e/o immobili (es. mezzi di trasporto pubblico)
  • prestazione di servizi (es: gestione di sportelli informagiovani, marketing e promozione territoriale, bollettazione)
  • realizzazione di mostre, concerti e spettacoli, convegni
  • restauro di beni architettonici e monumentali, recupero di opere d'arte e/o archivi storici
  • realizzazione di periodici e programmi televisivi
  • realizzazione di siti internet
  • compartecipazione economica alle spese di realizzazione delle varie attività organizzate dal Comune od assunzione diretta delle spese medesime
  • fornitura di materiale/attrezzature, anche di carattere informatico
  • realizzazione di un'opera o lavoro (es.: attività di progettazione, direzione lavori, esecuzione e collaudo di opere pubbliche)
  • fornitura di arredo urbano compreso l'acquisto di mezzi per la gestione dello stesso
  • "adozione" di aree verdi

 

Documentazione necessaria per presentare l’istanza:

Modulo di offerta di sponsorizzazione

 

Tempo di conclusione del procedimento: entro 30 giorni.

 

Pagamenti: 

Il procedimento è esente da pagamenti.

 

Dove si presenta: 

Telematica, utilizzando il portale del Comune

Cartacea, consegnando il modulo compilato all'Ufficio Protocollo

Ufficio: Cultura e Sport

Cos'è

Il patrocinio è un riconoscimento simbolico con il quale si offre il proprio supporto a un'iniziativa culturale, scientifica, sportiva o di qualunque altro settore. Quando si ottiene un patrocinio, è obbligatorio inserire lo stemma dell'ente su tutte le comunicazioni dell'iniziativa patrocinata. 

 

Concessione di patrocinio:

 

Il modello 1 deve essere compilato per chiedere la concessione del patrocinio comunale per attività sportive, culturali e ricreative. 

 

Documentazione necessaria per presentare l’istanza:

Modulo di domanda di concessione di patrocinio

Allegati: documento d’dentità e relazione

 

Iter del procedimento: 

Per richiedere il patrocinio del Comune è necessario compilare apposita richiesta almeno 30 giorni prima dello svolgimento dell'iniziativa.

Tempo di conclusione del procedimento: entro 30 giorni.

 

Pagamenti: 

Il procedimento è esente da pagamenti.

 

Dove si presenta: 

Telematica, utilizzando il portale del Comune

Cartacea, consegnando i moduli compilati all'Ufficio Protocollo

 

Contenuto aggiornato allo 28/02/2020

BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2024 - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Ufficio: Segreteria

 

 

 

 

Si informa che il 18 Dicembre è stato pubblicato il bando ordinario di Servizio Civile Universale 2024 da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

 

Sono ammessi a svolgere il servizio civile universale, su base volontaria, senza distinzioni di sesso, i cittadini italiani, i cittadini di Paesi appartenenti all'Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età alla data della presentazione della domanda, che non abbiano riportato condanne penali e che non abbiano già svolto o stiano svolgendo il Servizio Civile Nazionale.

 

Il Comune di Roncadelle ha a disposizione n. 1 posto nel programma: "INSIEME SI PUO': VOLONTARI SCU PER LA COESIONE SOCIALE NEI COMUNI DEL NORD ITALIA", presso la Biblioteca comunale di Via Togliatti 1.

(Link utile: https://politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bando-ordinario-2024/).

Titolo del progetto: BIBLIOTECHE PER LA CULTURA NELLA PROVINCIA DI BRESCIA.

 

Tutti gli operatori volontari dovranno svolgere servizio 5 o 6 giorni a settimana, con una media di 25 ore settimanali.

Il progetto prevede la Certificazione attestazione delle competenze e un percorso di orientamento al lavoro ai sensi del DLGS n.13/2013, la certificazione sarà rilasciata da AnciLab s.r.l. che è soggetto titolato. Le competenze professionali che potranno essere acquisite e quindi certificate sono pertinenti al settore progettuale e alle attività svolte dagli operatori volontari.

 

Ricordiamo che gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet o smartphone all’indirizzo:https://domandaonline.serviziocivile.it/
La domanda va presentata entro il giorno 18 febbraio 2025 alle ore 14,00. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e per un’unica sede.

 

N.B.: Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL (link per presentare la domandahttp://domandaonline.serviziocivile.it).

 

1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2;

 

2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

 

In allegato la guida per presentare la domanda on line e  la scheda degli elementi essenziali del progetto associato al programma di intervento di servizio civile universale

 

Per maggiori informazioni sul bando, consultare il seguente link:http://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/leggi-il-bando/il-testo

 

 

RASSEGNA UN LIBRO PER PIACERE - LA ZONA DI INTERESSE DAL ROMANZO DI MARTIN AMIS
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Si ricorda alla cittadinanza della rassegna letteraria "Un libro, per piacere!, promossa dal sistema bibliotecario Sud-Ovest Bresciano.

