Informativa sul trattamento dei dati personali
Cosa sono i dati personali?
Sono considerati dati personali tutte quelle informazioni che possono identificare, rendere identificabile, o identificare, sia in modo diretto che indiretto, una persona fisica.
Questi dati forniscono informazioni su vari aspetti: sulle sue caratteristiche, sulle sue abitudini o il suo stile di vita, sulle relazioni personali, lo stato di salute, la situazione economica, ecc.
Tra questi sono di particolare importanza i dati che conducono ad una identificazione diretta della persona :
- i dati anagrafici o le immagini, ancora i codici identificativi dei documenti di riconoscimento (carta d'identità, passaporto, patente, ecc.), il codice fiscale o un indirizzo IP fisso, il numero di targa di un autoveicolo;
- i cosiddetti "dati sensibili" che rivelano origine razziale, convinzioni religiose o politiche, i dati relativi allo stato di salute o agli orientamenti sessuali o alla vita sessuale, i dati genetici e biometrici;
- i dati definiti come "giudiziari", ovvero che possono rivelare, di una persona fisica, eventuali provvedimenti giudiziari soggetti ad iscrizione nel casellario giudiziale (si tratta di condanne penali, stato di libertà condizionale, obblighi oppure divieti di soggiorno, misure detentive o alternative alla detenzione o misure restrittive cui la persona fisica è soggetta) o la situazione di indagato o imputato.
Oggigiorno le tecnologie, sempre più mirate alla personalizzazione dei servizi offerti, hanno portato a conferire un ruolo significativo anche ad altri dati, come la geolocalizzazione o le comunicazioni (telefoniche o via internet, tipo le mail), che forniscono informazioni sulle abitudini, gli spostamenti e le relazioni.
Cos'è il trattamento dei dati personali?
Per trattamento si intende ogni operazione o insieme di operazioni, che possono essere effettuate con o senza l'impiego di processi automatizzati e che coinvolgono dati personali o insiemi di dati personali.
Questi trattamenti possono riguardare la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la consultazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di questi dati, anche se non registrati in una banca dati.
Il Comune di Roncadelle e il Trattamento dei dati personali
Il Comune di Roncadelle ha approvato con delibera di Giunta comunale n. 165 del 20.12.2018 il Registro delle attività di trattamento dell’Ente come previsto dall’art. 30 del Regolamento UE 679/2016 e, successivamente, in data 27 novembre 2019 (verbale n. 47), il Consiglio comunale ha approvato un nuovo Regolamento recante le misure procedimentali e regole di dettaglio ai fini dell’attuazione del Regolamento europeo (General Data Protection Regulation del 27 aprile 2016 n. 679, di seguito indicato con “RGPD”, Regolamento Generale Protezione Dati), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo ai trattamenti dei dati personali.
Per visualizzare tali documenti clicca sul link di seguito indicato:
DELIBERA DI APPROVAZIONE DEL REGISTRO DEI TRATTAMENTI
REGISTRO DELLE ATTIVITA' DI TRATTAMENTO
DECRETO DI NOMINA RESPONSABILI TRATTAMENTO DATI PERSONALI
Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti o meno in banche dati, automatizzate o cartacee è il Sindaco.
Il Responsabile della protezione dei dati (DPO), nominato con decreto sindacale, è contattabile al n. 030-2944317 e via e-mail: dpo@studiomlippa.it