Servizi Sociali

Il Servizio Sociale comunale ha la finalità di promuovere e gestire un sistema integrato di interventi volti a promuovere il benessere individuale e sociale, il mantenimento della qualità della vita, l’integrazione e lo sviluppo sociale e il contrasto alle situazioni di disagio dei cittadini e delle famiglie, con particolare attenzione alle fasce in condizioni di maggior fragilità, sia per le condizioni socio-economiche che per le condizioni personali.

Al fine di perseguire tali finalità vengono assicurate tutte le funzioni proprie del Servizio Sociale Professionale di competenza dell’Assistente Sociale (ascolto, presa in carico ed accompagnamento professionale, segretariato sociale, progettazione, ….) e vengono erogati una serie di servizi ed interventi socio-assistenziali specifici per le varie aree di intervento (minori e famiglia, giovani, anziani, disabili, disagio abitativo, adulti e famiglie a rischio di esclusione sociale), ivi incluse le misure di sostegno e sviluppo agli enti del terzo settore che operano in tali ambiti.

In attuazione della legge 328/2000, gli undici Comuni del Distretto Socio-Sanitario di Base n. 2 – Brescia Ovest – cui appartiene il Comune di Roncadelle - hanno definito mediante accordo di programma il piano di zona dei servizi socio-assistenziali, la cui concreta realizzazione è demandata all’Azienda Speciale Consortile “Ovest Solidale”, che assicura la gestione associata di importanti attività e servizi socio-assistenziali dei Comuni del Distretto.

 

È attivo il nuovo Portale delle rette dei servizi comunali dell’Area Servizi alla Persona: cliccando sul logo sotto riportato si apre la pagina di accesso al portale.

Utilizzando le credenziali SPID personali, i genitori degli alunni iscritti ai servizi comunali (mensa scolastica, scuolabus, doposcuola, pre-scuola, CRE, ecc.) e gli utenti dei servizi socio-assistenziali (servizi per anziani e portatori di disabilità, ecc.) possono:

- consultare gli avvisi di pagamento emessi e ancora da pagare e procedere al pagamento sul portale MyPay della Regione Lombardia

- consultare tutti gli avvisi di pagamento emessi per i servizi utilizzati (pagati e non pagati) e verificare lo stato di pagamento

- scaricare e stampare i documenti e gli avvisi di pagamento pagoPA delle rette ancora da pagare

- scaricare e stampare i documenti con l’attestazione di avvenuto pagamento per le rette già pagate

 

Per informazioni sugli uffici ed orari di apertura, clicca qui sotto:

Servizi Sociali e Pubblica Istruzione 

 

Assistente Sociale



ATTIVITA' FISICA A CASA
Ufficio: Servizi Sociali e Pubblica Istruzione


In questo periodo di isolamento sociale, non privo di sofferenze e rinunce, è importante dare continuità a quanto è stato costruito in precedenza per lo star bene con il corpo e con la mente.


Per tale  motivo, ATS di Brescia - U.O. Promozione della Salute in collaborazione con l'esperto in Attività Motoria Preventiva ed Adattata ha predisposto il documento ATTIVITA' FISICA A CASA pubblicato qui a fianco con l'obiettivo di  stimolare per tutti i cittadini la pratica dell'attività fisica in questo periodo di emergenza sanitaria. Il documento è stato predisposto per i partecipanti ai gruppi di cammino, ma abbiamo ritenuto utile diffonderlo a tutti i cittadini, in conformità alle indicazioni di ATS.

All'interno del documento  è presente un link che consente di vedere  un video che vi accompagna nello svolgimento degli esercizi proposti.

 

HELP LINE - SUPPORTO PSICOLOGICO COVID-19
Ufficio: Segreteria

L’ASST SPEDALI CIVILI ha avviato una HELP LINE di Supporto Psicologico al fine di offrire assistenza a tutti coloro che a seguito della pandemia Covid 19 vivono condizioni di disagio emotivo.

 

Sono state istituite n.3 linee telefoniche a cui risponderà uno Psicologo-Psicoterapeuta dell’ASST Spedali Civili di Brescia. Il servizio è gratuito e prevede, a seconda dei bisogni, consulenza psicologica e presa in carico psicologica.

L’intervento prevede contatti in remoto (telefonata, video-chiamata) e/o in presenza.

 

Il Comune di Roncadelle è incluso nel 1°CPS. È possibile contattare il servizio dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 17.00 chiamando al numero 3341538938.

