STEMMA COMUNALE

Lunedì, 16 Giugno, 2025 - 17:45
Ufficio: 
Cultura e Sport
Data pubblicazione: 
Lunedì, 16 Giugno, 2025
Area Tematica: 

Lo stemma e il gonfalone sono simboli ufficiali del Comune, che ne rappresentano l’identità e la storia.

 

I simboli scelti già nell’800 per lo stemma del Comune di Roncadelle sono tre: la roncola come richiamo all'origine del nome (v.) di Roncadelle, la torre fortificata per sottolineare l'importanza del castello (v.) nella storia del paese, e il ponte sul Mella (v.) a tra arcate per ricordare lo stretto legame con il fiume e con la vicina città di Brescia.

Lo stemma venne quindi riprodotto sui documenti ufficiali del Comune, ma non dev’essere stato regolarizzato nei modi previsti dalla Legge o se n’era persa traccia nei meandri della burocrazia, poiché nel 1943 e poi ancora nel 1975, “sussistendo motivi di dubbio in merito all’ufficialità dello stemma comunale”, venne fatta richiesta dalla Prefettura per una sua regolarizzazione.

Dopo averne avuta una riproduzione dall’Archivio di Stato di Brescia, il Comune di Roncadelle dovette quindi ridisegnare il bozzetto dello stemma e del gonfalone e ripresentarlo (con un relativo cenno storico giustificativo) per ottenere la prevista concessione con decreto presidenziale.

Secondo le indicazioni ricevute, lo stemma doveva contenere l’emblema entro uno scudo di foggia sannitica sormontato dalla corona regolamentare di Comune e circondato da due rami di quercia e di alloro legati in decusse da un nastrino, mentre il gonfalone doveva essere un drappo quadrangolare di un metro per due, del colore di uno o di tutti gli smalti dello stemma, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma comunale sormontato dall’iscrizione centrata, pure in argento, “Comune di Roncadelle”.

Così il 2 luglio 1977 il Consiglio comunale approvò lo stemma e il gonfalone comunale e il 20 settembre 1977 venne emesso il relativo decreto del Presidente della Repubblica, poi registrato alla Corte dei Conti (12 ottobre 1977) e trascritto nel Registro araldico dell’Archivio centrale dello Stato (8 novembre 1977).

Lo stemma viene così descritto, secondo il linguaggio araldico:

Semipartito troncato: nel primo d’oro, ad una roncola al naturale in sbarra; nel secondo d’azzurro, ad una torre d’argento aperta del campo, merlata di tre alla ghibellina; nel terzo d’azzurro, ad un ponte di tre archi al naturale, murato e fondato sopra un corso d’acqua pure al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di giallo, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma sopra descritto.