
INFORMAZIONI IMPORTANTI PER L’ACCOGLIENZA DEI PROFUGHI UCRAINI A RONCADELLE
(aggiornate al 17.05.2022)
Il Comune di Roncadelle si è organizzato per fronteggiare l’emergenza umanitaria derivante dalla guerra in Ucraina e per supportare i propri concittadini e concittadine nell’accoglienza dei profughi che arriveranno sul territorio. È stata costituita una unità di coordinamento permanente cui partecipano il Comune, la Protezione Civile, la Parrocchia, Ass. Casa Amica - Caritas Parrocchiale e il SARC, aperta alla collaborazione di tutte le realtà del territorio che intendono contribuire. Per le informazioni generali e più importanti per l’ingresso e l’accoglienza in Italia è possibile consultare la pagina del sito della Protezione Civile al link EMERGENZA UCRAINA e scaricare e consultare il documento informativo in lingua italiana, ucraina, russa o inglese cliccando sui seguenti link: BENVENUTO-italiano, BENVENUTO‑ucraino, BENVENUTO‑russo, BENVENUTO-inglese.
Di seguito le informazioni più importanti per l'accoglienza e per i cittadini ucraini, che possono anche essere scaricate in formato PDF cliccando su INFORMAZIONI ACCOGLIENZA - 17.05.2022.
CONTRIBUTO DI SOSTENTAMENTO:
I cittadini ucraini in fuga dall'Ucraina che hanno trovato una sistemazione autonoma presso parenti, amici o altre famiglie ospitanti hanno diritto ad un contributo di sostentamento erogato dallo Stato.
Per ottenere il contributo è necessario presentare domanda sulla piattaforma online del Dipartimento della Protezione Civile https:://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it .
Per richiedere il contributo è necessario avere la ricevuta della domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea, il codice fiscale (è indicato sulla ricevuta), un numero di cellulare e una e-mail.
Il contributo è di 300 euro mensili per i maggiorenni e di 450 euro mensili per i minorenni per un massimo di tre mesi. La somma sarà erogata in contanti presso un qualsiasi ufficio postale.
Tutte le informazioni aggiornate sono riportate sulla piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile al link VADEMECUM CONTRIBUTO.
DICHIARAZIONE DI OSPITALITÀ:
I proprietari degli alloggi e le famiglie ospitanti che accolgono cittadini e cittadine ucraini in fuga dalla guerra entro 48 ore dall’arrivo dei profughi devono obbligatoriamente presentare presso l’Ufficio Polizia Locale del Comune la Dichiarazione di ospitalità: il modulo è disponibile presso l’Ufficio Polizia Locale oppure può essere scaricato cliccando su DICHIARAZIONE DI OSPITALITÀ.
Per ogni cittadino ospitato va compilata una dichiarazione, anche per i minorenni e i bambini, indicando le generalità della persona e allegando la copia dei suoi documenti di identità. Il modulo deve essere firmato solo dalla persona ospitante e va presentato entro 48 ore presso l’Ufficio Polizia Locale previo appuntamento, allegando anche copia di un documento di identità del dichiarante (tel. 030-2583998 – e-mail: polizialocale@comune.roncadelle.bs.it).
PERMESSO DI SOGGIORNO:
I cittadini e le cittadine ucraine sono esenti dal visto di ingresso e possono soggiornare regolarmente in Italia per 90 giorni dal momento dell’ingresso nell’Area Schengen, attestato dal timbro Schengen sul passaporto dalle autorità di frontiera.
Solo i cittadini che non hanno il timbro Schengen sul passaporto devono recarsi appena possibile in Questura in via Botticelli 4 (traversa di via San Polo) per sottoscrivere la dichiarazione di presenza in Italia. Successivamente i cittadini che decidono di rimanere in Italia oltre i 90 giorni dovranno presentare domanda di permesso di soggiorno prima della scadenza.
Successivamente tutti i cittadini ucraini risultanti dalle dichiarazioni di ospitalità presentate in Comune verranno contattati direttamente dalla Questura per la presentazione della domanda di permesso di soggiorno, obbligatorio per chi decide di rimanere in Italia oltre i primi 90 giorni.