 

Per maggiori informazioni è presente in allegato la locandina.

INFORMATIVE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ufficio: Servizi Sociali e Pubblica Istruzione


Cliccando sui link a fianco è possibile scaricare l'informativa generale relativa al trattamento dei dati personali per i servizi socio-assistenziali comunali e l'informativa specifica per il servizio Asilo Nido, con tutte le informazioni previste dagli articoli 13 e 14 del Regolamento U.E. n. 679/2016 - GDPR: finalità e base giuridica del trattamento dei dati,  titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati, dati trattati e modalità di acquisizione, comunicazione dei dati ad altri soggetti, periodo di conservazione dei dati e diritti degli interessati.

Per i singoli bandi comunali per l'erogazione di contributi o per altri specifici servizi socio-assistenziali, le informative relative al trattamento dei dati personali vengono pubblicate unitamente ai bandi o alle relative notizie.

Tutte le informative sul trattamento dei dati personali per i servizi socio-assistenziali sono disponibili presso l'Ufficio Servizi Sociali (tel. 030-2589661 - mail: sociali@comune.roncadelle.bs.it)

 


 

RIAPRE SU APPUNTAMENTO IL SERVIZIO PRELIEVI ASST A RONCADELLE
Ufficio: Servizi Sociali e Pubblica Istruzione


Dal 1° APRILE 2021 viene riattivato il punto prelievi dell'ASST Spedali Civili presso la sede di via Enrico Fermi, 32 a Roncadelle.

Il servizio sarà attivo il giovedì dalle 7:00 alle 9:00.

Per accedere al servizio è necessaria la prenotazione effettuabile in due modi:

- via internet all’indirizzo web http://prelievi.asst-spedalicivili.it/ (accessibile anche tramite smartphone)

- tramite call center dedicato al numero unico 030-3338080 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 13:00 alle 17:00 - specificando che si vuole effettuare il prelievo presso la sede di Roncadelle).

 

 
COME PRENOTARE LA VACCINAZIONE COVID-19

La campagna vaccinale per il COVID-19 è stata finalmente estesa a tutte le fasce di età a partire dai 5 anni compiuti.

Le prenotazioni, per tutti coloro che ne hanno diritto, possono essere effettuate:

 

  • Online sul sito www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it
     
  • Call center: telefonando al numero verde 800-894545
     
  • Portalettere: i postini rilasceranno la ricevuta necessaria all’utente per presentarsi al centro di erogazione dei vaccini
     
  • Tramite i Postamat di Poste Italiane utilizzando la tessera sanitaria

 

Tutte le informazioni dettagliate sul sito www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it

Se ne hai diritto prenotati subito e provvedi a proteggere te stesso e gli altri - Più siamo, prima vinciamo!

Le persone che non riescono ad accedere alla prenotazione possono utilizzare il pulsante "Richiedi Abilitazione" per procedere alla registrazione e richiedere l'inserimento dei propri dati: entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione sarà possibile accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.


 

Ufficio: Servizi Sociali e Pubblica Istruzione

È attivo il nuovo Portale delle rette dei servizi comunali dell’Area Servizi alla Persona: cliccando sul logo sotto riportato si apre la pagina di accesso al portale.

 

 

Utilizzando le credenziali SPID personali, i genitori degli alunni iscritti ai servizi comunali (mensa scolastica, scuolabus, doposcuola, pre-scuola, CRE, ecc.) e gli utenti dei servizi socio-assistenziali (servizi per anziani e portatori di disabilità, ecc.) possono:

- consultare gli avvisi di pagamento emessi e ancora da pagare e procedere al pagamento sul portale MyPay della Regione Lombardia

- consultare tutti gli avvisi di pagamento emessi per i servizi utilizzati (pagati e non pagati) e verificare lo stato di pagamento

- scaricare e stampare i documenti e gli avvisi di pagamento pagoPA delle rette ancora da pagare

- scaricare e stampare i documenti con l’attestazione di avvenuto pagamento per le rette già pagate

 

Per le modalità di pagamento degli avvisi pagoPA consulta il documento con tutte le informazioni cliccando sul link:
 

https://www.comune.roncadelle.bs.it/sites/default/files/come_pagare_pagopa.jpg

INFORMAZIONI PER ACCOGLIENZA PROFUGHI UCRAINA
Ufficio: Servizi Sociali e Pubblica Istruzione


