Offerta di sponsorizzazione

Argomenti

Offerta di sponsorizzazione
La sponsorizzazione costituisce uno strumento importante per implementare un sistema di coordinamento allo scopo di favorire la collaborazione tra pubblico e privato per la realizzazione di progetti dell'Amministrazione.

Attraverso i contratti di sponsorizzazione e gli accordi di collaborazione, il Comune acquisisce da soggetti terzi risorse finanziarie o strumentali (beni, forniture, servizi, opere e lavori pubblici); il ricorso al contratto di sponsorizzazione e/o all'accordo di collaborazione può riguardare tutte le iniziative, le attività, i beni, i servizi e le opere pubbliche inserite nella programmazione dell'Ente.

Stato del servizio: Attivo

Descrizione estesa

Il contratto di sponsorizzazione è un contratto a prestazioni corrispettive mediante il quale una parte (sponsor), ai fini di un incremento della propria notorietà e della propria immagine presso il pubblico, si obbliga a fornire una determinata prestazione in beni e/o servizi propri o acquisiti da terzi, attività, denaro od ogni altra utilità, a vantaggio del Comune (sponsee), che s’impegna contestualmente a diffondere e pubblicizzare, tramite prestazioni di veicolazione, il nome o altro segno distintivo (es: logo, marchio), i prodotti, le attività o altri messaggi dello sponsor associandoli alla propria attività amministrativa ovvero alle iniziative destinate al pubblico. La sponsorizzazione, quindi, può consistere tanto in una somma di denaro quanto nella fornitura di beni o nella prestazione di servizi o interventi o altre utilità provenienti da terzi (sponsor) in vista della promozione della propria immagine sociale. L'accordo di collaborazione è lo strumento negoziale bilaterale o plurilaterale mediante il quale vengono regolate le forme e modalità di coinvolgimento delle parti nell’ideazione e/o realizzazione di iniziative concertate o d’interesse comune che abbiano una positiva ricaduta sul territorio comunale in quanto finalizzate allo sviluppo economico, sociale e culturale della collettività di Roncadelle (es: valorizzazione, recupero, restauro e incremento del patrimonio comunale, in particolare di quello artistico, culturale, archeologico - prevedendo che una parte (c.d. collaborante) si obbliga ad effettuare interventi di peculiare rilevanza a vantaggio del Comune il quale s’impegna contestualmente a consentire, oltre al ritorno pubblicitario proprio della sponsorizzazione, anche la realizzazione di una redditività specifica attraverso la fornitura di attività, beni o servizi caratterizzati da capacità redditizia. Gli accordi di collaborazione, quindi, possono determinare, a fronte di investimenti da parte di soggetti privati a vantaggio del Comune, oltre al ritorno pubblicitario derivante dalla divulgazione dei propri segni distintivi da parte dell’Ente, la possibilità, per il soggetto collaborante, di utilizzare e gestire gli investimenti stessi per un periodo di tempo tale da permettergli un adeguato ritorno economico e finanziario delle somme erogate (si pensi, ad esempio, alla concessione di edifici in stato di degrado o in disuso a soggetti privati i quali, fatta salva la destinazione d'uso, li restaurino e li utilizzino, anche per proprie sedi, per il tempo necessario per recuperare, attraverso i normali costi di locazione, le spese sostenute; o, ancora, alla concessione di edifici o locali comunali per lo svolgimento di servizi a favore della popolazione del Comune e la relativa gestione (impianti sportivi, spazi espositivi, istituzioni culturali ecc.), con conseguente introito della tariffa prevista a fronte dell’utilizzo degli stessi. 

Il contratto può avere ad oggetto, a titolo esemplificativo: 

- attività di carattere culturale e artistico (sostegno a manifestazioni in qualsiasi forma previsto, donazione di opere artistiche quali quadri, sculture, disegni, realizzazione di mostre, concerti e spettacoli, ecc.) 

- attività di restauro e di recupero conservativo di beni artistici, architettonici, culturali e ambientali e attività di valorizzazione del patrimonio comunale in generale 

- valorizzazione e miglioramento dell'assetto urbano, sistemazione e manutenzione di aree di verde pubblico, fornitura di arredo urbano 

- iniziative a sostegno dei servizi sociali (collaborazione per servizi a sostegno di alunni svantaggiati, trasporti disabili, ecc.) 

