PNNR

Venerdì, 17 Marzo, 2023 - 14:45

PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è uno dei due strumenti del programma Next Generation EU, un programma di portata e ambizioni inedite.
 

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Finanziato dall'Unione Europea

Cos'è il PNRR

L’Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica con il Next Generation EU, un programma di portata e ambizioni inedite, che prevede investimenti e riforme per: accelerare la transizione ecologica e digitale; migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori; conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è uno dei due strumenti del programma Next Generation EU. Per l’Italia le risorse stanziate nel PNRR sono pari a 191,5 miliardi di euro, da impiegare nel periodo 2021-2026, delle quali 68,9 miliardi sono sovvenzioni a fondo perduto.

Il Pnrr: maggiori informazioni La pandemia di Covid-19 è sopraggiunta in un momento storico in cui era già evidente e condivisa la necessità di adattare l’attuale modello economico verso una maggiore sostenibilità ambientale e sociale. Nel dicembre 2019, la Presidente della Commissione europea ha presentato lo European Green Deal che intende rendere l’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. La pandemia, e la conseguente crisi economica, hanno spinto l’UE a formulare una risposta coordinata a livello sia congiunturale, con la sospensione del Patto di Stabilità e ingenti pacchetti di sostegno all’economia adottati dai singoli Stati membri, sia strutturale, in particolare con il lancio a luglio 2020 del programma Next Generation EU (NGEU).

Il NGEU segna un cambiamento epocale per l’UE. La quantità di risorse messe in campo per rilanciare la crescita, gli investimenti e le riforme ammonta a 750 miliardi di euro, dei quali oltre la metà, 390 miliardi, è costituita da sovvenzioni. Le risorse destinate al Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF), la componente più rilevante del programma, sono reperite attraverso l’emissione di titoli obbligazionari dell’UE, facendo leva sull’innalzamento del tetto alle Risorse Proprie. Queste emissioni si uniscono a quelle già in corso da settembre 2020 per finanziare il programma di “sostegno temporaneo per attenuare i rischi di disoccupazione in un'emergenza” (Support to Mitigate Unemployment Risks in an Emergency - SURE). L’iniziativa NGEU canalizza notevoli risorse verso Paesi quali l’Italia che, pur caratterizzati da livelli di reddito pro capite in linea con la media UE, hanno recentemente sofferto di bassa crescita economica ed elevata disoccupazione. Il meccanismo di allocazione tra Stati Membri riflette infatti non solo variabili strutturali come la popolazione, ma anche variabili contingenti come la perdita di prodotto interno lordo legato alla pandemia.

I fondi del NGEU possono permettere al nostro Paese di rilanciare gli investimenti e far crescere l’occupazione, anche per riprendere il processo di convergenza verso i Paesi più ricchi dell’UE. L’accesso ai finanziamenti del dispositivo europeo di Ripresa e Resilienza (RRF) è condizionato al fatto che i Piani nazionali (PNRR) includano misure che concorrano concretamente alla transizione ecologica per il 37% delle risorse e che, in nessun caso, violino il principio del Do No Significant Harm (DNSH), ossia non devono arrecare un danno significativo all’ambiente (Regolamento UE 2021/241). Gli interventi del PNNR non devono arrecare danno a nessuno dei seguenti obiettivi ambientali: - mitigazione dei cambiamenti climatici; - adattamento ai cambiamenti climatici; - uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine; - transizione verso l’economia circolare, con riferimento anche a riduzione e riciclo dei rifiuti; - prevenzione e riduzione dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua o del suolo; - protezione e ripristino della biodiversità e della salute degli eco-sistemi..

 

Data pubblicazione: 
Venerdì, 17 Marzo, 2023

Finanziamenti ottenuti e stato dei progetti

Affari Generali

ESTENSIONE DELL'UTILIZZO ANPR - ADESIONE ALLO STATO CIVILE DIGITALE (ANSC)

Descrizione e Scopo

La candidatura, effettuata con domanda presentata il 23/09/2024, è volta all'implementazione dell'ANSC (Stato Civile Digitale), una piattaforma unica e centralizzata, accessibile a tutti i Comuni, che permette di gestire digitalmente tutte le operazioni relative all'iscrizione, trascrizione, annotazione e conservazione degli atti nei registri dello Stato Civile e offre l'opportunità di generare digitalmente certificati con piena valenza legale.