 

INFORMAZIONI IMPORTANTI PER L’ACCOGLIENZA DEI PROFUGHI UCRAINI A RONCADELLE
(aggiornate al 17.05.2022)

Il Comune di Roncadelle si è organizzato per fronteggiare l’emergenza umanitaria derivante dalla guerra in Ucraina e per supportare i propri concittadini e concittadine nell’accoglienza dei profughi che arriveranno sul territorio. È stata costituita una unità di coordinamento permanente cui partecipano il Comune, la Protezione Civile, la Parrocchia, Ass. Casa Amica - Caritas Parrocchiale e il SARC, aperta alla collaborazione di tutte le realtà del territorio che intendono contribuire. Per le informazioni generali e più importanti per l’ingresso e l’accoglienza in Italia è possibile consultare la pagina del sito della Protezione Civile al link EMERGENZA UCRAINA e scaricare e consultare il documento informativo in lingua italiana, ucraina, russa o inglese cliccando sui seguenti link: BENVENUTO-italiano, BENVENUTO‑ucraino, BENVENUTO‑russo, BENVENUTO-inglese.


Di seguito le informazioni più importanti per l'accoglienza e per i cittadini ucraini, che possono anche essere scaricate in formato PDF cliccando su INFORMAZIONI ACCOGLIENZA - 17.05.2022.

  CONTRIBUTO DI SOSTENTAMENTO:
I cittadini ucraini in fuga dall'Ucraina che hanno trovato una sistemazione autonoma presso parenti, amici o altre famiglie ospitanti hanno diritto ad un contributo di sostentamento erogato dallo Stato.

Per ottenere il contributo è necessario presentare domanda sulla piattaforma online del Dipartimento della Protezione Civile https:://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it .
Per richiedere il contributo è necessario avere la ricevuta della domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea, il codice fiscale (è indicato sulla ricevuta), un numero di cellulare e una e-mail.
Il contributo è di 300 euro mensili per i maggiorenni e di 450 euro mensili per i minorenni per un massimo di tre mesi. La somma sarà erogata in contanti presso un qualsiasi ufficio postale.
Tutte le informazioni aggiornate sono riportate sulla piattaforma del
Dipartimento della Protezione Civile al link VADEMECUM CONTRIBUTO.

DICHIARAZIONE DI OSPITALITÀ:
I proprietari degli alloggi e le famiglie ospitanti che accolgono cittadini e cittadine ucraini in fuga dalla guerra entro 48 ore dall’arrivo dei profughi devono obbligatoriamente presentare presso l’Ufficio Polizia Locale del Comune la Dichiarazione di ospitalità: il modulo è disponibile presso l’Ufficio Polizia Locale oppure può essere scaricato cliccando su DICHIARAZIONE DI OSPITALITÀ.
Per ogni cittadino ospitato va compilata una dichiarazione, anche per i minorenni e i bambini, indicando le generalità della persona e allegando la copia dei suoi documenti di identità. Il modulo deve essere firmato solo dalla persona ospitante e va presentato entro 48 ore presso l’Ufficio Polizia Locale previo appuntamento, allegando anche copia di un documento di identità del dichiarante (tel. 030-2583998 – e-mail:
polizialocale@comune.roncadelle.bs.it).

PERMESSO DI SOGGIORNO:

I cittadini e le cittadine ucraine sono esenti dal visto di ingresso e possono soggiornare regolarmente in Italia per 90 giorni dal momento dell’ingresso nell’Area Schengen, attestato dal timbro Schengen sul passaporto dalle autorità di frontiera.

Solo i cittadini che non hanno il timbro Schengen sul passaporto devono recarsi appena possibile in Questura in via Botticelli 4 (traversa di via San Polo) per sottoscrivere la dichiarazione di presenza in Italia. Successivamente i cittadini che decidono di rimanere in Italia oltre i 90 giorni dovranno presentare domanda di permesso di soggiorno prima della scadenza.
Successivamente tutti i cittadini ucraini risultanti dalle dichiarazioni di ospitalità presentate in Comune verranno contattati direttamente dalla Questura per la presentazione della domanda di permesso di soggiorno, obbligatorio per chi decide di rimanere in Italia oltre i primi 90 giorni.


TAMPONE COVID – VACCINAZIONI - TUTELA SANITARIA:

Non è previsto un periodo di quarantena all’arrivo in Italia, ma tutti i profughi devono effettuare un Tampone COVID obbligatorio entro 48 ore dall’ingresso in Italia.

