Archivio

Ven, 27/03/2015
Nel proprio testamento dell'11 marzo 1515, Gerolamo Porcellaga aveva disposto che i suoi eredi provvedessero a designare in perpetuo un sacerdote, amovibile a loro beneplacito, nella chiesa di S. Bernardino in Roncadelle utilizzando per il suo mantenimento una parte dell'affitto annuo ricavato da una sua proprietà. All'istituzione del giuspatronato provvidero di buon grado, anche per venire incontro alle richieste della popolazione locale, i Porcellaga che avevano interessi diretti a...
Ven, 27/03/2015
Resasi autonoma dalla parrocchia di S. Maria di Fiumicello e aggregati spezzoni di territori vicini, la cura ecclesiastica di Roncadelle si costituì nel '500 e venne affidata ad un curato, che per circa quattro secoli venne scelto dai patroni della chiesa di S. Bernardino. Il primo curato fu forse don Gerolamo Faustini, di cui è conservata un'annotazione del 1541 sullo Statuto della Confraternita del SS. Sacramento di Roncadelle. Ma solo dal 1564, grazie ai registri dei battesimi, possiamo...
Ven, 27/03/2015
La principale confraternita di Roncadelle, chiamata "Scuola del SS. Sacramento o del Corpus Domini", venne fondata prima del 7 agosto 1541, come si deduce da un'annotazione scritta sul testo della Regola conservata presso la Biblioteca Queriniana di Brescia. Sorta per affermare e diffondere il culto eucaristico nel periodo in cui la Riforma protestante ne contestava il fondamento, la confraternita mirò essenzialmente ad una profonda riforma personale. Ai suoi iscritti essa chiedeva alcuni...
Ven, 27/03/2015
LE FESTE La festa come evento comunitario è il tempo in cui la comunità si riconosce e lo spazio in cui la società locale si ricompone. In passato la festa, prima che il consumismo ne stravolgesse il significato, svolgeva un’importante funzione di incontro e scambio sociale, che consentiva alle piccole comunità contadine, generalmente chiuse in se stesse, di conoscere e frequentare altre persone e ai giovani dei due sessi di superare il rischio endogamico. Inoltre, la festa osava lanciare...
Ven, 27/03/2015
Sui più antichi documenti che ne parlano, a partire dal sec. XI, Roncadelle è citata come Runkethelle, Ronkethellis, Ronchatellis o simili, con modeste varianti lessicali. Vi èun evidente richiamo al "ronco" o all'atto del "runcare", un termine piuttosto diffuso nella toponomastica dell'Italia Settentrionale: una ventina di comuni e centinaia di località minori vi si richiamano esplicitamente; nella sola provincia bresciana lo studioso Arnaldo Gnaga aveva identificato nel 1936 una sessantina di...
Ven, 27/03/2015
Oltre all'antica chiesetta di S. Giulia, eretta probabilmente nei pressi del vecchio mulino e documentata dal 1306, vennero realizzati a Roncadelle, tra il '500 e il '700, ben sette altri luoghi di preghiera (oratori) nei vari nuclei abitati del territorio: la chiesetta di S. Rocco a Villa Nuova, S. Francesco (poi S. Margherita) alla Fedrisa, S. Antonio (poi Sacro Cuore di Maria) ad Antezzate, S. Giulia nel cascinale omonimo, Ognissanti al Savoldo, l'Epifania (poi B. V. Maria) nel castello, S....
Gio, 26/03/2015
Testo descrittivo 
Gio, 26/03/2015
Testo descrittivo 
Gio, 26/03/2015
Testo descrittivo 
Gio, 19/03/2015
- Segreteria
» Albo Pretorio» Pubblicazioni di Matrimonio