Ambiente

Il servizio Ambiente si occupa di tematiche legate alla salvaguardia e alla qualità ambientale del territorio e dei cittadini in maniera trasversale e intersettoriale rispetto alle varie competenze dell'ente.

Le competenze dell’ufficio riguardano: la gestione del verde urbano e naturale, la tutela ambientale relativamente alla qualità dell'aria e del suolo, l'attenzione alla gestione esterna del servizio rifiuti urbani e servizio idrico integrato e l'attività di educazione ed informazione ambientale rivolta al territorio.

Di primaria importanza è il tema dell'energia che viene affrontato per dare un significativo contributo nella direzione del risparmio energetico, dell'efficienza degli impianti e dell'utilizzo di fonti rinnovabili.

 

Per informazioni sugli uffici ed orari di apertura, clicca qui sotto:
 

Ecologia e Ambiente

 

Rifiuti - Isola Ecologica



Ufficio: Rifiuti - Isola Ecologica

Per erba, piccole foglie e scarti vegetali di CUCINA il Composter è un'ottima soluzione.

E' un contenitore di plastica che può essere messo nel proprio orto o giardino e serve per produrre un ottimo fertilizzante per il terreno.

E' possibile per i residenti acquistarlo in Comune al prezzo agevolato di € 20,00 e godere di un contributo annuo per l’utilizzo pari al 15% della TARI (Tariffa Rifiuti), che verrà applicato mediante riduzione della TARI.

Per procedere all'acquisto è necessario effettuare il versamento di € 20,00 nelle seguenti modalità:

- in contanti presso la Tesoreria Comunale Banca Valsabbina, via Martiri della Libertà 275;

- usando il canale PagoPa;

ed inviare copia del'attestazione di avvenuto pagamento a ecosportello@comune.roncadelle.bs.it .

 

La consegna del composter viene effettuata direttamente a casa del richiedente dalla ditta appaltatrice del servizio di raccolta rifiuti sul territorio.

Dimensioni (b x p x h): mm 790 x 590 x 980
Capacità: 310 litri

CERTIFICATO DI IDONEITA' ALLOGGIATIVA
Ufficio: Urbanistica

 

 

 

Si da AVVISO che dal 15 maggio 2025 le richieste di idoneità alloggiativa dovranno essere richieste secondo quanto sotto specificato e di rimando agli allegati riscontrabili alla seguente pagina:

 https://www.comune.roncadelle.bs.it/documento/certificato-di-idoneita-alloggiativa

 

IL RILASCIO DEL CERTIFICATO RESTA DI COMPETENZA DEL COMUNE, A CUI DEVE ESSERE PRESENTATA AL PROTOCOLLO COMUNALE A MEZZO PEC L'ISTANZA COMPLETA E SOTTOSCRITTA DIGITALMENTE DA UN TECNICO ABILITATO, seguendo le istruzioni e la specifica modulistica che si trova al link come sopra specificato.
 

 

Il sito cui collegarsi per la definizione della richiesta e del codice da apporre nella documentazione da proporre al  Comune è il seguente dalla data del 10/10/2017 ovvero da quando è stata avvviata dalla Prefettura di Brescia l'applicazione WEB-RIA accessibile al seguente LINK:

 

https://immigrati.prefettura.brescia.it/bria/richiesta/nuova

 

dedicato alle richieste del documento di idoneità alloggiativa la cui guida è consultabile come di seguito:

GUIDA UTENTE
 

Ufficio: Ecologia e Ambiente

Si rende noto che con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 29 del 22 luglio 2019 è stato definitivamente approvato il nuovo Piano di Classificazione Acustica del territorio comunale, che sostituisce integralmente il piano approvato con delibera n. 4 del 03/02/2004.

 

In allegato, oltre alla sopra richiamata deliberazione, tutti gli atti ed elaborati annessi.

