Dichiarazione ai fini fiscali
Argomenti
Dichiara se il contributo che hai richiesto al Comune sia assoggettabile o meno alla ritenuta d'acconto del 4% prevista dall'art. 28, comma 2, del DPR N. 600/1973
Stato del servizio: AttivoSi tratta di una dichiarazione di assoggettamento o non assoggettamento a ritenuta di acconto ex art. 28, comma 2, Decreto del Presidente della Repubblica 29/09/1973, n. 600, in base al quale le Regioni, le Province, i Comuni e gli altri enti pubblici e privati devono operare una ritenuta del 4% con obbligo di rivalsa sull’ammontare dei contributi corrisposti alle imprese, esclusi quelli per l’acquisto di beni strumentali. La ritenuta è a titolo d’acconto dell’Irpef o dell’Ires dovuta da chi percepisce il corrispettivo e pertanto costituisce un anticipo del prelievo tributario sull’importo dei contributi che concorreranno comunque alla determinazione del reddito d’impresa. Per delimitare l’ambito di applicazione delle ritenute sono fissate due condizioni: 1) il destinatario del contributo deve essere un’impresa; 2) i contributi non devono essere destinati all’acquisto di beni strumentali. Si intendono imprese destinatarie del contributo anche i soggetti che, pur non rivestendo natura di imprenditore, conseguono redditi di natura commerciale. Quindi, il contributo è da assoggettare alla ritenuta del 4% se il destinatario: - ha per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciale (ossia produttive di reddito d'impresa, vale a dire le attività legate alla produzione, vendita, distribuzione o fornitura di beni o servizi) e quindi riveste, sotto l'aspetto fiscale, ai sensi dell'art. 73, comma 1, lett. B del TUIR 917/1986 e successive modificazioni, la qualifica di ENTE COMMERCIALE (oppure si tratta di società o di ditta individuale) oppure - pur NON avendo per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciale e pur rivestendo, sotto l'aspetto fiscale, ai sensi dell'art. 73, comma 1, lett. C del TUIR 917/1986, la qualifica di ENTE NON COMMERCIALE, dichiara che il contributo è destinato o connesso all'esercizio di attività commerciale svolta in via sussidiaria e occasionale (es: vendita di biglietti, vendita di prodotti, sponsorizzazioni) Il contributo non è invece da assoggettare alla ritenuta del 4%: - se il destinatario è un ente non commerciale ai sensi dell'art. 73, comma 1, lett.C del TUIR 917/1986 e il contributo concesso non è connesso all’esercizio di attività commerciali neppure occasionalmente o marginalmente talché non si configura, in relazione a tale contributo, esercizio di impresa ai sensi dell'art. 55 TUIR, ma l’effettuazione dell’attività per la quale si chiede il contributo comporta solo entrate di carattere istituzionale (ovvero contenute nello Statuto) ossia non commerciali, e utilizzato esclusivamente per tale ambito - se il destinatario è un ente non commerciale e può svolgere occasionalmente o marginalmente attività commerciali ma il contributo in oggetto è destinato esclusivamente al finanziamento delle attività espletate per il perseguimento dei fini istituzionali previsti dallo Statuto - in tutti i casi in cui il contributo è destinato all'acquisto e/o all’ammodernamento di beni strumentali. Non sono da assoggettare alla ritenuta del 4% di cui all’art. 28 c. 2 del D.P.R. n° 600/1973 neppure i contributi erogati a favore degli ETS (Ente del Terzo Settore) ai sensi del D.Lgs.vo 117 del 03/07/2017 e s.m.i. La dichiarazione in questione va presentata unitamente al modulo di richiesta di concessione di contributo economico.
Ai soggetti destinatari di contributi da parte del Comune
Comune di Roncadelle
È possibile presentare domanda in una delle seguenti modalità:
* online accedendo alla piattaforma dedicata;
* trasmettendo via e-mail all'indirizzo protocollo@comune.roncadelle.bs.it l'apposito modulo firmato digitalmente; se invece è apposta la firma autografa è necessario allegare anche copia del documento d'identità della persona firmataria;
* trasmettendo via PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.roncadelle.bs.it l'apposito modulo firmato digitalmente; se invece è apposta la firma autografa è necessario allegare anche copia del documento d'identità della persona firmataria;
* a mezzo posta a "Comune di Roncadelle - via Roma n. 50 - 25030 Roncadelle (BS)"
* rivolgendosi personalmente all’Ufficio Protocollo.
*Compilazione del modulo
* Documento d'identità/riconoscimento in corso di validità del firmatario (solo nel caso in cui la domanda non sia sottoscritta con firma digitale o non sia presentata telematicamente).
La possibilità di fornire una dichiarazione in assenza della quale il contributo non può essere erogato
La dichiarazione ai fini fiscali deve essere acquisita nel più breve tempo possibile al fine di poter procedere tempestivamente all'erogazione del contributo
Accedi al servizio