TAMPONE COVID – VACCINAZIONI - TUTELA SANITARIA:
Non è previsto un periodo di quarantena all’arrivo in Italia, ma tutti i profughi devono effettuare un Tampone COVID obbligatorio entro 48 ore dall’ingresso in Italia.
È necessario effettuare anche le vaccinazioni Covid-19 per iniziare o completare il ciclo vaccinale, anche per ottenere il Green Pass. È importante anche verificare ed effettuare tutte le altre vaccinazioni, in particolare per i bambini. Chi ha con sé degli animali deve compilare e presentare la “scheda di registrazione animali”.
I cittadini possono richiedere, a seconda dei casi, la Tessera Sanitaria provvisoria o il Codice STP. Con la tessera sanitaria provvisoria è possibile rivolgersi gratuitamente a qualsiasi Medico di Famiglia o Pediatra di base, anche per la prescrizione di farmaci o di accertamenti diagnostici. Con il codice STP è possibile ottenere prestazioni e prescrizioni anche di farmaci rivolgendosi all’Ufficio ASST.
Per tutte le informazioni sugli aspetti sanitari (tampone, vaccinazione Covid, altre vaccinazioni, tessera sanitaria, registrazione animali, ecc.) consultare la pagina dedicata della ATS di Brescia https://www.ats-brescia.it/en/emergenza-ucraina dalla quale è possibile scaricare anche un volantino con tutte le indicazioni necessarie in lingua italiana e inglese.
PASSAPORTO UCRAINO:
I cittadini e le cittadine ucraine che hanno un passaporto scaduto o che non hanno il passaporto possono ottenere la proroga della validità del passaporto, l'iscrizione dei figli minori sul passaporto dei genitori o il rilascio di un documento ucraino recandosi al Consolato Ucraino di Milano in via Ludovico di Breme, 11 - tel. 02-801333 - mail gc_itm@mfa.gov.ua - sito internet per tutte le informazioni aggiornate https:://milan.mfa.gov.ua/it
INSERIMENTO SCOLASTICO:
La legge garantisce ai minori stranieri, anche se sprovvisti di permesso di soggiorno, l’accesso al sistema scolastico. Per le scuole di Roncadelle contattare la Segreteria dell’Istituto Comprensivo al Tel. 030‑2780911 o via mail bsic857005@istruzione.it.
DISPONIBILITÀ ALL’ACCOGLIENZA:
Tutti i cittadini e le cittadine che hanno la disponibilità di alloggi o la possibilità di ospitare profughi ucraini possono comunicarlo all’Amministrazione Comunale inviando una mail all’indirizzo ucraina@comune.roncadelle.bs.it. Nella mail occorre specificare il nome e cognome del proprietario o dell’ospitante, un contatto telefonico, la tipologia dell’alloggio messo a disposizione, il numero di persone che potranno essere ospitate e per quanto tempo.
DONAZIONI PER SOSTENERE I PROFUGHI E LE FAMIGLIE OSPITANTI:
I cittadini e le cittadine, le associazioni, gli enti e le imprese che lo desiderano possono contribuire a sostenere le spese per i profughi e le famiglie ospitanti effettuando una donazione in danaro al Comune di Roncadelle secondo le modalità indicate nella pagina dedicata del sito internet del Comune: clicca su DONAZIONI per accedere direttamente alla pagina.
Le donazioni verranno utilizzate dal Comune principalmente per sostenere le spese necessarie all’accoglienza dei profughi sostenute dalle famiglie o dalle strutture ospitanti.
INTERPRETI VOLONTARI:
Il Comune di Roncadelle è alla ricerca di interpreti volontari in grado di svolgere la funzione di raccordo tra i servizi del territorio e i cittadini e cittadine ucraini in arrivo. Chi desidera mettersi a disposizione può contattare il Comune inviando una mail all’indirizzo ucraina@comune.roncadelle.bs.it.