 

Giovedi 07 Novembre 2024, ore 21:00 presso il teatro Aurora di via Roma 7, incontro dal titolo "La zona di interesse"

 

Un appuntamento imperdibile.. vi aspettiamo numerosi!

 

 

A seguire i link per la pagina social e del sito delle notizie :

https://opac.provincia.brescia.it/library/sudovest/page-2054/edizione-2024/

 

Per maggiori informazioni consultare l'allegato.


 

 

GIORNATE DELLA SOCIETA' CIVILE 2021
Ufficio: Cultura e Sport

Dopo lo scoppio della pandemia COVID-19, il 2020 si è rivelato un test di resistenza per i diritti umani e sociali, i valori democratici, lo Stato di diritto e la resilienza economica nell'UE.


Durante la navigazione in acque tempestose, la società civile organizzata svolge un ruolo chiave nell'affrontare le innumerevoli sfide legate alla pandemia a livello europeo, nazionale, regionale e locale.
Tutti i cittadini devono essere coinvolti nell'attuale processo di ripresa e ricostruzione e nella prossima Conferenza sul futuro dell'Europa, in modo da garantire che nessuno venga lasciato indietro nel nostro cammino verso un'Europa sostenibile nel 2030 e oltre.

In questo contesto, il CESE 2021 completamente virtuale, Le Giornate della società civile vogliono essere un forum pubblico che riunisce i cittadini europei, le organizzazioni della società civile e le istituzioni europee per un dibattito sulle componenti essenziali di una ripresa sostenibile per il futuro dei cittadini europei. Pur soddisfacendo le elevate aspettative dei suoi cittadini, l'Europa deve garantire che le transizioni ecologiche e digitali siano basate sui valori di solidarietà e diritti umani, giustizia sociale, uguaglianza e istruzione, cultura, migrazione, democrazia, partecipazione e imprenditorialità.

Al fine di ritagliarsi alcuni percorsi lungo i quali potrebbero emergere possibili risposte, i membri della società civile del Gruppo di collegamento offriranno otto workshop interattivi su argomenti chiave quali:


• Democrazia sostenibile multilivello in Europa;
• Economia sociale e imprenditoria giovanile per una ripresa sostenibile;
• Il ruolo dell'istruzione e della cultura nella ripresa sostenibile per l'Europa;
• Il futuro del lavoro nell'economia del benessere;
• Attivismo giovanile, cambiamento sistemico e ripresa in Europa;
• Un Green Deal sociale per una ripresa sostenibile;
• Il ruolo dei principali gruppi della società civile nell'ondata di rinnovamento;
• Il ruolo e il valore economico dei volontari nel cammino verso la ripresa e oltre.

 

Maggiori informazioni sul programma sono presenti nel sito: https://www.eesc.europa.eu

1° CONCORSO FOTOGRAFICO RULLINI A VENTO

Il GRUPPO FOTOGRAFICO “RULLINI A VENTO” dell’Associazione culturale “DON CHISCIOTTE”, con il patrocinio del Comune di Roncadelle, indice la 1° Edizione del Concorso Fotografico Rullini a Vento.

L'iscrizione è gratuita e la scadenza entro cui partecipare è il 31 marzo 2020.

 

Per ogni informazione visionare il regolamento allegato, oppure consultare il sito internet www.ilronzinante.it

 

Aspettiamo i vostri scatti!

Ufficio: Cultura e Sport
GRADUATORIE DOTECOMUNE 10/2021 - AREE AFFARI GENERALI e SERVIZI ALLA PERSONA
Ufficio: Segreteria

In allegato è possibile scaricare le graduatorie inerenti la selezione dei candidati che hanno partecipato all'avviso 10/2021 del 09/09/2021 di DoteComune per lo svolgimento del tirocinio nelle area Affari Generali e Servizi alla Persona di questo Comune (Codice progetto n. RND102112L01 - RND102112L02).

 

Si precisa che le graduatorie sono state approvate dall'Ufficio DoteComune di Anci Lombardia.

 

INCONTRI DEL "TE' DELLE CINQUE" E DEL "GRUPPO DI LETTURA SERALE"
Ufficio: Cultura e Sport

 

 

Riprendono i gruppi di lettura organizzati dalla Biblioteca Comunale. Gli incontri si terranno presso la Sala Consiliare, nel pieno rispetto delle normative vigenti di prevenzione Covid-19.

 

Per partecipare è necessario prenotare al 0302589631 (in orario di apertura della biblioteca). Per informazioni contattaci all’indirizzo biblioteca@comune.roncadelle.bs.it oppure al tel. 0302589631.

