Accesso agli atti e ai documenti amministrativi (accesso documentale)

Argomenti

Accesso agli atti e ai documenti amministrativi (accesso documentale)
Servizio per richiedere l'accesso ai documenti amministrativi

Richiedi l'accesso documentale online o presso l'Ufficio Protocollo

Stato del servizio: Attivo

Descrizione estesa
Tutti i cittadini hanno diritto di avere informazioni, leggere e ottenere copie di documenti amministrativi posseduti dalla Pubblica Amministrazione.
Il diritto di accesso documentale è garantito dalla Legge 07/08/1990, n. 241 "Disposizioni in materia di documentazione amministrativa"
L'accesso documentale pone i soggetti interessati in grado di esercitare al meglio le facoltà che l'ordinamento attribuisce loro, a tutela delle posizioni giuridiche qualificate di cui sono titolari. Per questo motivo la domanda di accesso deve essere opportunamente motivata.
Per tutelare i propri diritti, il cittadino può chiedere di visionare o estrarre una copia di documenti amministrativi posseduti dalla Pubblica Amministrazione. La Legge 07/08/1990, n. 241 garantisce questo diritto per favorire la partecipazione e per assicurare l’imparzialità e la trasparenza dell’attività amministrativa.  
Il procedimento può essere sospeso per un massimo di 10 giorni quando ci sono controinteressati. In questo caso, la Pubblica Amministrazione che ha ricevuto la domanda di accesso agli atti è tenuta a dare comunicazione ai controinteressati, inviando una copia della stessa. Entro 10 giorni dalla ricezione della comunicazione, i controinteressati possono presentare motivata opposizione alla domanda d'accesso. Decorso tale termine, la Pubblica Amministrazione decide in merito alla domanda.
Il procedimento può essere differito, ad esempio quando i documenti chiesti fanno parte di un procedimento non ancora concluso.
L'accesso può essere negato quando i dati e le informazioni contenute nell'atto riguardano la riservatezza o la vita privata delle persone oppure quando la motivazione non è ritenuta valida.
Categoria del servizio:
Accesso agli atti
A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini, società e associazioni, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale, collegato ai documenti amministrativi di cui si chiede l’accesso.

Copertura Geografica

Comune di Roncadelle

Come fare
Se l'accesso agli atti rende necessaria una verifica sull'effettivo interesse del richiedente o sull'eventuale presenza di controinteressati, si parla di accesso formale e in questo caso occorre presentare una domanda formale utilizzando la specifica modulistica. 
Se invece non esistono controinteressati, si parla di accesso informale, e in questo caso è possibile chiedere verbalmente l'accesso presso l'ufficio competente, che esaminerà la richiesta immediatamente e senza formalità.
Se la domanda di accesso agli atti è incompleta, l'amministrazione, entro 10 giorni, dà comunicazione al richiedente e il termine del procedimento ricomincia a decorrere dalla presentazione della domanda corretta.
Il responsabile dell'ufficio valuta se la domanda è ammissibile: se la risposta è positiva il cittadino può visionare e ottenere copia dei documenti. 
L'accoglimento della domanda di accesso contiene l'indicazione dell'ufficio, completa della sede, presso cui rivolgersi e un periodo di tempo non inferiore a 15 giorni per prendere visione dei documenti o estrarne copia.
Cosa Serve

* Compilazione di apposito modello di domanda in carta semplice recandosi presso l'ufficio comunale competente o, in alternativa, compilare la richiesta online tramite l'apposito servizio digitale .

* Avere un interesse diretto, concreto e attuale nei confronti del documento richiesto.* Compilazione di apposito modello di domanda in carta semplice recandosi presso l'ufficio comunale competente o, in alternativa, compilare la richiesta online tramite l'apposito servizio digitale .

* Avere un interesse diretto, concreto e attuale nei confronti del documento richiesto.
* Documento d'identità/riconoscimento in corso di validità (solo nel caso in cui la domanda non sia presentata telematicamente).
* Pagamento eventuale dei soli costi di riproduzione dei documenti (solo nel caso in cui si sia richiesta, oltre alla visione, anche la copia degli stessi).

* Documento d'identità/riconoscimento in corso di validità (solo nel caso in cui la domanda non sia presentata telematicamente).

* Pagamento eventuale dei soli costi di riproduzione dei documenti (solo nel caso in cui si sia richiesta, oltre alla visione, anche la copia degli stessi).

Cosa si ottiene

A seconda di quanto richiesto, copia o visione del documento

Tempi e scadenze
Il procedimento di accesso formale deve concludersi entro il termine di 30 gg dal ricevimento dell'istanza.
Solo se la richiesta sia irregolare o incompleta, il Comune, entro 10 gg, ne dà comunicazione al richiedente. In tal caso il termine ricomincia dalla presentazione della richiesta corretta.
Decorsi inutilmente 30 gg dalla richiesta, quest’ultima si intende respinta (silenzio-diniego).
Qualora vi sia la possibilità di differire l’accesso, questo non può essere negato. La possibilità di differire l’accesso consente ai soggetti passivi di evitarne l’ostensione sino a quando la conoscenza di essi possa impedire o gravemente ostacolare lo svolgimento dell’azione amministrativa ovvero esporre a rischio gli interessi sottoposti.
Costi
Non sono previsti costi per la presentazione dell'istanza.
In fase di istruttoria i costi da sostenere sono articolati come meglio sotto specificato:
* costi di riproduzione stabiliti con apposita delibera comunale (e versati tramite avviso Pagopa) Delibera di Giunta Comunale n. 8 del 31/01/2024 (https://roncadelle.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/pap...);
* marca da bollo da euro 16,00 ogni quattro facciate per rilascio in bollo copia documenti con dichiarazione di conformità all'originale; in caso di rilascio copie cartacee, il richiedente deve presentarsi munito della/e marca/che da bollo necessaria/e, mentre in caso di rilascio copia per via telematica, il richiedente deve versare, tramite avviso Pagopa, il bollo virtuale.
Accesso al Servizio
Puoi richiedere l’iscrizione direttamente online tramite identità digitale
Accedi al servizio
Unità Organizzativa responsabile
Ulteriori Informazioni

Codice dell’Ente erogatore (ipa)

c_h525