MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO

È nato per iniziativa di Giuseppe Chizzolini, che volle chiamarlo “Mercatino del tempo che fu”, e dell’Amministrazione comunale con Gianluigi Adami come assessore al Commercio. Da oltre 30 anni richiama a Roncadelle espositori e appassionati di antiquariato, con benefici per la comunità locale.
La prima manifestazione del Mercatino si è tenuta nel maggio 1993 in via Roma, chiusa al traffico per l’occasione; vi parteciparono una ventina di espositori. Poi, la cadenza mensile (ultima domenica del mese) e lo spostamento della sede presso il Centro Commerciale 2000 dotato di grande parcheggio, hanno fatto crescere man mano il numero degli operatori con una variegata gamma di prodotti fino a farlo diventare un mercato di antiquariato, modernariato, vintage e hobbistica, capace di attirare, già nei primi anni, clienti e curiosi da tutta la Provincia e non solo. Responsabile e coordinatore del mercatino è rimasto “Beppe” Chizzolini, che vi ha sempre dedicato gran parte del suo tempo e tutta la sua passione.
Il Mercatino non è fine a sé stesso; con le entrate derivanti dalle iscrizioni degli espositori e dell’occupazione del suolo pubblico, vengono fatti ogni anno vari interventi a carattere sociale e culturale a favore della comunità locale, come da preciso impegno statutario: donazioni al SARC, all’AIL, al Gruppo Missionario, alla Banda musicale, alla Caritas “Casa Amica”, all’AVIS e ad altre associazioni; Sagra di S. Bernardino; acquisto giochi e attrezzature per le Scuole Materne e l’Asilo Nido; autovettura attrezzata per la Casa di Riposo; Palio delle associazioni; Carnevale e Rogo della Vecchia all’Oratorio; nonché contributi a molte iniziative locali di carattere culturale e sociale, come i premi per gli studenti più meritevoli, la donazione di defibrillatori installati in vari punti del paese, l’abbellimento di parchi e luoghi pubblici, il sostegno alle pubblicazioni di autori locali.
Vanno ricordati anche altri contributi straordinari, come la sistemazione del tetto della chiesa parrocchiale, l’acquisto di 10.000 mascherine in occasione del Covid-19, la partecipazione all’ampliamento del reparto di ematologia dell’Ospedale Civile. Inoltre, grazie al Mercatino, la Sala Consiliare si è dotata del grande affresco di Mario Rivetta e di dipinti di vari artisti.
In occasione del decennale, nel 2003 è stato realizzato in collaborazione con Poste Italiane un annullo filatelico, disegnato da Mario Rivetta e apprezzato dai collezionisti arrivati da varie località.
Gli espositori sono andati poi ancora aumentando, fino a superare il numero di 300; e il Mercatino è diventato uno dei mercati di antiquariato e collezionismo più frequentati del Nord Italia. Visto il successo, si è deciso di raddoppiare. Così, dal 2021, la prima domenica di ogni mese si tiene un mercatino anche al Parco del Cono Ottico, con oltre 100 espositori. E, trovandosi alle strette nel Centro Commerciale Europa 2000, il Mercatino si è ora trasferito nel parcheggio del Centro Commerciale “Le Rondinelle”. Nel 2023, per celebrare i 30 anni della manifestazione, si è organizzata una festa speciale con un ricco programma di appuntamenti, tra cui l’esposizione di moto d’epoca e di auto storiche.
Il fatto di aver resistito per tanti anni dimostra grande vivacità e capacità di adeguamento al mutare dei tempi e delle mode, con vantaggi economici (e turistici) per la comunità locale che, al di là di qualche inevitabile disagio, non può che apprezzare la presenza di questa manifestazione, che in ambito nazionale caratterizza Roncadelle.