- interventi a favore della scuola, quali attività di animazione, laboratori, fornitura di materiale, attrezzature didattiche, tecnico-scientifiche, vigilanza dei bambini durante l'entrata e l'uscita dalla scuola 

- interventi a favore del servizio bibliotecario (fornitura di attrezzature, libri, volumi, ecc.)

- attività ed eventi sportivi (gare, manifestazioni, fornitura di attrezzature o impianti sportivi)

- attività di comunicazione istituzionale

- qualunque altra attività di rilevante interesse pubblico (residuale).

La sponsorizzazione e gli accordi di collaborazione possono avere origine per: 

a) iniziativa spontanea dell’Amministrazione comunale 

b) recepimento di iniziative provenienti da parte di uno qualsiasi dei soggetti che possono assumere la veste di sponsor o di soggetto collaborante

Categoria del servizio:
Contributi, Patrocini, Sponsorizzazioni
A chi è rivolto

Possono assumere la veste di sponsor oppure di collaboratore istituzionale i seguenti soggetti: 

- qualsiasi persona fisica, purché in possesso dei requisiti di legge per contrattare ordinariamente con la pubblica Amministrazione 

- qualsiasi persona giuridica, di natura pubblica o privata, avente o meno scopo o finalità commerciali (es.: società di capitali, società cooperative ex art. 2511 cod. civ., le mutue di assicurazioni e i consorzi imprenditoriali ex art. 2602 cod. civ., società o aziende con partecipazione in tutto o in parte di capitale pubblico, Enti pubblici non economici) 

- le società di persone 

- le imprese individuali 

- le Associazioni senza fini di lucro, generalmente costituite con atto notarile, le cui finalità statuarie non risultino in contrasto con i fini istituzionali del Comune di Roncadelle.

Copertura Geografica

Comune di Roncadelle

Come fare

È possibile presentare domanda in una delle seguenti modalità: 

* online accedendo alla piattaforma dedicata; 

* trasmettendo via e-mail all'indirizzo protocollo@comune.roncadelle.bs.it l'apposito modulo firmato digitalmente; se invece è apposta la firma autografa è necessario allegare anche copia del documento d'identità della persona firmataria; 

* trasmettendo via PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.roncadelle.bs.it l'apposito modulo firmato digitalmente; se invece è apposta la firma autografa è necessario allegare anche copia del documento d'identità della persona firmataria; 

* a mezzo posta a "Comune di Roncadelle - via Roma n. 50 - 25030 Roncadelle (BS)" 

* rivolgendosi personalmente all’Ufficio Protocollo.

Cosa Serve

*Compilazione del modulo 

* Documento d'identità/riconoscimento in corso di validità del firmatario (solo nel caso in cui la domanda non sia sottoscritta con firma digitale oppure presentata telematicamente).

Cosa si ottiene

a) Con il contratto di sponsorizzazione: la veicolazione del proprio nome o altro segno distintivo (es: logo, marchio), della propria immagine, dei propri prodotti e delle proprie attività. 

b) Con l'accordo di collaborazione: oltre al ritorno pubblicitario proprio della sponsorizzazione derivante dalla divulgazione dei propri segni distintivi da parte dell’Ente, anche la possibilità, a fronte di investimenti realizzati a vantaggio del Comune, oltre al ritorno pubblicitario, la possibilità di utilizzare e gestire gli investimenti stessi per un periodo di tempo tale da ottenere un adeguato ritorno economico e finanziario delle somme erogate (es: concessione di edifici in stato di degrado o in disuso a soggetti privati i quali, fatta salva la destinazione d'uso, li restaurino e li utilizzino, anche per proprie sedi, per il tempo necessario per recuperare, attraverso i normali costi di locazione, le spese sostenute; o, ancora, concessione di edifici o locali comunali (es: impianti sportivi, spazi espositivi, istituzioni culturali ecc.), per lo svolgimento di servizi a favore della popolazione del Comune e la relativa gestione con conseguente introito della tariffa prevista a fronte dell’utilizzo degli stessi

Tempi e scadenze

Tempo di conclusione del procedimento: entro 30 giorni.

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento. Ogni spesa contrattuale inerente e conseguente alla stipulazione e alla registrazione del contratto di sponsorizzazione e/o dell’accordo di collaborazione nei casi previsti dalla legge è a carico dello sponsor.

Accesso al Servizio
Puoi richiedere l’iscrizione direttamente online tramite identità digitale
Accedi al servizio
Unità Organizzativa responsabile
Ulteriori Informazioni

Codice dell’Ente erogatore (ipa)

c_h525