È necessario effettuare anche le vaccinazioni Covid-19 per iniziare o completare il ciclo vaccinale, anche per ottenere il Green Pass. È importante anche verificare ed effettuare tutte le altre vaccinazioni, in particolare per i bambini. Chi ha con sé degli animali deve compilare e presentare la “scheda di registrazione animali”.

I cittadini possono richiedere, a seconda dei casi, la Tessera Sanitaria provvisoria o il Codice STP. Con la tessera sanitaria provvisoria è possibile rivolgersi gratuitamente a qualsiasi Medico di Famiglia o Pediatra di base, anche per la prescrizione di farmaci o di accertamenti diagnostici. Con il codice STP è possibile ottenere prestazioni e prescrizioni anche di farmaci rivolgendosi all’Ufficio ASST.

Per tutte le informazioni sugli aspetti sanitari (tampone, vaccinazione Covid, altre vaccinazioni, tessera sanitaria, registrazione animali, ecc.) consultare la pagina dedicata della ATS di Brescia https://www.ats-brescia.it/en/emergenza-ucraina dalla quale è possibile scaricare anche un volantino con tutte le indicazioni necessarie in lingua italiana e inglese.


PASSAPORTO UCRAINO:
I cittadini e le cittadine ucraine che hanno un passaporto scaduto o che non hanno il passaporto possono ottenere la proroga della validità del passaporto, l'iscrizione dei figli minori sul passaporto dei genitori o il rilascio di un documento ucraino recandosi al Consolato Ucraino di Milano in via Ludovico di Breme, 11 - tel. 02-801333 - mail gc_itm@mfa.gov.ua - sito internet per tutte le informazioni aggiornate https:://milan.mfa.gov.ua/it

INSERIMENTO SCOLASTICO:

La legge garantisce ai minori stranieri, anche se sprovvisti di permesso di soggiorno, l’accesso al sistema scolastico. Per le scuole di Roncadelle contattare la Segreteria dell’Istituto Comprensivo al Tel. 030‑2780911 o via mail bsic857005@istruzione.it.

DISPONIBILITÀ ALL’ACCOGLIENZA:
Tutti i cittadini e le cittadine che hanno la disponibilità di alloggi o la possibilità di ospitare profughi ucraini possono comunicarlo all’Amministrazione Comunale inviando una mail all’indirizzo ucraina@comune.roncadelle.bs.it. Nella mail occorre specificare il nome e cognome del proprietario o dell’ospitante, un contatto telefonico, la tipologia dell’alloggio messo a disposizione, il numero di persone che potranno essere ospitate e per quanto tempo.

DONAZIONI PER SOSTENERE I PROFUGHI E LE FAMIGLIE OSPITANTI:
I cittadini e le cittadine, le associazioni, gli enti e le imprese che lo desiderano possono contribuire a sostenere le spese per i profughi e le famiglie ospitanti effettuando una donazione in danaro al Comune di Roncadelle secondo le modalità indicate nella pagina dedicata del sito internet del Comune: clicca su DONAZIONI
per accedere direttamente alla pagina.
Le donazioni verranno utilizzate dal Comune principalmente per sostenere le spese necessarie all’accoglienza dei profughi sostenute dalle famiglie o dalle strutture ospitanti.

INTERPRETI VOLONTARI:

Il Comune di Roncadelle è alla ricerca di interpreti volontari in grado di svolgere la funzione di raccordo tra i servizi del territorio e i cittadini e cittadine ucraini in arrivo. Chi desidera mettersi a disposizione può contattare il Comune inviando una mail all’indirizzo ucraina@comune.roncadelle.bs.it.



 

 

DONAZIONI E ACCOGLIENZA PROFUGHI UCRAINA
Ufficio: Servizi Sociali e Pubblica Istruzione

 

Il Comune di Roncadelle si è organizzato per fronteggiare l’emergenza umanitaria derivante dalla guerra in Ucraina e per supportare i propri concittadini e cittadine nell’accoglienza dei profughi che arriveranno sul territorio. È stata costituita una unità di coordinamento permanente cui partecipano il Comune, la Protezione Civile, la Parrocchia, Ass. Casa Amica - Caritas parrocchiale e il SARC, aperta alla collaborazione di tutte le realtà del territorio che intendono contribuire.