 

 

IL TE' DELLE CINQUE

 

Il gruppo si riunisce ogni due settimane il martedì dalle 17.00 alle 18.00.

 

Di seguito le date:

  • Martedì11 gennaio 
  • Martedì 25 gennaio
  • Martedì 8 febbraio
  • Martedì 22 febbraio
  • Martedì 8 marzo
  • Martedì 22 marzo

 

GRUPPO DI LETTURA SERALE

  • Martedì 22 febbraio
  • Martedì 22 marzo

Gli incontri si terranno una volta al mese il martedì dalle 20.30 alle 22.00.

 

 

 

Vi aspettiamo numerosi!

 

 

Ufficio: Cultura e Sport
Marcia Perugi-Assisi della pace e della fraternità 2023
Ufficio: Cultura e Sport

Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità

 

TRASFORMIAMO IL FUTURO


 

domenica 21 maggio 2023

 

Partenza ore 9.00 da Perugia, Giardini del Frontone

Arrivo ore 15.30 ad Assisi, Rocca Maggiore


 

INFORMAZIONI UTILI

 

 La Marcia PerugiAssisi si svolgerà domenica 21 maggio 2021, con partenza alle ore 9.00 dai Giardini del Frontone di Perugia e arrivo ad Assisi presso la Rocca Maggiore alle ore 15:00/15.30. Il percorso è di circa 24 Km.

 

Perugia, ore 8.00
I/Le Presidenti, Sindaci, Assessori, Consiglieri devono arrivare, con i Gonfaloni, entro le ore 8.00 a Perugia (Giardini del Frontone).
Le auto dovranno scendere i Gonfaloni nei pressi di Porta San Costanzo (Viale Roma) e recarsi a parcheggiare a Ponte San Giovanni nel parcheggio di via P. Cestellini (presso il centro commerciale Apogeo).

 

I gonfaloni e le autorità che intendono fare solo il primo tratto della Marcia, usciranno dal corteo a Ponte San Giovanni, in via P. Cestellini (Parcheggio davanti al centro commerciale Apogeo) dove li attendono le auto.

Gli amministratori e i gonfaloni che vengono a Perugia in pullman possono raggiungere Assisi salendo nel pullman messo a disposizione dal Comitato promotore della Perugiassisi a Ponte San Giovanni, in via P. Cestellini (Parcheggio davanti al centro commerciale Apogeo).


Successivamente Amministratori e Gonfaloni si recheranno ad Assisi

 

Assisi, Piazza San Francesco ore 14.00
I/Le Presidenti, Sindaci, Assessori, Consiglieri devono arrivare, con i gonfaloni, ad Assisi in Piazza San Francesco entro le ore 13.30.
Alle ore 14.00 è prevista la firma del Patto educativo.
Successivamente tutti riprenderanno il cammino sino alla Rocca Maggiore dove si svolgerà la manifestazione conclusiva.
Le auto dovranno lasciare gli amministratori e i gonfaloni in Piazza Giovanni Paolo II e andare a parcheggiare al Parcheggio di Piazza Matteotti dove attenderanno fino al termine della manifestazione.


Assisi, Rocca Maggiore ore 15.00
Durante la manifestazione conclusiva della Marcia i/le Presidenti, Sindaci, Assessori, Consiglieri saranno invitati a salire sul palco per dare un volto al lavoro straordinario che viene fatto nei nostri paesi e nelle nostre città per fare pace a km 0 costruendo una società della cura. La pace e la cura cominciano dalle nostre città dove dobbiamo sviluppare la nostra capacità di prenderci cura gli uni degli altri e del pianeta.

 

 

Per ulteriori informazioni: Comitato Promotore Marcia Perugia-Assisi
via della Viola, 1 06122 Perugia Tel. 335.6590356 – WhatsApp 3371078906
email: adesioni@perlapace.it - www.perlapace.it - www.perugiassisi.org


 

 

LETTURE A BI.BLIO' nel mese di giugno
Ufficio: Cultura e Sport

 

Anche per il mese di giugno sono state organizzate le "Letture a Bi.bliò" con due incontri dedicati ai bambini da 0 a 8 anni:

 

 

Mercoledì 15 giugno h 16,30 - Letture estive - per bambine/i da a 2 anni

 

Martedì 21 giugno h 16,30 - Terzo incontro del progetto “Stagioni ed emozioni”Letture sull’estate - per bambine/i da 3 a 8 anni

 

L’ingresso ad ogni incontro è gratuito e riservato ad un piccolo gruppo di bambine e bambini, la prenotazione è obbligatoria telefonando a Bibliò (0302588238) negli orari di apertura

(dal martedì al venerdì 15,45 -17,45 e sabato 9-12).

