Biblioteca

La biblioteca comunale di Roncadelle rivolge il proprio servizio ai cittadini di tutte le fasce d’età per soddisfarne gli interessi culturali e le richieste informative.


Libri, dvd, fumetti e altre tipologie di documenti sono esposti al pubblico e immediatamente accessibili agli utenti; in alternativa la biblioteca mette a disposizione, anche via internet, il proprio catalogo e quello delle biblioteche collegate nel sistema interbibliotecario Sud Ovest Bresciano.

La biblioteca ha un patrimonio librario di circa 38mila documenti, la maggior parte dei quali disponibili al prestito a domicilio, tra questi numerosi sono quelli ospitati presso la sezione ragazzi, che comprende anche libri per bambini in età prescolare.

Il personale è a disposizione per offrire consulenze, sia relativamente a richieste informative semplici, sia più complesse, che comportino la consultazione di banche dati specializzate o contatti con altre agenzie documentarie.

 

I servizi della biblioteca
 
I servizi che si possono trovare in biblioteca:
 
  • Accesso al catalogo collettivo della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese
  • Servizio di prestito e prestito interbibliotecario
  • Servizi di informazione bibliografica e documentaria (reference in sede e on-line, via mail)
  • Servizio di riproduzione dei documenti in fotocopia
  • Promozione alla lettura e visite guidate
  • Accesso ad internet con due postazioni informatiche destinate all'utenza e rete wi-fi gratuita
  • Iscrizione a Media Library On Line, la piattaforma digitale delle biblioteche della Rete Bresciana, attraverso la quale la Biblioteca mette a disposizione dei propri lettori, gratuitamente, migliaia di documenti digitali (quotidiani e periodici, mp3, audiolibri, video, e-book in prestito digitale).

 

Bi.bliò 

 

E’ la biblioteca dedicata a bambini e bambine più piccoli, da 0 a 8 anni. A Bi.bliò potrete avere consigli di lettura su particolari argomenti, attraverso scaffali tematici e bibliografie realizzate dalle bibliotecarie. Il personale è a disposizione per consulenza e assistenza nella scelta dei testi più adatti all’età, alle esigenze delle famiglie e ai gusti dei piccoli lettori e delle piccole lettrici. Periodicamente, Bi.blio’ ospita attività di promozione del libro e della lettura.

 

La Biblioteca comunale di Roncadelle aderisce al progetto nazionale Nati per Leggere che, dal 1999, ha l'obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce a bambini e bambine di età compresa tra la nascita ed i 6 anni.

 

Presso Bi.bliò sono disponibili un’ampia selezione di libri NPL, le piccole bibliografie tematiche, a cura degli esperti della provincia di Brescia, e la bibliografia nazionale.

A Bi.bliò è possibile accomodarsi in comodi angoli di lettura pensati per i più piccini o scegliere libri da leggere a casa. Il prestito dura 30 giorni e la restituzione può essere effettuata anche presso la sede della Biblioteca Comunale o in qualunque biblioteca appartenente alla RBBC. A Bi.bliò esiste anche una nutrita sezione di DVD. In questo caso la durata del prestito è di 15 giorni.

 

Da anni, la Biblioteca di Roncadelle collabora inoltre con le scuole del territorio ed il consultorio con diversi progetti di promozione del libro e della lettura

 

Per informazioni sull'ufficio ed orari di apertura, clicca qui sotto:
 

Biblioteca comunale 



ORARIO DI APERTURA DELLA NUOVA BIBLIOTECA COMUNALE
Ufficio: Cultura e Sport

 

Avvisiamo la cittadinanza che dal 21 Dicembre 2024 la Biblioteca civica e Bi.bliò

si sono trasferite in una unica e nuova sede presso via Togliatti 1.

La nuova biblioteca rappresenta un passo importante per il nostro Comune:

uno spazio moderno, accessibile a tutti e ricco di opportunità, dai più piccoli agli adulti.

Un progetto voluto e realizzato per offrire alla nostra comunità

un luogo di cultura, apprendimento e incontro.