ENERGIA IN... COMUNE
Ufficio: Cultura e Sport

L’Amministrazione comunale organizza per il 15 dicembre 2022 alle ore 20:30 un incontro sul tema delle CER (Comunità energetiche rinnovabili), quali associazioni che hanno come obiettivo quello di produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale, portando notevoli vantaggi economici e sociali agli associati, al territorio e all'ambiente.

 

All'incontro interverranno il Sindaco, l'Assessore preposto e il Direttore Operativo di STI SPA, GOCER LOMBARDIAE.

 

La partecipazione è libera e aperta a tutti.

 

Considerata l'importanza dell'argomento vi aspettiamo numerosi.

 

In allegato la locandina dell'incontro e il modulo di manifestazioni di interesse per la partecipazione alla Comunità Energetica Rinnovabile.

 

Ufficio: Rifiuti - Isola Ecologica

A seguito dell'attivazione presso l'Ufficio Tributi della Tariffa rifiuti (TARI), l'ECOSPORTELLO del Municipio rilascia una tessera (ECOCARD) che consente l'accesso all'Isola Ecologica di Via Dell'Artigianato.

 

E' possibile ritirare i contenitori ed i sacchi necessari per la raccolta rifiuti porta a porta presso l'ECOSPORTELLO del Municipio (via Roma n. 50), presentandosi muniti di tessera (ECOCARD).

 

Esporre i contenitori e i sacchi sulla via pubblica, davanti al proprio numero civico, entro le ore 6.00 nelle giornate stabilite e non prima delle ore 21.00 del giorno precedente.

 

Verranno ritirati solo i rifiuti conformi alle istruzioni nel giorno stabilito.

 

NON UTILIZZARE SACCHI NERI PER IL RIFIUTO SECCO INDIFFERENZIATO.

 

Ritirare i contenitori dalla via pubblica il prima possibile entro il giorno di raccolta.

 

ATTENZIONE:

 

 

IL SERVIZIO DI RACCOLTA INGOMBRANTI E RAEE PORTA A PORTA E' A RICHIESTA E VA PRENOTATO.

 

Servizio di ritiro a domicilio previa prenotazione al Numero Verde 800437678.

Esponi i rifiuti in prossimità del tuo numero civico, su suolo pubblico e carrabile.

 

 

IL SERVIZIO DI RACCOLTA PANNOLINI PORTA A PORTA E' A RICHIESTA E VA ATTIVATO.

 

Servizio a domicilio previa adesione: compila il modulo allegato e invialo all’indirizzo mail ecosportello@comune.roncadelle.bs.it.

I sacchi azzurri sono distributi all'ECOSPORTELLO di via Roma n. 50.

 

Giorni di raccolta:

ZONA 1:lunedì e venerdì
ZONA 2: martedì e sabato

 

 

IL SERVIZIO DEL VERDE PORTA A PORTA E' A RICHIESTA E VA ATTIVATO.

 

Servizio a domicilio previa adesione: compila il modulo allegato e invialo all’indirizzo mail ecosportello@comune.roncadelle.bs.it con la copia dell'attestazione di avvenuto pagamento di 25,00 € iva inclusa per ogni bidone carrellato richiesto.

 

PAGAMENTO ANNUALE BIDONI CARRELLATI (l'annualità del servizio va da settembre a settembre)

I pagamenti per l'attivazione del servizio effettuati durante il corso dell'anno avranno validità sino al successivo mese di settembre (scadenza annualità).

 

Il versamento può essere effettuato:

- in contanti presso la Tesoreria Comunale Banca Valsabbina, via Martiri della Libertà 275;

- usando il canale PagoPa raggiungibile al seguente link:

https://roncadelle.comune-online.it/web/pagamenti/pagamenti-spontanei

Selezionare la voce “ALTRI PAGAMENTI”, tipo pagamento “NOLEGGIO CARRELLATO VERDE PORTA A PORTA”, causale “Noleggio carrellato verde porta a porta ANNUALITA’ * ”.

* Indicare l’annualità del servizio tenendo conto che va da settembre a settembre ad es: 2020/2021 oppure 2021/2022, ecc..

 

Giorni di raccolta: i LUNEDI' indicati sul calendario raccolta rifiuti (sia per la ZONA 1 che per la ZONA 2).