Tutti i cittadini e cittadine, le associazioni, gli enti e le imprese del territorio possono partecipare all’accoglienza in vari modi, in particolare mediante donazioni o l’offerta di disponibilità alloggiativa.
Di seguito tutte le informazioni, che possono anche essere scaricate in formato PDF cliccando sul llink DONAZIONI E ACCOGLIENZA.

Per le informazioni relative alla gestione e all'accoglienza (dichiarazione di ospitalità, registrazione in Questura, Tutela sanitaria, Inserimento scolastico, ecc.) consultare la pagina dedicta cliccando su INFORMAZIONI PER L'ACCOGLIENZA

DONAZIONI PER SOSTENERE I PROFUGHI E LE FAMIGLIE OSPITANTI:
I cittadini e cittadine, le associazioni, gli enti e le imprese che lo desiderano possono contribuire a sostenere le spese per i profughi e le famiglie ospitanti effettuando una donazione in danaro al Comune di Roncadelle mediante versamento con la modalità pagoPA, obbligatoria per gli enti pubblici dal marzo 2021.

Le donazioni verranno utilizzate dal Comune principalmente per sostenere le spese necessarie all’accoglienza dei profughi sostenute dalle famiglie o dalle strutture ospitanti.

Per effettuare una donazione cliccare su MODULO PER LE DONAZIONI e compilare il modulo intestato “Altri pagamenti” che si apre automaticamente inserendo tutti i dati della persona che effettua la donazione:
- nella casella “Seleziona tipo di pagamento” selezionare la voce DONAZIONI
- nella casella “Descrizione Causale” inserire la dicitura DONAZIONE PER EMERGENZA UCRAINA

 

 

 

Dopo aver completato il modulo:
- cliccare sul pulsante “Stampa e paga” per generare e scaricare un avviso pagoPA che si può utilizzare per versare la donazione presso una banca, la posta, le tabaccherie o altri esercizi abilitati; è possibile anche versare attraverso le funzioni di internet banking della propria banca utilizzando il codice CBILL e il Codice Avviso indicati nel documento pagoPA;
- oppure, in alternativa, cliccare sul pulsante “Paga ora” per accedere direttamente alla piattaforma pagoPA con lo SPID o la propria e-mail e versare la donazione con uno degli strumenti di pagamento disponibili.


DISPONIBILITÀ ALL’ACCOGLIENZA:
Tutti i cittadini e cittadine che hanno disponibilità di alloggi o la possibilità di ospitare profughi ucraini possono comunicarlo all’Amministrazione Comunale inviando una mail all’indirizzo ucraina@comune.roncadelle.bs.it. Nella mail occorre specificare il nome e cognome del proprietario o dell’ospitante, un contatto telefonico, la tipologia dell’alloggio messo a disposizione, il numero di persone che potranno essere ospitate e per quanto tempo.

INTERPRETI VOLONTARI:
Il Comune di Roncadelle è alla ricerca di interpreti volontari in grado di svolgere la funzione di raccordo tra i servizi del territorio e i cittadini e cittadine ucraini in arrivo. Chi desidera mettersi a disposizione può contattare il Comune inviando una mail all’indirizzo
ucraina@comune.roncadelle.bs.it.

 

 

 

AVVISO PUBBLICO INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA' GRAVE - "DOPO DI NOI"
Ufficio: Servizi Sociali e Pubblica Istruzione

 


Il presente avviso è rivolto a persone con disabilità grave che attraverso la costruzione di progetti individualizzati, della durata di almeno due anni, sono orientate verso l'autonomia e l'uscita dal nucleo familiare di origine, anche mediante soggiorni temporanei al di fuori del contesto familiare.

 

L'obiettivo è quello di garantire la massima autonomia e indipendenza delle persone con disabilità grave, non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità.

 

Per maggiori informazioni contattare le assistenti sociali al n. 030.2589664.

GRUPPO DI CAMMINO 2023: insieme si cammina meglio
Ufficio: Servizi Sociali e Pubblica Istruzione



Nell'ambito delle iniziative di promozione alla salute per i cittadini, l'Amministrazione Comunale anche quest'anno ripropone l'iniziativa "GRUPPO DI CAMMINO".