 

Gli orari di apertura al pubblico della nuova Biblioteca Civica  sono i seguenti:

 

            Martedì:      14:30 - 18:00

            Mercoledì:  09:00 - 12:00

                                       14:30 - 18:00        

           Giovedì:      09:30 - 12:00

                              14:30 - 18:00

           Venerdì:     14:30 - 18:00

           Sabato:      09:00 - 12:00

          Domenica: 09:00 - 12:00

 

Vi aspettiamo per una visita!

LETTURE A BI.BLIO' nel mese di marzo
Ufficio: Cultura e Sport

 

Anche per il mese di marzo sono state organizzate le "Letture a Bi.bliò" con due incontri dedicati ai bambini da 0 a 8 anni:

 

 

Martedì 22 marzo h 16,30 Secondo incontro del progetto “Stagioni ed emozioni”: Letture sulla primavera per bambine/i da 3 a 8 anni

 

Martedì 29 marzo h 16,30 - Letture sboccianti - per bambine/i da 0 a 2 anni

 

 

L’ingresso ad ogni incontro è gratuito e riservato ad un piccolo gruppo di bambine e bambini, la prenotazione è obbligatoria telefonando a Bibliò (0302588238) negli orari di apertura

(dal martedì al venerdì 15,45 -17,45).

 

Ogni bambina/o deve essere accompagnata/o da una persona adulta.

Le persone presenti devono essere in possesso di Green pass rafforzato e indossare la mascherina dai 6 anni in su. 

PRESTITO A DOMICILIO
Ufficio: Cultura e Sport

Il servizio di PRESTITO A DOMICILIO del materiale librario e audiovisivo della Biblioteca comunale è nato originariamente nel periodo in cui la ripresa dell'emergenza Covid-19 ha imposto, tra i vari provvedimenti, anche la chiusura delle biblioteche comunali, e successivamente, avendo preso piede, ha acquisito un carattere stabile ed è entrato a far parte dei servizi offerti dalla Biblioteca stessa.  

 

Il servizio è gratuito ed è rivolto ai soli iscritti alla RBBC - Rete Bibliotecaria Bresciana  e cremonese; nell'erogazione del servizio in questione, viene riconosciuta priorità alle seguenti categorie di soggetti: 

- persone con più di 60 anni;

- persone disabili o fisicamente impossibilitate, anche temporaneamente, a muoversi dal proprio domicilio;

- donne in gravidanza e famiglie con bambini sotto i 3 anni.

 

Le richieste di prestito di materiale librario e audiovisivo (e le richieste di informazioni) possono essere inviate tramite:

- Telefono della biblioteca 0302589631 

- Email biblioteca@comune.roncadelle.bs.it 

- Modulo online reperibile al seguente link: https://www.comune.roncadelle.bs.it/documento/prestito-domicilio-0     

 

La Biblioteca è inoltre disponibile a offrire consigli di lettura!

 

Testo aggiornato al 29/05/2024

LETTURE A BI.BLIO' nel mese di maggio
Ufficio: Cultura e Sport

 

Anche per il mese di maggio sono state organizzate le "Letture a Bi.bliò" con tre incontri dedicati ai bambini da 0 a 8 anni:

 

 

Mercoledì 4 maggio h 16,30 - Letture festose per bambine/i da 3 a 5 anni

 

Venerdì 13 maggio h 16,30 - Letture speciali - per bambine/i da 6 a 8 anni

 

Giovedì 26 maggio h 16,30 - Letture giocose - per bambine/i da 0 a 2 anni

 

L’ingresso ad ogni incontro è gratuito e riservato ad un piccolo gruppo di bambine e bambini, la prenotazione è obbligatoria telefonando a Bibliò (0302588238) negli orari di apertura

(dal martedì al venerdì 15,45 -17,45 e sabato 9-12).

 

Ogni bambina/o deve essere accompagnata/o da una persona adulta.

Le persone presenti devono indossare la mascherina dai 6 anni in su

 

 

PRESTITO A DOMICILIO per TUTTI
Ufficio: Cultura e Sport

Dal 3 dicembre è attivo per TUTTI i residenti a Roncadelle il servizio di PRESTITO A DOMICILIO. 