 

ALTERNATIVAMENTE IL VERDE PUO' ESSERE CONFERITO PRESSO L'ISOLA ECOLOGICA.

Prevenzione e controllo della legionellosi nelle torri di raffreddamento. Censimento delle torri evaporative di raffreddamento a umido e dei condensatori evaporativi.

A seguito dell’evento epidemico di polmoniti da Legionella Pneumophila, verificatosi nel settembre 2018 nella Bassa bresciana Orientale, la ATS di Brescia, nell’ambito delle attività di prevenzione e controllo della diffusione della legionellosi, in dicembre 2018 ha prodotto il documento ”Linee Guida per la Prevenzione della Legionella nelle torri di raffreddamento”, finalizzato a fornire informazioni e indicazioni per minimizzare e mantenere sotto controllo la contaminazione da legionella nei sistemi di raffreddamento per evaporazione (torri di raffreddamento e condensatori evaporativi).
Le linee guida forniscono dettagli sulla manutenzione, sul trattamento delle acque e sul monitoraggio necessario a garantire nel tempo l’efficacia delle misure preventive che ciascun gestore, sulla base delle caratteristiche del proprio impianto e del trattamento scelto, ha adottato.
Le linee guida, inoltre, stabiliscono in dettaglio le attività da svolgere quando l’impianto è in esercizio ordinario, finalizzate a mantenere sotto controllo la carica batterica e quelle da adottare in situazione emergenziale o straordinaria.
Tra le attività routinarie previste nell’esercizio ordinario compaiono gli interventi di pulizia e disinfezione prima di un lungo periodo di inattività e prima della ripresa dopo un lungo periodo di inattività, fondamentali per ridurre il rischio di crescita e di diffusione della legionella.
Si chiede pertanto, a tutte le attività dotate dei suddetti sistemi di raffreddamento, di adottare puntualmente le procedure previste dalle linee guida, necessarie a mantenere sotto controllo la contaminazione da legionella, specialmente in previsione del fermo impianti estivo e della successiva riattivazione.

 

Inoltre, ai fini dell’istituzione del catasto comunale delle torri evaporative di raffreddamento a umido e dei condensatori evaporativi, prevista dall’art. 60bis1 della Legge Regionale 33/2009 “Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità”, i responsabili (proprietari o gestori) di torri di raffreddamento – condensatori operativi devono inviare al Comune la scheda per la registrazione al catasto comunale delle torri, con le tempistiche previste dal sopracitato art. 60bis1: ogni nuova installazione delle torri di raffreddamento ad umido e dei condensatori evaporativi ed ogni cessazione permanente deve essere registrata entro novanta giorni (comma 3).
La prima rilevazione, tramite invio, alla pec istituzionale protocollo@pec.comune.roncadelle.bs.it, delle schede relative alle torri esistenti, deve avvenire tassativamente entro il 30 settembre p.v., in modo da trasmettere le informazioni ad ATS, per disporre in tempi brevi della completa mappatura del territorio.

 

In allegato Linee guida ATS e Scheda di registrazione.

Aggiornamento Piano comunale Protezione civile
Ufficio: Ecologia e Ambiente

 

Si rende noto che il Consiglio comunale, nella seduta del 25 febbraio 2023 (verbale n. 2), ha approvato l'aggiornamento dell'esistente Piano Comunale di emergenza di Protezione Civile.

 

In allegato l'opuscolo del Piano in parola.

 

Ufficio: Rifiuti - Isola Ecologica

Sul territorio comunale è possibile trovare i seguenti contenitori:

 

Farmaci scaduti:
- Via Roma - Farmacia Comunale;
- Via Martiri della Libertà - Farmacia;
 

 Pile Esauste:
- Via Roma - Municipio;
- Via Roma - Biblioteca; *MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE

- Via Roma - Tabaccheria La Viola;

- Via G. Marconi - Coop Unione Trezzo S. A.;
- Via P. Togliatti - Scuola dell'Infanzia;

- Via P. Togliatti - Scuola Primaria;

- Via P. Togliatti - Scuola Secondaria;

- Via Martiri della Libertà - Tabaccheria La Sfinge; *MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE
- Via G. Di Vittorio - Bar del Palazzetto dello Sport.

