Archivio
Mar, 31/03/2015
- Segreteria
Viene pubblicato qui di seguito il Piano di Razionalizzazione delle Società partecipate di cui all'art. 1 comma 612 della Legge 190/2014 (Legge di Stabilità 2015) approvato con decreto sindacale in data 30.03.2015.
Ven, 27/03/2015
Fiume a carattere torrentizio, che scende dal monte Maniva, percorre la Val Trompia, passa ad ovest di Brescia delimitando il confine orientale del territorio di Roncadelle e, dopo un percorso di 96 km, confluisce nel fiume Oglio tra Seniga e Ostiano. Il ritrovamento di resti di un antico ponte a Roncadelle nel giugno 1986 può far pensare che l'alveo del Mella fosse in epoche antiche spostato 500 m. più ad ovest, ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna prova. Il fiume è citato nell'...
Ven, 27/03/2015
Il Gandovere, dall'etimo vagamente celtico, è un torrente che si forma da tre sorgenti (Martignago di Ome, Valle di Ome e Foina di Monticelli Brusati), bagna i territori di Rodengo e Castegnato, confluisce in parte nel Mandolossa proveniente da Gussago, attraversa i territori di Roncadelle e Castelmella per sfociare poi nel Mella presso Azzano. Il suo nome (Candubrium) è riportato anche su documenti medievali. In passato il suo corso era accompagnato e protetto da fasce boschive e le sue...
Ven, 27/03/2015
La vicinia era l'assemblea dei capifamiglia originari, che si occupava dei beni collettivi e dei problemi della comunità locale. Il più antico riferimento documentario alla vicinia di Roncadelle è una pergamena del 15 maggio 1306, in cui è riportata la deliberazione di offrire ogni anno al sacerdote che si fosse stabilito nella chiesa di S. Giulia a Roncadelle (presso la quale si riuniva la vicinia) sei lire imperiali, cinque some di frumento, due plaustra di vino e tre sestari di legumi...