Archivio
Mar, 31/03/2015
- Segreteria
Viene pubblicato qui di seguito il Piano di Razionalizzazione delle Società partecipate di cui all'art. 1 comma 612 della Legge 190/2014 (Legge di Stabilità 2015) approvato con decreto sindacale in data 30.03.2015.
Mar, 31/03/2015
- Segreteria
Viene pubblicato qui di seguito il Piano di Razionalizzazione delle Società partecipate di cui all'art. 1 comma 612 della Legge 190/2014 (Legge di Stabilità 2015) approvato con decreto sindacale in data 30.03.2015.
Ven, 27/03/2015
L'osteria di Roncadelle è documentata dalla prima metà del '400, quando era già di proprietà dei Porcellaga, ma con ogni probabilità la sua origine è più antica ed è da mettere in relazione (sia per la sua funzione che per l'ubicazione) con l'hospitium medievale che il monastero di S. Giulia possedeva, per fornire accoglienza e assistenza ai viandanti, "presso il transito del Mella", ossia nelle vicinanze del guado abitualmente utilizzato per attraversare il fiume. La sua importanza per lo...
Ven, 27/03/2015
Una delle attività più redditizie nei secc. XVI e XVII fu quella fittile, importata a Roncadelle da alcune famiglie artigiane (Zanetti, Scabusi, Merigo, Tonetti, Malgaretto) provenienti per lo più dalla Bassa. Chiamati "scudellari" o "boccalari" (produttori di scodelle e boccali), questi artigiani producevano, tramite piccole fornaci o forni, stoviglie in maiolica che, secondo la nuova usanza diffusa nel '500, tendevano a sostituire i vecchi recipienti in metallo e in legno.
Ven, 27/03/2015
Nel proprio testamento dell'11 marzo 1515, Gerolamo Porcellaga aveva disposto che i suoi eredi provvedessero a designare in perpetuo un sacerdote, amovibile a loro beneplacito, nella chiesa di S. Bernardino in Roncadelle utilizzando per il suo mantenimento una parte dell'affitto annuo ricavato da una sua proprietà. All'istituzione del giuspatronato provvidero di buon grado, anche per venire incontro alle richieste della popolazione locale, i Porcellaga che avevano interessi diretti a...
Ven, 27/03/2015
Resasi autonoma dalla parrocchia di S. Maria di Fiumicello e aggregati spezzoni di territori vicini, la cura ecclesiastica di Roncadelle si costituì nel '500 e venne affidata ad un curato, che per circa quattro secoli venne scelto dai patroni della chiesa di S. Bernardino. Il primo curato fu forse don Gerolamo Faustini, di cui è conservata un'annotazione del 1541 sullo Statuto della Confraternita del SS. Sacramento di Roncadelle. Ma solo dal 1564, grazie ai registri dei battesimi, possiamo...
Ven, 27/03/2015
La principale confraternita di Roncadelle, chiamata "Scuola del SS. Sacramento o del Corpus Domini", venne fondata prima del 7 agosto 1541, come si deduce da un'annotazione scritta sul testo della Regola conservata presso la Biblioteca Queriniana di Brescia. Sorta per affermare e diffondere il culto eucaristico nel periodo in cui la Riforma protestante ne contestava il fondamento, la confraternita mirò essenzialmente ad una profonda riforma personale. Ai suoi iscritti essa chiedeva alcuni...