 

Abiti usati:
- Via P. Togliatti - Parcheggi Scuola Primaria;
- Via P. Togliatti - Parcheggi Scuola dell'Infanzia;
- Via Roma - Parcheggi Centro Paolo VI°; *MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE
- Via G. Marconi - Parcheggi lato cimitero;
- Via Y. Gagarin - Parcheggi parco;

- Via V. Bachelet - Parcheggi;
- Via A. Trebeschi - Parcheggi Asilo Nido;
- Via Falcone e Borsellino - Parcheggi parco.


Si ricorda inoltre che tutti i residenti possono accedere ed usufruire dei servizi dell'Isola Ecologica sita in Via Dell'Artigianato.

 


 

ATTENZIONE: Per accedere all'isola ecologica è necessario presentarsi muniti di tessera (ECOCARD)*.

* Le utenze NON DOMESTICHE oltre alla tessera (ECOCARD) devono essere in possesso di Formulario di Identificazione Rifiuto e di copia dell'iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali per il trasporto rifiuti.

 


 

All’isola ecologica è possibile conferire - gratuitamente - tutti quei rifiuti urbani che, per tipologia o dimensioni, non possono essere raccolti con il servizio porta a porta ordinario.


Cosa è possibile portare all’Isola Ecologica:

abbigliamento, batterie e accumulatori auto, contenitori di vernici o sostanze pericolose, filtri olio, imballaggi in carta e cartone - legno - metallo - misti - plastica - polistirolo - vetro, inerti (rifiuti dell’attività di costruzione e demolizione solo da piccoli interventi di rimozione eseguiti direttamente dal conduttore della civile abitazione: per poter conferire tale materiale il cittadino deve recarsi presso l’Isola Ecologica munito del titolo edilizio: comunicazione di attività edilizia libera), ingombranti, legno, medicinali, metallo, oli e grassi commestibili, oli e grassi minerali, pile, plastica rigida (non imballaggio), RAEE, rifiuti biodegradabili (umido organico: da utilizzare solo in caso di partenza per ferie in giorni diversi da quelli del regolare porta a porta), toner esausti, tubi fluorescenti (e altri rifiuti contenenti mercurio), verde (sfalci e ramaglie).


Cosa NON è possibile portare all’Isola Ecologica:
residuo secco indifferenziato (viene ritirato solo con il servizio porta a porta e va conferito solo nel bidone grigio fornito dal Comune), lana di roccia, onduline catramate, poliuretano, cartongesso.

 

Come fare se si è impossibilitati a portare direttamente i rifiuti all’Isola Ecologica:

scarica il "Modulo dichiarazione origine rifiuto" cliccando sui link nella sezione "Allegati" e compilalo con tutti i dati, il delegato al conferimento rifiuti dovrà consegnarlo agli addetti in Isola Ecologica.


ORARI ISOLA ECOLOGICA: sono indicati nel prospetto qui a fianco

SEGNALAZIONI O RICHIESTA DI INFORMAZIONI:
sono disponibili le seguenti modalità gratuite per effettuare segnalazioni o richiedere informazioni sul servizio di raccolta rifiuti:
- NUMERO VERDE: 800437678 attivo dal LUNEDI’ al VENERDI' dalle 08:00 alle 20:00 e il SABATO dalle 08:00 alle 15:00;
- APP per smartphone: “PULIamo” scaricabile da Google Play Store e App Store di Itunes;


REGOLAMENTO GESTIONE RIFIUTI e MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO:
scarica i documenti cliccando sui link nella sezione "Allegati"

ISTRUZIONI E CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA:
consulta la sezione dedicata alla Raccolta Porta a Porta nella sezione "Documenti" oppure clicca sul seguente link: Raccolta porta a porta istruzioni e calendario