 

Le richieste di prestito di materiale librario e audiovisivo possono essere inviate esclusivamente tramite:

- Telefono 

- Email 

- Modulo Google https://forms.gle/yTymbbjVYxdRTLQKA

 

Per maggiori informazioni sulle richieste di prestito consultare il volantino in allegato.

 

Le consegne saranno effettuate il martedì ed il giovedì e saranno precedute da una comunicazione telefonica o via email.

 

Il servizio è gratuito.

 

La Bibliteca è inoltre disponibile a offrire consigli di lettura!

 

Per informazioni chiamare il 0302589631 dal martedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 11.30 o scrivere a biblioteca@comune.roncadelle.bs.it

 

 

PRESENTAZIONE  DEL LIBRO "E' STATA LEGITTIMA DIFESA"
Ufficio: Cultura e Sport
 
Sabato 12 aprile ore 10.30, presso la sala polifunzionale
del nuovo centro bibliotecario di via Togliatti n.1 a Roncadelle,
incontro di presentazione del libro "E' stata legittima difesa" a cura dell'autore Italo Bonera.
             Un travolgente romanzo noir in cui si mescolano relazioni disfunzionali,
incomunicabilità, ossessione e violenza di genere.
Dialogherà con la giornalista Irene Panighetti.
 
Ingresso gratuito
 
Vi aspettiamo numerosi
 
In allegato il volantino dell'iniziativa

 

SCRIVIMI UNA STORIA - XI^ EDIZIONE - SCADENZA PROROGATA AL 29 MAGGIO
Ufficio: Cultura e Sport

 

Si comunica che è stato prorogato a domenica 29 maggio 2022 il termine per la consegna dei racconti del concorso "SCRIVIMI UNA STORIA", giunto alla sua XI^ Edizione.
 

Ricordiamo inoltre che il racconto a tema libero è da inoltrare alla Biblioteca comunale o all'indirizzo mail: scrivimiunastoria@comune.roncadelle.bs.it
Le opere devono essere presentate anonime e dovranno essere inedite e mai premiate in altri concorsi al momento dell’invio.

Il modulo di iscrizione è preferibile compilarlo digitalmente firmandolo poi a mano.

 

Le opere devono essere dotate di titolo che va inserito in tutte le pagine, insieme alla categoria di appartenenza. Quelle ricevute fuori dalla scadenza non saranno prese in considerazione.

In ogni caso il materiale non sarà restituito.

 

Tra i finalisti saranno proclamati i primi tre classificati di ogni categoria il giorno della Cerimonia di premiazione, che si terrà il 10 settembre 2022.

L'iscrizione al concorso è gratuita.

Per maggiori dettagli consultare il volantino dell'iniziativa e il Regolamento del concorso allegati.

BANDO DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2020 -  PROROGA SCADENZA DOMANDE 17/2/2021
Ufficio: Cultura e Sport

E' aperto il bando 2020 per l'avviamento in Lombardia di 1.125 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale.

 

Il Comune di Roncadelle ha a disposizione 1 posto per il progetto denominato “Non solo libri: i servizi bibliotecari nella provincia di Brescia” presso la Biblioteca comunale.

 

Per presentare domanda di partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, o di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, o di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.


Ulteriori dettagli per la presentazione della domanda sono contenuti nel bando presente in allegato.

 

Non possono presentare domanda i giovani che:

  • appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
  • abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.

Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda l'aver già svolto il servizio civile "Garanzia Giovani" e nell’ambito del progetto IVO4ALL.

 

I volontari impegnati, nel periodo di vigenza del presente bando, nei progetti per l’attuazione del programma europeo Garanzia Giovani possono presentare domanda ma, qualora fossero ritenuti idonei, potranno iniziare il servizio civile solo a condizione che si sia intanto conclusa – non a causa di interruzione da parte del giovane – l’esperienza di Garanzia Giovani.

 

 

 

DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE

 

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

 

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 17 febbraio 2021. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

 

 

E’ POSSIBILE PRESENTARE UNA SOLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER UN UNICO PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE. LA PRESENTAZIONE DI PIÙ DOMANDE COMPORTA L’ESCLUSIONE DALLA PARTECIPAZIONE A TUTTI I PROGETTI INSERITI NEL BANDO, INDIPENDENTEMENTE DALLA CIRCOSTANZA CHE NON SI PARTECIPI ALLE SELEZIONI.