 

Dettagli

Missione: M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

Componente: M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA

Investimento: 1.4 – Servizi e cittadinanza digitale

Intervento: 1.4.4 - Rafforzamento dell'adozione delle piattaforme nazionali di identità digitale (SPID, CIE) e dell'Anagrafe nazionale (ANPR)

Titolare: PCM - DIPARTIM. TRASFORMAZIONE DIGITALE

Soggetto Attuatore: Comune di Roncadelle

CUP: C51F24005930006

 

Importo Finanziato

8979,20 €

 

Modalità di Accesso al Finanziamento

Decreto di finanziamento:  Decreto Presidente Consiglio dei Ministri n.  Decreto n. 138 - 2 / 2024 - PNRR  -  Comunicazione prot. 5886 del 31/03/2025

 

Attività Finanziata

Importo finanziato: Euro 8.979,20

 

Avanzamento del Progetto

Contrattualizzazione del fornitore: Determina n. 349 del 16/06/2025

Completamento dell'attività: entro il 24/12/2025

 

 

IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO PAGO-PA

Il finanziamento ottenuto per questo progetto è pari ad €. 2.571,00
Decreto di Approvazione n. 23 - 5 / 2022 - PNRR (FINESTRA TEMPORALE n. 5) - del 16/09/2022 Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la trasformazione digitale

Contrattualizzazione con il fornitore: determina n. 202 del 5 aprile 2023

Il progetto è stato completato e liquidato come da comunicazione ricevuta dal Dipartimento per la trasformazione digitale in  data 25/3/2025.

 

 

ATTIVAZIONE DELLA PIATTAFORMA PER LE NOTIFICHE DIGITALI

Descrizione e Scopo

La candidatura, effettuata con domanda presentata il 26/10/2022, è volta ad effettuare l’integrazione dei sistemi del Comune sulla Piattaforma Notifiche Digitali e l’attivazione di due servizi relativi a tipologie di atti di notifica, così come descritte nel dettaglio nell’Allegato 2 all’Avviso.

 

Dettagli

Missione: M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

Componente: M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA

Investimento: 1.4 - Servizi e cittadinanza digitale

Intervento: 1.4.5 – Piattaforma Notifiche digitali Comuni

Titolare: PCM - DIPARTIM. TRASFORMAZIONE DIGITALE

Soggetto Attuatore: Comune di Roncadelle

CUP: C91F22004260006

 

Importo Finanziato

32.589,00 €

 

Modalità di Accesso al Finanziamento

Decreto di finanziamento: Decreto Presidente Consiglio dei Ministri n. 131-2 / 2022 - PNRR (FINESTRA TEMPORALE n. 2) del 03/01/2023 – prot. n. 184 del 04/01/2023

Attività Finanziata

Importo finanziato: Euro 32.589,00

 

Avanzamento del Progetto

Contrattualizzazione del fornitore: Determinazione n. 83 del 02/03/2023

Completamento dell'attività: 22/11/2023

Data asseverazione: 05/04/2024

Richiesta liquidazione del finanziamento: 04/12/2023

Liquidazione del finanziamento: 02/04/2024

 

Ulteriori Informazioni

Importo liquidato: 32.589,00

 

AGGIORNAMENTO IN SICUREZZA DI APPLICAZIONI IN CLOUD

Il finanziamento ottenuto per questo progetto è pari ad €. 94.172,00
Decreto di Approvazione n. 85 - 5 / 2022 - PNRR 2023 (FINESTRA TEMPORALE n. 5) del 08/03/2023 - Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la trasformazione digitale

Contrattualizzazione con il fornitore: contratto Rep. comunale n. 138 del 7 giugno 2023.

Il progetto è stato completato nei termini e liquidato come da comunicazione ricevuta dal Dipartimento per la trasformazione digitale in data 31/10/2024.

 

IMPLEMENTAZIONE DEL SERVIZIO APP IO

Descrizione e Scopo

La candidatura, effettuata con domanda presentata il 30/07/2022, è volta all'implementazione del servizio e l'attivazione di 5 servizi su app IO secondo le indicazioni di cui in Allegato 2 all'Avviso. 

 

Dettagli

Missione: M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

Componente: M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA

Investimento: 1.4 - Servizi  e cittadinanza digitale

Intervento: 1.4.3 - Rafforzamento dell'adozione dei servizi della piattaforma PagoPA e dell'applicazione "IO"

Misura: 1.4.3 “Adozione APP IO”

Titolare: PCM - DIPARTIM. TRASFORMAZIONE DIGITALE

Soggetto Attuatore: Comune di Roncadelle

CUP: C91F22002470006

 

Importo Finanziato

1.715,00 €

 

Modalità di Accesso al Finanziamento

Decreto di finanziamento: Decreto Presidente Consiglio dei Ministri n. 24-4/2022 del 07/10/2022

 

Attività Finanziata

Importo finanziato: 1.715,00 Euro

 

Avanzamento del Progetto

Contrattualizzazione del fornitore:  determina n. 84 del 02/03/2023

Completamento dell'attività: 07/06/2023

Richiesta di liquidazione del finanziamento: 25/09/2023

Liquidazione finanziamento avvenuta: 10/05/2024

Importo liquidato: 1.715,00 Euro

 

Ulteriori Informazioni