 

L'iniziativa durerà tutto l'anno per le uscite del lunedì e mercoledì mattina e dal 4 aprile al 26 ottobre per le uscite del martedì e giovedì pomeriggio, con ritrovo, partenza e arrivo, al Parco Cono Ottico, presso lo stagno vicino al parcheggio di via Castello.
Le camminate partono il lunedì e mercoledì mattina alle ore 09:00 e il martedì e giovedì pomeriggio alle ore 18:30 ed avranno durata di almeno un'ora.

Per maggiori dettagli cliccate su LOCANDINA per scaricare il volantino dell'iniziativa e le indicazioni per i partecipanti.

Per partecipare all'iniziativa è obbligatoria l'iscrizione mediante compilazione dell'apposito MODULO, che va stampato, compilato, firmato (su entrambe le due pagine) e trasmesso via mail all'indirizzo sociali@comune.roncadelle.bs.it oppure consegnato direttamente al coordinatore del gruppo di cammino, prima di iniziare la camminata.

Il modulo può essere richiesto anche direttamente al coordinatore in occasione della prima partecipazione al gruppo di cammino.

Per ogni altra informazione contattare l'Ufficio Servizi Sociali al numero 030-2589661.



 

 

FERMO SERVIZI DI PAGAMENTO PAGO-PA 22 E 23 LUGLIO

Si informa la cittadinanza che durante i giorni  sabato 22 e domenica 23 Luglio verrà effettuato il passaggio alla nuova versione dell’applicativo MyPay, MyPay 4, che comporterà un fermo temporaneo di tutte le funzionalità relative ai servizi del Portale Pagamenti di Regione Lombardia.

 

Durante il periodo di fermo, non sarà possibile eseguire nessuna operazione di pagamento sul circuito pagoPA.

 

Grazie per l’attenzione.

KOME - sostegno domiciliare
Ufficio: Assistente Sociale

 

 

 

KOME' è un nuovo soggetto del territorio composto da 7 realtà tra cooperative e RSA (SOL.CO, IL GABBIANO, SOCIETA' DOLCE, ELEFANTI VOLANTI E LE FONDAZIONI BERARDI MANZONI, SERLINI E MAZZOCCHI).

L'Azienda Speciale Consortile Ovest Solidale riunisce gli 11 Comuni dell'ambito 2 (Berlingo, Castegnato, CastelMella, Cellatica, Gussago, Ome, Ospitaletto, Rodengo Saiano, Roncadelle, Torbole Casaglia, Travagliato): insieme per offrirti l'assistenza più adeguata alle tue esigenze.

In allegato i documenti in cui viene spiegato il servizio, i servizi offerti con i relativi costi.

SEDE 2
RSA Fondazione Residenza Berardi Manzoni via Don Vezzoli 62 - Roncadelle
Comuni interessati: Roncadelle, Castel Mella e Cellatica.
Chiara Zorza • 338 2240704 • servizidomiciliari@elefantivolanti.it

 

 

BANDO CONTRIBUTI PER TICKET, TARI,  ENERGIA, RISCALDAMENTO, ACQUA E CANONE DI LOCAZIONE - ANNO 2023
Ufficio: Servizi Sociali e Pubblica Istruzione


 

L'Amministrazione comunale rende nota la pubblicazione del bando annuale per l’erogazione dei contributi economici destinati alle persone con età non inferiore a 65 anni ed ISEE non superiore ad euro 15.000 per il rimborso del pagamento dei ticket sanitari, delle spese di riscaldamento, dell'energia elettrica, dell'acqua, della TARI e delle spese per il canone di locazione.

 

 

La domanda di contributo dovrà essere presentata compilando il modulo allegato al presente bando e pervenire all’Ufficio protocollo del Comune di Roncadelle entro e non oltre le ore 12:00 del giorno sabato 16 settembre 2023. Le domande pervenute oltre il termine non potranno essere accolte.

 

 

Le organizzazioni sindacali firmatarie dell’accordo citato nelle premesse provvederanno ad assistere i richiedenti nella compilazione e presentazione della domanda. 

La domanda può inoltre essere presentata:

- via mail all’indirizzo sociali@comune.roncadelle.bs.it;

consegnata direttamente all’Ufficio Servizi Sociali negli orari di apertura al pubblico. 

 

In allegato si trovano il modulo per presentare la domanda, il testo del bando, l'informativa privacy e la locandina.
 

Per informazioni e chiarimenti è possibile inviare una mail a sociali@comune.roncadelle.bs.it oppure telefonare all’Ufficio Servizi Sociali al numero 030-2589661 in orario d’ufficio.