Il bando completo e l'elenco dei progetti nella provincia di Brescia sono scaricabili cliccando sugli allegati al presente avviso o collegandosi al sito: https://www.scanci.it/notizie/pubblicazione-bando-di-servizio-civile-universale-2020.asp

 

 

 

PRESENTAZIONE  DEL LIBRO "E' STATA LEGITTIMA DIFESA"
Ufficio: Cultura e Sport

 

Sabato 12 aprile ore 10.30, presso la sala polifunzionale
del nuovo centro bibliotecario di via Togliatti n.1 a Roncadelle,
incontro di presentazione del libro "E' stata legittima difesa" a cura dell'autore Italo Bonera.
             Un travolgente romanzo noir in cui si mescolano relazioni disfunzionali,
incomunicabilità, ossessione e violenza di genere.
Dialogherà con Irene Panighetti.

Ingresso gratuito

 

In allegato il volantino dell'iniziatiativa

 

 

Facebookhttps://it-it.facebook.com/biblioteca.roncadelle/

Instagram: biblioteca.roncadelle_bs

 

La Biblioteca Comunale di Roncadelle fa parte della Rete bibliotecaria bresciana e cremonese e rivolge il proprio servizio ai cittadini di tutte le fasce d’età per soddisfarne gli interessi culturali e le richieste informative.

Libri, dvd, fumetti e giochi in scatola sono esposti al pubblico e immediatamente accessibili agli utenti, inoltre la biblioteca mette a disposizione, anche attraverso il catalogo digitale OPAC, il proprio catalogo e quello delle biblioteche della Rete bibliotecaria bresciana e cremonese.

Il personale è a disposizione per offrire consulenze, sia relativamente a richieste informative semplici, che più complesse, che comportino la consultazione di banche dati specializzate o contatti con altre agenzie documentarie.

La biblioteca propone a piccoli lettori e lettrici numerosi scaffali di primi libri per la fascia 0/3 anni e sezioni dedicate alla nascita, alle prime parole, ecc, e per la fascia 3/5 anni sono disponibili numerosi albi illustrati.

Iscriversi è semplice e gratuito, è necessario presentare la carta dei servizi. L’iscrizione ai servizi della biblioteca e della Rete bibliotecaria, è possibile fin dai primi mesi d’età, è inoltre possibile accedere a bibliografie tematiche preparate per la fascia 0/12 mesi e al servizio Nati per leggere.

Il prestito dei libri dura 30 giorni, mentre per i DVD e giochi in scatola 15 giorni. E’ possibile avere in prestito un massimo di 10 documenti contemporaneamente.

La bibliotecaria è a disposizione per la consulenza e l'assistenza nella scelta dei testi più adatti all’età di ogni utente, alle esigenze di famiglie e insegnanti.

Da anni, la Biblioteca di Roncadelle collabora inoltre con le scuole del territorio ed il consultorio con diversi progetti di promozione del libro e della lettura.

 

 

 

I servizi della biblioteca 
 
I servizi che si possono trovare in biblioteca:
 
  • Accesso al catalogo collettivo della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese
  • Servizio di prestito e prestito interbibliotecario
  • Servizi di informazione bibliografica e documentaria (reference in sede e on-line, via mail)
  • Servizio di riproduzione dei documenti in fotocopia
  • Promozione alla lettura e visite guidate
  • Accesso ad internet con due postazioni informatiche destinate all'utenza e rete wi-fi gratuita
  • Iscrizione a Media Library On Line, la piattaforma digitale delle biblioteche della Rete Bresciana, attraverso la quale la Biblioteca mette a disposizione dei propri lettori, gratuitamente, migliaia di documenti digitali (quotidiani e periodici, mp3, audiolibri, video, e-book in prestito digitale).

 

 

 

Staff Bibliotecario
 

  • Vania Mondini
  • Pedrana Caterina
  • Laura Zanetti 
  • Bianchin Rebecca (volontario servizio civile universale)