 

Ogni bambina/o deve essere accompagnata/o da una persona adulta.

E' consigliato indossare la mascherina dai 6 anni in su

 

 

FESTIVAL DELLA PACE
Ufficio: Cultura e Sport

logo festival pace

 

 

L'amministrazione comunale di Roncadelle comunica che, da venerdì 10 a sabato 25 novembre, si svolgerà la sesta edizione del Festival della Pace.

L'evento è organizzato da Comune e Provincia di Brescia in collaborazione con Fondazione Brescia Musei e Amnesty International e con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo.

 

Si ripropone uno degli appuntamenti più importanti nel calendario delle manifestazioni che animano il dibattito culturale in città, organizzato con lo scopo di approfondire la riflessione su temi oggetto di grande attenzione, quest'anno concentrata in particolare, oltre che sulla pace nel mondo, sulle donne e sui diritti spesso loro negati.

 

 

L’inaugurazione del Festival avverrà venerdì 10 novembre alle 17 al Salone Vanvitelliano di palazzo Loggia con la Lectio Magistralis di Laura Boella, filosofa e docente all’Università di Milano, nella quale si ripercorreranno le radici del pensiero di alcune donne filosofe come Simone Weil e Hannah Arendt.

 

Chiuderà l’incontro la testimonianza di monsignor Giorgio Bertin, vescovo del Gibuti, il cui episcopato è caratterizzato da azioni umanitarie a sostegno dei più poveri e della popolazione locale soprattutto in ambito di salute e istruzione.

 

Ingresso gratuito


per ulteriori informazioni sul programma degli eventi visualizzare gli allegati e il sito  www.k-pax.eu

Facebookhttps://it-it.facebook.com/biblioteca.roncadelle/

Instagram: biblioteca.roncadelle_bs

 

La Biblioteca Comunale di Roncadelle fa parte della Rete bibliotecaria bresciana e cremonese e rivolge il proprio servizio ai cittadini di tutte le fasce d’età per soddisfarne gli interessi culturali e le richieste informative.

Libri, dvd, fumetti e giochi in scatola sono esposti al pubblico e immediatamente accessibili agli utenti, inoltre la biblioteca mette a disposizione, anche attraverso il catalogo digitale OPAC, il proprio catalogo e quello delle biblioteche della Rete bibliotecaria bresciana e cremonese.

Il personale è a disposizione per offrire consulenze, sia relativamente a richieste informative semplici, che più complesse, che comportino la consultazione di banche dati specializzate o contatti con altre agenzie documentarie.

La biblioteca propone a piccoli lettori e lettrici numerosi scaffali di primi libri per la fascia 0/3 anni e sezioni dedicate alla nascita, alle prime parole, ecc, e per la fascia 3/5 anni sono disponibili numerosi albi illustrati.

Iscriversi è semplice e gratuito, è necessario presentare la carta dei servizi. L’iscrizione ai servizi della biblioteca e della Rete bibliotecaria, è possibile fin dai primi mesi d’età, è inoltre possibile accedere a bibliografie tematiche preparate per la fascia 0/12 mesi e al servizio Nati per leggere.

Il prestito dei libri dura 30 giorni, mentre per i DVD e giochi in scatola 15 giorni. E’ possibile avere in prestito un massimo di 10 documenti contemporaneamente.

La bibliotecaria è a disposizione per la consulenza e l'assistenza nella scelta dei testi più adatti all’età di ogni utente, alle esigenze di famiglie e insegnanti.

Da anni, la Biblioteca di Roncadelle collabora inoltre con le scuole del territorio ed il consultorio con diversi progetti di promozione del libro e della lettura.

 

 

 

I servizi della biblioteca 
 
I servizi che si possono trovare in biblioteca:
 
  • Accesso al catalogo collettivo della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese
  • Servizio di prestito e prestito interbibliotecario
  • Servizi di informazione bibliografica e documentaria (reference in sede e on-line, via mail)
  • Servizio di riproduzione dei documenti in fotocopia
  • Promozione alla lettura e visite guidate
  • Accesso ad internet con due postazioni informatiche destinate all'utenza e rete wi-fi gratuita
  • Iscrizione a Media Library On Line, la piattaforma digitale delle biblioteche della Rete Bresciana, attraverso la quale la Biblioteca mette a disposizione dei propri lettori, gratuitamente, migliaia di documenti digitali (quotidiani e periodici, mp3, audiolibri, video, e-book in prestito digitale).

 

 

 

Staff Bibliotecario
 

  • Vania Mondini
  • Pamela Marelli
  • Laura Zanetti 
  • Garau Edoardo (volontario servizio civile)