 

CARTA "DEDICATA A TE" Elenco beneficiari
Ufficio: Servizi Sociali e Pubblica Istruzione

La legge di bilancio 2023 ha previsto, nello stato di previsione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste un fondo di 500 milioni di euro per l'anno 2023 destinato all'acquisto di beni alimentari di prima necessità a sostegno dei nuclei familiari con ISEE inferiore a 15 mila euro.

 

Al Comune di Roncadelle sono state attribuite 102 carte e l'INPS ha individuato i beneficiari a cui assegnare queste carte del valore di euro 382,50, in applicazione dei criteri stabiliti dall'art. 4 del decreto interministeriale 18 aprile 2023, che si indicano in ordine di priorità decrescente ovvero:

 
a) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
b) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
c) nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
 

Il Comune di Roncadelle, nei prossimi giorni, provvederà a distribuire alle famiglie beneficiarie della carta apposita lettera in cui sono indicate tutte le modalità di ritiro, il codice identificativo della carta che servirà per il ritiro della stessa presso gli uffici postali.

 

Nel documento allegato sono indicati tutti i beneficiari delle carte, per motivi di privacy le prime lettere del codice fiscale sono state oscurate.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AZZARDOPATIA - documento informativo
Ufficio: Servizi Sociali e Pubblica Istruzione

Nell'ambito delle iniziative dell'Assessorato alle Politiche Sociali ed a seguito del succvesso degli incontri informativi tenuti nel mese di maggio presso il Centro Sociale Anziani, pubblichiamo per tutti il documento informativo:

AZZARDOPATIA
quando il gioco si fa pericoloso


con informazioni utili sul problema della dipendenza dal gioco e sugli aiuti concreti disponibili per affrontarla.

Clicca sul link a fianco per scaricare il documento.

 

 

BANDO CONTRIBUTI PER ALUNNI ISCRITTI AD UNA SCUOLA MEDIA IN ALTRO COMUNE
Ufficio: Servizi Sociali e Pubblica Istruzione

https://www.comune.roncadelle.bs.it/sites/default/files/borse.jpg
 

L'Amministrazione comunale sostiene anche quest'anno le famiglie degli alunni residenti a Roncadelle iscritti alla prima classe della Scuola Media di Roncadelle mediante la fornitura gratuita dei libri di testo triennali.

Per sostenere anche le famiglie degli alunni residenti a Roncadelle iscritti alla classe prima di una Scuola Media con sede in un altro comune, è stato indetto, per l'anno 2023, il bando per l'erogazione di un contributo massimo di 160,00 euro per alunno, a sostegno delle spese per l'acquisto dei libri di testo.


Cliccando sui link a fianco è possibile scaricare il testo del bando e il modulo di domanda che va presentata entro sabato 30 settembre 2023.

La domanda deve essere presentata via mail all’indirizzo sociali@comune.roncadelle.bs.it. Nel caso di impossibilità all’invio tramite e-mail, la domanda può essere imbucata nella cassetta postale che si trova a destra della porta di accesso al Municipio di Roncadelle in via Roma 50 oppure può essere consegnata direttamente all’Ufficio Servizi Sociali, in orario di apertura al pubblico.


Per informazioni e chiarimenti è possibile inviare una mail a sociali@comune.roncadelle.bs.it oppure telefonare all’Ufficio Servizi Sociali al numero 030-2589661 in orario d’ufficio.

 

SPORTELLO ANTIVIOLENZA DONNA
Ufficio: Servizi Sociali e Pubblica Istruzione

NON SEI SOLA
Uscire dalla violenza è possibile. Insieme.

Rivolgiti allo
SPORTELLO ANTIVIOLENZA DONNA
in via Monsignor G. Rizzi n. 1/5 a Ospitaletto

tel. 389-1053337 - nonseisola.ambito2@gmail.com

martedì 14:30-16:30 - giovedì 14:30-18:30

o ad un altro sportello antiviolenza, consultorio o servizio della Rete Antiviolenza
o all'Assistente Sociale del tuo Comune

Anche nel fine settimana e la notte è possibile chiedere e ricevere aiuto recandosi al Pronto Soccorso delle strutture ospedaliere del territorio o presso i Carabinieri o la Polizia o chiamando il numero d'emergenza 112 o il numero 1522 del servizio antiviolenza e anti-stalking.


Scarica il volantino con tutte le informazioni cliccando sul link qui a fianco

Tutti i servizi sono gratuiti.